#1 Inviato 10 Dicembre, 2014 una ditta si aggiudica in'assemblea un appalto per un intervento di manutenzione presso uno stabile, ma al momento della stipula del contratto ed inizio lavori insieme al direttore tecnico, sparisce? Vi è capitato qualcosa del genere? quale sarebbe l'iter più corretto adesso? inviare telegramma per diffidare ad adempiere immediatamente? procedere diversamente? altre assemblee? grazie in anticipo a chi ha avuto tale esperienza
#2 Inviato 10 Dicembre, 2014 diffida ad adempiere per cosa , se non avete firmato il contratto ? avra presentato preventivi ? meglio sparisca la ditta che i soldi !!! richiedete nuovi preventivi e rifate assemblea
#3 Inviato 10 Dicembre, 2014 una ditta si aggiudica in'assemblea un appalto per un intervento di manutenzione presso uno stabile, ma al momento della stipula del contratto ed inizio lavori insieme al direttore tecnico, sparisce?Vi è capitato qualcosa del genere? quale sarebbe l'iter più corretto adesso? inviare telegramma per diffidare ad adempiere immediatamente? procedere diversamente? altre assemblee? grazie in anticipo a chi ha avuto tale esperienza Se non avete firmato il contratto d'appalto non puoi fare niente. Convoca un'altra assemblea per l'approvazione dei lavori ad altra ditta.
#4 Inviato 10 Dicembre, 2014 Non è stato specificato se si tratta di manutenzione ordinaria, tipo pulizia delle scale o manutenzione dei giardini, oppure di manutenzione straordinaria. Se si tratta di un intervento straordinario, convoca l'assemblea come ti hanno suggerito. Qualora invece si trattasse di manutenzione ordinaria ritengo che l'amministratore possa sostituire d'autorità il manutentore anche se il regolamento prevede che le manutenzioni debbano essere autorizzate dall'assemblea. Convocare una assemblea in questo caso comporta dei costi per il condominio che ritengo sia sempre meglio evitare ed anche la perdita di almeno un mese. Quello che dovresti fare a mio avviso è una circolare ai condomini spiegando l'accaduto e le motivazioni del tuo intervento. Si tratta in effetti di un caso di urgenza e come tale sarà presentato alla prossima assemblea.
#6 Inviato 22 Maggio, 2015 si tratta di manutenzione straordinaria! Devi convocare un'altra assemblea per l'approvazione del preventivo di un'altra ditta, visto che quella scelta a suo tempo dall'assemblea è sparita senza firmare nessun contratto d'appalto.
#7 Inviato 22 Maggio, 2015 e con il vecchio riparto preventivo riscosso? resteranno in cassa in attesa del nuovo preventivo e del successivo riparto?
#8 Inviato 22 Maggio, 2015 personalmente dico di si. gli importi bene o male saranno simili e avrete già un gruzzolo anticipato. fareta poi un conguaglio a fine lavori o all'ultimo stato di avanzamento.
#9 Inviato 23 Maggio, 2015 la ditta è stata sollecitata con mail normale e via telefono, ovviamente senza aver dato riscontro. Occorre raccomandata o pec intimando un ultimatum, oppure si puo' ri-convocare direttamente assemblea per ridiscutere e riapprovare nuovi preventivi?
#10 Inviato 23 Maggio, 2015 la ditta è stata sollecitata con mail normale e via telefono, ovviamente senza aver dato riscontro. Occorre raccomandata o pec intimando un ultimatum, oppure si puo' ri-convocare direttamente assemblea per ridiscutere e riapprovare nuovi preventivi? manda una raccomandata dove comunichi che dato il suo comportamento sono stati creati problemi al condominio e di conseguenza si terrà una nuova assemblea per escluderla e individuare una nuova impresa. devi per forza riapprovare in assemblea la nuova impresa con i nuovi preventivi.
#11 Inviato 23 Maggio, 2015 grazie paul, converrebbe anche intimargli un ultimo termine per la presa in consegna del lavoro (magari!!) ? - - - Aggiornato - - - la società è regolarmente iscritta nel registro imprese ( e munita di pec) ...si potrebbe anche utilizzare questo strumento piu' rapido per informare
#12 Inviato 23 Maggio, 2015 va bene la pec. se un'impresa è così poco seria meglio lasciarla a qualcun'altro ... magari ha dei problemi gravi, ma basta informare il futuro committente e si può risolvere: non è stato fatto ...