Vai al contenuto
alessandro_71

Distacco Riscaldamento Centralizzato: Soluzioni Alternative (Stufa a metano catalizzate o altro)

Buongiorno a tutti,

Una volta ottenuta ok del condominio ed anche la relazione termotecnica comprovante che dal distacco ad impianto centralizzato di riscaldamento non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini, vorrei capire che soluzione individuale poter adottare a basso costo senza dover incorrere in eccessivi oneri normativi o eccessivi costi infrastrutturali.

 

Documentandomi un pò su internet ho trovato articoli interessati in merito alle Stufe a metano catalizzate. Secondo le informazioni lette tali stufe non necessitano di sfiato all’esterno e potrebbero essere montate con estrema facilità senza dover interpellare un tecnico e senza assoggettarsi a nessun permesso normativo. Il collegamento delle stesse all'impianto di gas metano già esistente (impianto che alimenta scaldabagno e cucina) avverrebbe tramite tubo di metallo con eventuale installazione/certificazione di un idraulico.

 

La combustione del gas, come in tutte le stufe, rilascia monossido di carbonio che, per tali stufe a metano catalizzate e diversamente da altri modelli, viene fatto passare attraverso un catalizzatore, che è posizionato nella parte alta della stufa. A questo punto il catalizzatore converte il monossido in anidride carbonica e vapore acqueo, ed ecco perché la stufa dovrebbe essere semplicemente sistemata in ambienti grandi o ventilati, proprio per consentire il ricambio di aria eliminando l’anidride carbonica con aria fresca e pulita.

 

Ciò posto, vorrei sapere se tale soluzioni è realmente perseguibile senza particolari criticità oppure se è comunque necessario utilizzare una canna fumaria per far uscire anidride carbonica e vapore acqueo.

 

Ad ogni modo, vorrei anche sapere se oltre alle Stufe a metano catalizzate ci sono altre soluzioni a basso impatto.

 

In attesa di risposta, ringrazio in anticipo.

Alessandro

Qualsiasi tipo di riscaldamento autonomo installerai che non so indicarti quale tipo adottare, però a queste spese dovrai aggiungere tutte quelle dell'impianto condominiale ordinarie e straordinarie eccetto quelle del costo del combustibile, per cui fatti due calcoli prima di procedere perchè forse spenderai di più.

Grazie Tullio Ts, si sono al corrente delle spese che indichi come "da aggiungere". Ma quello che mi preme sapere è se la soluzione delle Stufe a Metano Catalizzate necessita di dover osservare adempimenti normativi e/o obbligo di utilizzo della canna fumaria...

La canna fumaria non serve.

Servono invece le giuste e costanti attenzioni per mantenere ottimale l'efficienza della stufa, oltre allo scrupoloso rispetto dei dettami di installazione (appropriata ventilazione - giusta dimensione del foro di aerazione praticato nel muro esterno - collegamento alla rete del metano solo con tubi di metallo).

Ciò nonostante installerei nell'ambiente che ospita la stufa anche un rivelatore-allarme di monossido di carbonio, che non si sa mai...

Ciao Albano59,

grazie per il saggio suggerimento del rilevatore ed anche per dirmi che non serve la canna fumaria.

Domanda: ma se la stufa non necessita di sfiato all’esterno perchè dovrei "collegarla" ad un foro di aerazione? Immagino tu stessi solo facendo un esempio di dettagli possibili da rispettare per l'installazione...

Grazie in anticipo

Si, è un particolare da rispettare nell'installazione.

Non si tratta di collegare la stufa ad un foro di aerazione, bensì di praticare un foro di 80-120 mm. in un muro perimetrale dell'ambiente che ospita la stufa , per consentire l'apporto dall'esterno di un adeguato quantitativo di aria nell'ambiente interno che ospita la stufa: gli installatori scrupolosi sono al corrente di questa necessità.

http://********************/stufe-a-metano/

×