#1 Inviato 30 Marzo, 2013 Buongiorno, vi scrivo perché ho bisogno della Vs. sempre graditissima consulenza. Devo ristrutturare una villetta, ma la spesa complessiva da sostenere supera lo zoccolo duro dei 96.000 Euro previsti dal Decreto Sviluppo per le sole ristrutturazioni edili. Il cantiere prevede diverse figure professionali, ognuna a se stante (impresa edile, elettricista, idraulico, serramentista, realizzatore del cappotto termico) che emetterà una propria fattura in merito al proprio intervento fornito. Ho quindi pensato di ripartire secondo i due capitoli introdotti dal Decreto Sviluppo, gli interventi che via via si andranno a realizzare. Serramentista, cappotto termico, impianto idraulico a bassa temperatura integrato da pannello solare per la produzione di acqua calda sanitaria con la Detrazione 55% risparmio energetico, tutti gli altri interventi con la Detrazione 50% nella ristrutturazione Edilizia. L'Agenzia delle Entrate sostiene che: "In estrema sintesi, la detrazione d’imposta del 55% per l’efficienza energetica del costruito non è cumulabile con le altre agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi da altre disposizioni nazionali, come , per esempio, la detrazione del 50% e del 36% per il recupero e la ristrutturazione del patrimonio edilizio", ma di fatto gli interventi sono univoci e godono di un unica detrazione . Così facendo potrei coprire tutte le fatture e goderne le relative detrazioni. Che ne pensate? Informatico professionista
#3 Inviato 30 Marzo, 2013 La pulce nell'orecchio me l'ha messa il serramentista.... penso comunque che si possa fare Informatico professionista
#5 Inviato 30 Marzo, 2013 il serramentista è dubbioso sul fatto che per una ristrutturazione si possano applicare contemporaneamente le due agevolazioni 50 e 55%, ma gli ho detto io, se le tipologie di intervento sono diverse... Informatico professionista
#6 Inviato 30 Marzo, 2013 Infatti hai ragione. La norma è chiara e si riferisce allo STESSO intervento non allo stesso insieme di interventi. Staff
#7 Inviato 30 Marzo, 2013 Una considerazione: è quanto mai grottesco che un addetto ai lavori non conosca le norme ed i regolamenti da applicare a corollario dei propri servizi e/o prodotti. conoscere queste informazioni e tranquillizzare il cliente farebbe sicuramente la differenza, a parità di qualità del prodotto. Ci sono arrivato da solo, a naso, non sono un commercialista, e volevo una conferma. Pertanto effettuerò (in base alla tipologia dell'intervento) bonifici per detrazione fiscale citando l'Art. 16-BIS del TUIR per Interventi edilizi e l'Art. 1 L. 296 DEL 27.12. per la riqualificazione energetica. Ti ringrazio per avermi confermato quanto avevo inteso. Buona Pasqua a Te e a tutti i frequentatori del forum Informatico professionista
#8 Inviato 30 Marzo, 2013 Se vogliamo esser precisi non spetterebbe al serramentista/elettricista/idraulico/etc stabilire cosa una norma dispone,ipotizzare ovvero mal consigliare o far dubitare. Sarebbe bene egli si limitasse a fare bene il suo lavoro facendo semplicemente presente che taluni interventi a lui commissionati potrebbero esser agevolabili. Per le particolarità e certezze esistono invece consulenti ed Ade perchè è materia fiscale e non artigianale. Buona Pasqua anche a te. Staff
#9 Inviato 2 Aprile, 2013 Scritto da Patrizia Ferrari il 30 Mar 2013 - 21:02:22: non spetterebbe al serramentista/elettricista/idraulico/etc stabilire cosa una norma dispone,ipotizzare ovvero mal consigliare o far dubitare.Sarebbe bene egli si limitasse a fare bene il suo lavoro facendo semplicemente presente che taluni interventi a lui commissionati potrebbero esser agevolabili. Per le particolarità e certezze esistono invece consulenti ed Ade perchè è materia fiscale e non artigianale. Concordo in pieno! A ognuno il suo mestiere e AdE e commercialisti ci sono apposta x questo. iuseppina
#10 Inviato 2 Aprile, 2013 Vorrei intromettermi che non sempre l'ADE e i commercialisti sanno le cose con precisione. Credetemi, non è una bufala, un funzionario dell'Ade addetto al controllo delle sgravi ebbe a dirmi che non era possibile usufruire della detrazione del 55% perché, avendo già 4 anni addietro e con lavori ultimati, usufruito della detrazione del 36%. Posi il quesito al centro di Pescara e nel rispondermi telefonicamente al quesito, il funzionario di Pescara mi chiese: ma è vero quello che le ha detto il collega della sede di ...... oppure mi ha detto una bugia? Poi anche Patrizia mi confermò, prima del funzionario di Pescara, che quella risposta avuta era di una ignoranza totale. Modificato Da - dalber62 il 02 Apr 2013 16:57:05
#11 Inviato 2 Aprile, 2013 Scritto da dalber62 il 02 Apr 2013 - 16:55:23: Vorrei intromettermi che non sempre l'ADE e i commercialisti sanno le cose con precisione. di sicuro meglio i commercialisti che l'AdE ma uno a chi dovrebbe rivolgersi?
