#1 Inviato 7 Luglio, 2012 Si devono eseguire dei lavori di manutenzione ordinaria e non (con detrazione fiscale del 50%) in un condominio che non ha conto corrente. Per usufruire della detrazione fiscale del 50% l'Amministratore può effettuare i bonifici specifici per detrazione fiscale dal suo conto corrente personale ovviamente dando tutte le coordinate e/o indicazioni del Condominio beneficiario della detrazione fiscale nonchè della ditta esecutrice dei lavori indicando come esecutore del bonifico "Condominio Via...."? Ovviamente al termine dell'operazione risulterà l'eddebito effettuato sul conto corrente mio personale (che tra l'altro sono un condomino del suddetto condominio).
#2 Inviato 7 Luglio, 2012 A mio giudizio,no,in quanto la ritenuta verrebbe agganciata al tuo c/c. La cosa migliore sarebbe farlo direttamente allo sportello. (per lo sds devi attendere lunedì...) Staff
#3 Inviato 7 Luglio, 2012 Scusami, ma la ritenuta di acconto è operata dalla banca della ditta e non del beneficiario della detrazione, inoltre allo sportello non si possono pagare in contanti somme superiori a 1000 €uro...?
#4 Inviato 7 Luglio, 2012 La ritenuta parte in base al bonifico specifico,bonifico che risulta abbinato al c/c di technobi. Abbi pazienza ma questi svolgimenti non li tratto,i miei condomini han tutti il c/c, come è giusto che sia. Ti ho fatto presente la possibile anomalia,sta a te valutare se possa pregiudicare oppure no. Inoltre ti ricordo che i PAGAMENTI tra PRIVATI ossia condominio ditta diretti (brevi manu) non possono esser effettuati in contanti oltre tale limite ma se essi avvengono per il tramite di un intermediario quale è l'istituto bancario e/o postale ciò è possibile. Staff
#5 Inviato 7 Luglio, 2012 "..... Ti ho fatto presente la possibile anomalia, sta a te valutare se possa pregiudicare oppure no." Ok, Ok, stiamo solo scambiando delle opinioni.... è ovvio che non sono pareri vincolanti ne tampoco può ravvisarsi un profilo di responsabilità da parte di chi risponde o da un parere ... Il mio caso è il caso di un condominio senza conto corrente intestato poichè ad oggi non sussiste l'obbligo di apertura del c.c. per i condomini ...
#6 Inviato 7 Luglio, 2012 Scritto da technobi il 07 Lug 2012 - 15:01:45: ...poichè ad oggi non sussiste l'obbligo di apertura del c.c. per i condomini ... Ed a mio giudizio è un grave errore sia non vi sia l'obbligo normato sia ci si adegui pensando sia corretto,non lo è,la tua gestione,se come sembra,transita dal tuo c/c è fiscalmente scorretta. Staff
#7 Inviato 7 Luglio, 2012 Scusami e termino. Non transita nulla della gestione del condominio che amministro sul mio cc personale quali incassi quote, pagamenti utenze e servizi; mi trovo solo a dover fare un bonifico con detrazione fiscale del 50% (ex 36%) e, ho pensato, ferme restanti tutte le clausole imposte dalla normativa de quo (indicazione cod. fiscale e partita iva, ecc...) di farlo appogiandomi al mio che tra l'altro sono Condomino del suddetto Condominio atteso l'inesistenza di c.c. intestato al Condominio. In altro post di un anno fa avevi espresso (mi sembra) parere diverso sul punto. Buona domenica
#8 Inviato 7 Luglio, 2012 Scritto da technobi il 07 Lug 2012 - 15:20:52: Scusami e termino. Non transita nulla della gestione del condominio che amministro sul mio cc personale Molto bene. Non ti resta che valutare se utilizzarlo in questo caso oppure no. Strano io abbia espresso parere favorevole in quanto son contraria a queste forme ibride. Staff
#9 Inviato 14 Settembre, 2012 Scritto da Patrizia Ferrari il 07 Lug 2012 - 15:55:37: Molto bene. Non ti resta che valutare se utilizzarlo in questo caso oppure no. Strano io abbia espresso parere favorevole in quanto son contraria a queste forme ibride. Staff Ciao, mi trovo anche io nella stessa situazione di technobi in quanto in un'apposita assemblea, i condomini di uno stabile che amministro decisero che non volevano il conto corrente in quanto costava troppo (spese tenuta conto, bolli ecc ecc) e quindi siccome decidemmo di accantonare un tot al mese per effettuare i lavori, decidemmo di aprire un libretto postale (intestato a me) dal quale prelevare le somme che poi sarebbero state necessarie per la realizzazione dei suddetti lavori. Ora, siccome i lavori cominceranno all'inizio del 2013 e siccome è necessario un bonifico per usufruire della detrazione opererò nella maniera seguente: o restituirò quello accantonato ai condomini che poi provvederanno ad effettuare i bonifici o si aprirà, assolutamente, il conto corrente. Che ne pensate?
#10 Inviato 14 Settembre, 2012 Scritto da bolero il 14 Set 2012 - 12:03:25: Ciao, mi trovo anche io nella stessa situazione di technobi in quanto in un'apposita assemblea, i condomini di uno stabile che amministro decisero che non volevano il conto corrente in quanto costava troppo (spese tenuta conto, bolli ecc ecc) e quindi siccome decidemmo di accantonare un tot al mese per effettuare i lavori, decidemmo di aprire un libretto postale (intestato a me) dal quale prelevare le somme che poi sarebbero state necessarie per la realizzazione dei suddetti lavori. Ora, sic [...] Penso sia un'ottima soluzione,soprattutto,per te. Staff