#1 Inviato 2 Settembre, 2017 Buona sera, purtroppo a causa di un grosso furto subito a dicembre e mio marito in difficoltà di salute da sei mesi, sono rimasta indietro di ben sei mila euro ( hanno fatto anche l'intervento dei termosifoni per mettersi a norma in base alla normativa degli impianti). NON SO COME FARE PER POTERMI METTERE IN PARI; gli ho proposto e sono disposta a fare qualsiasi lavoro per il condominio , ma a parole mi dice di sì l'amministratore ma ben due volte mi ha scritto che devo pagare entro 5 gg. perchè deve pagare i fornitori. Mi sa che sta tenendo il piede su due scarpe e ....forse mi farà scrivere dall'avvocato???... Mi sono trasferita da mia madre per poter affittare le camere di casa mia con AIRBEB( ma al condominio non gli ho detto niente, NON SONO TENUTA) VEDONO CHE NON CI STO PIù E VEDONO ENTRARE OGNI GIORNO PERSONE DIVERSE.....Tutto questo l'ho fatto per poter guadagnare poco ma qualcosina, anche perchè la ns. ditta non va bene dato che è la mia e di mio marito ( ma se lui non guarisce non si vende e quindi la ditta è andata in difficoltà).Mi potete dare un consiglio da esperti. Grazie infinitamente
#2 Inviato 2 Settembre, 2017 Mi dispiace per la tua situazione ma seimila euro sono davvero tanti e dubito che si riferiscano ad un debito nato da dicembre dello scorso anno. Il fatto che tu abbia scelto di utilizzare il tuo appartamento come B&B non penso che ti creerà dei problemi, a meno che nel RdC non sia vietato. Da ciò che dici però sembra che la scelta stia dando buoni risultati e immagino e spero che tu stia pagando qualche quota. Purtroppo l'amministratore deve rendere conto anche agli altri condòmini ed è costretto ad esigere i pagamenti per legge. Gli strumenti che ha a disposizione per incassare le quote possono anche passare attraverso decreti ingiuntivi immediatamente esecutivi. Ti suggerisco di studiare un piano di rientro serio e fattibile oppure di ipotizzare la vendita dell'appartamento. Auguri per tutto.
#3 Inviato 2 Settembre, 2017 Ciao hai fatto bene a dire all'amministratore le cose come stanno. Se c'è intelligenza da parte dell'amministratore e disponibilità da parte degli altri condòmini sul tempo di attesa in cui tu cercherai di saldare il dovuto penso sia una buona cosa. Però ci devono essere queste 2 variabili importanti che coincidono altrimenti temo che la lettera di sollecito possa arrivare e da lì il probabile d.i. Io se vedessi massima disponibilità da parte di un condòmino nel cercare di pagare l'arretrato mi farei portavoce verso gli altri condòmini e cercherei di coinvincerli ad attendere con fiducia. Sul fatto che tu affitti le tue stanze hai fatto bene e nessuno ti può dire nulla, tranne i nominativi che dovresti dare all'amministratore per l'anagrafe condominiale, ne basta uno quello a cui hai registrato il contratto. Ciao
#4 Inviato 2 Settembre, 2017 tranne i nominativi che dovresti dare all'amministratore per l'anagrafe condominiale, ne basta uno quello a cui hai registrato il contratto.Ciao Non è un contratto di affitto quello che il condòmino stipula. Si tratta di un B&B
#5 Inviato 2 Settembre, 2017 Non è un contratto di affitto quello che il condòmino stipula. Si tratta di un B&B La nuova disciplina introdotta con il D.L. 24 aprile 2017, n. 50 proprio per i B&B, ha previsto espressamente la possibilità di applicare il regime di cedolare secca anche ai contratti di locazione brevi e alle sublocazioni. Ciao
#6 Inviato 2 Settembre, 2017 Forse non mi sono spiegato. È il condòmino margheotto che ha adibito a B&B la propria unità immobiliare. Le stanze non si affittano. Si pagano a giornata, come per gli hotel. L'unico obbligo per il gestore è comunicare i nominativi degli ospiti che si susseguono anche giornalmente alle Autorità di Pubblica Sicurezza.
#7 Inviato 2 Settembre, 2017 NON SO COME FARE PER POTERMI METTERE IN PARI; ---------------------------------------------------------------- Non ho una soluzione. Però qualche mese fa,incontrando una persona davvero disperata,mi ha detto,un'appartamento costato oltre 180.000 € all'epoca.Adesso pignorato per debiti spese condominiali e venduta all'asta per 50.000 €. In Monza con questi soldi ci compri un box normale,tanto per intenderci. Io gli ho detto,sapendo che non potevi far fronte per oggettive difficoltà,ma perché non ti sei dato da fare per liberartelo,sentendo che il cappio al collo stringeva ogni giorno di più. Certo visto la recessione,non avresti recuperato tutti i 180.000 €,ma sicuramente neanche svenderlo a 50.000 €. Guarda caso,chi se la aggiudicato? Un'agenzia immobiliare senza altri competitori. Perciò rifletti prima di perdere capra e cavoli. Auguri e buona fortuna per davvero.
