#1 Inviato 14 Giugno, 2015 Buongiorno, vi espongo quanto accaduto: Assemblea, amministratore legge a tutti i condomini lettera del portinaio (dimissionario) che mi accusa come responsabile delle sue dimissioni, che mi sono introdotta nel suo alloggio aprendo armadi e cassetti e mie considerazioni in merito al suo orientamenti sessuale. Questa lettera sarà allegata al verbale. Il giorno dopo l'Assemblea il portinaio ha ritirato le dimissioni. Ovviamente è tutto falso e mi sto attivando in merito alla diffamazione subita. L'amministratore, visto il contenuto, non avrebbe dovuto leggere una cosa del genere. Pesante situazione personale.
#3 Inviato 14 Giugno, 2015 Non sono entrata nel suo alloggio, non ho discriminazioni sessuali, anzi io rispetto gli omosessuali. La mia domanda è se l'amministratore può leggere una lettera del genere in assemblea
#5 Inviato 14 Giugno, 2015 Buongiorno, vi espongo quanto accaduto: Assemblea, amministratore legge a tutti i condomini lettera del portinaio (dimissionario) che mi accusa come responsabile delle sue dimissioni, che mi sono introdotta nel suo alloggio aprendo armadi e cassetti e mie considerazioni in merito al suo orientamenti sessuale. Questa lettera sarà allegata al verbale. Il giorno dopo l'Assemblea il portinaio ha ritirato le dimissioni. Ovviamente è tutto falso e mi sto attivando in merito alla diffamazione subita. L'amministratore, visto il contenuto, non avrebbe dovuto leggere una cosa del genere. Pesante situazione personale. La diffamazione potrebbe essere doppia: di chi ha scritto e di chi ha letto. Hai solo il legale per tutelarti.
#7 Inviato 14 Giugno, 2015 Chi ha scritto non ha diffamato visto che c'era un unico mittente . E l'amministratore che ha sbagliato a divulgare .
#8 Inviato 14 Giugno, 2015 --link_rimosso-- cosa ha deciso l'assemblea circa le dimissioni che erano operanti fino a revoca(giorno dopo) ? era stato messo all'Odg il problema portineria con relative dimissioni? Una responsabilità oggettiva la vedo anche in capo dell'amministratore che avrebbe dovuto NON leggere la lettera
#10 Inviato 14 Giugno, 2015 La lettera era indirizzata all'amministratore e ai condomini. Il contenuto era tutto diffamatorio nei miei confronti. Nell'Odg c'era il punto relativo a dimissioni portiere. Qualcuno, anche dopo la lettura della lettera del portinaio ha chiesto se era possibile fargli ritirare le dimissioni che il giorno dopo infatti sono state ritirate...
#11 Inviato 14 Giugno, 2015 Se era indirizzata anche ai condomini allora la cosa cambia . C'e' diffamazione . ( il responsabile e' solo il portiere )
#12 Inviato 14 Giugno, 2015 La lettera è relativa alle sue dimissioni (ritirate il giorno dopo l'Assemblea) e quindi indirizzata all'amministratore e a tutti i condomini. È stata scritta appositamente per diffamarmi davanti ai condomini e agli altri condomini che non erano presenti in assemblea e che la leggeranno allegata al verbale.
#13 Inviato 14 Giugno, 2015 Vi e certamente diffamazione nei tuoi confronti,il consiglio che posso darti e di sceglierti un buon avvocato. In sintesi anche io sono stato diffamato,il mio avvocato presenta denuncia in tribunale,mi fa firmare costituzione di parte civile per un risarcimento pari a 35.000 euro. Il giorno del giudizio,noto che l'avvocato di controparte era il Presidente degli Ordine degli avvocati,amico del mio avvocato,in conclusione ho notato il suo completo disinteresse,tra l'altro mentre io davanti al giudice pretendevo che mi fosse riconosciuta l'onorabilità,il mio avvocato parlottava con l'amico Presidente,ad un certo punto mi chiama penso ora mi consiglia invece mi dice ora gli fai venire un'infarto alla controparte,insomma difendeva chi mi aveva offeso,in quell'aula solo,incapace senza indicazioni alcuna,in conclusioni grandi scuse,scusa e scusa ancora alla fin fine ho rimesso la querela.Ma sono stato malissimo,ora ti consiglio scegli un buon avvocato magari di fuori zona che non abbia timori referenziali verso nessuno e tiene a mente quello che a me successo e chiedi tanto,per me l'onore e la cosa più importante,nessuno a il diritto di toccarmelo,comunque ti capisco tanto
