Vai al contenuto
alessandro_71

Dichiarazione anti-sismico e prove di staticità dopo unione di appartamenti

Buonasera a tutti,

 

nel ns condominio, un condomino ha eseguito interventi straordinari per unire due unità immobiliari adiacenti e di sua proprietà. A tal fine ha provveduto ad abbattere dei muri condominiali che separavano le due unità stesse e mi risulta che abbia seguito iter di pratica edilizia al Comune e di variazione catastale.

 

Ciò posto:

- è necessario che produca nei confronti del condominio (o di che ne faccia richiesta a titolo di proprietario di altri appartamenti dello stesso edificio) anche dichiarazione cd. anti-sismico e tutte le prove di staticità? E ci sono altri obblighi verso il condominio?

- a livello di quote millesimali ed oneri vari di ogni tipo è tenuto a qualche aggravio/maggiorazione? oppure semplicemente verranno sommate le quote millesimali dei due appartamenti?

 

Grazie in anticipo  

Modificato da alessandro_71
alessandro_71 dice:

Buonasera a tutti,

 

nel ns condominio, un condomino ha eseguito interventi straordinari per unire due unità immobiliari adiacenti e di sua proprietà. A tal fine ha provveduto ad abbattere dei muri condominiali che separavano le due unità stesse e mi risulta che abbia seguito iter di pratica edilizia al Comune e di variazione catastale.

 

Ciò posto:

- è necessario che produca nei confronti del condominio (o di che ne faccia richiesta a titolo di proprietario di altri appartamenti dello stesso edificio) anche dichiarazione cd. anti-sismico e tutte le prove di staticità? E ci sono altri obblighi verso il condominio?

- a livello di quote millesimali ed oneri vari di ogni tipo è tenuto a qualche aggravio/maggiorazione? oppure semplicemente verranno sommate le quote millesimali dei due appartamenti?

 

Grazie in anticipo  

Se il vostro edificio è realizzato con  struttura portante in c.a., la sola apertura dei tramezzi divisori tra  u.i. adiacenti, comporta il rilascia dell'autorizzazione comune nella quale, il tecnico incaricato,dichiara, tra l'altro che " le opere di manutenzione straordinaria non pregiudicano la statica dell'edificio" o un formula similare. 

Essendo opere che riguardano le proprietà private, nessun obbligo verso il condominio, se non quello derivante dall'aggiornamento della scheda anagrafica coi nuovi dati catastali variati.

Circa i millesimi, si sommano quelli delle due u.i. 

Quando io ho ristrutturato (nel 2009) per ottenere l'autorizzazione del comune ho dovuto allegare al progetto anche la relazione antisismica dell'ingegnere strutturista perché facevo interventi su un muro portante. So per certo che una mia vicina ha fatto una richiesta di accesso agli atti e ha fatto visionare il mio progetto a un tecnico suo amico. Per rispondere alla tua prima domanda: se nessuno dei condomini chiede nulla, tu non presentare nessun documento.

×