Vai al contenuto
Primo Piano

Dubbi su certificazioni ritenute e compensi

Lo so che sono in ritardo, ma mi sono sorti dei "piccoli" dubbi

1. se è stata versata una ritenuta inferiore a quella dovuta (e corrispondentemente è stato corrisposto un compenso maggiore al fornitore) per errore della fattura o ricevuta fiscale, cosa certifico al fornitore: l'ammontare corrisposto e la ritenuta effettivamente versata OPPURE l'ammontare che andava corrisposto e la ritenuta che andava correttamente versata?

2. se è stato corrisposto per errore un compenso già comprensivo di ritenuta in quanto la fattura non indicava la ritenuta e il compenso netto, e se poi nonostante ciò la ritenuta viene (come deve essere) regolarmente versata, si certificano il compenso (maggiore) effettivamente corrisposto e la ritenuta OPPURE il compenso che andava correttamente corrisposto e la ritenuta?

3. se si effettua il ravv. operoso per versamento in ritardo della ritenuta, si certifica l'importo della ritenuta originario OPPURE comprensivo degli interessi?

4. se ho versato in ritardo nel 2011 una ritenuta su una fattura già pagata nel 2010, non posso più certificare quella ritenuta quest'anno, ma potevo farlo soltanto entro luglio dell'anno scorso, dico bene?

5. A prop. di quest'ultima domanda, sempre che sia corretta la risposta, mi chiedevo: se quest'anno mi dovesse capitare entro luglio di versare una ritenuta su un pagamento effettuato l'anno scorso (di cui logicamente è stato omesso il versamento della ritenuta), posso ancora certificarlo entro fine luglio. Dunque è possibile fare eventualmente una seconda certificazione a uno stesso fornitore, anche se ne ho già fatta una in precedenza a febbraio.

Scritto da Primo Piano il 11 Apr 2012 - 14:45:27: Lo so che sono in ritardo, ma mi sono sorti dei "piccoli" dubbi

1. se è stata versata una ritenuta inferiore a quella dovuta (e corrispondentemente è stato corrisposto un compenso maggiore al fornitore) per errore della fattura o ricevuta fiscale, cosa certifico al fornitore: l'ammontare corrisposto e la ritenuta effettivamente versata OPPURE l'ammontare che andava corrisposto e la ritenuta che andava correttamente versata?

 

ohibò! credo tu ti sia piuttosto "incartato" nei meandri delle tue situazioni...

allora, cerchiamo di andare per gradi:

1) se hai versato una ritenuta inferiore a quella dovuta, è stata poi regolarizzata la cosa, ovvero hai provveduto poi a versare l'importo della ritenuta per differenza, o la cosa è morta lì?

 

Saluti

dolly

Scritto da Primo Piano il 11 Apr 2012 - 14:45:27:

2. se è stato corrisposto per errore un compenso già comprensivo di ritenuta in quanto la fattura non indicava la ritenuta e il compenso netto, e se poi nonostante ciò la ritenuta viene (come deve essere) regolarmente versata, si certificano il compenso (maggiore) effettivamente corrisposto e la ritenuta OPPURE il compenso che andava correttamente corrisposto e la ritenuta?

anche qui la stessa cosa, se nulla è stato fatto, dovrai certificare l'importo della ritenuta EFFETTIVAMENTE operata e poi versata (con relativa indicazione dell'effettivo compenso su cui è stata calcolata).

Scritto da Primo Piano il 11 Apr 2012 - 14:45:27:

3. se si effettua il ravv. operoso per versamento in ritardo della ritenuta, si certifica l'importo della ritenuta originario OPPURE comprensivo degli interessi?

4. se ho versato in ritardo nel 2011 una ritenuta su una fattura già pagata nel 2010, non posso più certificare quella ritenuta quest'anno, ma potevo farlo soltanto entro luglio dell'anno scorso, dico bene?

3) si certifica l'importo della ritenuta pura (senza tener conto di interessi e sanzione versate)

4) dici bene (ma comunque entro il 28 febbraio 2011, ed a tal proposito ti ricordo che, anche se inviate in ritardo, le certificazioni dovranno essere datate 29 febbraio 2012).

 

Saluti

dolly

Scritto da Primo Piano il 11 Apr 2012 - 14:45:27:

5. A prop. di quest'ultima domanda, sempre che sia corretta la risposta, mi chiedevo: se quest'anno mi dovesse capitare entro luglio di versare una ritenuta su un pagamento effettuato l'anno scorso (di cui logicamente è stato omesso il versamento della ritenuta), posso ancora certificarlo entro fine luglio. Dunque è possibile fare eventualmente una seconda certificazione a uno stesso fornitore, anche se ne ho già fatta una in precedenza a febbraio

5) La certificazione dovrebbe essere unica; pertanto potrai provvedere ad una integrazione di quella precedentemente inviata.

 

Saluti

dolly

Scritto da dolores il 11 Apr 2012 - 15:06:43:

ohibò! credo tu ti sia piuttosto "incartato" nei meandri delle tue situazioni...

allora, cerchiamo di andare per gradi:

1) se hai versato una ritenuta inferiore a quella dovuta, è stata poi regolarizzata la cosa, ovvero hai provveduto poi a versare l'importo della ritenuta per differenza, o la cosa è morta lì?

