#25 Inviato 22 Luglio, 2016 1) si. 2) non so quanto sia conveniente ignorare la comunicazione, perché ci sta scritto molto chiaramente che sarete contattati da società incaricata per ricontrattare la locazione. 3) Voi pensate ad un aumento... ma siete già stati informati che la società incaricata a trattare con voi chiederà una diminuizione del canone d'affitto. Sarà meglio che vi schiariate le idee a livello condominiale, ovvero che concordiate quale linea di condotta seguire: accettare una riduzione del canone o attendersi la loro disdetta. Che disdettiate voi non ha senso per la compagnia telefonica: vuole spendere meno, quindi col cavolo che attenderà una vs disdetta che risulterà efficace solo ad ottobre 2019 ! la compagnia telefonica ha facoltà di disdetta rispettando il preavviso che presumo esser di 6 mesi, ergo per l'inverno primavera 2017 potrebbe esser già fuori, ovviamente col ripristino del luogo. p.s.: il boss di mia moglie ha un contratto di locazione in essere con una compagnia telefonica proprio per un'antenna posizionata su di un terreno... Qualche anno fa gli è successo quanto sta succedendo a voi attualmente. La compagnia lo ha contattato per rinegoziare i termini della locazione ed alla fine si sono accordati per un nuovo contratto con canone di locazione dimezzato rispetto all'importo inizialmente convenuto. Non affermo che farete la stessa fine, ma tanto perché lo sappiate, sia chiaro che la tendenza è questa: ribassi e non aumenti.
#26 Inviato 23 Luglio, 2016 ... Non affermo che farete la stessa fine, ma tanto perché lo sappiate, sia chiaro che la tendenza è questa: ribassi e non aumenti. Tutto sta a capire quanto è importante il sito per la compagnia ed a cosa mirano davvero. A volte la minaccia della riduzione del canone (nel mio caso specifico) può essere uno specchietto per le allodole e distoglierti dal resto delle altre variazioni contrattuali che rappresentano il loro vero obbiettivo primario. Ora pare ci sia un'altra tendenza. Mi è giunta voce che un condominio della mia città è stato contattato e dopo tutte le minacce... bla bla bla... hanno proposto l'acquisto del diritto di superficie del lastrico per 30 anni (pare ci sia una Legge ad hoc con cui non si pagano neanche le tasse), pagandolo 5 annualità dell'attuale canone. Questo, secondo me, significa che la Compagnia è MOLTISSIMISSIMO interessata a quel sito perchè, al contrario della locazione con la quale, in caso di recesso, perde solo 6 mensilità.... in caso di acquisto del diritto di superficie, se tra un anno quel sito non è più di loro interesse, chi gli darebbe i soldi indietro? 1
#27 Inviato 23 Luglio, 2016 L'impianto parte dalle cantine dove sono posati i cavi di alimentazione e quelli in fibra ottica, poi il sottotetto con una stanza piena di apparecchiature ed infine fuori dal tetto un'antenna totalmente coperta/mimetizzata da una struttura che sembra un camino. Se ci faranno la disdetta devono ripristinare tutto come in origine, ed in seguito noi possiamo sempre guardarci intorno per approfittare di nuove opportunità. Ma penso che il gestore non abbia intenzione di togliere l'antenna, ma solo cambiare contratto blindando nuove condizioni per altri 9+6 minimo, con nuove clausole molto pericolose come ad esempio la manutenzione straordinaria, gli adeguamenti per le nuove leggi, la valutazione del rischio, l'assicurazione, i danni che possono capitare da calamità naturali, tutti scritti nei contratti attuali. Comunque in una assemblea abbiamo deliberato che queste lettere le vogliamo ignorare e siamo consapevoli che potrebbe arrivare la disdetta. Se arriva una raccomandata con oggetto: DISDETTA CANONE DI LOCAZIONE ECC.. ECC.. come da contratto dovranno pagare fino allo smantellamento completo dell'impianto (che secondo me non è proprio poca cosa) Grazie Jerry
