#1 Inviato 16 Giugno, 2014 A seguito della nuova normativa è necessario installare negli ingressi condominiali la targhetta con i dati dello studio che amministra il fabbricato, ma la spesa per tale targhetta e successiva affissione sono a carico dell' Amministratore o del Condominio?
#2 Inviato 16 Giugno, 2014 Nulla specifica se sia a carico dell'amministratore o del condominio. A mio avviso, grava sull'amministratore.
#3 Inviato 16 Giugno, 2014 Nulla specifica se sia a carico dell'amministratore o del condominio. A mio avviso, grava sull'amministratore. Secondo me condominio... Ma stiamo parlando di 20 Euro
#4 Inviato 16 Giugno, 2014 si parliamo di 20 euro e non è tanto la cifra quanto il principio per evitare dispute, secondo me anche è a carico del condominio in quanto serve ai condomini e alle ditte che lavorano per loro sapere chi eventualmente è il legale responsabile dello stabile...però magari mi sbaglio....
#5 Inviato 16 Giugno, 2014 si parliamo di 20 euro e non è tanto la cifra quanto il principio per evitare dispute, secondo me anche è a carico del condominio in quanto serve ai condomini e alle ditte che lavorano per loro sapere chi eventualmente è il legale responsabile dello stabile...però magari mi sbaglio.... diciamo che la targa piu' che hai condomini e alle ditte fornitrici serve ad altri soggetti .
#6 Inviato 16 Giugno, 2014 I condomini lo sanno già chi è il loro amministratore e le ditte fornitrici idem. serve ad ottemperare ad un preciso requisito di legge a carico dell'amministratore. Ergo, la spesa è a suo carico.
#7 Inviato 16 Giugno, 2014 "Sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, accessibile anche ai terzi, è affissa l'indicazione delle generalità, del domicilio e dei recapiti, anche telefonici, dell'amministratore" Può andare bene anche un semplice foglio di carta: la targhetta, per quanto più professionale, è onere dell'amministratore
#8 Inviato 16 Giugno, 2014 anche io penso che non sia necessaria una targhetta, ma sia più importante per l'amministratore affiggere i propri dati e recapiti nella bacheca o comunque nella zona di maggior passaggio del condominio: ho visto ottemperare a questo dispositivo di legge anche con banale adesivo!!
#9 Inviato 17 Giugno, 2014 Forse non mi sono spiegato bene, le ditte fornitrici del Condominio e i Condomini stessi sanno perfettamente chi è l'Amministrratore e dove trovarlo...le ditte che menzionavo io sono quelle di terzi che, dalle mie parti, spesso e volentieri quando devono fare dei lavori non chiedono niente a nessuno e si fanno i loro porci comodi e così poi ci si trova con Condomini inferociti perchè è stata tolta l'acqua al condominio senza chiedere permessi e senza comunicare la cosa, si è adoperata la corsia di manovra per carico/scarico o perfino per deposito di materiale, si sono fatti lavori negli alloggi danneggiando gli alloggi attigui o le parti condominiali e nessuno ne sapeva niente (sono amministratore in un paese turistico e la maggior parte dei miei condomini è disabitata per circa 8 mesi l'anno). la questione della targhetta serve semplicemnte perchè, come spiegato sopra, i condomini da me amministrati sono seconde case spesso affittate settimanalmente o mensilmente e non sempre gli inquilini, spesso molto giovani, sono educati e quindi è necessario mettere qualcosa che difficilmente si possa distruggere o rovinare....
#10 Inviato 17 Giugno, 2014 La targhetta serve per sapere chi contattare in caso di urgenza, ecco il motivo per cui deve essere accessibile anche ai terzi. Non è un onere a carico dell'amministratore ma a carico del condominio, altrimenti la legge non avrebbe detto che in caso di assenza dell'amministratore devono essere riportati i dati chi svolge funzioni analoghe
#11 Inviato 17 Giugno, 2014 Forse non mi sono spiegato bene, le ditte fornitrici del Condominio e i Condomini stessi sanno perfettamente chi è l'Amministrratore e dove trovarlo...le ditte che menzionavo io sono quelle di terzi che, dalle mie parti, spesso e volentieri quando devono fare dei lavori non chiedono niente a nessuno e si fanno i loro porci comodi e così poi ci si trova con Condomini inferociti perchè è stata tolta l'acqua al condominio senza chiedere permessi e senza comunicare la cosa, si è adoperata la corsia di manovra per carico/scarico o perfino per deposito di materiale, si sono fatti lavori negli alloggi danneggiando gli alloggi attigui o le parti condominiali e nessuno ne sapeva niente (sono amministratore in un paese turistico e la maggior parte dei miei condomini è disabitata per circa 8 mesi l'anno).la questione della targhetta serve semplicemnte perchè, come spiegato sopra, i condomini da me amministrati sono seconde case spesso affittate settimanalmente o mensilmente e non sempre gli inquilini, spesso molto giovani, sono educati e quindi è necessario mettere qualcosa che difficilmente si possa distruggere o rovinare.... dette ditte se vogliono possono tranquillamente sapere chi e' l'amministratore ,non e' certo il fatto che ci sia la targhetta che farebbe cambiare il loro comportamento . se si comportano male lo fanno a prescindere dalla presenza o meno della targa .
