Vai al contenuto
superpimpa

Domanda su locazione e agenti immobiliare

Salve fantastico forum,

ho delle domande per una locazione di un ufficio con un agente immobiliare (non ha l'esclusiva). sarò breve e coinciso nelle domande:

 

1) il primo step è "la proposta" da parte di chi vuole entrare in affitto. con proposta scritta ed assegno bancario per bloccare l'ufficio.. giusto?

ma se lui mi fa la proposta e io accetto... dobbiamo già pagare l'agente immobiliare?

o si paga alla firma del contratto finale?

 

2) Se io firmo la loro proposta.. e tengo lì l'assegno come caparra... poi se io mi tiro indietro devo restituire il doppio giusto?

mettiamo che dopo aver firmato non andiamo più d'accordo con chi vuole entrare (il canone è ok.. ma mettiamo che non ci troviamo sui lavori da fare... o sul clima troppo rumoroso.. o non gli danno la fidejussione)

cosa succede? rimango fregato io ? perchè non troviamo l'accordo... e cosi devo restituire il doppio della caparra?

 

3) praticamente la proposta deve già contenere TUTTO ? (lavori da fare.. pagamenti.. dettagli ecc....) ???

o dopo aver firmato ed accettato la proposta di chi vuole entrare... poi si dialoga ancora ?

e la mia domanda è: dopo d'accettazione della sua proposta.. se poi il dialogo va male.. che succede?!?

4) Ma loro, come caparra, mi possono dare invece di un assegno bancario, un assegno circolare? perchè il bancario se lo bloccano sono fregato, no?

 

5) in sostanza: prima di firmare ed accettare la loro proposta... (con annesso assegno intestato a me come caparra) devo fare una ricerca approfondita su di loro... sennò rimango fregato dopo... giusto?

Per ora mi fermo qua.. scusate le mie paranoie... ma non ho mai dialogato con agenti immobiliari...

grazie

Modificato Da - superpimpa il 30 Mar 2013 alle ore 00:55:03

 

Modificato Da - superpimpa il 30 Mar 2013 alle ore 00:55:26

ma non ho mai dialogato con agenti immobiliari...Non hai perso niente L'agente immobiliare lo paghi alla firma del contratto e non della proposta.Se non è d'accordo cambia agenzia.Se sai già che potrebbero esserci discussioni, prima di accettare la caparra, metti in chiaro prima tutti i problemiche potrebbero sorgere. Quando ricevi la caparra, firmala con riserva di controllo sulla solvibilità dell'aspirante inquilino e specifica che in caso di non risultato soddisfacente, restituirai il deposito senza penale.

Ps. Gli assegni si possono bloccare solo da parte di un giudice a seguito di denuncia per furto o smarrimento presentata ai carabinieri.

 

 

Intanto ti ringrazio Givanni per la preziosa risposta...

 

Perciò sulla proposta non ci deve essere scritto che l'agente si becca soldi della provvigione... giusto?

 

E la firmo con riserva di controllo.... okok!

 

Ma se non gli ho firmato L'Esclusiva non dovrebbe volere una firma per sua sicurezza?

 

 

Scritto da Giovanni1943 il 30 Mar 2013 - 10:23:55: ma non ho mai dialogato con agenti immobiliari...Non hai perso niente

 

 

Perciò sulla proposta non ci deve essere scritto che l'agente si becca soldi della provvigione... giusto? Scriveraiche i soldi se li becca al" BUON FINE DELLA TRATTATIVA"

Ma se non gli ho firmato L'Esclusiva non dovrebbe volere una firma per sua sicurezza? Si prenderà i soldi al buon esito della trattativa con il cliente presentato da lui

 

 

esatto.. si becca i soldi della provvigione a buon fine.. NON ad affare concluso... cioè alla firma del contratto finale di locazione...

 

caro giovanni posso chiederti come avviene la procedura?

 

- l'interessato fa la proposta... con assegno bancario (caparra)

 

- io posso non accettarla o accettarla

 

- se non la accetto, finisce tutto li.

 

- se la accetto siamo entrambi vincolati.. a quanto ho capito... se IO MI RITIRO devo darla indietro x2 ... se si ritira lui.. perde la caparra che mi ha dato con l'assegno (gisuto) ?

 

- ma questa firma di accettazione della proposta fa già maturare la provvigione per l'agente?

 

 

Scritto da superpimpa il 31 Mar 2013 - 11:03:48: esatto.. si becca i soldi della provvigione a buon fine.. NON ad affare concluso... cioè alla firma del contratto finale di locazione...

