Vai al contenuto
efisio

Denuncia amministratore condominio donna segregata.

Partecipa al forum, invia un quesito

Quello che mi chiedo è: perchè amministratore e portiere si e il resto dei condomini no?

 

direi che bisognerebbe sapere per cosa sono stati denunciati.

direi che bisognerebbe sapere per cosa sono stati denunciati.

In quest'altro articolo parlano di favoreggiamento.

 

Ma che significa, che in presenza di cattivi odori e se ciò gli è noto, l'amm.re è tenuto ogni volta a sporgere denuncia?

I condomini si lamentavano col portiere. ma perchè non l'hanno presentata loro una denuncia? E perchè la loro inerzia non è favoreggiamento?

 

Mi sembra, se non erro, che la responsabilità legale del condominio in capo all'amm.re qui sia riferita anche a quanto accade nelle parti di proprietà.

Allora può essere denunciato pure se non sporge denuncia per qualsiasi altro reato che si commette negli immobili, ma di cui non ha certezza. Tipo se gli viene solo riferito uno strano via vai.

il favoreggiamento e' diverso dalla mancata denuncia (che non e' obbligatoria da parte del cittadino salvo casi particolari ) .una cosa e' non denunciare (non e' un reato ,salvo casi particolari ,e ovviamente se si e' semplici cittadini ) altra e' il favoreggiamento ovvero aiutare ad eludere le investigazione delle autorita' .

 

ovvero se "conosci dei fatti" non sei obbligato ad andare dalle autorita',ma se sono le autorita' che ti chiedono se conosci "detti fatti" : devi riferirli .

Non era mio scopo aprire una discussione in diritto penale.

In passato si discusse se l'ipotesi di reato di favoreggiamento integrasse o meno condotte omissive ravvisabili anche nella mancata denuncia. Si discusse anche se ciò dovesse configurarsi solo in presenza di obbligo giuridico a denunciare.

 

Il senso del mio post era: sorge una nuova serie di obblighi?

 

Da quello che scrivi tu, mi pare di capire che sostieni di no.

"Il senso del mio post era: sorge una nuova serie di obblighi?" no,salvo che sia stata approvata qualche nuova legge .

"Il senso del mio post era: sorge una nuova serie di obblighi?" no,salvo che sia stata approvata qualche nuova legge .

Infatti, ma io non l'ho vista. Nel testo della riforma si dice genericamente che l'amm.re è il rappresentante legale del condominio.

Ciao, l'amministratore si occupa soltanto delle parti comuni.

Se è stato arrestato per favoreggiamento a seguito di un determinato reato fatto da altri evidentemente, gli inquirenti, hanno riscontrato tale azione che non c'entra nulla con i compiti che deve svolgere l'amministratore.

Esempio se in un appartamento si spaccia droga, verranno arrestati coloro che in quell'appartamento spacciano droga e non l'amministratore che non ha denunciato il fatto.

Se, invece, viene accertato che l'amministratore, oltre che redigere i bilanci condominiali in modo regolare ed applicare alla lettera l'art. 1130 del c.c., saltuariamente, acquistava qualche "polverina" in quell'appartamento perchè lo rendeva più.... "splendido"...., è evidente che potrebbe rischiare l'arresto qualora venisse accertato questo "acquisto".

Il giorno dopo i giornali scriveranno:

"si spacciava nell'appartamento di via tal dei tali la Ppolizia fa irruzione e vengono arrestati tutti, compreso l'amministratore che non aveva mai denunciato nulla".

Ed ecco che il cittadino legge che pure gli amministratori possono essere arrestati per spaccio se non intervengono a reprimere quel reato.......

 

A questo punto la frase di Peppe ci sta tutta:

 

" E' fatto obbligo ad un automobilista con intenzioni criminali di fermarsi ai confini della città e telefonare al capo della polizia per avvertirlo che sta entrando in citta'"

 

Ciao

Ciao, l'amministratore si occupa soltanto delle parti comuni.

Se è stato arrestato per favoreggiamento a seguito di un determinato reato fatto da altri evidentemente, gli inquirenti, hanno riscontrato tale azione che non c'entra nulla con i compiti che deve svolgere l'amministratore.

Esempio se in un appartamento si spaccia droga, verranno arrestati coloro che in quell'appartamento spacciano droga e non l'amministratore che non ha denunciato il fatto.

Se, invece, viene accertato che l'amministratore, oltre che redigere i bilanci condominiali in modo regolare ed applicare alla lettera l'art. 1130 del c.c., saltuariamente, acquistava qualche "polverina" in quell'appartamento perchè lo rendeva più.... "splendido"...., è evidente che potrebbe rischiare l'arresto qualora venisse accertato questo "acquisto".

