Vai al contenuto
mitama

Disdetta singola da contratto transitorio non per studenti

Salve! Per prima cosa volevo farvi i complimenti per il forum!!!

Arrivo subito al mio problema.

Sono cointestataria di un contratto transitorio della cui natura non sono certa. Infatti sul contratto è scritto semplicemente:

3) ai sensi della legge 431/98 le parti dichiarano di voler usufruire del canale a libera contrattazione e che la locazione è ad uso esclusivo di abitazione transitoria trattandosi di alloggio sito in località idonea a soddisfare le esigenze turistiche, di hobby e temporanee del Conduttore.[...]

Dunque, da quel che mi sembra di aver capito, ma molto probabilmente mi sbaglio, esistono contratti di natura transitoria, per studenti ma anche contratti transitori non per studenti, ma per famiglie, e quest'ultimo mi sembra il mio caso. Visto che non è specificato l'articolo della legge 431 non riesco a capire, e vorrei dei chiarimenti su questo. é un contratto transitorio per studenti o no?

Il mio problema è che vorrei recedere anticipatamente dal contratto; la cosa è concessa, infatti sul contratto è scritto "il conduttore può recedere anticipatamente dal contratto a mezzo di raccomandata A/R da inviarsi al domicilio del locatore con preavviso di mesi due". La questione è che vorrei recedere singolarmente dal contratto. So che questo è possibile per un contratto transitorio a studenti, e per gli altri tipi di contratti transitori?

Ci sarebbero un'altro problema:

il contratto dice

2) la durata della locazione è fissata con decorrenza dal... e scadenza al... e pertanto in complessivi mesi ... e terminerà automaticamente il ..., senza necessità di disdetta.

Ho letto che se il contratto transitorio non viene rinnovato con una raccomandata A/R alla scadenza dello stesso il Locatore potrebbe far diventare questo contratto un contratto 4+4.

Noi non abbiamo inviato nessuna raccomandata ma sul contratto non è specificato che si rinnova automaticamente. In che situazione sono?

Scusate le molte domande ma ho veramente tanta confusione in testa.

Scritto da mitama il 28 Mar 2013 - 14:13:15: 3) ai sensi della legge 431/98 le parti dichiarano di voler usufruire del canale a libera contrattazione e che la locazione è ad uso esclusivo di abitazione transitoria trattandosi di alloggio sito in località idonea a soddisfare le esigenze turistiche, di hobby e temporanee del Conduttore.

Quindi una via di mezzo tra turistico (a canone libero) e transitorio (a canone concordato).

Tralasciando il tipo di contratto se turistico o transitorio nel senso classico del termine, entrambi hanno in comune il fatto che non possono essere rinnovati. In più il transitorio deve riportare le motivazioni che giustifichino le esigenze transitorie, REALI, del proprietario o dell'inquilino, e non possono avere durata maggiore di 18 mesi.

Detto questo, in presenza di motivazioni non valide, oppure nel caso la locazione si protrai oltre la scadenza (ma non mi sembra il suo caso) tale contratto si trasforma automaticamente in un 4 + 4.

Se lei ha intenzione di risolvere anticipatamente tale contratto ed in esso è previsto un preavviso di due mesi, mandi una raccomandata AR entro i termini di preavviso ed è a posto.

Non è chiaro invece il fatto di recedere "singolarmente", significa forse che il contratto è cointestato con altri inquilini? Se fosse così bisogna vedere cosa dice il contratto a tal proposito, se ogni intestatario è responsabile in solido tu tutto il canone o solo della quota a lui assegnata, ma sopratutto se è previsto il recesso di solo una parte dei cointestati.

 

 

Si il contratto è intestato a più coinquilini ed è scritto, "il Locatore concede in locazione per uso esclusivo di abitazione a....tizio, caio e sempronio, obbligati sia individualmente che in solido nei confronti del Locatore, e di seguito nominati "il Conduttore" che accetta per sè e aventi causa l'appartamento sito in [...].

Anche qui non si capisce bene se siamo legati in solido nei confronti del Locatore o no.

Comunque siamo affittuari dell'intero appartamento, nel nostro caso il contratto non riguarda solo la stanza che occupiamo.

E infine, per quanto riguarda il recesso di una sola parte dei cointestatari, nel contratto non è specificato nulla. L'unica cosa che dice per il recesso anticipato del contratto è

"il conduttore può recedere anticipatamente dal contratto a mezzo di raccomandata A/R da inviarsi al domicilio del locatore con preavviso di mesi due"; dove, appunto, per conduttore si intende tutti i coinquilini.

Penso comunque di poter recedere singolarmente dal contratto di affitto anche se non recedono anche gli altri. O non è così?