 

caro giovanni posso chiederti come avviene la procedura?

 

- l'interessato fa la proposta... con assegno bancario (caparra)

 

- io posso non accettarla o accettarla

 

- se non la accetto, finisce tutto li.

 

- se la accetto siamo entrambi vincolati.. a quanto ho capito... se IO MI RITIRO devo darla indietro x2 ... se si ritira lui.. perde la caparra [...]

Lui fa la proposta e lascia l'assegno in garanzia.( che trattiene l'agenzia) Tu accetti con riserva di verifica la serietà dell'aspirante inquilino. Fatta la verifica e chiarito che i locali sono nello stato visto e piaciuto. Accetti la proposta. Se cambi Tu idea devi restituire la caparra e pagare l'agente. Se cambia idea l'inquilino perde la caparra che si tiene l'agenzia. Secondo me fai prima a mettere in internet quello che vuoi affittare e sapendo che non devono pagare l'agenzia vengono più volentieri a vedere i locali.Tanto le agenzie non fanno altro che fare quello che fai Tu.

 

 

Scritto da Giovanni1943 il 30 Mar 2013 - 10:23:55: ma non ho mai dialogato con agenti immobiliari...Non hai perso niente[/b

trovo MOLTO offensiva la tua risposta: posso chiedere dall'alto di quale cattedra viene pontificata?

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

Modificato Da - ImmobilMaxMatteo il 01 Apr 2013 10:18:58

Da agente immobiliare do a SUperpimpa un risposta seria e senza pregiudizi.

 

Il fatto che l'ai non abbia l'esclusiva non esula dal suo diritto alla provvigione al moneto della conclusione dell'affare.

 

Se un soggetto ti presenta una proposta di locazione, la accetti, e il soggetto viene a conoscenza dell'avvenuta accettazione essa è un CONTRATTO. Pertanto l'ai potrebbe -con diritto- chiederti il compenso provvigionale, persino se il sucessivo contratto di locazione non viene sottoscritto (a meno che non ci siano delle condizioni sospensive, che non si avverano).

 

Vista le leggi sulla locazione che sono il più delle volte sbilanciate a favore del conduttore, di frequnete il proprietario vuole incontrare il potenziale conduttore prima di decidere se accettare la prop.loc. e magari si firma poi il solo contratto di locazione.

 

Successivamente alla proposta di locazione, le obbligazioni in essa contenute può trovare delle modifiche nel momento della stipula del contratto di locazione (Novazione) ma non possono essere imposte ma bensì devono essere concordate, altrimenti non si modifica. Quindi SI la proposta di locazione deve contenere TUTTO!

 

In pratica se non sei sicura chiedi al tuo agete im. di soprassedere sulla firma della propo.loc. per avere un'incotro con il potenziale conduttore: in quell'occasione accordatevi su tutte le obbligazioni da inserire in contratto e poi fissate un'incontro per sottoscriverlo.

Nel caso in cui ci sia la necessità di sottoscrivere una prop.di loc. fate si che questa contempli tutti gli aspetti necessari e -se credi- subordina il diritto alla provvigione alla sottoscrizione del contratto di locazione.

 

 

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

 

 

Modificato Da - ImmobilMaxMatteo il 01 Apr 2013 10:23:52

Scritto da jerrySM il 30 Mar 2013 - 12:49:22:

 

 

 

IDEM COME SOPRA

 

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

 

trovo MOLTO offensiva la tua risposta: posso chiedere dall'alto di quale cattedra viene pontificata?

Guarda che io non volevo offendere proprio nessuno. Stavo solo facendo una constatazione.Prova a spiegare a superpimpa cosa fai di diverso dal mettere un cartello vendesi/affittasi fuori dallo stabile da affittare, metterer un cartello nella vetrina del negozio e mettere in internet le foto del locale da affittare.

 

 

 

 

Scritto da Giovanni1943 il 31 Mar 2013 - 19:28:30: Tanto le agenzie non fanno altro che fare quello che fai Tu

Non penso proprio...

