Vai al contenuto
Nunzia768

E' corretto fare una riproporzione dei consumi di acqua in mancanza di letture individuali recenti?

Buonasera,

la persona che gestisce il condominio (condomino interno) effettua le letture dei contatori individuali una volta l'anno.

Quando arriva la fattura Aqp di acconto o di conguaglio dice di effettuare una riproporzione per avere il consumo del periodo fatturato.

Mi spiego meglio con l'esempio.

 

Fattura acconto dal 24.04.2022 al 25.10.2022 mc. 796 €1.234,00.

Mie letture che ha usato per calcolare i consumi: 0 del 29.02.2021 e 91 del 24.02.2022.

Somma dei mc. di tutti i contatori individuali: 1.030

Calcolo utilizzato

1030:796=91:X

X=70,32

Poichè ho le foto del mio contatore (ho dovuto controllare ogni inizio mese per capire meglio), per il periodo fatturato c'è una differenza notevole.

 

Miei consumi effettivi

Aprile 2022 mc. 102

Ottobre 2022 mc. 144

Tot. mc. consumati 42

 

Mi chiedo se è corretto usare questa formula, poiché la differenza è notevole.

A fine settimana ci sarà la riunione condominiale e farò presente, grazie alle foto, quanto ho descritto. Vi sarei grata se poteste darmi una spiegazione

Non ho capito il ragionamento, ma è scontato che la formula non può darti il consumo reale perché tale proporzione presuppone un consumo uguale per tutti e non è così. Fate le letture reali ogni mese e considerato il costo al metro cubo stabilite la spesa per ciascuno. Con la formula avrete sempre valori sballati perché ciascuno consuma a modo suo soprattutto se è diverso il numero di persone per famiglia..

Nunzia768 dice:

Buonasera,

la persona che gestisce il condominio (condomino interno) effettua le letture dei contatori individuali una volta l'anno.

Quando arriva la fattura Aqp di acconto o di conguaglio dice di effettuare una riproporzione per avere il consumo del periodo fatturato.

Mi spiego meglio con l'esempio.

 

Fattura acconto dal 24.04.2022 al 25.10.2022 mc. 796 €1.234,00.

Mie letture che ha usato per calcolare i consumi: 0 del 29.02.2021 e 91 del 24.02.2022.

Somma dei mc. di tutti i contatori individuali: 1.030

Calcolo utilizzato

1030:796=91:X

X=70,32

Poichè ho le foto del mio contatore (ho dovuto controllare ogni inizio mese per capire meglio), per il periodo fatturato c'è una differenza notevole.

 

Miei consumi effettivi

Aprile 2022 mc. 102

Ottobre 2022 mc. 144

Tot. mc. consumati 42

 

Mi chiedo se è corretto usare questa formula, poiché la differenza è notevole.

A fine settimana ci sarà la riunione condominiale e farò presente, grazie alle foto, quanto ho descritto. Vi sarei grata se poteste darmi una spiegazione

Premessa : ho inteso che  il calcolo proporzionale eseguito dall’amministratore riguarda solo i consumi in mc nel periodo di riferimento in fattura, ma non il calcolo dei consumi in euro per il servizio idrico, che presumo sia eseguito per fasce di consumo e applicando le tariffe vigenti.

 

Il calcolo eseguito dall'amministratore risulterebbe corretto nel caso in cui le letture del contatore generale dell'AQP e dei contatori divisionali fossero eseguite possibilmente  nel medesimo giorno e comunque fossero  riferite al medesimo numero di giorni.

 

La fattura AQP fa riferimento al periodo dal 24/04/2022 al 25/10/2022 di 185 giorni e un consumo generale di mc 796.

Le letture dei contatori divisionali fanno riferimento al periodo dal 29/02/2021 al 24/02/2022 di 366 giorni e un consumo di 1030 mc.

Non avendo effettuato le letture nel periodo in fattura, l’amministratore ha calcolato i consumi individuali in proporzione a quelli rilevati nel periodo trascorso di circa un anno (366 giorni).

 

Se i consumi calcolati con la suddetta proporzione sono addebitati in acconto sui consumi annuali effettivi a consuntivo, gli importi in € dovuti (calcolati per fasce di consumo e applicando le relative tariffe) sono altrettanti acconti sugli importi annuali dovuti da ciascun condomino, seppure maggiorati rispetto agli importi che si otterrebbero considerando i consumi effettivi.