 

 

Scritto da mitama il 28 Mar 2013 - 15:40:58: "il Locatore concede in locazione per uso esclusivo di abitazione a....tizio, caio e sempronio, obbligati sia individualmente che in solido nei confronti del Locatore, e di seguito nominati "il Conduttore" che accetta per sè e aventi causa l'appartamento sito in [...].

...

Penso comunque di poter recedere singolarmente dal contratto di affitto anche se non recedono anche gli altri. O non è così?

Mi sa che pensi male, ovvero tu te ne puoi andare ma dovrai continuare a corrispondere l'affitto. A meno che i tuoi coinquilini (e cointestatari) siano disposti a sobbarcarsi anche la tua parte di affitto.

In poche parole al locatore non interessa chi paga, se uno o tutti, l'importante è che qualcuno paghi l'intero canone e fino a quando sarà in essere il contratto ognuno è responsabile "in solido" della locazione.

 

 

Dubito che vogliano sobbarcarsi anche la mia parte di affitto. Infatti il problema è proprio questo. Io ho la necessità di andare via, ma non ho sicuramente la possibilità di continuare a corrispondere l'affitto. A questo punto se non avessi altra scelta dovrei impegnarmi a trovare qualcuno che occupi la stanza al posto mio e copra la mia parte di affitto?

Comunque scusa se ti contraddico, ma da quel che so, da quel che ho letto in giro, mi sembra strano che in un contratto transitorio del genere non ci sia la possibilità di recedere singolarmente anche se sul contratto non è specificato e anche se nel contratto per conduttore si intende l'insieme di più persone e non di una persona singola.

Infatti sul contratto è scritto che tutti i coinquilini che stipulano questo contratto SONO OBBLIGATI SIA INDIVIDUALMENTE CHE IN SOLIDO NEI CONFRONTI DEL LOCATORE.

Ultima cosa...non mi è ancora tanto chiaro il concetto per cui il contratto transitorio non può essere rinnovato. Significa che si rinnova automaticamente alla scadenza se non sopraggiungono modifiche dello stesso?

 

 

"In poche parole al locatore non interessa chi paga, se uno o tutti, l'importante è che qualcuno paghi l'intero canone e fino a quando sarà in essere il contratto ognuno è responsabile "in solido" della locazione."

 

Riflettevo sul fatto che dal momento in cui io recedo con il giusto preavviso dal contratto, non sono più "responsabile in solido" della locazione, quindi il contratto cessa di essere valido, diciamo così, quindi diventa un problema di chi rimane in che modo pagare l'affitto e anche trovarsi un nuovo coinquilino eventualmente.

 

 

quindi il contratto cessa di essere valido, diciamo così, quindi diventa un problema di chi rimane in che modo pagare l'affitto e anche trovarsi un nuovo coinquilino eventualmente. Non è proprio così Il problema rimane tuo. se gli altri ti portano in tribunale il giudice ti condanna a pagare.

 

 

Insomma mi sembra di capire che posso recedere da sola dal contratto di affitto dando un preavviso di due mesi, come è scritto, ma sarei costretta a continuare a pagare la mia quota di affitto perchè sto recedendo anticipatamente dalla scadenza del contratto transitorio.

Posso ovviare a questo problema cercando un coinquilino che occupi la mia stanza e paghi l'affitto al posto mio?

 

 

Altra domanda: tutto questo succede perchè sul mio contratto transitorio in particolare non è specificato che posso recedere singolarmente giusto?

Ma a questo punto mi chiedo, nella legge 431/98 non si dice nulla in merito a faccende di questo tipo? Io ho provato a leggerla, ma non essendo pratica in materia, non sono riuscita a capirci molto. Per questo ho così tanti dubbi, scusatemi.

 

 

Il fatto che tu sia cointestataria del contratto e sul medesimo non è specificato che ognuno può recedere singolarmente, ti obbliga a pagare il contratto fino a che tutti insieme non date disdetta. Puoi certamente trovare uno che subentri al tuo posto. Naturalmente deve essere gradito sia al locatore che agli altri cointestatari del contratto.

 

 

Ciao mitama, mi trovo in situazione simile cioè uno dei nostri cointestatari del contratto vuole andar via senza neanche sbattersi a cercare un sostituto e ti dico subito che se non vi sapete assumere le vostre responsabilità è meglio che non fate alcun contratto. Infatti se il mio coinquilino se ne va senza ottemperare ai suoi doveri IO LO DENUNCIO SUBITO.

a Giovanni1943 esprimo la mia simpatia e stima per la sua correttezza e spero voglia essermi amico.

ciao ciao

×