Vai al contenuto
redwolf4

Detrazioni fiscali - si possono portare come detrazione fiscale

Partecipa al forum, invia un quesito

buonasera,

si possono portare come detrazione fiscale la sostituzione delle

pompe della caldaia centralizzata.

Grazie

ciao

 

teoricamente si, ma alla fine della fiera e da valutare se conviene

scusa ma non capisco perche' dovrebbe non convenire

Perché porti in detrazione il 50% (non credo che qui sia il 65% previsto in caso di risparmio energetico) in 10 anni. Questo è il fumo, quanto ti costa l'arrosto (leggasi pratica per la detrazione fiscale)?

Perché porti in detrazione il 50% (non credo che qui sia il 65% previsto in caso di risparmio energetico) in 10 anni. Questo è il fumo, quanto ti costa l'arrosto (leggasi pratica per la detrazione fiscale)?

La pratica costa zero. Il 50 % è sempre il 50% della spesa. Non mi pare poco.

La pratica costa zero. Il 50 % è sempre il 50% della spesa. Non mi pare poco.

Se un amministratore addebita al condominio 250 € piu' IVA per la pratica non è vero che costa zero. E' vero che i condomini sono così cretini da aver accettato perché il signore si prende già il 3% sui lavori. Ho una proprietà in quel condominio ma non ci abito ed è in altra località. Ho dato la delega ad un conoscente con istruzioni precise. Sapevo del 3% ma non pensavo ad addebiti supplementari per la pratica. Per i lavori detraibili spenderò attorno ai 400€, quindi detraggo 200€ in 10 anni, 20 €/ano ma ne pago subito circa 60 al lestofante. Secondo te mi conviene? Sono d'accordo con Camillo. Qualcuno sente parlare di detrazione fiscale e non capisce piu' niente.

Inoltre: io sto già detraendo importi importanti per lavori di un'altra proprietà. Piu' di tanto nn posso detrarre.

Ribadisco che non costa nulla. Cambiate amministratore

... Sapevo del 3% ma non pensavo ad addebiti supplementari per la pratica...

Avresti dovuto saperlo perchè il compenso per le pratiche agevolative dovrebbe essere indicato nel preventivo di compenso amministratore.

Se avete accettato, non vedo perchè vi lamentate.

La pratica agevolativa forse costa zero spese ma costerà sicuramente almeno il tempo necessario per stampare ed inviare/consegnare le certificazioni.

Anche nel preventivo di esempio postato in questa vecchia discussione (post n. 8) viene indicato un compenso per le "pratiche agevolative" ed un compenso per "assistenza operativa su lavori straordinari".

--link_rimosso--

Ribadisco che non costa nulla. Cambiate amministratore

La pratica non costerebbe nulla, ma se te l'addebita TI costa. In quanto a cambiare amministratore, tra il dire e il fare ci sta di mezzo il mare. Certi amministratori sono troppo potenti e certi condomini troppo succubi, per cui la frase qui ricorrente: "cambiate amministratore" è una pura utopia.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Avresti dovuto saperlo perchè il compenso per le pratiche agevolative dovrebbe essere indicato nel preventivo di compenso amministratore.

Se avete accettato, non vedo perchè vi lamentate.

La pratica agevolativa forse costa zero spese ma costerà sicuramente almeno il tempo necessario per stampare ed inviare/consegnare le certificazioni.

Anche nel preventivo di esempio postato in questa vecchia discussione (post n. 8) viene indicato un compenso per le "pratiche agevolative" ed un compenso per "assistenza operativa su lavori straordinari".

--link_rimosso--

Hai ragione. Infatti quando ho letto sul verbale che sarebbero stati addebitati 250 € +IVA per la pratica, sono andato a controllare il verbale di riconferma amministraore, dove in effetti si parlava di un addebito per eventuali pratiche.

Purtroppo è una proprietà che ho in altra città e non riesco a seguire più di tanto.

Comunque ritengo che 3%, senza nessuna competenza e intervento tecnico sui lavori straordinari, sia un compenso che dovrebbe bastare e coprire anche la pratica di detrazione fiscale.

Non sono gli amministratori troppo potenti, sono i condomini che non si interessano alla vita del condominio. Tu potresti uscire dal gregge e condurre il gregge in pascoli più verdi

Non sono gli amministratori troppo potenti, sono i condomini che non si interessano alla vita del condominio. Tu potresti uscire dal gregge e condurre il gregge in pascoli più verdi

Non sono un pastore e, mi spiace dirlo ma: mi arrendo.

