Vai al contenuto
piesse79

Divieto di sublocazione nel regolamento

Buonasera a tutti,

 

seguo da un po' di tempo questo forum e lo trovo davvero molto utile. Ho un problema che mi attanaglia e volevo chiedere un parere.

 

Da circa 4 mesi sono amministratore in uno stabile a dir poco "problematico". L'edificio in questione, fino a qualche anno fa, era un albergo poco più che a ore, ma poi hanno revocato la licenza, dalle stanze hanno ricavato degli appartamenti che hanno venduto, e ora è stato costituito un condominio.

 

Il problema è che l'ex proprietario del preesistente albergo continua ancora a svolgere questa "attività" come se niente fosse. E' proprietario di 3 appartamenti, e altri 2 li ha in affitto. E questi ultimi 2 li usa per svolgere ancora attività di affittacamere, sublocando (con tutta probabilità in nero) a soggetti di ogni tipo.. con la conseguenza che il palazzo è letteralmente infestato di gente poco raccomandabile (anche prostitute e mendicanti) che entra ed esce a tutte le ore, sporca, urla e schiamazza in piena notte.

 

Ora alcuni dei nuovi proprietari sono, ovviamente, disperati e sperano che si possa intervenire in qualche modo. Io ho fatto presente che, allo stato attuale, possiamo solo fare un esposto alla Procura perchè verifichi il via vai di queste persone che non si sa se risultino da qualche parte, e un esposto alla Guardia di Finanza perchè verifichino se questo soggetto ha effettivamente dei subaffitti regolari o in nero.

 

Qualche decennio fa, vigeva un regolamento con delle tabelle esclusivamente di proprietà e scale, per di più elaborate con chissà quali criteri del tutto anacronistici (così come è anacronistico il regolamento). Qui sorgono (come non fossero già abbastanza) altri problemi.. il detto regolamento del '15-'18, era contrattuale, in quanto predisposto dall'allora costruttore, e conteneva anche queste tabelle anacronistiche. Ma, in realtà, ai nuovi acquirenti (che sono 3) non è stato fatto presente, nè allegato agli atti, questo regolamento.. il che lo rende, per loro, ininfluente. Io ho fatto deliberare di predisporre nuove tabelle, aggiornate e con il riferimento anche dell'ascensore (che nel frattempo era stato messo). Vorrei inserire in un nuovo regolamento, che sto predisponendo, il divieto a svolgere qualunque attività di affittacamere o di sublocazione, per provare ad estirpare questa attività che altrimenti temo sia difficilmente contrastabile. Mi rendo conto che per fare ciò occorre rendere contrattuale anche questo eventuale nuovo regolamento. Per fare ciò, è "sufficiente" farlo sottoscrivere da tutti i condomini? E in questo caso, essendoci 2-3 condomini impossibilitati (residenti a centinai di km di distanza o invalidi), è possibile che a sottoscrivere il regolamento contrattuale sia il loro delegato?

 

Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta, spero davvero che possiate darmi lumi.

Mio parere, poi sentiremo altri.

Il nuovo regolamento deve essere approvato in assemblea molto probabilmente sarà a maggioranza perchè i divieti che tu vuoi fare inserire non saranno accettati da tutti anzi ritengo nulle se le clause sono dirette a limitare il godimento delle unità immobiliari. La vedo dura!

 

gl

gold_re, ma ammesso e non concesso che i condomini siano tutti d'accordo (se si vuole estirpare definitivamente la situazione penso sia l'unico modo efficace), che tu sappia è sufficiente che a sottoscrivere sia anche un delegato? O è indispensabile la persona interessata?

Scritto da piesse79 il 04 Ott 2012 - 10:25:52: ... è sufficiente che a sottoscrivere sia anche un delegato? O è indispensabile la persona interessata?
Il delegato va bene, se vuoi "strafare" esiste anche la delega specifica "delego il sig. Tizio ad approvare il Regolamento ..."

Il problema, imho, è un altro:

Scritto da piesse79 il 04 Ott 2012 - 10:25:52: ... ma ammesso e non concesso che i condomini siano tutti d'accordo ...
Prima hai scritto:
Scritto da piesse79 il 03 Ott 2012 - 21:32:53: ... Il problema è che l'ex proprietario del preesistente albergo continua ancora a [...] E' proprietario di 3 appartamenti [...]
Ritieni che l'ex albergatore (che quindi è uno dei condòmini) sarà d'accordo a sottoscrivere il regolamento?

Sì è impegnato a farlo perchè la sua posizione "ufficiale" era sempre stata che avrebbe cessato questa attività (anche se poi all'atto pratico non è stato ancora così).. e anche davanti ai nuovi proprietari ha affermato che firmerà, anche perchè ormai i nervi sono tesissimi e ben presto sa che cominceranno esposti e denunce se la situazione non si risolve.

 

La mia preoccupazione fondamentalmente era quella di chi può sottoscrivere, se è così sono più tranquillo

Magari se c'è qualcuno che vuole aggiungere qualcosa (a conferma o smentita di quanto consigliato finora) sto ancora più tranquillo!

×