Vai al contenuto
Lettore

Dormire in magazzino

Vorrei un parere su questa situazione.

 

Nel mio condominio composto da 52 appartamenti, un giovane condomino vive e dorme nel magazzino di sua proprietà. 

 

Lui piano piano ha creato un mini-appartamento con bagno chimico e tutti gli elettrodomestici (frigorifero, condizionatore, cucina con fornello elettrico, doccia ecc) per fare ciò ha installato un contatore della corrente elettrica separato.

 

A vostro parere c'è una legge che lo vieta?

 

oppure tutto dipende se il divieto è specificato o meno sul regolamento di condominio?

 

Alcuni condomini sostengono sia vietato e pericoloso, io sostengo di lasciare correre, non creando ciò nè fastidio nè sporcizia.

 

Grazie

 

 

Modificato da Lettore

ma prima di pensare se è pericoloso o meno, mi chiederei se questa persona ha bisogno di aiuto.  L'appartamento non lo ha, ha solo il garage?

 

  • Mi piace 3

Ciao , 

e  l'estratto di un articolo su    www.laleggepertutti.it

 

Si può vivere in un garage?

 

Se avete litigato con vostra moglie o con i vostri genitori, potrete anche dormire una notte sul sedile dell’auto parcheggiata in garage, ma non potrete certo trasformare il vano in un’abitazione. Vengono in mente le raccapriccianti scene di alcuni sobborghi di città metropolitane dove i garage vengono affittati ad intere famiglie di extracomunitari che ne ricavano letti e piccole cucine. Tutto ciò è fortemente vietato dalla legge perché contrario alla destinazione d’uso dell’area. Senza considerare i profili igienico-sanitari di abitabilità del vano.

 

Se volete rendere abitabile il garage, sempre che non vi sia un divieto nel regolamento, dovete prima chiedere il permesso di costruire al Comune e superare il vaglio della cosiddetta “agibilità” (quindi, l’area deve rispettare le condizioni di sicurezza ed igieniche richieste dalla normativa). Poi, dovete fare il cambio di destinazione d’uso. Non dimenticate infine che la trasformazione del garage implica sempre una revisione delle tabelle millesimali del condominio: significa che pagherete di più a titolo di spese mensili.

 

 

Perché  cosa fa di male? Semmai ha bisogno  di aiuto. Bisogna fargli i complimenti perché  non pesa su di voi e invece  di aiutarlo gli volete creare problemi?

Non condivido il post di Flavia. 

Modificato da ULISSSE
  • Mi piace 1
SisterOfNight dice:

ma prima di pensare se è pericoloso o meno, mi chiederei se questa persona ha bisogno di aiuto.  L'appartamento non lo ha, ha solo il garage?

 

Ha solo il garage/magazzino di proprietà. Da quel che so lavora regolarmente, paga tutte le spese puntualmente ed ha un motorino nuovo. Credo che la scelta di vivere in garage/magazzino sia dettata dagli affitti alti. 

ULISSSE dice:

Non condivido il post di Flavia. 

@ULISSSE , cio che ho postato non è un mio parere.   

l'ho anche  scritto,  mi dispiace che mi attribuisci  cose non dette 

 

F-Mariposa dice:

l'estratto di un articolo su    www.laleggepertutti.it

Modificato da F-Mariposa

Ci sarebbe un divieto per motivi di igiene e salubrità in quanto un magazzino non ha gli obbligatori rapporti aero-illuminanti minimi necessari per viverci, dunque quella trasformazione "sarebbe" un pericolo per la salute prima dell'occupante, poi dei residenti "vicini", tipico il caso della tubercolosi (ad esempio).

Ne conseguirebbe che l'occupante non potrà mai ottenere la residenza nel magazzino occupato e ciò sarebbe un problema sociale non da poco perché la mancata residenza comporta anche delle minorazioni ai diritti costituzionali della persona.

 

Questo sarebbe il senso dell'articolo richiamato ma, per me, la situazione sarebbe altra.