#12 Inviato 17 Giugno, 2014 ....serve ad ottemperare ad un preciso requisito di legge a carico dell'amministratore. Ergo, la spesa è a suo carico. Mi spieghi meglio dove'è scritto che è un requisito "a carico" dell'amministratore ?? Nel caso in cui non ci sia l'amministratore, i dati esposti devono essere quelli del facente funzioni, che succede paga lui ?? ehmm.. Ergo, fossi in te rivedrei la tua posizione..
#14 Inviato 17 Giugno, 2014 E' un adempimento dell'amministratore nell'ambito delle sue funzioni, ed è una normativa condominiale e non professionale, non vedo perchè dovrebbe pagare di tasca sua. Resta da vedere però com'è fatta la targa... se è completamente personalizzata ed a fine mandato l'amministratore la stacca e se la porta via per riutilizzarla, allora il discorso cambia.
#15 Inviato 17 Giugno, 2014 Se è per questo, ovunque abbia visto, si usa un cartoncino plastificato posto in portineria. Costo 5 Euro.. e per 5 euro devo addebitarne il costo al condominio?
#16 Inviato 17 Giugno, 2014 Se è per questo, ovunque abbia visto, si usa un cartoncino plastificato posto in portineria. Costo 5 Euro.. e per 5 euro devo addebitarne il costo al condominio? Si.............
#17 Inviato 17 Giugno, 2014 Utilizzando un semplice cartoncino e plastificandolo si spende nulla e nulla, per quanto mi riguarda, addebito al condominio.
#18 Inviato 17 Giugno, 2014 La domanda era: "A seguito della nuova normativa è necessario installare . . . " secondo me dava per implicita la risposta. Se è prescritto che ci sia il condominio deve farsene carico. Se vogliamo parlare della parte solo pubblicitaria parliamo di quello. Domanda: chi nomina il moderatore? Grazie
#19 Inviato 18 Giugno, 2014 Domanda: chi nomina il moderatore? Grazie Domanda O.T. oltre che fuori luogo!
#20 Inviato 19 Giugno, 2014 Scusate, non volevo creare tutta questa diatriba, comunque essendo che tale targa va attaccata all' esterno dell' ingresso, altrimenti se è all' interno serve a poco poichè solo i condomini hanno le chiavi per accedere e quindi torniamo al punto iniziale, e che qui da me d'inverno ci sono anche a volte nevicate che bagnano le facciate, risulta quasi ovvio che metttere un cartoncino plastificato sia un po ridicolo in quanto ogni nverno dovrei sostituirlo, meglio una targa in alluminio da 10€ ma a parte questo la mia domanda era, proprio perchè la normativa non specifica a carico di chi sia la spesa, una domanda per sapere come si erano regolati gli altri miei colleghi in quanto essendo in chiusura conti devo decidere se metterle in bilancio o meno. Comunque per tutte le persone che dicono sono solo 5 € o 20€, se hai 100 condomini fanno dai 500 ai 2000 euro e visto che,c'è gente che fa la punta per 2 euro nei consuntivi, direi che fanno la differenza se escono dal conto di ogni singolo condominio o dell' Amministratore. detto ciò la mia era solo una domanda per sapermi regolare e confrontare ma non volevo farla diventare una disputa su chi abbia ragione....
#21 Inviato 25 Giugno, 2014 e poi vanno anche attaccate ed è un costo come ha detto Togni è un compito dell'amministratore, ma un obbligo del condominio, infatti anche se c'è un rappresentante interno non amministratore, bisogna mettere la targa