#1 Inviato 30 Dicembre, 2013 al di là del concetto di dispersione o meno, qualcuno sa dirmi con certezza quali sono le spese straordinarie che il condomino (distaccato) deve pagare? e quali invece le spese "ordinarie" che non deve più pagare? Secondo il nostro amministratore tutte le spese della caldaia sono straordinarie ovvero tutt ele spese della caldaia rientrano tra le "spese per la manutenzione straordinaria dell'impianto e per la sua conservazione e messa a norma"
#2 Inviato 30 Dicembre, 2013 Mi sono staccato dall'impianto centralizzato del mio condominio, con regolare perizia e seguendo la nuova normativa per il distacco! Ora secondo la legge devo pagare le sole "spese per la manutenzione straordinaria dell'impianto e per la sua conservazione e messa a norma". Ma c'è una legge , una sentenza che chiarisce per bene quali siano queste spese e quali NO? Il mio amministratore sostiene che tutte le spese della caldaia rientrano nell'espressione utilizzata dal legislatore e quindi mi chiede di pagare anche quelle che in bilancio sono le voci di spese ordinarie per la manutenzione della caldaia! Per esempio il bollino di manutenzione della caldaia rientra o no nelle spese che un condomino distaccato deve pagare? dove posso trovare riferimenti normativi precisi? Ps: essendo l'unico inquilino dell'ultimo piano, secondo la perizia del tecnico, non ho creato nessuno squilibrio termico e aggravio di spese per gli altri condomini!!!
#3 Inviato 30 Dicembre, 2013 Magari ci fosse una sentenza che elenca tutte le spese. Ti toccano tutte le spese straordinarie e anche le ordinarie, sei esonerato dalla spese per energia elettrica e combustibile.
#4 Inviato 30 Dicembre, 2013 al di là del concetto di dispersione o meno, qualcuno sa dirmi con certezza quali sono le spese straordinarie che il condomino (distaccato) deve pagare? e quali invece le spese "ordinarie" che non deve più pagare?Secondo il nostro amministratore tutte le spese della caldaia sono straordinarie ovvero tutt ele spese della caldaia rientrano tra le "spese per la manutenzione straordinaria dell'impianto e per la sua conservazione e messa a norma" Per cortesia non aprire o rialzare discussioni sempre col tuo quesito. E' sufficiente una discussione ed ora son stati riuniti i post,grazie.
#5 Inviato 30 Dicembre, 2013 lukka per curiosità quanto hai speso per la perizia dell ingegnere o perito ? io l ho trovato a 600 euro x adesso.... - - - Aggiornato - - - Kurt cobain potresti spiegarmi cosa intendi per spese ordinarie della caldaia?
#6 Inviato 30 Dicembre, 2013 Mi sono staccato dall'impianto centralizzato del mio condominio con regoalre perizia tecnica Per esempio il bollino di manutenzione della caldaia rientra o no nelle spese che un condomino distaccato deve pagare? dove posso trovare riferimenti normativi precisi? Ps: essendo l'unico inquilino dell'ultimo piano, secondo la perizia del tecnico, non ho creato nessuno squilibrio termico e aggravio di spese per gli altri condomini!!! Buonasera, La spesa del bollino riguarda la manutenzione, quindi rientra nelle spese di esercizio impianto. Vorrei chiedere la qualifica del tecnico che ha predisposto la relazione di distacco dal centralizzato e quali opere di isolamento termico ha indicato nella stessa, essendo il suo un ultimo piano. Se poi fosse possibile sapere quante unità siete diventa facile capire se lo scompenso e reale o meno.
#7 Inviato 31 Dicembre, 2013 Mi sono staccato dall'impianto centralizzato del mio condominio, con regolare perizia e seguendo la nuova normativa per il distacco!Ora secondo la legge devo pagare le sole "spese per la manutenzione straordinaria dell'impianto e per la sua conservazione e messa a norma". Ma c'è una legge , una sentenza che chiarisce per bene quali siano queste spese e quali NO? Il mio amministratore sostiene che tutte le spese della caldaia rientrano nell'espressione utilizzata dal legislatore e quindi mi chiede di pagare anche quelle che in bilancio sono le voci di spese ordinarie per la manutenzione della caldaia! Per esempio il bollino di manutenzione della caldaia rientra o no nelle spese che un condomino distaccato deve pagare? dove posso trovare riferimenti normativi precisi? Ps: essendo l'unico inquilino dell'ultimo piano, secondo la perizia del tecnico, non ho creato nessuno squilibrio termico e aggravio di spese per gli altri condomini!!! Fai prima a considerare quelle che non devi pagare: corrente e combustibile. Tutto il resto devi contribuire. Il Bollino è lapalissiano che rientra nelle spese cui devi partecipare.
