#1 Inviato 10 Febbraio, 2020 Salve sono Mariano Iraci, volevo chiedere delle informazioni riguardante i rumore e il disturbo dei condomini, perchè avrei un problema sopra il mio condominio, c'è una famiglia che dalla mattina alla sera disturbano e con i rumori che fanno non ci lasciamo riposare, anche nelle ore di silenzio. Io gntilmente l'ho fatto presente prima alla famiglia e poi all'amministratore, ma entrambi i modi non hoavuto nessun riscontro, quindi volevo sapere come posso procedere. Con il fatto che io ho acquistato l'appartamento e questa famiglia sono in affitto, ho più diritti? Comunque avrei bisogno di qualche aiuto. Grazie mille Cordiali . Mariano Iraci
#2 Inviato 10 Febbraio, 2020 Fermo restando che se tu sei proprietario e gli altri sono inquilini non c'è nessuna differenza, le norme sulle ore del silenzio valgono per tutti indistintamente, per il rumore purtroppo c'è poco da fare se non si attengono alle norme (art 844 cc) non resta altro che far effettuare una perizia fonometrica e se questa sarà a tuo vantaggio procedere per vie legali iniziando dalla mediazione con l'assistenza di un legale, il tutto con costo che non si possono anticipare, ma sicuramente non pochi. Modificato 10 Febbraio, 2020 da Tullio01
#3 Inviato 10 Febbraio, 2020 l'amministratore purtroppo non può fare nulla, dal momento che si tratta di rapporti tra privati, prova a contattare il proprietario dell'appartamento facendo presente la situazione, può darsi che con un suo intervento si risolva il problema, purtroppo anche lui può fare ben poco.
#4 Inviato 11 Febbraio, 2020 non ci puoi fare nulla. L'unica è cambiare la casa, Rassegnati non ci sono soluzioni . O vai via te o vanno via loro. o insonorizzi tutta la casa per avere silenzio. e non è detto che risolvi il problema. 1
#5 Inviato 13 Febbraio, 2020 Mamma mia più leggo queste discussioni e più mi rattristo per la diffusione imperterrita di maleducazione. Capisco benissimo il disagio e solo chi lo vive o lo ha vissuto può comprendere ciò che significa per una persona educata doversi rapportare con animali incivili. Un grande abbraccio... 1
#6 Inviato 13 Febbraio, 2020 Mari83 dice: Salve sono Mariano Iraci, volevo chiedere delle informazioni riguardante i rumore e il disturbo dei condomini, perchè avrei un problema sopra il mio condominio, c'è una famiglia che dalla mattina alla sera disturbano e con i rumori che fanno non ci lasciamo riposare, anche nelle ore di silenzio. Io gntilmente l'ho fatto presente prima alla famiglia e poi all'amministratore, ma entrambi i modi non hoavuto nessun riscontro, quindi volevo sapere come posso procedere. Con il fatto che io ho acquistato l'appartamento e questa famiglia sono in affitto, ho più diritti? Comunque avrei bisogno di qualche aiuto. Grazie mille Cordiali . Mariano Iraci Che tipo di rumori? L'intensità? In un condominio i rumori sono la normalità
#7 Inviato 14 Febbraio, 2020 Rumoridi tachi, sempre indossati, di oggetti anche pesanti sbattuti per terra, ruote di qualche mezzo che probabilemte hanno i figli, spostano a tutte le ora dei mobili... Però non hanno propiro oriario Tra queste cose abbiamo notato dopo due anni che siamo li, i filgio che sono piccoli non vanno nenache a scuola.
#8 Inviato 17 Febbraio, 2020 Non vi è,nessuna norma, salvo i regolamenti comunali validi per tutto il territorio comunale,che imponga delle fasce orarie di silenzio in un condominio. In ogni caso, vi è da aggiungere che se l'attività è particolarmente rumorosa, indipendentemente dagli orari in cui si svolge, colui che si ritiene danneggiato potrà esperire l'azione ex articolo 844, codice civile, per impedire o controllare le immissioni di rumori ritenute intollerabili rivolgendosi al giudice di pace, ( ex articolo 7, comma 3, n. 3, codice di procedura civile ) competente in materia di immissioni nell'ambito di civili abitazioni. I rumori sono purtroppo un rischio frequente della vita in condominio. L' articolo 844 del codice civile li proibisce, e si può anche chiedere al Pretore un provvedimento d'urgenza che li faccia smettere. Eventualmente rivolgendosi prima all'Asl per ottenere una perizia fonica (a pagamento). In ogni caso, fra i doveri dell' amministratore c'è anche quello di far rispettare il regolamento condominiale, e in genere i rumori molesti sono puntualmente vietati dal regolamento.
#9 Inviato 18 Febbraio, 2020 Avete un regolamento condominiale? Se lo avete: disciplina i rumori e delle fasce orarie di silenzio da rispettare? Se non lo avete: perché non ne parli all'Assemblea e chiedi una delibera sul rispetto del silenzio? A quel punto non risolveresti il problema, ma rafforzeresti la tua posizione e potresti chiedere al proprietario dell'immobile di far rispettare la delibera ai suoi inquilini.
#10 Inviato 18 Febbraio, 2020 Il regolamente del condominio esiste e dice che l'ora del silenzio è dalle 14:00 alle 16:00 e dalle 23:00 alle 7:00. Purtroppo il nostro amministratore di condominio non si è mai interessato a niente, infatti adesso lo dobbiamo sostituire. Comunque io e altri condomini gliel'abbiamo più volte detto alla famiglia che fanno troppo rumore, però purtroppo non è servito a niente, per questo abbiamo deciso di andare dai carabinieri a denucniare il fatto.
#11 Inviato 18 Febbraio, 2020 Mari83 dice: Il regolamente del condominio esiste e dice che l'ora del silenzio è dalle 14:00 alle 16:00 e dalle 23:00 alle 7:00 Il regolamento non prevede multe per inadempienza? In ogni caso, potete avvisare ufficialmente il proprietario dell'immobile che i suoi inquilini violano il regolamento condominiale.
#12 Inviato 18 Febbraio, 2020 Mari83 dice: Purtroppo il nostro amministratore di condominio non si è mai interessato a niente, infatti adesso lo dobbiamo sostituire. Male,perchè è una violazione alla legge,se trova qualche proprietario che non vuole passare per fesso,rischia di passare dei guai. Art. 1130cc Attribuzioni dell'amministratore I. L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve: 1) eseguire le deliberazioni dell'assemblea, convocarla annualmente per l'approvazione del rendiconto condominiale di cui all'articolo 1130-bis e curare l'osservanza del regolamento di condominio; --link_rimosso--
#13 Inviato 18 Febbraio, 2020 Mari83 dice: sopra il mio condominio, c'è una famiglia che dalla mattina alla sera disturbano e con i rumori che fanno non ci lasciamo riposare, anche nelle ore di silenzio. L'esposizione, per me, non è assolutamente chiara: dalla mattina alla sera e perciò di giorno o anche la notte? Il vostro regolamento, per me, è alquanto impreciso: come mai durante il giorno le ore di silenzio dovrebbero andare dalle 14 alle 16 (eccessivo), mentre alla sera dalle 23 alle 7 ( assurdo permettere rumori fino alle 23)? Avete provato a modificarlo? Per il comportamento, più o meno civile dei condomini, l'amministratore in pratica non può far nulla e non penso che cambiate l'amministratore per tale motivo.