 

 

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

 

Scritto da Giovanni1943 il 01 Apr 2013 - 10:27:06: Guarda che io non volevo offendere proprio nessuno.

peccato che tu l'abbia fatto

 

Scritto da Giovanni1943 il 01 Apr 2013 - 10:27:06: Stavo solo facendo una constatazione.

dire che -ti cito testualmente- "ma non ho mai dialogato con agenti immobiliari...Non hai perso niente" non mi pare una constatazione

 

Scritto da Giovanni1943 il 01 Apr 2013 - 10:27:06: cosa fai di diverso dal mettere un cartello vendesi/affittasi fuori dallo stabile da affittare, metterer un cartello nella vetrina del negozio e mettere in internet le foto del locale da affittare.

...di sicuro non ho bisogno di spiegarlo a te!

Assicuro che il mio lavoro non si limita a questo, anzi presonalmente i cartelli non li uso proprio e faccio l'ai da quasi 20 anni e gestisco mediamente 200 immobili

 

Riconduco i tuoi consigli ad un'accozzaglia di luoghi comuni (a te preconcetti) che si limitamo a NON dare spiegazioni SERIE...

Astieniti pure dal rispondere, fai un favore.

 

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

 

 

Modificato Da - ImmobilMaxMatteo il 01 Apr 2013 22:43:35

Scritto da ImmobilMaxMatteo il 01 Apr 2013 - 10:24:24:

IDEM COME SOPRA

 

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

Allora, dato per scontato che reputo quella di Giovanni una battuta, le spiego brevemente alcuni mie esperienze con alcuni suoi fantomatici "colleghi". Premetto che ho la più alta considerazione di chi, come Lei o altri suoi onesti colleghi, svolge il suo lavoro con professionalità ed onestà.

- Caso 1. come prova della "affidabilità" di un futuro inquilino mi vengono mostrate delle ricevute di affitto di 1000 euro al mese, firma illeggibile così come nome e cognome di chi le ha emesse. Alla mia richiesta di avere il nominativo del locatore per verificare gli importi mi è stato detto che per la "privacy" non potevano darmelo. Da conoscenze ho poi saputo che erano sotto sfratto per morosità

- Caso 2. come prova dell'affidabilità del futuro inquilino l'agente mi mostra un documento excell con un elenco di quelli che dovevano essere i clienti del conduttore (rappresentate). "come vede sono tutte primarie aziende, per cui può stare tranquillo". Alla mia richeista di avere la dichiarazione dei redditi mi ha risposto "il suo commercialista è in ferie e non può fornirla che fra un mese, nel frattempo possimao fare lo stesso il contratto, non si preoccupi". ma ci rendiamo conto?

- Caso 3. come prova dell'affidabilità del futuro inquilino l'agente mi dice testualmente "Non si preoccupi fa l'ambulante e perciò fa molto nero, sa meglio di me che in questo modo i guadagni sono molto alti"

- Caso 4. Visita in loco dell'inquilino per mostrare il bilocale. Alle rimostranze del cliente che invece cercava un trilocale gli è stato risposto in mia presenza "guardi che se vi stringete un po' ci state agevolmente in 3 in questo appartamento" (stava mostrando ad una coppia con figlio maggiorenne un bilocale con una sola stanza e cucina a vista).

- Caso 5. Visita in loco di un locale all'ultimo piano di una palazzina. La signora gli ricorda che aveva fatto richiesta di un appartamento al piano terra perchè soffre di vertiggini. Risposta del fantomatico agente "signora, basta che non si sporge dai balconi".

E potrei continuare all'infinito, questi sono i casi più eclatanti verificatesi nell'ultimo anno. Alcuni di primarie agenzie.

Non voglio assolutamente generalizzare, sono io il primo a dire che molti, la maggior parte, sono persone serie che svolge il suo lavoro con passione. Ma c'è anche chi si improvvisa agente o chi viene gettato allo sbaraglio senza la minima formazione. Ho visto giovani accompagnare a visitare locali senza la minima conoscenza ne di ciò che stavano mostrando ne di cosa stesse cercando il cliente.

Assistenza nella stesura del contratto quasi inesistente. Modello standard, tipo buffetti, e via.

Scritto da ImmobilMaxMatteo il 01 Apr 2013 - 22:39:16: ...di sicuro non ho bisogno di spiegarlo a te!

Assicuro che il mio lavoro non si limita a questo, anzi presonalmente i cartelli non li uso proprio e faccio l'ai da quasi 20 anni e gestisco mediamente 200 immobili

...

Riconduco i tuoi consigli ad un'accozzaglia di luoghi comuni (a te preconcetti) che si limitamo a NON dare spiegazioni SERIE...

Astieniti pure dal rispondere, fai un favore.

