#1 Inviato 23 Gennaio, 2014 Buongiorno vorrei sapere dagli esperti del sito la prassi per ottenere la detrazione del 65% per l' installazione di una nuova caldaia e contabilizzazione del calore . In pratica oltre ad effettuare i bonifici su modelli prestampati come da legge(dove si evincono i vari dati richiesti) c' è anche l' obbligo di inviare all' enea la scheda informativa e l' attestato di certificazione energetica per il lavoro suesposto? Inoltre il compenso per la direzione lavori affidata dal condominio ad un tecnico è detraibile? Infine come deve essere considerato il limite di detrazione di 30.000 per le caldaie: se è il limite di portare in detrazione (cioè una spesa di 45.000 euro è totalmente detraibile in quanto il 65% è pari ad euro 29.250)o se si tratta del limite di spesa. Resto in attesa delle informazioni richieste e ringrazio anticipatamente.
#3 Inviato 16 Febbraio, 2014 Grazie Dolores ho letto l' informazione però vorrei avere una Tua preziosa conferma di aver interpretato bene:a)per la nuova caldaia e contabilizzazione del calore obbligo di inviare all' enea solo la scheda informativa entro 90 giorni dal collaudo(non vi è più l'obbligo della certificazione energetica), b)per la parcella del direttore lavori penso si possa effettuare la detrazione del 65%(anche se ho qualche dubbio)c) il limite si riferisce alla detrazione e non all' importo pagato. Resto in attesa di una gentile risposta chiarificatrice punto per punto e ringrazio anticipatamente
#4 Inviato 16 Febbraio, 2014 Grazie Dolores ho letto l' informazione però vorrei avere una Tua preziosa conferma di aver interpretato bene:a)per la nuova caldaia e contabilizzazione del calore obbligo di inviare all' enea solo la scheda informativa entro 90 giorni dal collaudo(non vi è più l'obbligo della certificazione energetica), b)per la parcella del direttore lavori penso si possa effettuare la detrazione del 65%(anche se ho qualche dubbio)c) il limite si riferisce alla detrazione e non all' importo pagato.Resto in attesa di una gentile risposta chiarificatrice punto per punto e ringrazio anticipatamente a) non è necessaria la certificazione, ma la scheda informativa da inviare entro i 90 gg (oltre eventuale asseverazione del tecnico abilitato o dichiarazione resa dal DL); b) certo che sì, tutte le prestazioni professionali strettamente necessarie agli interventi sono detraibili; c) il limite si riferisce alla detrazione.