#12 Inviato 2 Aprile, 2013 salve. non so se può essere utile. Ho chiesto informazioni al commercialista per degli interventi presso la mia abitazione e si può detrarre il 50% se le opere vengono pagate tramite bonifico entro giugno altrimenti poi si torna al 36%.
#13 Inviato 2 Aprile, 2013 Scritto da dalber62 il 02 Apr 2013 - 16:55:23: Vorrei intromettermi che non sempre l'ADE e i commercialisti sanno le cose con precisione.Credetemi, non è una bufala, un funzionario dell'Ade addetto al controllo delle sgravi ebbe a dirmi che non era possibile usufruire della detrazione del 55% perché, avendo già 4 anni addietro e con lavori ultimati, usufruito della detrazione del 36%. Posi il quesito al centro di Pescara e nel rispondermi telefonicamente al quesito, il funzionario di Pescara mi chiese: ma è vero quello che le ha detto il [...] Concordo sul fatto che sia i consulenti sia Ade possono non esser sempre aggiornati e preparati, ma se forniscono una risposta nero su bianco ne rispondono,mentre l'elettricista o altro artigiano risponde del suo operato non della consulenza fiscale che sovente viene utilizzata impropriamente a scopi commerciali. Staff
#14 Inviato 2 Aprile, 2013 Scritto da Patrizia Ferrari il 02 Apr 2013 - 19:48:12: Concordo sul fatto che sia i consulenti sia Ade possono non esser sempre aggiornati e preparati, ma se forniscono una risposta nero su bianco ne rispondono,mentre l'elettricista o altro artigiano risponde del suo operato non della consulenza fiscale che sovente viene utilizzata impropriamente a scopi commerciali. Staff Buonasera, Bellissima la sintesi di Patrizia Ferrari. Poche parole che delineano l'insicuro panorama d'informazione degli utenti, spesso preda di consigli di parte perchè clienti. 1 KGrazie, a presto Nanojoule il mare è fatto di gocce
#15 Inviato 2 Aprile, 2013 ...Poche parole che delineano l'insicuro panorama d'informazione degli utenti, spesso preda di consigli di parte perché clienti Concordo; in sintesi funziona così, ma (per fortuna) non per tutte le categorie. Il gap tra l'installatore e/o artigiano vecchio stile ed il consulente serio si sta sempre più assottigliando. Qui sta il vero valore aggiunto che differenzia il fornitore monocorde dal "vero fornitore di servizi". Informatico professionista
#16 Inviato 3 Aprile, 2013 Scritto da Patrizia Ferrari il 02 Apr 2013 - 19:48:12: Concordo sul fatto che sia i consulenti sia Ade possono non esser sempre aggiornati e preparati, ma se forniscono una risposta nero su bianco ne rispondono ma nero su bianco non la mettono mai ... saluti giuseppina
#17 Inviato 3 Aprile, 2013 Scritto da Giuseppina il 03 Apr 2013 - 08:04:39: ma nero su bianco non la mettono mai ... saluti giuseppina Vedo che anche dalle parti di Giuseppina vige la stessa non legge, Patrizia sei fortunata se da te a richiesta mettono nero su bianco.
