#1 Inviato 26 Gennaio, 2014 In attesa del 21 febbraio per la conversione in legge della 145-2013, possiamo circoscrivere e condividere alcuni punti relativi alla documentazione che ogni condominio dovrà avere agli atti dal 21 febbraio (a cura dell'amministratore...)? EDIFICIO IN GENERALE: - dichiarazione statica dell'edificio e relativo collaudo - agibilità - conformità impianto elettrico o DI.RI. (verifica messa a terra biennale) - conformità impianto idrotermosanitario - conformità degli allacci fognari e del disoleatore (o degrassatore) se presente ANTENNA CONDOMINIALE: - dichiarazione di conformità rilasciato dall'installatore ASCENSORE: - documentazione tecnica dell'elevatore - dichiarazione di conformità - collaudo - assegnazione matricola dell'elevatore tramite lettera del Comune relativa alla messa in esercizio (non matricola della casa costruttrice) - verifiche biennali a cura di ente certificato BOX: - CPI o SCIA (se superiore a 300mq parti comuni+proprietà esclusive) - dichiarazioni di conformità delle porte REI (relativo contratto di manutenzione - inclusi gli estintori) ......... CANCELLO AUTOMATICO INGRESSO CONDOMINIALE: - dichiarazione di conformità dei motori - libretto dell'infisso con targa CE - manuale d'uso e - programma di manutenzione (con relazione sulle prove dinamometriche eseguite) LINEE VITA: - relazione di calcolo di idoneità supporto e conformità materiali (firmato da un ing. abilitato) - certificazione del produttore dei dispositivi utilizzati - dichiarazione di corretta posa - manuale d'uso e relativo elaborato grafico - programma di manutenzione A qualcuno viene in mente altro?
#2 Inviato 26 Gennaio, 2014 Direttiva Macchine per impianti a movimento elettro meccanico realizzati dopo l'entrata in vigore della relativa normativa. Per i cancelli, la conformità dei motori è sufficiente se costituiscono un kit unico col cancello realizzato dal medesimo costruttore. In caso negativo è necessaria la Di.Co. da parte di ha assemblato (che diviene costruttore) e realizzato e installato il cancello. Il bello è che l'obbligo già c'era.
#3 Inviato 31 Gennaio, 2014 non gli frega niente a nessuno (direttiva macchine scaricata.. molto interessante grazie Efisio)
#4 Inviato 31 Gennaio, 2014 non gli frega niente a nessuno (direttiva macchine scaricata.. molto interessante grazie Efisio) Gli fregherà, contaci. Aspetta che piova qualche revoca per mancata redazione del fascicolo.
#5 Inviato 31 Gennaio, 2014 Scusate ma il certificato di agibilità del condominio non attesta anche la conformità dei relativi impianti elettrici e idrosanitari. Se non erano conformi questi ultimi non veniva rilasciato neanche il certificato di agibilità
#6 Inviato 31 Gennaio, 2014 Scusate ma il certificato di agibilità del condominio non attesta anche la conformità dei relativi impianti elettrici e idrosanitari. Se non erano conformi questi ultimi non veniva rilasciato neanche il certificato di agibilità In teoria dovrebbe essere così. All'atto pratico è accaduto che venissero rilasciate concessioni edilizie anche se la zona era sprovvista dell'approvigionamento idrico comunale e quindi prive dei requisiti per ottenere, finiti i lavori, l'agibilità. Ma tant'è..... Io personalmente amministro un condominio di villette a schiera che si trova in questa situazione; ora l'acquedotto comunale c'è, ma l'agibilità non ce l'hanno. Adesso vai dire ai condòmini di cacciare i soldi per il rilascio del certificato sapendo che dovranno anche pagarci la multa per non averlo fatto a tempo debito quando però non l'avrebbero potuto ottenere....strani casi "italiesi".......