Dovrebbe cessare, una volta per tutte, il "sistema degli invisibili" che costringe persone a simili restrizioni; capisco che a Milano trovare una residenza in affitto, non parliamo acquisto, non è alla portata di tutti ma queste persone vanno aiutate, non rese invisibili.

 

Ho usato il condizionale perché la storia personale di quella persona è appunto "personale" e non si sa per quale motivo debba scendere a simili soluzioni; normalmente il sistema migliore per venire a capo di tali situazione è parlare ed ascoltare le persone, poi semmai prendere posizione prima di ogni altra cosa.

 

  • Mi piace 1
Lettore dice:

Vorrei un parere su questa situazione.

 

Nel mio condominio composto da 52 appartamenti, un giovane condomino vive e dorme nel magazzino di sua proprietà. 

 

Lui piano piano ha creato un mini-appartamento con bagno chimico e tutti gli elettrodomestici (frigorifero, condizionatore, cucina con fornello elettrico, doccia ecc) per fare ciò ha installato un contatore della corrente elettrica separato.

 

A vostro parere c'è una legge che lo vieta?

 

oppure tutto dipende se il divieto è specificato o meno sul regolamento di condominio?

 

Alcuni condomini sostengono sia vietato e pericoloso, io sostengo di lasciare correre, non creando ciò nè fastidio nè sporcizia.

 

Grazie

 

 

No, non si può vivere assolutamente in un garage in pianta stabile, tantomeno se ci si trova in un condominio. Mi pare ovvio il problema di sicurezza che ne scaturisce, sia per la persona che vi vive, sia per il resto dei condomini. Sono situazioni che dispiacciono dal punto di vista umano, ma non v’è dubbio sulla illiceità della condotta. 

Modificato da Albi Riva
  • Mi piace 1
SisterOfNight dice:

ma prima di pensare se è pericoloso o meno, mi chiederei se questa persona ha bisogno di aiuto.  L'appartamento non lo ha, ha solo il garage?

 

Grandissima Tiziana!

Ovviamente non è possibile risiedere stabilmente in un garage, magazzino et similia. Tuttavia se si tratta di Milano, non faccio fatica a comprendere perché il ragazzo scelga di vivere lì, dato per per un affitto ti chiedono praticamente i 2/3 del tuo stipendio, se va bene. 

Scusate, ma non riesco ad accettare certi post scritti da chi ha disponibilità economica e sputa sentenze. Vorrei sapere per esempio da Albi Riva quali sarebbero i rischi di sicurezza per i condomini.

 

Albi Riva dice:

Mi pare ovvio il problema di sicurezza che ne scaturisce, sia per la persona che vi vive, sia per il resto dei condomini. Sono situazioni che dispiacciono dal punto di vista umano, ma non v’è dubbio sulla illiceità della condotta. 

Dice che il ragazzo compie una illiceità? E' un ragazzo con la testa sulle spalle da come è stato detto nel post dell'opener. Sa quanto si deve pagare per l'affitto di una camera? Scusatemi, ma su tale argomento ho un nervo scoperto. Non aggiungo altri particolari per non sentirmi dire che io parlo delle mie cose 3x2.

Forse sarebbe il caso di rileggere il post di cacallo. Certamente che il luogo non sia adatto per viverci è risaputo, ma chi ha una stanza da affittare dovrebbe essere meno ingordo.

 

F-Mariposa dice:

@ULISSSE , cio che ho postato non è un mio parere.   

l'ho anche  scritto,  mi dispiace che mi attribuisci  cose non dette 

 

Cara Flavia se inserisci un articolo ben preciso e non aggiungi nulla chi legge deve trarre la conclusione che lo condividi al 100%. Rileggi, se ti va, il post di cacallo: ha spiegato il contenuto del tuo articolo in modo molto preciso e poi ha espresso il suo pensiero. Così va bene, ma nel tuo caso è servito per indicare solo la strada della legge. Se un condomino avesse avuto una stanza libera perché non l'ha offerta ad un prezzo accettabile invece di creare problemi? E' solo un ragazzo serio e solo da aiutare visto che paga tutto regolarmente e lavora oppure è meglio chi va a fare rapine?  Scusate il mio sfogo se potete altrimenti insultatemi pure.

