Vai al contenuto
navigare

Distacco centrale termica

Egr. Sig.ri buonasera,sono qui per avere suggerimenti in merito al distacco dalla centrale termica di alcuni condomini.Già anni fa un condomino si è staccato con il nostro consenso poichè dimorante al 1° piano sentiva freddo , premetto che l'edificio in cui abito si trova a Bari dove l'inverno al momento è molto mite. Tre nuovi inquilini comprando casa nello stabile e ristrutturando l'appartamento hanno presentato documentazione per distaccarsi dalla centrale.In tutto siamo 12 inquilini.Il mio problema è che per distaccarmi dovrei rompere il parquet e rifare la tinteggiatura delle pareti che sono a puntinato e che mi è costato un occhio della testa.Ora in base alla legge che prevede entro il 31 Dic.2016 la contabilizzazione del calore assorbito da ciascun appartamento con relative centraline mi sembra ovvio che distaccarsi sia inutile in quanto ognuno è libero se tenere in funzione i termosifoni o chiuderli , tenendo conto anche l'orario di funzionamento stabilito dalla legge e che ognuno deve rispettare.Il problema , oltre al danno per il distacco (circa seimila euro per condotta tubi a parete e circa 11000 euro per contro soffitto oltre a rottura e ripristino parquet e pareti ) senz'altro si avrà un mal funzionamento della centrale termica con un aumento della spesa annua pro capite ! : Cosa mi consigliate ? Grazie per le risposte e auguroVi buona serata.

E' in regola la documentazione presentata dai 3 nuovi inquilini? Ne dubito...

 

Adesso ci si può distaccare solo dietro presentazione di un attestato che certifica che non si creino squilibri o aggravi di spesa agli altri condomini. Se 3 condomini si staccano creano INEVITABILMENTE degli squilibri.

 

Quindi, a parte l'inquilino che si è distaccato tanti anni fa, probabilmente nessun altro può distaccarsi (al massimo, se vuole, terrà le valvole chiuse e userà il suo riscaldamento autonomo).

Grz per la risposta Sig. Mosquiton , è proprio quel '' ( al massimo,se vuole,terrà le valvole chiuse e userà il suo riscaldamento autonomo)'' che mi rende perplesso !

Grz per la risposta Sig. Mosquiton , è proprio quel '' ( al massimo,se vuole,terrà le valvole chiuse e userà il suo riscaldamento autonomo)'' che mi rende perplesso !

Non c'è da essere perplessi.

 

NON DIMENTICHIAMOCI che anche chi si distacca dall'impianto centralizzato (per sua scelta) RIMANE COMPROPRIETARIO dell'impianto centralizzato e, quindi, dovrà pagare le spese per la manutenzione straordinaria dell’impianto e per la sua conservazione e messa a norma”.

 

Inoltre, poiché se si distacca i consumi involontari sarebbero divisi tra un minor numero di persone (creando un aggravio di spesa agli altri condomini), dovrà pagare anche la quota di CONSUMI INVOLONTARI!

 

Per maggiori chiarimenti, puoi leggere qui:

--link_rimosso--

×