#7 Inviato 31 Gennaio, 2014 In attesa del 21 febbraio per la conversione in legge della 145-2013, possiamo circoscrivere e condividere alcuni punti relativi alla documentazione che ogni condominio dovrà avere agli atti dal 21 febbraio (a cura dell'amministratore...)? EDIFICIO IN GENERALE: - dichiarazione statica dell'edificio e relativo collaudo - agibilità - conformità impianto elettrico o DI.RI. (verifica messa a terra biennale) - conformità impianto idrotermosanitario - conformità degli allacci fognari e del disoleatore (o degrassatore) se presente ANTENNA CONDOMINIALE: - dichiarazione di conformità rilasciato dall'installatore ASCENSORE: - documentazione tecnica dell'elevatore - dichiarazione di conformità - collaudo - assegnazione matricola dell'elevatore tramite lettera del Comune relativa alla messa in esercizio (non matricola della casa costruttrice) - verifiche biennali a cura di ente certificato BOX: - CPI o SCIA (se superiore a 300mq parti comuni+proprietà esclusive) - dichiarazioni di conformità delle porte REI (relativo contratto di manutenzione - inclusi gli estintori) ......... CANCELLO AUTOMATICO INGRESSO CONDOMINIALE: - dichiarazione di conformità dei motori - libretto dell'infisso con targa CE - manuale d'uso e - programma di manutenzione (con relazione sulle prove dinamometriche eseguite) LINEE VITA: - relazione di calcolo di idoneità supporto e conformità materiali (firmato da un ing. abilitato) - certificazione del produttore dei dispositivi utilizzati - dichiarazione di corretta posa - manuale d'uso e relativo elaborato grafico - programma di manutenzione A qualcuno viene in mente altro? --------------------------------------------------- Mi è venuto in mente che manca il contatore sotto il letto. Nicola.L
#8 Inviato 31 Gennaio, 2014 la lista e' completissima! ma a quanti dopo essere stati nominati magari in condomini vecchi di 30/40 anni privi di documentazione (l'ascensore e cpi ci sono sempre ma tutto il resto quasi mai) viene il coraggio di imporre ai condomini le spese per certificare tutto il resto? e quanti invece vanno avanti come e' sempre stato fatto? io di controlli biennali per messa a terra non li ho mai trovati ad esempio
#10 Inviato 1 Febbraio, 2014 Scusate ma il certificato di agibilità del condominio non attesta anche la conformità dei relativi impianti elettrici e idrosanitari. Se non erano conformi questi ultimi non veniva rilasciato neanche il certificato di agibilità Se l'abitabilità era ante 1990, ovvero per edifici costruiti dopo il 13.3.1990 è come dici tu. In caso contrario non comprende quest'iter. - - - Aggiornato - - - la lista e' completissima! ma a quanti dopo essere stati nominati magari in condomini vecchi di 30/40 anni privi di documentazione (l'ascensore e cpi ci sono sempre ma tutto il resto quasi mai) viene il coraggio di imporre ai condomini le spese per certificare tutto il resto? e quanti invece vanno avanti come e' sempre stato fatto?io di controlli biennali per messa a terra non li ho mai trovati ad esempio Il problema è che leggi ci sono e il tirare a campare non è compatibile.
#11 Inviato 1 Febbraio, 2014 concordo con te, ma convieni anche tu che ogni condominio nuovo da amministrare che ti capita non ha mai le certificazioni di cui sopra?
#12 Inviato 2 Febbraio, 2014 chiedo scusa.....nell'eventualità tutta questa documentazione relativa all'edificio in generale fosse inesistente, si può incaricare un tecnico per la ricostruzione dei dati mancanti? e inoltre tra gli articoli della Riforma nel condominio dove è inserito che se ne debba avere traccia?....non riesco a trovarne l'indicazione...... :-(
#13 Inviato 2 Febbraio, 2014 salve, quali sono gli articoli della legge di stabilità che fa l'elenco di tutto?
#14 Inviato 2 Febbraio, 2014 sai dirmi, nella riforma, dove è indicato che l'amministratore debba tenere un elenco aggiornato così come lo ha elencato FOTOVOLTAICO. Ti ringrazio per l'attenzione.
#15 Inviato 3 Febbraio, 2014 In realtà, infatti la modifica ha variato solo l'oggetto di quei "dati" che prima erano richiesti al condomino. Dati erano e dati rimangono. Il fatto è che la lista di Fotovoltaico è quanto è prescritto non direttamente dalla riforma, ma da tutte le leggi,norme UNI etc., che regolano il settore. Se hai un impianto elettrico post 90, devi come minimo avere la di.co. ex 46/90 oppure DM 37/08. Stesso dicasi per un cancello o altro. Quindi puoi avere tre situazioni: 1) hai tutte la carte; 2) hai qualcosa, ivi inclusi i famosi dati, 3) non hai nulla. Nei casi 2 e 3 hai due scelte: indire un'assemblea con all'odg un piano di sistemazione della situazione e dimetterti in caso di inerzia, oppure tirare a campare accollandoti un rischio perchè magari quel condominio non vuole spendere. Ripeto: non è la riforma che introdotto gli obblighi. Ci sono da lungo tempo. Ha solo scritto che se non compili il registro rischi la revoca.
#16 Inviato 3 Febbraio, 2014 Ok, grazie. La mia era solo una richiesta di indicazioni per attenermi il più possibile alla normativa; a volte con i condomini più ostili si riesce più facilmente a fargli digerire ciò che trovano scritto piuttosto che parlare di cose generiche... almeno dalle mie parti è così. Ti ringrazio.
#17 Inviato 3 Febbraio, 2014 non amministro da molto ma finora, pet condomini vecchi) non me ne e' mai srrivato 1 con l'agibilita' dell'edificio: se va bene c'e il cstsstino delle parti comuni! altro che tutti gli impianti......