Vai al contenuto
contaf

Detrazione Irpef - in sede di certificazione dell'importo da poter portare in detrazione come devo comportarmi?

in un condominio di tre persone vengono fatti dei lavori per € 100 con la detrazione ai fini Irpef riferimento legge 296/2006 (risparmio energetico) e la ripartizione millesimale prevede che Tizio versi 30 - Caio versi 50 e Sempronio versi € 20.

Nel caso in cui Caio non versi la sua quota entro la scadenza del 31/12/2013, io, come amministratore, posso bonificare alla ditta solamente € 50 (la quota versata da Tizio e Sempronio), in sede di certificazione dell'importo da poter portare in detrazione come devo comportarmi?!?

A) certifico che sono stati fatti alla ditta € 50 di bonifico quindi faccio portare in detrazione € 30 a Tizio - € 0 a Caio ed € 20 a Sempronio

B) certifico che sono stati fatti alla ditta € 50 di bonifico quindi faccio portare in detrazione gli € 50 bonificati in base alla quota millesimale (€ 15 a Tizio - 25 a Caio e 10 a Sempronio) poi sarà cura dei condomini portare in detrazione la quota sole se hanno effettuato il pagamento del lavoro straordinario

in un condominio di tre persone vengono fatti dei lavori per € 100 con la detrazione ai fini Irpef riferimento legge 296/2006 (risparmio energetico) e la ripartizione millesimale prevede che Tizio versi 30 - Caio versi 50 e Sempronio versi € 20.

Nel caso in cui Caio non versi la sua quota entro la scadenza del 31/12/2013, io, come amministratore,

A) posso bonificare alla ditta solamente € 50 (la quota versata da Tizio e Sempronio), in sede di certificazione dell'importo da poter portare in detrazione come devo comportarmi?!?

A1) certifico che sono stati fatti alla ditta € 50 di bonifico quindi faccio portare in detrazione € 30 a Tizio - € 0 a Caio ed € 20 a Sempronio

B) certifico che sono stati fatti alla ditta € 50 di bonifico quindi faccio portare in detrazione gli € 50 bonificati in base alla quota millesimale (€ 15 a Tizio - 25 a Caio e 10 a Sempronio) poi sarà cura dei condomini portare in detrazione la quota sole se hanno effettuato il pagamento del lavoro straordinario

A) Sì, puoi anzi devi.

A1) E' corretta questa opzione.

ma non viene portata in detrazione la cifra bonificata alla ditta suddivisa per quota millesimale?? NON la cifra che ogni condomino versa per le rate straordinarie, giusto?

ma non viene portata in detrazione la cifra bonificata alla ditta suddivisa per quota millesimale?? NON la cifra che ogni condomino versa per le rate straordinarie, giusto?

Il diritto alla detrazione sorge contestualmente al versamento del bonifico (entro il 31 dicembre) e nei limiti della ripartizione millesimale delle spese e delle quote effettivamente pagate.

il mio programma contabile, dice testualmente, in sede di certificazione quanto segue: nel caso in cui i versamenti del condomino durante l'anno solare superino le quote di spesa di competenza desunte dalla ripartizione, la procedura fornirà come importo detraibile quest'ultimo.

quindi, secondo me, riprendendo il mio esempio, versamenti effettuati durante l'anno 30 Tizio - 0 caio - 20 Sempronio; quote di spesa di competenza desunte dalla ripartizione € 15 per Tizio - 25 Caio - 10 Sempronio (perché ho bonificato solamente metà importo alla ditta); importo detraibile 15 Tizio - 0 Caio - 10 Sempronio

il mio programma contabile, dice testualmente, in sede di certificazione quanto segue: nel caso in cui i versamenti del condomino durante l'anno solare superino le quote di spesa di competenza desunte dalla ripartizione, la procedura fornirà come importo detraibile quest'ultimo.

quindi, secondo me, riprendendo il mio esempio, versamenti effettuati durante l'anno 30 Tizio - 0 caio - 20 Sempronio; quote di spesa di competenza desunte dalla ripartizione € 15 per Tizio - 25 Caio - 10 Sempronio (perché ho bonificato solamente metà importo alla ditta); importo detraibile 15 Tizio - 0 Caio - 10 Sempronio

No, Tizio e Sempronio hanno diritto alla certificazione per l'intera spesa effettivamente sostenuta (rispettivamente 30 e 20, ovvero 50 euro che corrisponde alla somma bonificata entro il 31 dicembre). Quando Caio verserà la quota a suo carico (50), cui seguirà relativo bonifico alla ditta, avrà diritto alla detrazione.

×