Vai al contenuto
sgatti964

Disdetta del contratto di locazione da parte del "conduttore".

Alla Vostra cortese attenzione.

 

Buongiorno.

 

La presente per chiedere le seguenti informazioni:

 

1) Il prossimo 31/08/2013 il CONDUTTORE lascia l'appartamento, e come previsto dal Contratto di Locazione, dovrò restituire il

Deposito Cauzionale, fatta eccezione di Eventuali danni + le copie chiavi di casa. Non essendo pratico, come devo procedere?

 

2) Essendo che dovrò presentargli i conteggi a saldo delle spese condominiali e dopo eventuale conguaglio dei consumi di elettricità,

acqua, gas , posso trattenerli dal Deposito Cauzionale che dovrò restituire?

 

3) Sul Deposito Cauzionale devo far fare il calcolo dei soli Interessi Legali Maturati dal 01/03/2012 (inizio dell'affitto) al 31/08/2013

(fine affitto), senza la Rivalutazione Monetaria o compresa?

 

4) Il calcolo degli interessi del Deposito Cauzionale, va fatto sul periodo di inizio e fine dell'affitto, o fino al giorno in cui restituirò il

Deposito Cauzionale?

 

5) Entro quanto tempo dovrò restituire il Deposito Cauzionale?

 

5) In qualità di LOCATORE cosa devo fare?

 

In attesa di riceve un Vostro riscontro, porgo cordiali saluti.

io al posto tuo chiamerei il conduttore e contestualmente alle spese che ti deve gli restituerei il deposito.

1) redigi un verbale di riconsegna immobile in cui annoti eventuali danni e in cui inserisci la data esatta in cui viene liberato l'immobile. Lo firmate entrambi e vi servirà come documento comprovante la finita locazione in caso di contestazioni

2) Puoi trattenere una somma in attesa dei conguagli, potete stabilire una somma in base allo storico delle bollette passate

3) poichè si tratta di un periodo abbastanza breve (poco più di un anno) con o senza rivalutazione, in termini economici, cambia poco

4) Gli interessi si calcolano da quando ti è stata consegnata la cauzione fino al momento della sua riconsegna.

5) Il deposito dovrà essere restituito quando tutte le incombenze relative alla locazione sono state saldate

6) In qualità di locatore dipende se

a) il contratto è giunto al suo termine naturale (es contratto transitorio), in questo caso non bisogna fare niente (a parte i punti sopra elencati), se l'AdE non riceve nessuna comunicazione su un eventuale rinnovo ritiene il contratto chiuso alla sua scadenza

b) in caso di risoluzione bisogna pagare 67 euro di tassa di registro (tranne il caso in cui si sia aderito al regime di cedolare secca) e presentare mod.69 all'ufficio dell'AdE di riferimento in cui si comunica la risoluzione (unitamente alla copia del f23 se dovuto). Hai tempo 30 gg per il pagamento e 20gg dal pagamento per la consegna del mod.69. Se non devi pagare niente hai tempo 30gg per la consegna del solo mod.69

PS: se sei registrato all'AdE puoi fare tutto online, tranne nel caso di cedolare secca (non è prevista risoluzione telematica senza pagamento di imposta)

 

spero di esserti stato di aiuto. ciao

Ciao jerrySM.

 

Non faccio la cedolare secca, sei sicuro che oltre al Modello F23 devo consegnare alla A.d.E. anche il Modello 69?

 

Aspetto una Tua risposta.

 

Grazie, cordiali saluti.

Non faccio la cedolare secca, sei sicuro che oltre al Modello F23 devo consegnare alla A.d.E. anche il Modello 69?

Strasicuro. La cosegna del mod.69 è l'unica maniera di comunicare all'Agenzia delle Entrate che il contratto è stato risolto prima della sua naturale scadenza.

Ciao jerrySM.

Sapresti aiutarmi, dato che non sono pratico a indicarmi come si compila il MOdello 69?

Ti faccio questa domanda, ma la fine del Contratto di Locazione non è indicata nello stesso Modello F23?

Ti preciso che io non faccio la Cedolare Secca.

 

Quindi riepilogando, ho tempo 30 gg dalla data di cessione del Contratto di Locazione per il pagamento del Mod. F23 e 20gg dal pagamento dell' F23 per la consegna dello stesso insieme al del Mod. 69.

 

Aspetto una Tua risposta e grazie ancora.

La compilazione del mod.69 non è così ostica come potrebbe sembrare ad una prima occhiata. Insieme al modello scaricati dal sito dell'agenzia le istruzioni per compilarlo e vedrai che non avrai problema. In caso di difficoltà su particolari campi sicuramente qui sul forum ci sarà qualcuno pronto a risolverti ogni dubbio.

Il modello f23 non riporta la data di fine locazione, e neanche i dati dell'immobile ma solo l'anno, il numero e la serie di registrazione del contratto, unitamente al codice dell'ufficio di riferimento.

Per esperienza ti consiglio di fare tutto entro 30gg, pagamento e presentazione mod.69 + f23.

PS: per sicurezza prepara due copie del mod.69.

×