#28 Inviato 10 Gennaio, 2017 buonasera la mia situazione e' analoga alla vostra. contratto con Euronicis nel 2008 per10.000,00 annue , antenna locata in campagna , terreno agricolo,dopo la Euronics vende a WIND, la quale nel 2012 ci chiedela rinegoziazione del canone , con minacce di disdetta, dopo trattative accettiamo un canone di 8000,00 annue. Dopo la Wind ci informa di avere venduto il ramo d'azienda delle torre a Galata.la quale a sua volta nel 2015 ci chiede nuovamente di rinegoziare, noi si e tenuto duro, con la scusa che la piattaforma in cemento armato ci poteva essere utile per una ipotetica cantina (in quanto ubicata in zona doc)...per quell'anno non si sono fatti piu sentire...ora da circa 2 mesi ci hanno contrattato diverse agenzie o intermediare , i quali ci chiedono la vendita del diritto di superfice per 29 anni ed un canone diecennle pagato in anticipo di 48.000,00 ( da vedere se poi ci pagheranno gli ltri canoni) ; un altro intermediario ci offre sia per vendita del terreno che per vendita del diritto di superficie 60.000,00euro , noi non abbimo accettato prima perche ci sembrano pochi i soldi e poi perche in caso di vendita di diritto di superficie , l'agenzia delle entrate ci farebbe pagare una bella somma ( anche se loro ci dicono che c'e' una sentenza in cassazione che nel caso di vendita di diritto di superfice di un terreno agricolo che si possiede da piu' di 5 anni non si deve pagare) io insisto nel ribadire che l'agenzia delle entrate poiche la legge non e' chiara , in un primo momento di obbliga al pagamento , dopo tu se hai soldi fai causa a loro ( soldi sopra soldi) e solo dopo la conclusione di tutto l'iter poi avere la probabilta' di vincere ( ma nel frattempo il gestore dell'antenna ha fatto l'affare ed io continuo a pagare) ...Vorrei qualche consiglio grazie AAAA dimenticavo ...da 1 mese mi e arrivata la cartella di pagamento dell'agenzie dell'entrate relativo al 2012 per tasse non pagate sul canone di affitto del vecchio contratto (poiche wind non aveva cominicato la cessazione del contratto ed ad oggi nulla si e' moss)
#29 Inviato 23 Febbraio, 2017 Buonasera, Vi sottopongo la mia situazione : in aperta campagna, su un terreno di mia proprietà, è stato installato circa 20 anni fa un ripetitore telefonico TIM; negli anni vi è stata una rinegoziazione, mediante la quale con un modesto aumento del canone veniva concesso a Tim di subaffittare lo spazio ad un altro gestore (Vodafone ). Ora INWIT,nuova società creata da TIM, allo scopo di curarne le infrastrutture, mi propone l'acquisto del terreno ove insiste l'antenna, verso un corrispettivo di 100.000 (l'affitto annulla corrisponde a circa 15.000). Volevo porvi i seguenti quesiti: E' ,secondo voi,una cifra congrua quella offerta da INWIT? La stessa INWIT mi ha assicurato che l'eventuale mia vendita non sarebbe soggetta a tassazione,essendo equiparata a quella di un immobile (mentre il canone d'affitto crea montante IRPEF).
#30 Inviato 23 Febbraio, 2017 ... Ora INWIT,nuova società creata da TIM, allo scopo di curarne le infrastrutture, mi propone l'acquisto del terreno ove insiste l'antenna, verso un corrispettivo di 100.000 (l'affitto annulla corrisponde a circa 15.000).Volevo porvi i seguenti quesiti: E' ,secondo voi,una cifra congrua quella offerta da INWIT? 100mila euro sono 7 anni di canone. Se lasci tutto com'è e continui a riscuotere il canone per 30 anni ci prendi 450mila euro. Vuoi fare la prova del nove? Vai in banca e chiedi quanto ti danno SUBITO se fai un mutuo trentennale con rata di 15mila euro annui. prova tu stesso a questo link:
#31 Inviato 23 Febbraio, 2017 D'accordo, ma il problema qui è diverso : i canoni da anni sono rinegoziati al ribasso e non è escluso che INWIT possa disdire il contratto, essendoci in zona altri siti ove posizionare l'infrastruttura; poi resta da vedere nel lungo periodo cosa può succedere : la tecnologia potrebbe non avere più necessità di antenne come quella che è ospitata oggi su un mio terreno...