Lottare contro l'ignoranza e' troppo frustrante.

ciao

 

l'ignoranza nel senso letterario del termine, è da combattere ogni giorno specie coi saccenti.

 

Ho visto le numerose risposte alla mia, e a mio giudizio ti hanno risposto correttamente in linea di massima.

 

Quando si parla di percentuali, e non si sa l'importo della spesa, e quanto effettivamente a carico, è difficile rispondere. Se le pompe che hai sostituito constano 600 € e siete in 20, a dividere la spesa, la quota detraibile a te rimane di 15 € da recuperare in dieci rate annuali.

Non ci sono spese per la pratica relativa il tuo caso ( una volta c'erano) , ma le spese per la certificazione e copie che ti fa l'amministratore si . Il quantum, poi, ognuno si regola. Ecco perchè parlo di convenienza, fermo restando che poi, anche il commercialista ti chiede di più per la DR.

 

Il 3 % è una percentuale elevata, a mio giudizio, ma se così avete concordato e accettato, non puoi ora lamentarti.

 

Attaccare gli amministratori di condominio poi è sbagliato, è vero che c'è anche qualche furbo, cosa che avviene in tutte le categorie.

 

Gli strumenti per per liberarsi, anche individualmente, dell'amministratore corretto, sono talmente tanti, dove degli errori anche veniali e di buon senso, sempre possibili per chi lavora, possono essere motivo per qualcuno di ottenere i desiderata, specie se non aggiornato.

Chiedo scusa a redwolf che ha iniziato la discussione. Ringrazio Camillo.

Lascio perdere polemiche sugli amministratori, ognuno ha la sua casistica e le sue ragioni.

Approfitto di questa discussione per chiedere una cosa sempre in tema di detrazioni fiscali. Premesso che nel mio caso qu citato a me non conviene usufruirne, tenuto conto che il lavoro è condominiale ma ad adesione individuale poiché sono lavori su parti esterne private (balconi) e non tutti i condomini hanno aderito, posso rinunciare alla pratica per la detrazione? In sostanza l'amministratore la farà per gli altri, dovrà includere anche i miei lavori perché la fattura sarà unica, ma io non la voglio, di conseguenza non gliela pagherò. Si aggiusti il gregge, non sono un pastore ma non sono neanche una pecora.

Chiedo scusa a redwolf che ha iniziato la discussione. Ringrazio Camillo.

Lascio perdere polemiche sugli amministratori, ognuno ha la sua casistica e le sue ragioni.

Approfitto di questa discussione per chiedere una cosa sempre in tema di detrazioni fiscali. Premesso che nel mio caso qu citato a me non conviene usufruirne, tenuto conto che il lavoro è condominiale ma ad adesione individuale poiché sono lavori su parti esterne private (balconi) e non tutti i condomini hanno aderito, posso rinunciare alla pratica per la detrazione? In sostanza l'amministratore la farà per gli altri, dovrà includere anche i miei lavori perché la fattura sarà unica, ma io non la voglio, di conseguenza non gliela pagherò. Si aggiusti il gregge, non sono un pastore ma non sono neanche una pecora.

A mio avviso, se l'amministratore ha previsto un suo compenso in percentuale per "pratiche agevolative", questo dovrebbe essere sull'intero ammontare perchè la fattura è totale ed il bonifico pure.

Se l'amministratore ha inserito quel compenso perchè ci ha compreso, a sue spese, la consulenza di un commercialista o di un perito per verificare eventuali specifici obblighi Comunali, non credo che questi gli segua la pratica in proporzione alle certificazioni che l'amministratore dovrà fare.

La certificazione scritta dall'amministratore al condòmino è solo una delle incombenze dell'amministratore per le pratiche agevolative.

Ritengo (mia opinione personale) che una volta deliberata la pratica agevolativa, il compenso debba essere addebitato a tutti i condòmini.

Sarà facoltà del singolo condòmino cestinare la certificazione oppure ritirarla e non usufruirne.

 

Nel mio condominio , per esempio, (14 condòmini) abbiamo deliberato di rinunciare alla pratica agevolativa per importi inferiori a 3.000 euro perchè non vale la pena mettere in moto un meccanismo per scaricare 10 euro ogni anno.

buonasera,

approfitto della discussione per chiedere se l'installazione di una pensilina sopra il portone condominiale

rientra nella casistica per cui si può usufruire delle detrazioni fiscali, e se si, in cosa consiste la pratica nel dettaglio per poterne usufruire, a parte il pagamento tramite bonifico?

grazie

Partecipa al forum, invia un quesito

×