#8 Inviato 2 Settembre, 2017 Forse non mi sono spiegato. È il condòmino margheotto che ha adibito a B&B la propria unità immobiliare. Le stanze non si affittano. Si pagano a giornata, come per gli hotel. L'unico obbligo per il gestore è comunicare i nominativi degli ospiti che si susseguono anche giornalmente alle Autorità di Pubblica Sicurezza. Bilbetto mi sembra che margheotto abbia scritto: "MI sono trasferita da mia madre per poter affittare le camere di casa mia con AIRBEB( ma al condominio non gli ho detto niente, NON SONO TENUTA) VEDONO CHE NON CI STO PIù E VEDONO ENTRARE OGNI GIORNO PERSONE DIVERSE" Quindi per me AIRBEB non è B&B ma sicuramente almeno credo Airbnb il che rientra nella normativa di cui sopra. Non c'entra nulla il B&B anche se poi anche io ho errato nello scrivere al #5 B&B ma intendevo affittare attraverso il portale Airbnb Tanto è vero che ci dice che si è trasferita dalla madre per cui affitta TUTTO l'appartamento evidentemente a stanza..... Comunque resta il fatto che margheotto risolva i suoi problemi con tutto il cuore e mi accodo agli auguri di giglio2 perché casi come questo in Italia ce ne sono tantissimi con buona pace di chi ci racconta che siamo vicini alla ripresa....... Ciao
#9 Inviato 2 Settembre, 2017 mmmm ... non sono così convinto. Il richiedente afferma: "VEDONO ENTRARE OGNI GIORNO PERSONE DIVERSE" mi pare proprio un B&B ... se non lo fosse, tutti i giorni dovrebbe comunicare i dati di coloro che pernottano nella casa un solo giorno? Onestamente dubito, non credo faccia un contratto di locazione al giorno .... 1
#10 Inviato 2 Settembre, 2017 mmmm ... non sono così convinto. Il richiedente afferma: "VEDONO ENTRARE OGNI GIORNO PERSONE DIVERSE" mi pare proprio un B&B ... se non lo fosse, tutti i giorni dovrebbe comunicare i dati di coloro che pernottano nella casa un solo giorno? Onestamente dubito, non credo faccia un contratto di locazione al giorno .... Ma no se fosse come dici te sarei d'accordo anche io. Ritengo che volesse dire che affitta tramite il portale Airbnb, altrimenti è ovvio che non potrebbe ogni giorno comunicare i dati dei clienti e non più inquilini..... Poi sarà margheotto che confermerà o meno il tutto. Ciao
#11 Inviato 4 Settembre, 2017 scusa , l'ingoranza in materia , ma cosa si intendi? cioè cosa è cambiato?
#12 Inviato 4 Settembre, 2017 Ma no se fosse come dici te sarei d'accordo anche io. Ritengo che volesse dire che affitta tramite il portale Airbnb, altrimenti è ovvio che non potrebbe ogni giorno comunicare i dati dei clienti e non più inquilini..... Poi sarà margheotto che confermerà o meno il tutto. Ciao Sì affitto tramite AIRBEB quindi è impossibile comunicare tutti gli ospiti , inoltre nel regolamento del condominio non è vietato far il B&B , semplicemente non è stato mai sollevato l'argomento. Inoltre mio marito mi ha sconsigliato di comunicarlo all'amministratore cosa faccio nel mio appartamento dato che sono persone , tutte selezionate e non ci daranno nessun problema. - - - Aggiornato - - - Sì affitto tramite AIRBEB quindi è impossibile comunicare tutti gli ospiti , inoltre nel regolamento del condominio non è vietato far il B&B , semplicemente non è stato mai sollevato l'argomento. Inoltre mio marito mi ha sconsigliato di comunicarlo all'amministratore cosa faccio nel mio appartamento dato che sono persone , tutte selezionate e non ci daranno nessun problema.
#13 Inviato 4 Settembre, 2017 La nuova disciplina introdotta con il D.L. 24 aprile 2017, n. 50 proprio per i B&B, ha previsto espressamente la possibilità di applicare il regime di cedolare secca anche ai contratti di locazione brevi e alle sublocazioni.Ciao La normativa della cedolare secca riguarda SOLO il rapporto tra il proprietario dell'immobile e (l'eventuale) agenzia di intermediazione (bokking.com.. Arb&B... etc etc). Non puoi fare un contratto d'affitto giornaliero o settimanale per ogni volta che arriva un nuovo cliente. (Anche perchè, dovresti registrare il contratto d'affitto e poi la fine locazione dopo qualche giorno...) Arriva il cliente... fatturi il dovuto.. e poi a fine anno fai la regolare dichiarazione dei redditi. Tutto qui.
