#1 Inviato 24 Settembre, 2013 A seguito delle agevolazioni fiscali previste per l'installazione dei condizionatori, e considerata la scarsa e confusa informazione che gira, anche da parte dell'AdE e delle aziende installatrici, vorrei confrontarmi con chi avesse informazioni precise e definitive riguardo alla normativa. Per quel che mi risulta, i condizionatori possono usufruire di tutti e tre i tipi di detrazioni fiscali: 1--50% su manutenzione straordinaria e ristrutturazioni edilizie, esclusivamente con pagamento a mezzo bonifico ai sensi art 16 bis dpr 917/1986 purché dotati di pompa di calore e classe A (primo dubbio: o A+????? inverter necessario???) fino al 31 dicembre p.v. poi 36% Iva 10% su manodopera e bene significativo fino a concorrenza con manodopera, sulla differenza il 21% 2--65% su installazione per sola sostituzione di altro impianto di riscaldamento, purché si tratti di macchina ad alta efficienza energetica (inverter?) con bonifico ai sensi L. 296/2006 fino al 31 dicembre p.v. poi 55%, e successiva comunicazione all'enea entro 90 giorni. 3--50% per bonus mobili arredi e grandi elettrodomestici previsto con dl 63/2013 solo se classe A+ o superiore e solo se installato su abitazione soggetta a lavori di ristrutturazione. Primo dubbio: Iva 21%?? Secondo dubbio: per questa terza tipologia di intervento il pagamento può essere fatto con bonifico di cui al punto 1 oppure è stato previsto il pagamento con carte di debito o credito. E la ritenuta d'acconto in questo caso non viene applicata???? Grazie mille a tutti.
#3 Inviato 24 Settembre, 2013 Ti ringrazio per il link ma non ho trovato le risposte ai miei dubbi: ovvero se la classe energetica richiesta per la procedura art16 dpr 197/1986 è passata da A ad A+ e se il pagamento con carte di debito/credito nel caso di ipotesi 3 (bonus arredi) ha effetti sulla ritenuta d'acconto.
#4 Inviato 24 Settembre, 2013 Dalla circolare n. 29/E del 18 settembre 2013 Per quel che riguarda i grandi elettrodomestici, la disposizione limita il beneficio all’acquisto delle tipologie dotate di etichetta energetica di classe A+ o superiore, A o superiore per i forni, se per quelle tipologie è obbligatoria l’etichetta energetica. L’acquisto di grandi elettrodomestici sprovvisti di etichetta energetica è agevolabile solo se per quella tipologia non sia ancora previsto l’obbligo di etichetta energetica.
#5 Inviato 25 Settembre, 2013 Non mi spiego bene: i grandi elettrodomestici con classe A+ rientrano nella terza tipologia di detrazione, prevista dal dl 63/2013. Prima, i condizionatori erano COMUNQUE AMMISSIBILI alla detrazione di cui al punto 1 purché in classe A e pompa di calore. La domanda è: se io voglio avere la detrazione per il condizionatore NON COME GRANDE ELETTRODOMESTICO (c.d. bonus arredi) MA COME LAVORO DI RISTRUTTURAZIONE ai sensi dpr 917/1986 ( ex detr. 36% ora 50%) MI BASTA ANCORA, COME PRIMA, LA CLASSE A?
#6 Inviato 25 Settembre, 2013 Non mi spiego bene: i grandi elettrodomestici con classe A+ rientrano nella terza tipologia di detrazione, prevista dal dl 63/2013. Prima, i condizionatori erano COMUNQUE AMMISSIBILI alla detrazione di cui al punto 1 purché in classe A e pompa di calore. La domanda è: se io voglio avere la detrazione per il condizionatore NON COME GRANDE ELETTRODOMESTICO (c.d. bonus arredi) MA COME LAVORO DI RISTRUTTURAZIONE ai sensi dpr 917/1986 ( ex detr. 36% ora 50%) MI BASTA ANCORA, COME PRIMA, LA CLASSE A? Sì. p.s. sei pregato la prossima volta di non scrivere in maiuscolo: in un forum di discussione equivale a gridare
#7 Inviato 25 Settembre, 2013 Sì. p.s. sei pregato la prossima volta di non scrivere in maiuscolo: in un forum di discussione equivale a gridare Grazie e scusa per il maiuscolo, era per evidenziare, non certo per gridare.
#8 Inviato 25 Settembre, 2013 Grazie e scusa per il maiuscolo, era per evidenziare, non certo per gridare. Scuse accettate. Saluti dolly
#9 Inviato 1 Ottobre, 2013 Perdonate la mia intrusione, ma non ho ben chiaro se nel caso di installazione di un nuovo condizionatore va effettuata la comunicazione all'ENEA. Se si, in che modo? Grazie.
#10 Inviato 1 Ottobre, 2013 Perdonate la mia intrusione, ma non ho ben chiaro se nel caso di installazione di un nuovo condizionatore va effettuata la comunicazione all'ENEA.Se si, in che modo? Grazie. Sì, per poter beneficiare della detrazione del 65% è necessaria la comunicazione all'ENEA. http://www.nextville.it/Procedure_e_Obblighi/135/Procedure_detrazioni_fiscali_65_ex_55
#12 Inviato 5 Ottobre, 2013 e se il pagamento con carte di debito/credito nel caso di ipotesi 3 (bonus arredi) ha effetti sulla ritenuta d'acconto. NO, solo per il bonifico "parlante" la banca del beneficiario è obbligata ad operare la ritenuta del 4%.
#13 Inviato 29 Luglio, 2014 buonasera a tutti, @Dolores : il "sì" che hai risposto a Marivio il 25/9/2013 alle 14:48, è ancora valido al giorno d'oggi ? perche mi faccio esattamente la stessa domanda di sapere se la classe A basta per la detrazione del 50% (ristrutturazione edilizia con scia) di un condizionatore motore+3 split inverter freddo/caldo, oppure se ci vorebbe la classe A+ ?? grazie tante, Anne-Laure