Vai al contenuto
ilaria villa

Detrazioni fiscali per cappotto facciata condominio

Partecipa al forum, invia un quesito

Buon giorno,

abbiamo rifatta la facciata (stabile condominiale) in quanto molto ammalorata, per le leggi in atto si è dovuto fare il cappotto.

I lavori sono iniziati nel 2016 e terminati nel 2017.

Per la dichiarazione fatta nel 2017 era previsto per la parte del risparmio energetico il rimborso del 65%.

Vi chiedo(nuovi bonus) per la parte terminata nel 2017 è possibile inserire il rimborso al 70% o 75%?

Vi ringrazio per l'attenzione e saluto.

Buon giorno,

abbiamo rifatta la facciata (stabile condominiale) in quanto molto ammalorata, per le leggi in atto si è dovuto fare il cappotto.

I lavori sono iniziati nel 2016 e terminati nel 2017.

Per la dichiarazione fatta nel 2017 era previsto per la parte del risparmio energetico il rimborso del 65%.

Vi chiedo(nuovi bonus) per la parte terminata nel 2017 è possibile inserire il rimborso al 70% o 75%?

Vi ringrazio per l'attenzione e saluto.

Le istruzioni AdE dicono:

70%

, se gli interventi riguardano l’involucro dell’edificio con un’incidenza

superiore al 25% della superficie disperdente lorda dello stesso edificio

75% , quando gli interventi sono diretti a migliorare la prestazione energetica

invernale ed estiva e purché conseguano almeno la qualità media indicata nel

decreto del Ministro dello sviluppo economico del 26 giugno 2015.

Le condizioni richieste dalla norma per usufruire delle maggiori detrazioni devono

essere asseverate da professionisti abilitati attraverso l’attestazione della

prestazione energetica degli edifici , riportata nel citato decreto del Ministro dello

sviluppo economico che detta le linee guida nazionali per la certificazione energetica

. L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico

sostenibile (ENEA) effettua controlli, anche a campione, su queste attestazioni.

L’attestazione non veritiera, per la quale il professionista è chiamato a rispondere,

comporta la decadenza dal beneficio.

Quindi dovresti avere una asseverazione che ti dice in quale categoria rientra l'intervento effettuato sul tuo condominio.

La certificazione energetica è stata eseguita da un tecnico abilitato a giugno 2017, così pure la pratica per sgravi fiscali.

Il problema è che ha dichiarato lo sgravio al 65%. Ho fatto rilevare che nel 2017 è entrato in vigore la possibilità di detrarre il 70% o 75% mi è stato detto che l'intervento ha i requisiti per la detrazione ma la pratica è stata aperta nel 2016 e che nel 2016 sono state emesse fatture dichiarate come rimborso al 65%.

Nel 2017 è stato fatturato la maggior parte dei lavori i quali non si capisce perchè non si possono detrarre con le nuove aliquote.

Quindi la confusione abbonda????

Grazie mille.

La certificazione energetica è stata eseguita da un tecnico abilitato a giugno 2017, così pure la pratica per sgravi fiscali.

Il problema è che ha dichiarato lo sgravio al 65%. Ho fatto rilevare che nel 2017 è entrato in vigore la possibilità di detrarre il 70% o 75% mi è stato detto che l'intervento ha i requisiti per la detrazione ma la pratica è stata aperta nel 2016 e che nel 2016 sono state emesse fatture dichiarate come rimborso al 65%.

Nel 2017 è stato fatturato la maggior parte dei lavori i quali non si capisce perchè non si possono detrarre con le nuove aliquote.

Quindi la confusione abbonda????

Grazie mille.

Sia nella guida per la riqualificazione energetica dell'AdE, sia nelle istruzioni allegate al modello Redditi2018, si fa riferimento alle spese sostenute nell'anno, non c'è riferimento al fatto che l'inizio determini la percentuale di detrazione sino alla fine dei lavori. Nel Modello Redditi il contribuente ha già inserito l'importo pagato nel 2016, nel 2017 compilerà un secondo rigo con l'importo della spesa sostenuta nell'anno, per cui per ogni anno verrà applicata la detrazione in vigore. Quindi, a mio parere, per le spese sostenute nel 2017 puoi applicare il 70% o il 75%.

Se vuoi la certezza, meglio sentire l'AdE.

Partecipa al forum, invia un quesito

×