#32 Inviato 23 Febbraio, 2017 D'accordo, ma il problema qui è diverso : i canoni da anni sono rinegoziati al ribasso e non è escluso che INWIT possa disdire il contratto, essendoci in zona altri siti ove posizionare l'infrastruttura; poi resta da vedere nel lungo periodo cosa può succedere : la tecnologia potrebbe non avere più necessità di antenne come quella che è ospitata oggi su un mio terreno... Come avevo già accennato, con il contratto di locazione se la compagnia non è più interessata può recedere in qualsiasi momento dando preavviso di 6 mesi.Se ti offrono 100mila euro vuol dire che hanno già fatto i loro progetti a medio/lungo termine. Se ci fosse il rischio di non dover più utilizzare il sito tra qualche anno, non ti avrebbero offerto 100mila euro. Io la penso così, poi ognuno fa le proprie scelte secondo il proprio pensiero. 1
#33 Inviato 23 Febbraio, 2017 Grazie per le tue considerazioni; in effetti sono molto indeciso :all'inizio la proposta per l'acquisto era di 50.000, ed ora sono arrivati al doppio; io ne avevo chiesti 150.000; se è vero che con la compravendita non vi sono imposte da pagare, 150.000 euro equivalgono a circa 13/14 anni di canone di affitto (considerando la tassazione vigente).
#34 Inviato 23 Febbraio, 2017 ... se è vero che con la compravendita non vi sono imposte da pagare, 150.000 euro equivalgono a circa 13/14 anni di canone di affitto (considerando la tassazione vigente). Questa è un'altra cosa da verificare con un commercialista. Forse non si tratta di non pagare le tasse, bensi di pagarle a rate annuali per tutta la durata della cessione (30 anni) per cui potresti trovarti a pagare ogni anno 1/30 delle tasse su 100mila euro.Chi fa le proposte ti decanterà i pro ma non ti dirà mai quali sono i contro. Trattandosi di cifra importante, se decidi di accettare, ti consiglio di consultare almeno un commercialista.
#35 Inviato 23 Febbraio, 2017 Sicuramente lo farò ; mi è stato detto che questo genere di compravendita segue le stesse regole che determinano quelle delle case: verificherò ogni cosa con scrupolo.
#36 Inviato 28 Febbraio, 2018 Un saluto a tutti gli utenti del forum! Scusate se riprendo una discussione ferma da un'anno ma penso sia sempre attuale.... Intanto vi dico quanto successo a me: Vodaf chiede in effetti continue riduzioni del canone in genere almeno del 25% e oltre (ormai la regola è ridurre): prima riduzione del 25% e abbiamo accettato riducendo il contratto sottoscritto 14 anni prima, gli altri punti sono rimasti invariati. Dopo due anni chiedono una nuova riduzione del 25% ma basandosi sull'importo del contratto iniziale di 15 anni prima! (si sono sbagliati, neanche sapevano quanto pagavano!) Rispondiamo che pagavano già la cifra richiesta, quindi hanno chiesto subito un'ulteriore ribasso del 25% che non abbiamo accettato (sembrava una presa in giro). Circa un'anno dopo hanno rimosso tutto dicendo che forse cambiavano apparecchiatura ma senza mandare raccomandata a/r di disdetta come da contratto. Domanda: Il contratto prevede per entrambe le parti 6+6+6 e così via con preavviso di 12 mesi dalla scadenza. Contratto partito nel feb 2000 significa che la loro disdetta doveva arrivare feb 2018 meno 12 mesi cioè febbraio 2017. loro mandano disdetta a fine 2017 quindi significa che devono corrispondere altri sei anni! almeno a me sembra così, o possono eludere quanto scritto nel contratto?