Non discuto la situazione economica del ragazzo della quale non sono a conoscenza, ma il mio dubbio è: dovesse succedere qualche disgrazia potrebbe esserci responsabilità del condominio visto che un magazzino non ha certo l'abitabilità?

  • Mi piace 1

Proverei intanto a parlarne tra condomini per capire se qualcuno può essere intenzionato ad affittargli una stanza. Pur condividendo alcuni commenti istintivamente comprensivi verso situazioni di possibile disagio, è pur vero che potrebbero crearsi situazioni pericolose in grado di compromettere la sicurezza dello stabile e quindi delle persone.  

Hans Peter dice:

dovesse succedere qualche disgrazia potrebbe esserci responsabilità del condominio visto che un magazzino non ha certo l'abitabilità?

No, assolutamente, né per il condominio, né per l'amministratore del condominio.

 

Dirò di più: finché quel ragazzo è un lavoratore dipendente non ci sono nemmeno problemi di contagi perché è già sottoposto a profilassi medica obbligatoria dove lavora, dunque in ipotesi sorgessero problemi di tubercolosi, tipici di chi vive in spazi del genere, la vicenda viene rilevata subito e subito circoscritta.

 

Ripeto: bisognerebbe "capire" perché quel ragazzo ha fatto una simile scelta, poi se ne potrà discutere.

Certamente tutto può capitare anche in appartamento: quanti ne sono successi? Tanti, ma che vuoi è una disgrazia, mentre qui no: è illegale, non c'è l'abitabilità, deve sloggiare e subito perché mette in pericolo i condomini... Allora dovrebbe andare a vivere  sotto un ponte perché pur lavorando regolarmente non si può permettere di affittare una stanza  visti i prezzi da strozzinaggio praticati a Milano non certo da oggi, ma da tantissimi anni a questa parte.

Son veramente contento che una persona informata come cacallo si preoccupa di sapere il perché un ragazzo che sta dimostrando serietà visto le scelte fatte pagando tutto regolarmente debba vivere lì.

Chiedo ancora scusa perché non riesco ad essere distaccato su questo problema e a ragionare freddamente.

ULISSSE dice:

Scusate, ma non riesco ad accettare certi post scritti da chi ha disponibilità economica e sputa sentenze. Vorrei sapere per esempio da Albi Riva quali sarebbero i rischi di sicurezza per i condomini.

 

Dice che il ragazzo compie una illiceità? E' un ragazzo con la testa sulle spalle da come è stato detto nel post dell'opener. Sa quanto si deve pagare per l'affitto di una camera? Scusatemi, ma su tale argomento ho un nervo scoperto. Non aggiungo altri particolari per non sentirmi dire che io parlo delle mie cose 3x2.

Forse sarebbe il caso di rileggere il post di cacallo. Certamente che il luogo non sia adatto per viverci è risaputo, ma chi ha una stanza da affittare dovrebbe essere meno ingordo.

 

Cara Flavia se inserisci un articolo ben preciso e non aggiungi nulla chi legge deve trarre la conclusione che lo condividi al 100%. Rileggi, se ti va, il post di cacallo: ha spiegato il contenuto del tuo articolo in modo molto preciso e poi ha espresso il suo pensiero. Così va bene, ma nel tuo caso è servito per indicare solo la strada della legge. Se un condomino avesse avuto una stanza libera perché non l'ha offerta ad un prezzo accettabile invece di creare problemi? E' solo un ragazzo serio e solo da aiutare visto che paga tutto regolarmente e lavora oppure è meglio chi va a fare rapine?  Scusate il mio sfogo se potete altrimenti insultatemi pure.