#18 Inviato 28 Aprile, 2013 Buona sera, grazie per questo ottimo servizio di consulenza che ho appena scoperto navigando alla ricerca di informazioni utili. Mi permetto di chiedere se l'interpretazione relativa alla cumulabilità della detrazione del 55% per interventi atti al contenimento energetico con quella del 50% per interventi puramente edilizi, idraulici ed elettrici ha trovato anche riscontro da parte dell'Agenzia delle entrate. Sto infatti completando dei lavori di ristrutturazione nel mio appartamento e sommando le due tipologie di intervento supererò sicuramente la soglia dei 96.000 €. Grazie in anticipo per la risposta.javascript:insertsmilie(''); Eugenio
#19 Inviato 21 Agosto, 2013 Buongiorno. Ho installato una pompa di calore con futura detrazione 50% per ristrutturazione. Il problema sta nella stesura della fattura. L'impiantista afferma che non deve più indicare sulla fattura la Manodopera per una legge del 2011. Io insisto che sulla fattura bisogna indicare gli ammontari separati di M.O.,Beni non Significativi, Beni Significativi perchè la pompa di calore è nella lista dei beni significativi. Domande: a- Chi ha ragione? b-se l'installatore non compila correttamente la fattura ma io effettuo il bonifico secondo quanto previsto dalla Ag. Entrate conservo il diritto alla detrazione 50%? Grazie
#20 Inviato 21 Agosto, 2013 Buongiorno. Ho installato una pompa di calore con futura detrazione 50% per ristrutturazione. Il problema sta nella stesura della fattura. L'impiantista afferma che non deve più indicare sulla fattura la Manodopera per una legge del 2011. Io insisto che sulla fattura bisogna indicare gli ammontari separati di M.O.,Beni non Significativi, Beni Significativi perchè la pompa di calore è nella lista dei beni significativi.Domande: a- Chi ha ragione? b-se l'installatore non compila correttamente la fattura ma io effettuo il bonifico secondo quanto previsto dalla Ag. Entrate conservo il diritto alla detrazione 50%? Grazie L'installatore ha infatti ragione, in quanto l'art. 7 co. 2 della Legge 12 luglio 2011 n. 106 di conversione del D.L. 13 maggio 2011 n.. 70 ha abolito l'obbligo di indicare il costo della manodopera in fattura a far data dal 14 maggio 2011. Resta comunque l'obbligo in presenza dei cd "beni significativi".
#21 Inviato 21 Agosto, 2013 Dolores Panico, grazie per la cortese risposta. Il mio commento è che trovo disaccordo nel contenuto della risposta. Dato di fatto è che la pompa di calore è bene significativo. Perciò come citato in chiusura di risposta "Resta comunque l'obbligo in presenza dei cd "beni significativi" contrasta con l'incipit della risposta"L'installatore ha infatti ragione,....". Puoi chiarire? Grazie
#22 Inviato 22 Agosto, 2013 Dolores Panico, grazie per la cortese risposta. Il mio commento è che trovo disaccordo nel contenuto della risposta. Dato di fatto è che la pompa di calore è bene significativo. Perciò come citato in chiusura di risposta "Resta comunque l'obbligo in presenza dei cd "beni significativi" contrasta con l'incipit della risposta"L'installatore ha infatti ragione,....". Puoi chiarire? Grazie Scusa, forse sono stata un po' criptica. Intendevo dunque dire che è infatti stato eliminato l'obbligo di indicare distintamente il valore manodopera in fattura ai fini della detrazione fiscale; mentre nel caso di beni significativi è necessaria l'indicazione ai fini Iva, in quanto dovranno essere riportati distintamente gli importi assoggettati alle due aliquote diversificate (10% e 21%).
#24 Inviato 23 Agosto, 2013 Dolores, approfitto ancora della tua disponibilità e competenza. C'è un problema. L'installatore si oppone alla mia richiesta di indicare in fattura le varie voci( M.O.,Beni Consumo, Bene Significativo) anche se ho installato un bene significativo dicendo che non sono aggiornato. Se effettuo il bonifico secondo le regole della detrazione 50% per ristrutturazione edilizia corro il rischio di perdere il diritto alla detrazione a causa di una non corretta stesura della fattura? Cordiali saluti
#25 Inviato 24 Agosto, 2013 Dolores, approfitto ancora della tua disponibilità e competenza. C'è un problema. L'installatore si oppone alla mia richiesta di indicare in fattura le varie voci( M.O.,Beni Consumo, Bene Significativo) anche se ho installato un bene significativo dicendo che non sono aggiornato. Se effettuo il bonifico secondo le regole della detrazione 50% per ristrutturazione edilizia corro il rischio di perdere il diritto alla detrazione a causa di una non corretta stesura della fattura? Cordiali saluti No..........🙂