#37 Inviato 10 Marzo, 2018 Scusate ma nessuno ha esperienze simili? Domanda: Il contratto prevede per entrambe le parti 6+6+6 e così via con preavviso di 12 mesi dalla scadenza. Contratto partito nel feb 2000 significa che la loro disdetta doveva arrivare feb 2018 meno 12 mesi cioè febbraio 2017. loro mandano disdetta a fine 2017 quindi significa che devono corrispondere altri sei anni! almeno a me sembra così, o possono eludere quanto scritto nel contratto?
#38 Inviato 10 Marzo, 2018 ... Il contratto prevede per entrambe le parti 6+6+6 e così via con preavviso di 12 mesi dalla scadenza. Contratto partito nel feb 2000 significa che la loro disdetta doveva arrivare feb 2018 meno 12 mesi cioè febbraio 2017. loro mandano disdetta a fine 2017 quindi significa che devono corrispondere altri sei anni! almeno a me sembra così, o possono eludere quanto scritto nel contratto? Devi leggere attentamente il contratto perchè oltre a dare DISDETTA, per la conduttrice (parte debole rispetto all locatrice) è possibile anche il RECESSO. Avete avuto una lettera di disdetta o di recesso? Difficilmente una compagnia telefonica non si tutela con una clausola che gli consenta di abbandonare in tempi brevi. Nel mio contratto, per esempio, riguardo alla disdetta c'è scritto: "Le parti convengono che, alla scadenza del periodo suindicato il contratto, si rinnoverà tacitamente per periodi di 6 (sei) anni in 6 (sei), se una Parte non avrà comunicato all’altra Parte disdetta mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, inviata con preavviso di almeno 12 mesi dalla data di scadenza Ma poi esiste una clausola di recesso (in un ulteriore articolo ben lontano dal precedente) a favore della parte debole in cui è scritto: La Locatrice consente che la Conduttrice possa, ai sensi dell’art.27 - comma VII - legge 392/78, recedere anticipatamente dal presente contratto in qualsiasi momento, con preavviso di 90 (novanta) giorni, dato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento." Noi che abbiamo letto e riletto ogni punto facendoci anche assistere da un legale, sapevamo bene cosa stavamo firmando e siamo coscienti che in qualsiasi momento la compagnia può smontare tutto in 90 giorni ed interrompere la locazione. Se non c'è una clausola simile alla mia ti consiglio di consultare un legale. Se c'è una clausola simile alla mia, lascia perdere che non cavi un ragno dal buco.
#39 Inviato 22 Gennaio, 2019 Salve a tutti. Diritto di recesso o meno , doppia firma o meno l'importante è capire quanto il sito sia importante per loro che dipende da vari fattori. 1) assenza di altri impianti nel raggio di 700/800mt, non potrebbero fare coositing! 2) se l'impianto è ubicato in paese e con vincolo paesaggistico o altro tipo.. è più difficile ottenere una nuova concessione edilizia. 3) se già sul sito vi sono 2 gestori per precedente rinegoziazione il disservizio e lo smontaggio è difficile. 4) se vi hanno proposto l'acquisto vuol dire che è indispensabile, perché non acquisterebbero per smontare dopo pochi anni. La InWit al sud ha fatto accordi con la Frontit Rental molto aggressiva ma l'importante è resistere ignorarli... e si scoraggeranno non possono dismettere a tutti... il lavoro e i costi sarebbero enormi per andare dal condominio vicino.... ammesso che quest'ultimo accetti qualche mille euro in meno! Modificato 22 Gennaio, 2019 da Rychyd