Caro Ulisse, io sono una persona normalissima che ha fatto una vita di sacrifici. Non provengo certo da una famiglia particolarmente abbiente e, da ragazzo, mi sono pagato gli studi universitari lavorando. 
Dal messaggio dell’utente io non capisco bene il perché della scelta del ragazzo, ma posso intuirla e, come ho già sottolineato, umanamente mi dispiace. Se vogliamo però rispondere nel merito e secondo quello che stabilisce la legge, beh non si può vivere in un garage. Ovvio che poi stia ai condomini scegliere se denunciare la cosa o meno. Io magari potrei anche essere fra quelli che non denuncerebbero, dipende da un paio di fattori che sinceramente non posso conoscere. Per necessità, non si potrebbe evadere la legge, questo è un dato oggettivo. Umanamente possiamo discutere sicuramente di una situazione specifica, piuttosto che un’altra. Di solito, se non sono emotivamente coinvolto e un estraneo, in un forum,  pone un quesito, valuto la cosa dal punto di vista oggettivo.  

Modificato da Albi Riva
cacallo dice:

Dovrebbe cessare, una volta per tutte, il "sistema degli invisibili" che costringe persone a simili restrizioni; capisco che a Milano trovare una residenza in affitto, non parliamo acquisto, non è alla portata di tutti ma queste persone vanno aiutate, non rese invisibili.

Santo @cacallo subito (s'itende facendo debiti scongiuri) 😊

Se guardiamo a questo studente, possiamo capire molte cose... 650 Euro/mese

 

https://video.repubblica.it/edizione/milano/ecco-come-si-vive-in-9-metri-quadri-il-video-dello-studente-alessandro-cerioni-fuorisede-a-milano/445494/446458

Plutone dice:

Santo @cacallo subito (s'itende facendo debiti scongiuri) 😊

Se guardiamo a questo studente, possiamo capire molte cose... 650 Euro/mese

 

https://video.repubblica.it/edizione/milano/ecco-come-si-vive-in-9-metri-quadri-il-video-dello-studente-alessandro-cerioni-fuorisede-a-milano/445494/446458

Ecco, stavo giusto pensando proprio a questa notizia.

Il caro affitti: si, ma c'è anche una volontaria esasperazione nei racconti. Spiegatemi per quale motivo una persona dovrebbe ACCETTARE di vivere in un loculo del genere (che andava segnalato subito alle autorità) solo perchè è nel pieno centro di Milano. Qualcuno avrebbe obbligato a firmare un contratto a questo ragazzo? Esisteranno altre forme dignitose di vivibilità intorno alla grande metropoli? 

ULISSSE dice:

Cara Flavia se inserisci un articolo ben preciso e non aggiungi nulla chi legge deve trarre la conclusione che lo condividi al 100%

Ulissse dissento poichè l'opener ha chiesto esplicitamente

 

Lettore dice:

vostro parere c'è una legge che lo vieta?

 

oppure tutto dipende se il divieto è specificato o meno sul regolamento di condominio?

E io ho risposto  alla domanda.. lui non chiedeva pareri e io non ne ho dati.  

 

Lo do adesso...

 

Se fossi stata nella situazione dell'opener, non avrei chiesto pareri in un forum, se è vietato oppure no, e aggiungere da fastidio ai condomini ma non a me.  Lo  interpreto come una sorta di menefreghismo, 

finchè  non mi da fastidio, tutto va bene madama la marchesa.

Invece  di cercare , insieme ai  condomini di  trovare una soluzione abitativa che potesse aiutare il giovane..  

 

Trovo eticamente e moralmente inaccettabile che si possa pensare che una persona possa vivere in un garage..

 

 

 

 

 

 

 

 

cacallo dice:

No, assolutamente, né per il condominio, né per l'amministratore del condominio.

 

Ne sei sicuro? Poniamo il caso dovesse scaturire un incendio provocato da qualche elettrodomestico presente nel magazzino, l'assicurazione condominiale non avrebbe nulla da obiettare? Non penso...

Albi Riva dice:

Dal messaggio dell’utente io non capisco bene il perché della scelta del ragazzo

Io invece la intuisco molto bene e mi fermo.

