Vai al contenuto
faab90

Disdetta del contratto da parte del locatore - supponendo che utilizzi una motivazione valida, il locatore riuscirà a disdire il mio contratto?

Salve a tutti,

il proprietario della casa in cui sono in affitto ha deciso di disdire il mio contratto per poter dare la mia stanza ad un suo amico.

Il mio contratto ha durata dieci mesi, da ottobre a luglio, e le mie esigenze da studente denotano una natura transitoria. Il contratto è stato già tacitamente rinnovato due volte dal 2010/2011 ad ora; è attestato che alla prima scadenza il contratto si rinnoverà automaticamente per uguale periodo se i conduttori non comunicheranno al locatore disdetta almeno tre mesi prima della data di scadenza del contratto, ma non dice nulla riguardante la disdetta da parte del locatore.

 

Supponendo che utilizzi una motivazione valida, il locatore riuscirà a disdire il mio contratto?

Presumo che si tratti di locazione transitoria ad uso abitativo per studenti ai sensi dell'art. 5, comma 2, della legge 9 dicembre 1998.

La clausola "Rinnovo tacito" interessa sia il conduttore che il locatore.

Il locatore anziché applicare il rinnovo tacito si è avvalso della comunicazione di disdetta della locazione, appunto per annullare il rinnovo tacito.

A mio avviso e con le notizie che fornisci, il contratto è da ritenersi disdetto.

Quindi stando a quello che dici un locatore, dando comunicazione verbale al conduttore, pone immediatamente fine ad un contratto di locazione transitoria ad uso abitativo per studenti ai sensi dell'art. 5, comma 2, della legge 9 dicembre 1998?

Eppure un contratto dovrebbe tutelare entrambe le parti...

Il locatore non pone immediatamente fine alla locazione, cosa che invece può sempre fare il conduttore.

Rinunciando al RINNOVO TACITO, il tuo locatore nel rispetto dei termini di preavviso ti ha ccmunicato il termine della locazione alla sua scadenza naturale.

Mi sfugge qualcosa...: in cosa il contratto non tutela una parte ?!

A me sembra che il locatore si sia scrupolosamente attenuto ai patti contrattuali che voi due avete accettato e sottoscritto.

Saluti 🙂

l'unica cosa che non mi quadra è la comunicazione "verbale", a mio parere deve mandare raccomandata.

è anche vero che la clausola da te indicata - alla prima scadenza il contratto si rinnoverà automaticamente per uguale periodo se i conduttori non comunicheranno al locatore disdetta almeno tre mesi prima della data di scadenza del contratto- quindi la eventuale proroga o disdetta riguarda solo ed esclusivamente voi conduttori.

l'unica cosa che non mi quadra è la comunicazione "verbale", a mio parere deve mandare raccomandata.

è anche vero che la clausola da te indicata - alla prima scadenza il contratto si rinnoverà automaticamente per uguale periodo se i conduttori non comunicheranno al locatore disdetta almeno tre mesi prima della data di scadenza del contratto- quindi la eventuale proroga o disdetta riguarda solo ed esclusivamente voi conduttori.

In effetti, detta così parrebbe che il locatore non possa, di fatto, dare disdetta. La clausola tutela il locatore dalle disdette immediate ma è a doppio taglio, perché non si applica al locatore stesso. Sicuramente le modalità di disdetta da parte del locatore sono richiamate in altre parti del contratto ma lo si dovrebbe far leggere a chi di dovere (=avvocato).

io interpreto la cosa in modo inverso. il contratto può o non può rinnovarsi in base alle decisioni del conduttore essendo un contratto transitorio per studenti, ma non vincola la proprietà a doverlo rinnovare. Mi piacerebbe saperne di più... attendiamo info

×