#8 Inviato 31 Dicembre, 2013 Io ho chiesto a Michele idraulico che mi ha spiegeto questo abbastanza chiaramente : le spese straordinarie si riferiscono ad interventi sugli impianti generali per alloggio oppure del locale caldaia e sono detti straordinari proprio perché non previsti ma possibilmente contemplati su contratti di manutenzione impianti .invece quelli ordinari sono quegli interventi a cadenza trimestrale,annuale,o anche mensile a secondo del tipo di impianto e sono generalmente contemplati nelle spese che si pagano annualmente sotto forma di gestione e manutenzione normali.(un esempio pratico : se possiedi un alloggio distaccato dal centralizzato oltre a pagare eventuali millesimi sul vecchi impianto vengono "appunto"contemplate anche le cosiddette spese straordinarie che eventualmente potrebbero essere,tubi rotti,caldaia non funzionante,sostituzioni di parti caldaia o altro.) quello che non si paga e il consumo gas della caldaia centralizzata, ma anche su questo ci sarebbero moltissime cosa da dire e come spesso accade le cose non sono mai bianche o nere ma sempre molto sfumate
#9 Inviato 31 Dicembre, 2013 hai ragione scusa! - - - Aggiornato - - - mi spiace non so dirtelo in quanto il tutto rientrava nel preventivo fatto per la ristrutturazione dell'appartamento! Per l'esperienza che mi sono fatto in questi mesi di lavoro potrei azzardare che forse 600euro sono troppi per una paginetta scritta dall'impresa idraulica che ha rifatto i bagni. Naturalmente l'impresa aveva le relative certificazioni per scrivere la perizia!
#10 Inviato 1 Gennaio, 2014 anche a me tutti mi han chiesto 800 ma uno me ne ha chieste 600 , meno non ho trovato nulla :-(
#11 Inviato 13 Gennaio, 2014 Faccio una domanda in merito ad un colloquio col mio Amministratore... Si riferisce sempre alla differenza tra spese straordinarie e spese ordinarie della caldaia.. Visitando questo blog e parlando con vari periti mi han detto che per staccarmi dal centralizzato all'autonomo devo presentare relazione tecnica di un perito con tutte le sue dimostrazioni..e su questo non ci piove .. pero' vorrei capire oltre alle spese straordinarie a cui devo contribuire al 100% e mi riferisco a sostituzione della caldaia o parti importanti di essa, in percentuale ho sentito che devo partecipare al 30% delle spese ordinarie per il mantenimento dell'impianto . Vorrei che qualcuno di voi mi facesse leggere questo particolare del 30% delle spese ordinarie a cui devo partecipare perchè l'amministratore mi dice che devo partecipare a TUTTE le spese ordinarie anche oltre alle straordinarie e l 'unica cosa da cui sono esente sono le spese di luce e metano.. La sua tesi mi ha detto la devo smentire con qualcosa di scritto secondo legge che dovro' fargli vedere.. Spero abbiate capito il discorso e mi aiutiate a trovare il punto particolare che parla della percentuale 30%(secondo me), a cui devo contribuire invece ..Grazie a tutti ..
#12 Inviato 13 Gennaio, 2014 Nel Condominio è già stata adottata la contabilizzazione ? Se SI... forse con spese riscaldamento ripartite 30-70% ?
#14 Inviato 14 Gennaio, 2014 Il 30% dei costi ordinari avrebbe un senso se nel condominio fosse stata adottata la contabilizzazione del calore. Credo che solo l'amministratore ti possa fornire le giuste motivazioni e da cosa scaturisca quella percentuale. Per quanto a mia conoscenza, in un condominio privo di contabilizzazione, il distaccato dalla centrale termica deve sostenere tutti i costi correlati (ordinari e straordinari) secondo quota millesimale, con esclusione di corrente elettrica e combustibile. Saluti 🙂
#15 Inviato 14 Gennaio, 2014 Premesso che ogni condominio andrebbe analizzato "sul posto" con ben chiara la situazione...pure per il combustibile avrei qualche remora. Potrebbe essere che il "centralizzato" provveda anche al riscaldamento di parti/aree comuni. Ecco che il "distaccato" deve comunque partecipare a quella quota di costi in carburante ed energia.
#16 Inviato 14 Gennaio, 2014 albano 59 dice quello che mi ha detto l amministratore io devo provare il contrario e cioè che nelle straordinarie pago la totalità ma nelle ordinarie non tutto, o almeno cosi' ho sentito da vari periti parlavan di un 30% quindi se esiste da qualche parte sta percentuale mandatemi il link..
#17 Inviato 23 Gennaio, 2014 Anche io mi sono stancato dall'impianto centralizzato, con tanto di perizia etc.. ho fatto alcune ricerche per sapere quali fossero le spese a mio carico ma di fatto tante cose non sono chiare. A quanto ho capito è un po' come avviene con l'ascensore in un condominio, ovvero chi sta al piano terra e non lo puo utilizzare deve contribuire alle spese straordinarie. Attenzione se in futuro dovessero cambiare la caldaia centralizzata, per non pagare le spese straordinarie, è sufficiente fare installare una caldaia proporzionata al numero di unità abitative allacciate all'impianto.
#18 Inviato 7 Febbraio, 2014 hai ragione scusa! - - - Aggiornato - - - mi spiace non so dirtelo in quanto il tutto rientrava nel preventivo fatto per la ristrutturazione dell'appartamento! Per l'esperienza che mi sono fatto in questi mesi di lavoro potrei azzardare che forse 600euro sono troppi per una paginetta scritta dall'impresa idraulica... Una paginetta? Ma perché quando un avvocato si prende 1500 euro per aprire una causa non ci si lamenta mai? Io faccio questa relazione CON CALCOLI a 500 euro (tasse incluse), per il singolo appartamento e non per il condominio, ed è anche poco, visto che generalmente te ne chiedono 800 + tasse! Certo, spesso viene presentata una paginetta, ma quella paginetta SENZA CALCOLI avrà fortuna solo se non ci sarà una controperizia, altrimenti sono dolori! Chi presenta una "paginetta" è un bandito e non lo dovete pagare!!! Anche se è vero che spesso, una "paginetta" ha vinto davanti al Giudice, ma senza una controperizia valida! E poi, vi sembrano tanti 500 euro tutto compreso, timbrato e firmato! E dai!!!!