Gli importi a conguaglio saranno calcolati su un consumo generale di circa 1030-796 = 234 mc se il consumo annuale non varia rispetto a quello dell’anno precedente.

 

Sulla prima pagina fatture AQP, alla voce autolettura è indicata la data in cui sarà effettuata la lettura del contatore generale nel caso di fattura a conguaglio, o la data in cui sarà addebitato il consumo presunto.

Di conseguenza è possibile effettuare le letture del contatore generale e dei contatori divisionali nel giorno indicato e calcolare gli importi dovuti utilizzando il consumo generale presunto o  effettivo e i consumi individuali effettivi, da considerare in acconto sui consumi annuali.

 

 

Modificato da G.Ago
ULISSSE dice:

Non ho capito il ragionamento, ma è scontato che la formula non può darti il consumo reale perché tale proporzione presuppone un consumo uguale per tutti e non è così. Fate le letture reali ogni mese e considerato il costo al metro cubo stabilite la spesa per ciascuno. Con la formula avrete sempre valori sballati perché ciascuno consuma a modo suo soprattutto se è diverso il numero di persone per famiglia..

In effetti non lo capisco nemmeno io questo modo di fare i calcoli. Avevo suggerito di fare le letture con più frequenza e mi ha detto che forse le farà ogni 6 mesi...

G.Ago dice:

Premessa : ho inteso che  il calcolo proporzionale eseguito dall’amministratore riguarda solo i consumi in mc nel periodo di riferimento in fattura, ma non il calcolo dei consumi in euro per il servizio idrico, che presumo sia eseguito per fasce di consumo e applicando le tariffe vigenti.

 

Il calcolo eseguito dall'amministratore risulterebbe corretto nel caso in cui le letture del contatore generale dell'AQP e dei contatori divisionali fossero eseguite possibilmente  nel medesimo giorno e comunque fossero  riferite al medesimo numero di giorni.

 

La fattura AQP fa riferimento al periodo dal 24/04/2022 al 25/10/2022 di 185 giorni e un consumo generale di mc 796.

Le letture dei contatori divisionali fanno riferimento al periodo dal 29/02/2021 al 24/02/2022 di 366 giorni e un consumo di 1030 mc.

Non avendo effettuato le letture nel periodo in fattura, l’amministratore ha calcolato i consumi individuali in proporzione a quelli rilevati nel periodo trascorso di circa un anno (366 giorni).

 

Se i consumi calcolati con la suddetta proporzione sono addebitati in acconto sui consumi annuali effettivi a consuntivo, gli importi in € dovuti (calcolati per fasce di consumo e applicando le relative tariffe) sono altrettanti acconti sugli importi annuali dovuti da ciascun condomino, seppure maggiorati rispetto agli importi che si otterrebbero considerando i consumi effettivi.

Gli importi a conguaglio saranno calcolati su un consumo generale di circa 1030-796 = 234 mc se il consumo annuale non varia rispetto a quello dell’anno precedente.

 

Sulla prima pagina fatture AQP, alla voce autolettura è indicata la data in cui sarà effettuata la lettura del contatore generale nel caso di fattura a conguaglio, o la data in cui sarà addebitato il consumo presunto.

Di conseguenza è possibile effettuare le letture del contatore generale e dei contatori divisionali nel giorno indicato e calcolare gli importi dovuti utilizzando il consumo generale presunto o  effettivo e i consumi individuali effettivi, da considerare in acconto sui consumi annuali.

 

 

Grazie mille, farò presente quanto spiegato anche se è una persona molto ostinata. Sono stanca di dover pagare molto più di quanto mi spetta. Ho utilizzato i files che avete gentilmente messo a disposizione per il riparto di acqua e siamo molto distanti dai calcoli che effettua lei

Nunzia768 dice:

Grazie mille, farò presente quanto spiegato anche se è una persona molto ostinata. Sono stanca di dover pagare molto più di quanto mi spetta.

Se è una persona ostinata e non vuole assolutamente cambiare io prenderei le mie precauzioni nel modo che faccio io per il gas.  Prima di tutto lo avvertirei che tutti i mesi prenderò i consumi  effettivi e pagherò solo il mio consumo. Poi ogni mese prenderei la lettura facendo la foto al contatore in modo che non possa dire che le ho inventate per pagare meno. Quando arriva la bolletta calcolate il costo per metro cubo e paghi il tuo. 