Vede ImmobilMaxMatteo questa risposta è il simbolo dell'arroganza con cui alcuni dei suoi colleghi si presentano anche davanti al cliente (sia conduttore o locatore che sia) tutti sorrisi se si fa quello che dicono ma appena gli si fa notare i loro errori (ne ho riportato sopra alcuni), invece di aprire una discussione con argomentazioni valide, scattono subito con "lei non sa chi sono io, è da vent'anni che faccio questo lavoro, ma come si permette".

Accettare che tra i suoi colleghi c'è chi fa questo lavoro in maniera che definire approssimativa non mi sembra la fine del mondo.

Mah.

 

Modificato Da - jerrySM il 02 Apr 2013 10:26:06

Scritto da ImmobilMaxMatteo il 01 Apr 2013 - 22:39:16:

...di sicuro non ho bisogno di spiegarlo a te!

Scritto da jerrySM il 02 Apr 2013 - 10:24:18:

Vede ImmobilMaxMatteo questa risposta è il simbolo dell'arroganza con cui alcuni dei suoi colleghi si presentano anche davanti al cliente

Non sento proprio il bisogno di giustificare il mio modus operandi con coloro che hanno visioni preconcette -come dimostrato- dell'attività di un AI. Ciò NON E' arroganza, solo voglia di chiudere ogni polemica.

 

 

Scritto da jerrySM il 02 Apr 2013 - 10:24:18: Non voglio assolutamente generalizzare, sono io il primo a dire che molti, la maggior parte, sono persone serie che svolge il suo lavoro con passione. Ma c'è anche chi si improvvisa agente o chi viene gettato allo sbaraglio senza la minima formazione. Ho visto giovani accompagnare a visitare locali senza la minima conoscenza ne di ciò che stavano mostrando ne di cosa stesse cercando il cliente.

Assistenza nella stesura del contratto quasi inesistente. Modello standard, tipo buffetti, e via.

Concordo PIENAMENTE: purtroppo TROPPO SPESSO ci si imbatte in c.d. AI improvvisati, (che AI non sono) ma collaboratori (ragazzotti e non) o Abusivi che totalmente scevri di ogni informazione e digiuni delle più elementari conoscenze giuridiche possono solo combinare danni...

Ricordo che chi si rivolge ad un AI ha il DIRITTO di chidere la sua iscrizione all'ormai EX ruolo (ora rea o ri) per dimostrare l'abilitazione: in mancanza di ciò si è AUTORIZZATI a levare i tacchio oppure a non dover corrispondere alcun chè.

 

Aggiungo: l'esercizio abusivo dell'attività di mediazione è reato PENALE con conseguente possibilità di condanna da 2 a 5 anni e sanzione da 10k a 50l euro...

Molto spesso mi imbatto anche in amministratori di condominio (non agenti immob.) che "arrotondano" locando o vendento immobili di alcuni condòmini... anche questo è vietato...

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

 

 

Modificato Da - ImmobilMaxMatteo il 02 Apr 2013 12:24:02

Concordo pienamente che ci siano degli Ai, che sono però la minoranza e non la maggioranza come si vuol far credere, che sono dei perfetti incompetenti, che utilizzano, nè più nè meno come può fare chiunque, dei prestampati (in stile Buffetti o scaricati da internet) sia per i contratti di locazione che per le compravendite.

personalmente ho una bassissima considerazione di tutte le agenzie immobiliari, dalle più piccole alle più famose, che spesso sono proprio le peggiori.

oggi, con internet, non c'è assolutamente bisogno dell'agenzia immobiliare, anche perchè, in fin dei conti, non si assumono nessuna responsabilità, chiedendo e percependo cifre astronomiche per un lavoro di 10 minuti, ovvero l'apertura della porta. I documenti li puoi chiedere direttamente al proprietario o al conduttore, senza bisogno del tramite, che spesso, troppo spesso, divaga sulla mancanza di questo o quel documento (vedi classificazioni energetiche, abitabilità e varie ed eventuali).

C'è anche chi lavora bene, per carità e che merita in toto la propria parcella (sempre che fatturi fino all'ultimo centesimo), ma non sono certo la maggioranza, tutt'altro.

 

 

Wolverine ti invito a fare una prova: ogni volta che parli con un'ai chiedigli il patentino per poter verificare che lo sia d'avvero: solo dopo elogia o getta fango sul suo operato...