Il giorno dopo i giornali scriveranno:

"si spacciava nell'appartamento di via tal dei tali la Ppolizia fa irruzione e vengono arrestati tutti, compreso l'amministratore che non aveva mai denunciato nulla".

Ed ecco che il cittadino legge che pure gli amministratori possono essere arrestati per spaccio se non intervengono a reprimere quel reato.......

 

A questo punto la frase di Peppe ci sta tutta:

 

" E' fatto obbligo ad un automobilista con intenzioni criminali di fermarsi ai confini della città e telefonare al capo della polizia per avvertirlo che sta entrando in citta'"

 

Ciao

Infatti dovrebbe essere così. Favoreggiamento è quando si ostacola, impedisce o svia un indagine.

Il fatto è, come scrivevo, che in passato intorno a quel reato si sono create discussioni e polemiche al fine di allargarne la portata.

Ciao, l'amministratore si occupa soltanto delle parti comuni.

Se è stato arrestato per favoreggiamento a seguito di un determinato reato fatto da altri evidentemente, gli inquirenti, hanno riscontrato tale azione che non c'entra nulla con i compiti che deve svolgere l'amministratore.

Esempio se in un appartamento si spaccia droga, verranno arrestati coloro che in quell'appartamento spacciano droga e non l'amministratore che non ha denunciato il fatto.

Se, invece, viene accertato che l'amministratore, oltre che redigere i bilanci condominiali in modo regolare ed applicare alla lettera l'art. 1130 del c.c., saltuariamente, acquistava qualche "polverina" in quell'appartamento perchè lo rendeva più.... "splendido"...., è evidente che potrebbe rischiare l'arresto qualora venisse accertato questo "acquisto".

Il giorno dopo i giornali scriveranno:

"si spacciava nell'appartamento di via tal dei tali la Ppolizia fa irruzione e vengono arrestati tutti, compreso l'amministratore che non aveva mai denunciato nulla".

Ed ecco che il cittadino legge che pure gli amministratori possono essere arrestati per spaccio se non intervengono a reprimere quel reato.......

 

A questo punto la frase di Peppe ci sta tutta:

 

" E' fatto obbligo ad un automobilista con intenzioni criminali di fermarsi ai confini della città e telefonare al capo della polizia per avvertirlo che sta entrando in citta'"

 

Ciao

attenzione il favoreggiamento non e' "non aver denunciato" (salvo casi particolari ,l'amministratore non ha obbligo di denunciare proprio nulla ) ,la mancata denuncia e' un altro reato (reato che il cittadino commette difficilmente ,visto i pochi casi in cui ha obbligo di denuncia ).il favoreggiamento e' quando attraverso la nostra azione si sottrae il colpevole del reato alla giustizia . ovvero invece di agire a sostegno della giustizia si agisce a sostegno del colpevole . ovvero si sviano le indagini .

attenzione il favoreggiamento non e' "non aver denunciato" (salvo casi particolari ,l'amministratore non ha obbligo di denunciare proprio nulla ) ,la mancata denuncia e' un altro reato (reato che il cittadino commette difficilmente ,visto i pochi casi in cui ha obbligo di denuncia ).il favoreggiamento e' quando attraverso la nostra azione si sottrae il colpevole del reato alla giustizia . ovvero invece di agire a sostegno della giustizia si agisce a sostegno del colpevole . ovvero si sviano le indagini .

E questo sarebbe così se fosse accaduto qualcosa nel corso delle indagini, cosa che noi non sappiamo.

 

Ma siccome lo scorso anno ci furono intese, convegni e protocolli dove qualcuno identificò anche altro nella figura dell'amm.re, te lo ripeto: la mia domanda nasce dalle intese dell'anno scorso di cui ti posto il link, visto che magari non le conoscevi. Oltre al fatto che sui confini del reato di favoreggiamento ci sono divisioni dottrinali.

Inoltre,ad esempio, il proprietario di immobile rischia la denuncia per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina anche se non sapeva cosa facessero nel suo immobile.

 

--link_rimosso--

 

--link_rimosso--

attenzione il favoreggiamento non e' "non aver denunciato" (salvo casi particolari ,l'amministratore non ha obbligo di denunciare proprio nulla ) ,la mancata denuncia e' un altro reato (reato che il cittadino commette difficilmente ,visto i pochi casi in cui ha obbligo di denuncia ).il favoreggiamento e' quando attraverso la nostra azione si sottrae il colpevole del reato alla giustizia . ovvero invece di agire a sostegno della giustizia si agisce a sostegno del colpevole . ovvero si sviano le indagini .

Peppe sì, lo so che il favoreggiamento è diverso dal fatto di "non aver denunciato".