 

Saluti

dolly

Anzitutto grazie per l'aiuto celere e costante 🙂

Scritto da dolores il 11 Apr 2012 - 15:15:11:

3) si certifica l'importo della ritenuta pura (senza tener conto di interessi e sanzione versate)

4) dici bene (ma comunque entro il 28 febbraio 2011, ed a tal proposito ti ricordo che, anche se inviate in ritardo, le certificazioni dovranno essere datate 29 febbraio 2012).

 

Saluti

dolly

Per la datazione ho messo 29 febbraio chiaramente. Quindi, se ho bene capito, la data resta quella per quest'anno anche se dovessi certificare a luglio, anche perché in effetti reinvierei soltanto la stessa certificazione integrata.

Scritto da Primo Piano il 11 Apr 2012 - 21:25:44:

 

Immaginavo di dover regolarizzare, ma si tratta di una serie di ritenute della prima metà del 2011, ciascuna inferiore di 10 cent. di euro rispetto al dovuto. Procedo lo stesso?

In verità, per queste ritenute vale la regola che i tributi inferiori ad 1 euro non versati durante l'anno, vanno pagati (dopo averli cumulati per codice) entro il 16 gennaio dell'anno successivo con il codice tributo 1001 e senza alcun ravvedimento.

Saluti

dolly

Scritto da Primo Piano il 11 Apr 2012 - 21:32:48:

Per la datazione ho messo 29 febbraio chiaramente. Quindi, se ho bene capito, la data resta quella per quest'anno anche se dovessi certificare a luglio, anche perché in effetti reinvierei soltanto la stessa certificazione integrata.

Esatto.

 

Saluti

dolly

Scritto da dolores il 12 Apr 2012 - 11:57:57:

In verità, per queste ritenute vale la regola che i tributi inferiori ad 1 euro non versati durante l'anno, vanno pagati (dopo averli cumulati per codice) entro il 16 gennaio dell'anno successivo con il codice tributo 1001 e senza alcun ravvedimento.

Saluti

dolly

Ricordo questa regola. Ma non avendolo fatto neppure entro il 16 gennaio?

Cosa certifico ora?

Nulla. Cosa vuoi certificare se non hai versato?

Ma, in definitiva a quanto ammonterebbero queste ritenute?

 

Saluti

dolly

Scritto da dolores il 12 Apr 2012 - 18:54:22: Nulla. Cosa vuoi certificare se non hai versato?

Ma, in definitiva a quanto ammonterebbero queste ritenute?

 

Saluti

dolly

Stavo cercando di comprendere come va risolta la questione che avevo sollevato al punto 1 iniziale.

Riepilogo il fatto: per alcuni mesi sono state versate delle ritenute per E. 4,00 invece che 4,10. Poiché non sembra più possibile regolarizzarle, certifico i 4,00 euro? Così facendo però l'imponibile non coinciderà, perché dovrei indicare 100 quando invece è di 102,50

Inoltre, il compenso indicato su fattura e corrisposto è di 119, quando doveva essere di 108,90. Cosa indico nella certificazione?

Ah, ecco, quindi sono i decimali che non sono stati versati. Allora niente, lascia stare in quanto nel 770, per effetto del troncamento, non comparirebbero comunque.

 

Saluti

dolly

Scritto da dolores il 13 Apr 2012 - 11:58:46: Ah, ecco, quindi sono i decimali che non sono stati versati. Allora niente, lascia stare in quanto nel 770, per effetto del troncamento, non comparirebbero comunque.

 

Saluti

dolly

Ok, ma al fornitore che certifico, per essere corretto?

Quanto dichiarerai nel 770.

Ad ogni modo, anche se certifichi 4,10 non ci sarà problema alcuno.

 

Saluti

dolly

Dolores, più sopra dicevi che devo certificare la ritenuta effettivamente operata e poi versata.

Mi chiedevo, visto che la guida AdE dice che "le ritenute vanno versate entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui sono state operate o dovevano essere operate": la ritenuta si opera effettivamente al momento del pagamento della fattura e, dunque, la opera chi paga, non chi compila la fattura?

Quindi: anche se una fattura mi viene consegnata mesi prima rispetto al momento in cui io andrò a pagarla, e anche se sulla fattura non è specificata la ritenuta o è calcolata in modo errato, sono io debitore che la opero nel momento stesso in cui pago la fattura, e che dovrò versarla soltanto entro il 16 del mese successivo al pagamento?

Di conseguenza non ha valore quanto calcola o non calcola chi compila la fattura, ma solo quanto io gli pago come compenso e quanto di conseguenza gli trattengo come ritenuta, che successivamente verso.

Ed è questa cifra che andrò a certificare, anche se nel caso dei 4,00 euro di ritenuta versati, posso certificare cmq 4,10 perché tanto non cambia nulla nel 770.

Ho compreso tutto?

Scritto da dolores il 17 Apr 2012 - 17:08:29: Hai compreso tutto.

 

Saluti

dolly

Grazieee dolores!! :-)

×