#14 Inviato 4 Settembre, 2017 La normativa della cedolare secca riguarda SOLO il rapporto tra il proprietario dell'immobile e (l'eventuale) agenzia di intermediazione (bokking.com.. Arb&B... etc etc). Non puoi fare un contratto d'affitto giornaliero o settimanale per ogni volta che arriva un nuovo cliente. (Anche perchè, dovresti registrare il contratto d'affitto e poi la fine locazione dopo qualche giorno...) Arriva il cliente... fatturi il dovuto.. e poi a fine anno fai la regolare dichiarazione dei redditi. Tutto qui. Lo so! Non capisco che c'entra quello che hai scritto, ossia spiegati meglio. Ciao - - - Aggiornato - - - Sì affitto tramite AIRBEB quindi è impossibile comunicare tutti gli ospiti , inoltre nel regolamento del condominio non è vietato far il B&B , semplicemente non è stato mai sollevato l'argomento. Inoltre mio marito mi ha sconsigliato di comunicarlo all'amministratore cosa faccio nel mio appartamento dato che sono persone , tutte selezionate e non ci daranno nessun problema. - - - Aggiornato - - - Sì affitto tramite AIRBEB quindi è impossibile comunicare tutti gli ospiti , inoltre nel regolamento del condominio non è vietato far il B&B , semplicemente non è stato mai sollevato l'argomento. Inoltre mio marito mi ha sconsigliato di comunicarlo all'amministratore cosa faccio nel mio appartamento dato che sono persone , tutte selezionate e non ci daranno nessun problema. B&B è una cosa. Affittare tramite il portale Airbnb è un'altra. ciao
#15 Inviato 4 Settembre, 2017 Io valuterei un affitto limitato al tempo necessario a ripianare il debito, che è bene ricordare cresce con le rate presenti e future. Studenti, specializzandi... Quindi, se hai la fortuna di avere tua mamma che ha posto, vedi se ti può ospitare. Sennò vai in affitto spendendo meno di quel che ricavi. Ma per il furto non avevi polizza assicurativa?
#16 Inviato 12 Settembre, 2017 purtroppo non avevamo una polizza assicurativi, siamo troppo in buona fede ma purtroppo il mondo è cambiato. Siete stai tutti GENTILISSIMI, e vado avanti TENENDO DURO. L'altro giorno sono andata dall'amministratore perchè mi ha convocato e mi ha detto che qualcuno si è lamentato per del rumore, ma so chi è ......e sò che non è vero che i miei ospiti hanno disturbato è solo uno dei condomini che è interessato al mio appartamento ( ci sta provando non so da quanti anni !!!! ). Mi ha detto l'amministratore che io non ci vivo e che faccio B&B e che tale attività commerciale non si può svolgere perchè c'è scritto nel regolamento; io gli ho risposto che non ho la partita iva e che ogni tanto ci dormo , anche se ODIO DIRE LE CAVOLATE, ma questo modo di fare mi manda in bestia. E' vero che ci devo dormire? basterà la residenza?
#17 Inviato 12 Settembre, 2017 La situazione non è rosea ma può precipitare se cominci a dire "cavolate", soprattutto all'amministratore che mi pare stia cercando di venirti in contro. Oltretutto il condominio non ha colpe per la tua situazione economica, purtroppo, con i tempi che corrono, non sei l'unica ad avere problemi. Riguardo all'attività, nel post #12 scrivi Sì affitto tramite AIRBEB ....., inoltre nel regolamento del condominio non è vietato far il B&B ma nel post #16 affermi Mi ha detto l'amministratore che io non ci vivo e che faccio B&B e che tale attività commerciale non si può svolgere perchè c'è scritto nel regolamento Come già indicato in precedenti risposte, le due attività sono differenti tra loro, spero possano esserti utili i seguenti link (navigando su internet trovi parecchie altre informazioni in merito): B&b (Bed and breakfast - letteralmente letto e colazione) Airbnb (locazione breve o locazione turistica) Airbnb, normativa e autorizzazioni
#18 Inviato 13 Settembre, 2017 Come già indicato in precedenti risposte, le due attività sono differenti tra loro, spero possano esserti utili i seguenti link (navigando su internet trovi parecchie altre informazioni in merito): B&b (Bed and breakfast - letteralmente letto e colazione) Airbnb (locazione breve o locazione turistica) Airbnb, normativa e autorizzazioni Ciao, esatto! Proprio così, bravo Mauro, Airbnb è una cosa, B&B è un'altra............. ciao