 

Albi Riva dice:

Se vogliamo però rispondere nel merito e secondo quello che stabilisce la legge, beh non si può vivere in un garage

Certamente secondo la legge non si può vivere in un garage: giusto!  Però si può praticare prezzi da strozzinaggio perché c'è libertà. Ma guarda un pò!!!  E' uno dei tanti invisibili come dice cacallo!! E' importante rispondere secondo legge e nel garage non si può vivere e vada altrove anche sotto un ponte purché il condominio sia sicuro.

Hans Peter dice:

Ne sei sicuro? Poniamo il caso dovesse scaturire un incendio provocato da qualche elettrodomestico presente nel magazzino, l'assicurazione condominiale non avrebbe nulla da obiettare? Non penso...

Perché nell'appartamento non è mai capitato? E' importante essere al sicuro di quello che dice la legge, ma se il ragazzo non si può permettere lo "strozzinaggio" mi giro dall'altra parte. E' la vita di oggi.

ULISSSE dice:

Perché nell'appartamento non è mai capitato? E' importante essere al sicuro di quello che dice la legge, ma se il ragazzo non si può permettere lo "strozzinaggio" mi giro dall'altra parte. E' la

Sicuramente è capitato ma un appartamento ha l'abitabilità quindi l'assicurazione risponde, dovesse succedere in un magazzino ( dove l'abitabilità non c'è) Sicuramente il discorso cambia. Perché io mi dovrei accollare delle spese per una decisione, illecita, presa da un'altra persona?

Di certo non sono fra quelli che pensano che uno debba essere costretto ad affittare un proprio appartamento che non utilizza (c’è chi ritiene giusto persino questo) e che il prezzo d’affitto lo debba stabilire qualcun altro. L’appartamento è di chi se l’è sudato e, se il proprietario decide un prezzo di affitto troppo alto, si passa oltre. Io avrei voluto studiare a Bologna, ma non potevo pagarmi l’affitto e sono rimasto nei pressi di Milano, a casa dei miei. Ognuno deve fare con quello che ha e, nella vita, purtroppo, di dovuto non c’è nulla. Diritti costituzionali a parte, si fa a seconda delle proprie possibilità. Il diritto ad affittare un appartamento a buon prezzo non esiste. 
 

Albi Riva dice:

Di certo non sono fra quelli che pensano che uno debba essere costretto ad affittare un proprio appartamento che non utilizza (c’è chi ritiene giusto persino questo) e che il prezzo d’affitto lo debba stabilire qualcun altro. L’appartamento è di chi se l’è sudato e, se il proprietario decide un prezzo di affitto troppo alto, si passa oltre. Io avrei voluto studiare a Bologna, ma non potevo pagarmi l’affitto e sono rimasto nei pressi di Milano, a casa dei miei. Ognuno deve fare con quello che ha e, nella vita, purtroppo, di dovuto non c’è nulla. Diritti costituzionali a parte, si fa a seconda delle proprie possibilità. Il diritto ad affittare un appartamento a buon prezzo non esiste. 
 

Concordo. 

Il diritto starebbe, semmai, nel pretendere un'abitazione vivibile e con impianti a norma. Il prezzo di un'abitazione privata è giusto che lo stabilisca intanto il proprietario. 

Come ho già scritto prima, c'è secondo me un'esagerazione voluta nella narrazione di una situazione. 

  • Mi piace 1
Viola_2010 dice:

Concordo. 

Ci mancherebbe!! E' così certamente.

Albi Riva dice:

L’appartamento è di chi se l’è sudato e, se il proprietario decide un prezzo di affitto troppo alto, si passa oltre.

Certo si passa oltre; come è facile scriverlo stando seduti davanti un pc e non essere per niente coinvolti nella questione. I ragazzi che in questi giorni stanno manifestando non sanno passare oltre. Come ho detto è la vita egoistica non solo di oggi.  Che importa se crescono gli invisibili pur essendo brave persone: vale solo il discorso del guadagno per l'affitto purché sia alto. Poi per le tasse ci penseremo come aggirarle.

Devo chiudere sia perché non riesco ad essere distaccato per vari motivi e sia perché alla fine mi uscirebbero, anche  se inconsciamente, informazioni tali che si potrebbe parlare ancora del 3x2. 

Buon proseguo.

×