#40 Inviato 22 Gennaio, 2019 Leonardo53 dice: Avendo il condominio rinunciato al diritto di diniego del rinnovo alla prima scadenza, di fatto il condominio è impegnato per 15 anni a partire da ottobre 2004. Per il condominio il contratto scade ad ottobre 2019 e può dare disdetta entro settembre 2018. Essendo stata inclusa una clausola vessatoria ma sicuramente legalizzata dalla doppia firma (accetto espressamente le clausole ai punti...), se il condominio riceve la raccomandata di recesso di contratto ad aprile 2015 la compagnia telefonica sarà obbligata a riconoscere il canone di locazione per ulteriori 6 mesi (fino a ottobre 2015) Sono contratti standard sbilanciati a favore della compagnia. Apponendo la doppia firma avete accettato le condizioni. P.S. Se avete ricevuto una proposta di rinegoziazione (generalmente chiedono una riduzione del canone) oltre ad essere voi a fare richiesta di un aumento non inferiore al 10/15 percento, attenti alle ulteriori clausole che ora aggiungono, tra cui.... - non ripristinare lo spazio locato a termine locazione - foro competente il Tribunale della residenza della Compagnia - obbligo di mediazione presso uno specifico mediatore da loro indicato e nella sede da loro indicata. Salve Leonardo io ho questa clausola vessatoria del recesso unilaterale di cui parli. Ma nessuno articolo del mio contratto è riapprovato espressamente dalla doppia firma. Vi é un unica firma per ciascuna parte alla fine. Per cui ritengo che non possano esercitare nel mio caso il recesso unilaterale in qualsiasi momento, ma devono attendere quanto meno la scadenza dei primi 9 anni! Mi confermi ho ho ragione? Modificato 22 Gennaio, 2019 da Rychyd Errori grammaticali
#41 Inviato 22 Gennaio, 2019 Salve Leonardo però solo ora ho letto che l'ultimo art. dice che non hanno efficacia gli artt. 1341 e 1342 cc. Quelli che parlano appunto delle clausole vessatorie. Ma anch'esso sottoscritto 1 sola volta. Pertanto è da ritenersi valido il recesso unilaterale nel caso ci sia la sottoscrizione della non applicazione dell'art 1341? Sottoscrizione cmq 1 sola volta. Modificato 22 Gennaio, 2019 da Rychyd
#42 Inviato 22 Gennaio, 2019 Rychyd dice: Salve Leonardo però solo ora ho letto che l'ultimo art. dice che non hanno efficacia gli artt. 1341 e 1342 cc. Quelli che parlano appunto delle clausole vessatorie. Ma anch'esso sottoscritto 1 sola volta. Pertanto è da ritenersi valido il recesso unilaterale nel caso ci sia la sottoscrizione della non applicazione dell'art 1341? Sottoscrizione cmq 1 sola volta. Alla tua domanda non so rispondere perchè all'epoca facemmo vedere il nostro contratto ad un avvocato che ci spiegò chiaramente tutti i punti a favore della compagnia. Nel caso ti sia stata comunicata la raccomandata di recesso, ti consiglio di portare il tuo contratto da un avvocato e chiedere una consulenza specifica. Io, non essendo avvocato, feci la stessa cosa. Dalle nostre parti una consulenza di questo tipo la trovi anche con soli 100 euro. 1
#43 Inviato 27 Luglio, 2019 Salve a tutti, ecco cosa è capitato a me... Ospitavo nel mio terreno sia Vodafone che TIM su due impianti distinti e quindi ognuno pagava il proprio canone. TIM non mi ha mai creato problemi, invece Vodafone ogni tanto si faceva sentire dicendo che bisognava rinegoziare il contratto, ma io ho sempre rifiutato. A un certo punto -circa 2 anni fa- TIM mi contatta proponendomi di rinegoziare il contratto o accettando un diritto di superficie a tot euro, ma io rifiuto perchè proponevano davvero una MISERIA. Mi arriva la lettera di disdetta dalla INWIT (che gestisce i loro impianti) e in poco tempo smantellano l'impianto. Attraverso una ricerca su internet scopro per caso che in alcune aree la vodafone ospita sul suo impianto le antenne TIM e infatti dopo poco tempo un tecnico che frequenta questi impianti mi conferma che TIM si è spostata sulla Vodafone. Inoltre, i tecnici mi hanno confermato la presenza anche di un'antenna radio della Polizia di Stato e quella di una TV privata (Leonardo, che ora ha cambiato nome) e io non sapevo nulla!!! Come mai la TIM ha chiesto subito la disdetta senza avviare una vera e propria trattativa? Semplice! Perchè sul contratto della TIM c'era scritto espressamente che nel