 

 

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

 

Quindi in tute le agenzie tecnocasa non lavorano Ai patentati, perchè fino ad ora non ne ho trovata una sola dove lavorino delle persone competenti (e sono fin troppo buono nella definizione di incompetente)......basta che leggi le centinaia di post che ci sono in questo forum sull'operato di tuoi colleghi e ti potrai facilmente fare una media statistica......poi ci fai sapere il tuo risultato.....

 

 

Non so se in tutte siano AI, non lo posso sapere, ma come dicevo prima purtroppo TROPPO SPESSO ci si trova a che fare un persone non iscritte e quindi senza titolo, nè competenza che creano casini.

Franchising o non...

Fai la prova che ti ho suggetito e vedrai che ti diverti... ahimé!

 

Aggiungo che di improvvisati non AI ne trovi spessissimo anche al di fuori dei circuiti di agenzia...

 

 

 

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

 

Sicuramente, però il dato di fatto è che io entro in un'agenzia immobiliare e vorrei essere sicuro e trovare persone preparate. Per carità succede in tante altre categorie, sia chiaro questo, però io non è che se vado dall'avvocato o dal dentista devo chiedergli di farmi vedere la Laurea prima di sedermi.....o tu lo fai?

Purtroppo la maggioranza dovrebbero andare a zappare la terra per quanto sono ignoranti, di contro ci sono anche persone che fanno alla perfezione il proprio lavoro e che, nonostante non siano tenuti a farlo, di danno la massima disponibilità e ti accompagnano fino alla firma del rogito (cosa che dovrebbe essere obbligatoria dal mio punto di vista..non sto comprando caramelle...ma una casa)....

 

 

Scritto da wolverine75 il 02 Apr 2013 - 17:34:41: Sicuramente, però il dato di fatto è che io entro in un'agenzia immobiliare e vorrei essere sicuro e trovare persone preparate. Per carità succede in tante altre categorie, sia chiaro questo, però io non è che se vado dall'avvocato o dal dentista devo chiedergli di farmi vedere la Laurea prima di sedermi....

Anche a me non verrebbe da chiederlo, ma visti i precedenti ti rinnovo l'invito a farlo con i presunti AI: ti dico che ci sarebbe da di-ver-tir-si...!

 

Perchè succede ciò? Probabilmente per la scarsissima attenzione da parte degli enti preposti...

 

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

 

Scritto da wolverine75 il 02 Apr 2013 - 17:34:41: Per carità succede in tante altre categorie, sia chiaro questo, però io non è che se vado dall'avvocato o dal dentista devo chiedergli di farmi vedere la Laurea prima di sedermi.....o tu lo fai?

Può succedere che dai dentisti l'otturazione (per dire) venga fatta dall'assistente alla poltrona...

dall'avvocato ti trovi a parlare con il praticante...

e via discorrendo...

 

Figurati se poi fosse dato il via alle liberalizzazioni che disastri succcederebbero...

 

 

 

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

 

Ma quando mi fanno la fattura la differenza è che in quel caso c'è un responsabile, anche penalmente.In qualsiasi agenzia immobiliare sei capace di dirmi quale responsabilità civile e penale si assume, ogni volta che viene conclusa una qualsiasi transazione di affitto o vendita, l'agenzia stessa o meglio il titolare? Perchè tuoi colleghi storcono il naso e pretendono di essere pagati prima di un rogito? paura che il lavoro sia stato fatto a dir poco mediocremente? L'esperienza e le testimonianze dicono quello.....

 

 

Scritto da wolverine75 il 02 Apr 2013 - 18:13:31: Ma quando mi fanno la fattura la differenza è che in quel caso c'è un responsabile, anche penalmente.In qualsiasi agenzia immobiliare sei capace di dirmi quale responsabilità civile e penale si assume, ogni volta che viene conclusa una qualsiasi transazione di affitto o vendita, l'agenzia stessa o meglio il titolare? Perchè tuoi colleghi storcono il naso e pretendono di essere pagati prima di un rogito? paura che il lavoro sia stato fatto a dir poco mediocremente? L'esperienza e le testimonianze [...]

così come per l'ai che fa la fattura... Ricordo che è obbligatoria l'assicurazione pforessinale a tutela dei clienti.

 

Non me ne volere ma ora preferisco fermarmi: questi discorsi assomigliano toppo ad una caccia alle streghe pregna di preconcetti.

 

Spero che nel futuro possa ricrederti interagendo con dei VERI E SERI AGENTI IMMOBILIARI.

 

Cordialmente.

 

_________________________

geom. MATTEO Massimiliano

Immobil MaxMatteo

 

×