#1 Inviato 19 Febbraio, 2022 Salve, anni fa ho acquistato un appartamento con posto auto e cantina risultanti come tali al catasto. Purtroppo nessuno verificò all'urbanistica. Davanti alla cantina insiste parzialmente posto auto di 8mq (sotto dimensioni di legge) il cui proprietario parcheggia costantemente e volontariamente molto fuori posto. Ho deciso di fare approfondimenti tecnici ed ho scoperto che all'urbanistica la mia cantina è un posto auto e il posto auto di 8mq (in piena area di manovra) non esiste, è presente solo al catasto e non risultano condoni successivi anche perchè insanabile per mancanza di requisiti. Impossibile trovare accordo con l'altro proprietario che si trincera dietro un costante "non ti voglio parlare perchè non voglio essere disturbato" e che oltretutto sta mettendo su tutti gli altri condomini creando attorno a me una situazione di forte disagio. Preciso che ho scoperto che tutti gli altri condomini hanno cantine che non esistono all'urbanistica ma solo al catasto. Non abbiamo amministratore perchè siamo in 6 e dietro mia richiesta, ora vogliono metterne uno a loro compiacente con la maggioranza minima di legge. Lato mio, ho preteso professionista con patentino. Cosa mi consigliate?
#2 Inviato 19 Febbraio, 2022 Tiziana70 dice: Lato mio, ho preteso professionista con patentino. Cosa mi consigliate? Non lo so quello con patentino che significa? Se hanno una maggioranza per nominarlo possono prendere con patentito: il problema è trovare un amministratore che lo sappia fare.
#3 Inviato 19 Febbraio, 2022 Vuol dire un amministratore che lo faccia per professione, che sia preparato e competente e segua le leggi dello Stato e non quelle del più forte. Escluso amico loro compiacente che lo faccia per diletto.
#4 Inviato 19 Febbraio, 2022 Tiziana70 dice: Vuol dire un amministratore che lo faccia per professione, che sia preparato e competente e segua le leggi dello Stato e non quelle del più forte. Escluso amico loro compiacente che lo faccia per diletto. Hai ragione vale quanto detto prima. Lo nomina la maggioranza anche tra quelli che lo fanno per professione, però che sia professionale. Come fai a saperlo?
#5 Inviato 19 Febbraio, 2022 "Come faccio a sapere" cosa? Scusa non ti seguo. Esistono requisiti di legge per gli amministratori, associazioni, referenze. Ovvio è che l'amico pensionato che faceva altro o che ha un po' di tempo da dedicare ma senza competenze non va bene. Il problema è che chi vuole spendere poco o niente e soprattutto vivere in confusione per comodità, o peggio ancora che ha comportamenti o atti da nascondere, preferisce queste soluzioni spicciole.
#6 Inviato 19 Febbraio, 2022 Intendi dire amministratore "interno" ? Esterno dev'essere per forza abilitato. Interno non necessita di abilitazione, ma dev'essere per forza condòmino. Modificato 19 Febbraio, 2022 da Joy76 1
#7 Inviato 19 Febbraio, 2022 Tiziana70 dice: "Come faccio a sapere" cosa? Scusa non ti seguo. Esistono requisiti di legge per gli amministratori, associazioni, referenze. Ovvio è che l'amico pensionato che faceva altro o che ha un po' di tempo da dedicare ma senza competenze non va bene. Il problema è che chi vuole spendere poco o niente e soprattutto vivere in confusione per comodità, o peggio ancora che ha comportamenti o atti da nascondere, preferisce queste soluzioni spicciole. Per poter esercitare l'attività di amministratore devi aver fatto e superato un corso e aggiornamento annuale e ti devi iscrivere alla gestione separata Inps. Non esiste un albo/ordine qualsivoglia nome gli diamo. Ci sono le associazioni di amministratori che però gli amministratori non sono obbligati ad aderirvi. Quindi su quali basi affermi che non amministratore è bravo o meno bravo? Ti devi informare presso i condomini da lui amministrati. Bene hai indagato e ne scegli uno bravo e lo proponi all'assemblea per farlo eleggere. Hai la maggioranza per farlo eleggere?