Forse non sono stata molto chiara ma intendevo dire che l'amministratore non deve far altro che occuparsi delle parti comuni e basta, se poi commette reati è un altro discorso, ne risponderà se sarà colpevole ma l'amministratore di Napoli senz'altro avrà commesso un reato di cui è stato accusato ma che non c'entra assolutamente con le funzioni di amministratore.

Tutto qui.

Ciao

E questo sarebbe così se fosse accaduto qualcosa nel corso delle indagini, cosa che noi non sappiamo.

 

Ma siccome lo scorso anno ci furono intese, convegni e protocolli dove qualcuno identificò anche altro nella figura dell'amm.re, te lo ripeto: la mia domanda nasce dalle intese dell'anno scorso di cui ti posto il link, visto che magari non le conoscevi. Oltre al fatto che sui confini del reato di favoreggiamento ci sono divisioni dottrinali.

Inoltre,ad esempio, il proprietario di immobile rischia la denuncia per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina anche se non sapeva cosa facessero nel suo immobile.

 

--link_rimosso--

 

--link_rimosso--

resta il fatto che l'amministratore non e' stato denunciato perché era l'amministatore del palazzo ovvero a causa della sua carica ma perche' ha eventualmente compiuto un reato in qualita' di normale cittadino . e anche nel caso di intese,protocolli ,convegni resta il fatto che gli amministratori non hanno nessun obbligo di legge di segnalare o denunciare certi fatti (salvo i casi specifici previsti dalla legge )se si vuole imporre agl'amministratori obbligo di denuncia occorre modificare il c.p. e il c.p.p.

 

amministratore condominiale = semplice cittadino . (quindi ne piu' ne meno gli stessi doveri di denuncia del cittadino ).

 

- - - Aggiornato - - -

 

"Inoltre,ad esempio, il proprietario di immobile rischia la denuncia per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina anche se non sapeva cosa facessero nel suo immobile." scusa ma se non so nulla come faccio a favorire l'immigrazione clandestina ? ovvero se non so nulla circa quel reato come faccio a favorirlo ?

Peppe sì, lo so che il favoreggiamento è diverso dal fatto di "non aver denunciato".

Forse non sono stata molto chiara ma intendevo dire che l'amministratore non deve far altro che occuparsi delle parti comuni e basta, se poi commette reati è un altro discorso, ne risponderà se sarà colpevole ma l'amministratore di Napoli senz'altro avrà commesso un reato di cui è stato accusato ma che non c'entra assolutamente con le funzioni di amministratore.

Tutto qui.

Ciao

perfettamente d'accordo ,difatti e' efisio che si domandava del perché hanno denunciato l'amministratore e il portiere e non i condomini .

 

difatti il fatto che siano l'amministratore e il portiere non c'entra nulla (e' solo un caso ) sono due cittadini che secondo gli inquirenti hanno compiuto un reato .

Io andrei cauto con il considerare "colpevoli" persone che sono state "denunciate".

 

Credo che tali denunce in questo caso siano solo "dovute" per verificare una ipotesi (remota) di reato.

 

Certo che 8 anni non sono 8 giorni o 8 mesi!!!... e pur non spettando a portiere e amministratore alcuna funzione di "polizia", è lecito chiedersi se abbiano omesso qualcosa.

Io andrei cauto con il considerare "colpevoli" persone che sono state "denunciate".

 

Credo che tali denunce in questo caso siano solo "dovute" per verificare una ipotesi (remota) di reato.

 

Certo che 8 anni non sono 8 giorni o 8 mesi!!!... e pur non spettando a portiere e amministratore alcuna funzione di "polizia", è lecito chiedersi se abbiano omesso qualcosa.

Appunto...!

personalmente mai usato la parola colpevoli ,ho sempre parlato di denunciati . pero' mi sembra che voi continuate a vedere detti soggetti come "portiere e amministratore " e non come due normali cittadini ,sono stati denunciati in quanto cittadini che forse hanno compiuto un reato ,e non perché svolgono delle funzioni . ovvero nelle loro funzioni o a causa delle loro funzioni non hanno commesso nessun reato ,se hanno compiuto un reato lo hanno fatto come normali cittadini .

Scritto da Peppe:

 

"se hanno compiuto un reato lo hanno fatto come normali cittadini "

 

Io, considerando tutte le varie sfaccettature ed opinioni che ognuno ha ed è giusto che abbia, sono d'accordo solo sulla suddetta frase, non altro, come mi sembra di aver già scritto.

Ciao

personalmente mai usato la parola colpevoli ,ho sempre parlato di denunciati . ... .

A scanso di equivoci nel mio commento non mi riferivo di certo a Peppe64 ne ad alcuno in generale.

 

Volevo semplicemente alleggerire il tono del discorso dacchè traspariva che per una "dovuta" denuncia si pensasse a qualche forma di colpevoiezza automatica per amministratore e portiere.

Partecipa al forum, invia un quesito

×