ULISSSE dice:

Se è una persona ostinata e non vuole assolutamente cambiare io prenderei le mie precauzioni nel modo che faccio io per il gas.  Prima di tutto lo avvertirei che tutti i mesi prenderò i consumi  effettivi e pagherò solo il mio consumo. Poi ogni mese prenderei la lettura facendo la foto al contatore in modo che non possa dire che le ho inventate per pagare meno. Quando arriva la bolletta calcolate il costo per metro cubo e paghi il tuo. 

Ho fatto anch'io le letture mensili con foto già da un po',  proprio perché mi erano sorti dei dubbi. Quando ho capito che pagavo troppo, ho ripreso tutti le vecchie ripartizioni di acqua, a partire dal 2020, e rifacendo i calcoli in excel ho trovato 78 mc in più. E' stato un lavoraccio ma ne è valsa la pena anche per dimostrare che il suo calcolo di riproporzione è completamente errato. Naturalmente non sono solo i mc in più, ma anche gli importi che ha annotato, da me versati, sono nettamente inferiori. Purtroppo, tutti i condomini in buona fede, non hanno mai controllato le ripartizioni, né i consuntivi. E devo dire che sono uscite delle brutte sorprese

Un'ultima domanda.

Quando si effettua una ripartizione a conguaglio di acqua ad esempio dal 24/04/2022 al 21/04/2023, visto che gli importi dell'Aqp sono variati da un anno all'altro, come si fa a calcolare correttamente gli importi delle varie tariffe?

A Febbraio 2022 la tariffa agevolata €/mc era 0,817744 mentre a Febbraio 2023 era 0,722952

Nunzia768 dice:

Un'ultima domanda.

Quando si effettua una ripartizione a conguaglio di acqua ad esempio dal 24/04/2022 al 21/04/2023, visto che gli importi dell'Aqp sono variati da un anno all'altro, come si fa a calcolare correttamente gli importi delle varie tariffe?

A Febbraio 2022 la tariffa agevolata €/mc era 0,817744 mentre a Febbraio 2023 era 0,722952

Si calcola il numero di giorni del 2022 compreso fra le date 24/04/2022 e il 31/12/2022 eguale a 252 e il numero di giorni del 2023 compreso fra le date 01/01/2023  e 21/04/2023 eguale a 111.

Supponendo un consumo di mc 2000 nel periodo 24/04/2022 – 21/04/2023 di 363 giorni, si calcola il consumo in mc  nei 252 giorni del 2022 e il consumo in mc nei 111 giorni del 2023:

2000/363*252= 1388,43 mc cui applicare le tariffe del 2022

2000/363*111=611,57 mc cui applicare le tariffe del 2023.

 

 

La tariffa agevolata per il 2022 è eguale a 0,708642 €/mc

La tariffa agevolata per il 2023 è eguale a 0,722952 €/mc .

Modificato da G.Ago
G.Ago dice:

Si calcola il numero di giorni del 2022 compreso fra le date 24/04/2022 e il 31/12/2022 eguale a 252 e il numero di giorni del 2023 compreso fra le date 01/01/2023  e 21/04/2023 eguale a 111.

Supponendo un consumo di mc 2000 nel periodo 24/04/2022 – 21/04/2023 di 363 giorni, si calcola il consumo in mc  nei 252 giorni del 2022 e il consumo in mc nei 111 giorni del 2023:

2000/363*252= 1388,43 mc cui applicare le tariffe del 2022

2000/363*111=611,57 mc cui applicare le tariffe del 2023.

 

 

La tariffa agevolata per il 2022 è eguale a 0,708642 €/mc

La tariffa agevolata per il 2023 è eguale a 0,722952 €/mc .

Grazie G.Ago, riferirò quanto hai scritto visto che, nel conguaglio che ho citato, i mc sono stati calcolati (tutti insieme) così e non so da dove li abbia presi.

tariffa agevolata 0,793 €/mc

tariffa base 0,98 €/mc

1a eccedenza 1,51 €/mc

2a eccedenza 2,60 €/mc

 

×