suo impianto non poteva ospitare nessuno, invece nel contratto della Vodafone purtroppo questo punto non è stato inserito e quindi alla prima occasione TIM ne ha approfittato. Ora la Vodafone, come se nulla fosse accaduto è tornata alla carica proponendo inizialmente un diritto di superficie a 28,000€ per 25 anni, proposta ridicola per poi salire a circa 50,000€ per 25 anni oppure 5,500€ all'anno per i prossimi 6 anni (ora pagano circa 7,500€) . Io credo che 50,000€ per 25 anni siano pochi, perchè se divido quella somma per 25 anni fanno 2,000€ all'anno. Io non so quanto importante sia quel sito. Posso dire che si trova sulla cima di un monte e garantisce la copertura ad un paese di circa 4,000 abitanti e a un tratto autostradale della A3 SA-RC. Inoltre, a circa 50mt da questi due impianti c'e quello della WIND gestito da Galata, ma non ricade nel mio terreno. C'e anche il rischio,quindi, che possano trasferirsi su quel traliccio. Anche se francamente mi sembra un pò assurdo smantellare un impianto abbastanza grande e ingombrante come quello della Vodafone per spostarsi solo di 50mt. Voi cosa ne pensate? Modificato 27 Luglio, 2019 da Volgograd
#44 Inviato 25 Maggio, 2021 Salve a tutti, da un mese a questa parte sto avendo gli stessi problemi con quelli della inwit. Ho un terreno dove una ventina d'anni fa hanno installato una antenna Vodafone, Da un paio d'anni abbiamo scoperto che tredici anni fa sul traliccio fu montato il ripetitore della TIM inoltre in questi anni hanno chiesto e ottenuto più di una volta la riduzione del canone, ma il momento più fastidioso è incominciato circa due anni fa quando una arrogante signora (si fa'per dire signora) mi propone come dice lei un affare (l'elemosina) al mio rifiuto il personaggio mi minaccia dicendo che il sito è di poco interesse(si trova sopra un abitato di 16000 abitanti ) e che loro non negoziano e quindi mi avrebbe messo sulla lista da smantellare.. Ora a maggio mi arriva una telefonata da un'altra signora diciamo,che mi chiede se mi sia arrivata la raccomandata a/r perché lei deve mandare alcuni operai per incominciare i lavori. Gli rispondo di no e subito dopo incomincia a parlare di diritto di superficie e mi fa un offerta ridicola x trent'anni (28000) io dico subito di no,e chiedo se la raccomandata la poteva inviare via email dato che non mi era arrivata. Mi invia sulla mia e-mail 235 pagine di cui una sola era la mia il resto sono altre persone come me che si erano rifiutati la loro elemosina con nomi cognomi indirizzi e il nome del sito che in breve diceva che avendo rifiutato la loro elemosina il sito sarebbe stato dismesso.. faccio questa domanda posso no inviare a uno sconosciuto i dati così sensibili di persone e dati personali?è reato? perché penso che se l'hanno fatto con me allora c'è qualcuno che ha visto i miei di dati.oltre a questo una settimana fa'mi arriva un telegramma sempre loro dove dove di prendere contatti per lo smantellamento del sito (ho visto il numero da dove è partito il telegramma è lo stesso da dove mi chiamo che Volpi) il giorno dopo mi richiama la "signora" e mi propone un usufrutto di superficie x vent'anni a 31000, rifiuto e la tizia mi dice che allora il sito verrà smantellato io gli rispondo che per quella cifra preferivo così..3 giorni fa mi arriva un email sempre dalla solita tizia, dove dice che la pratica è chiusa e il sito verrà smantellato .... qualcuno mi può dare un consiglio? secondo voi potevano mandare quei dati personali così a tutti? A voi come andata?dopo queste minacce Ve l'hanno tolta? grazie mille in anticipo per le vostre gentili risposte.
#45 Inviato 25 Maggio, 2021 Secutor dice: A voi come andata?dopo queste minacce Ve l'hanno tolta? grazie mille in anticipo per le vostre gentili risposte. Ti ho già risposto qui: --link_rimosso--