#15 Inviato 15 Giugno, 2015 Dunque avevo indirizzato una lettera al Presidente della Cooperativa edilizia in cui evidenziavo discrepanze circa il metodo usato per indire le assemblee (di domenica pomeriggio) sempre accorto a non offendere nessuno.Mi risponde che vivo in un mondo bacato e altre frasi offensive tale missiva mi viene consegnata a mano in lettera aperta da due suoi emissari (ecco la diffamazione).L'importo richiesto e stato stabilito dall'avvocato.Se non erro l'onore di una persona e inviolabile sancito dalla nostra Costituzione se non erro all'art.21.Tra l'altro io ex militare dell'onore ne ho fatto un principio di vita,purtroppo ho sbagliato avvocato.Appunto consiglio di scegliersi un buon avvocato.Tra l'altro il Tribunale nel mio caso il giudice ha iscritto a ruolo il giudizio penale inviandolo al giudice di pace per la definizione,quindi vai con il risarcimento forte,l'onore e inviolabile i giudici lo sanno (vedasi articolo della costituzione non ricordo se art.2 o 21)
#16 Inviato 15 Giugno, 2015 A miglior precisazione e l'art. 2 della Costituzione che recita la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo. E' l'onore è un diritto inviolabile. Quanto all'art. 21 e il diritto che avevo io con il mio scritto di critica senza offesa alcuna.In ogni caso quando scrivete a qualcuno fate attenzione a non offendere potreste pagarne le conseguenze
#17 Inviato 15 Giugno, 2015 Farò tesoro dei tuoi consigli Lellobus. La tua esperienza la farò mia. Ti faro sapere. Grazie.
#18 Inviato 15 Giugno, 2015 ulteriore consiglio il giudice di pace nel mio caso ad un certo punto vista la mia determinazione a volere "paglia per 100 cavalli" ci ha invitato ad uscire ritengo lo faccia con tutti di trovare una qualche transizione economica per ritirare la querela,già deluso dal comportamento del mio avvocato,mentre io dibattevo e la controparte si scusava ancora noto il mio avvocato completamente disinteressato,avevo capito l'antifona non lo e stato con la causa di diffamazione successiva dove a fatto transazione informandosi prima chi lo pagava,la mia causa era segnata,avevano già stabilito con il Presidente come doveva andare,il mio rammarico e che non ho voluto far venire mia moglie in quel luogo,ritrovandomi totalmente solo,mi sarebbe bastato un suo sguardo ed io non avrei certo rimesso la querela e il giudice lo doveva per forza condannare costringendolo a pagare.Dopo da qualche parte ho letto che i giudici di pace venivano eletti dal Presidente dell'Ordine.Quindi la mia controparte ha fatto la scelta giusta in merito al suo legale,scegli bene anche tu.E per ultimo chiaramente non ho pagato il mio legale dicendole fatti pagare dalla controparte,mi dice forse e meglio così il giudice poteva dare il reciproche offese,mi credeva cretino non lo poteva mai fare io non sono stato querelato da nessuno.Penso di averti edotto in merito e che questo scritto serva a tanti.Comunque come disse un giornalista,a chi mi ha fatto del male auguro una morte lenta e dolorosa
#19 Inviato 15 Giugno, 2015 Raccapricciante racconto. Tutto gira intorno ai soldi. Sono nauseato da ciò che ho letto ti è accaduto. Grazie infinite. Ciao
#20 Inviato 15 Giugno, 2015 Non sono entrata nel suo alloggio, non ho discriminazioni sessuali, anzi io rispetto gli omosessuali. La mia domanda è se l'amministratore può leggere una lettera del genere in assemblea. ------------------------------------------------------------------------------------------- E' un problema tra te e il portiere.
#21 Inviato 15 Giugno, 2015 a parere di chi scrive dopo aver consigliato prudenza quando si scrive,mai offendere qualcuno pertanto un buon Amministratore non avrebbe mai potuto leggere una lettera simile in Assemblea,avendolo fatto ritengo si sia reso compartecipe del reato di diffamazione comunque il legale te lo potrà confermare o meno.
#22 Inviato 15 Giugno, 2015 La lettera era indirizzata all' amministratore e ai condomini , quindi l'amministratore non e' certo l'autore del reato .
#23 Inviato 15 Giugno, 2015 Grazie a tutti, ho ragionato molto oggi e i vostri interventi sono stati utilissimi.
#24 Inviato 16 Giugno, 2015 Mettiamo che la lettera fosse indirizzata solo all'amministratore sarebbe stata indirizzata all'amministratore non perchè amico confidente, ma perchè amministratore e poi l'amministratore dovrà pur rispondere all'assemblea per dirgli, perchè si dimette ? i condomini tutti insieme sono datori di lavoro del portiere, e in caso di causa di lavoro, anche se solo per il comportamento di uno dei datori di lavoro, ne rispondono insieme, per i reati penali no, ognuno risponde per se