Vai al contenuto
asterixobelix

Denuncia affitto in nero e tutto mi si ritorce contro

Salve a tutti,premetto che il post sarà abbastanza lungo ma spero che lo leggerete tutto.

Nel 2010 prendo in affitto un immobile,precedentemente abitavo in un altro immobile con contratto regolarmente registrato per vari motivi che non sto qui a spiegare il proprietario mi chiede se posso lasciare la casa,in quanto le unghie del mio cane disturbavano la signora che stava al piano inferiore. Accolgo la sua richiesta e mi metto alla ricerca di un altro immobile e trovo una casa con 1 vano (bagno,cucina,corridoio,e stanza) il canone è di 390€. Avevo abbastanza fretta e quindi con la nuova proprietaria abbiamo deciso che per questo primo anno non registriamo il contratto,e di firmare una scrittura privata (un contratto ad uso abitativo di natura transitoria di un anno non registrato).

Premetto che quest'immobile al catasto risulta come un unica unità immobiliare di 5,5 vani,mentre la proprietaria ha proceduto a dividere la casa con una parete di cartongesso e creare cosi una seconda casa e quindi con una doppia entrata.

L'anno successivo chiedo di poter procedere alla registrazione, ma i miei tentativi sono risultati vani e firmo nuovamente questa scrittura privata.

Il 30 aprile 2012 scade questa scrittura privata e decido di avere il contratto registrato a tutti i costi,la proprietaria mi dice va bene ti faccio sapere quando,passano 2 settimane e mi dice ora vediamo,passa un altra settimana e mi dice che non può procedere alla registrazione perchè il suo commercialista le aveva detto che non poteva perchè ormai aveva la residenza presso questo immobile.

Io non firmo nessuna scrittura privata e resto cmq nell'immobile pagando regolarmente il canone,ma la proprietraia non vuole rilasciarmi nessuna ricevuta dell'avvenuto pagamento del canone perchè io nn le firmavo la scrittura privata.

Passano mesi nell'abitazione succede che si rompe la tavoletta del water e lei non vuole cambiarla e mi intima ad essere più puntuale nel pagamento dell'affitto. (gli accordi erano di pagare ogni 7 del mese,ma lei non è mai in casa e io le chiamavo sempre per dirle che avevo i soldi dell'affitto e quando potevamo vederci). Nei giorni seguenti mi suona più volte gridando nelle scale,perchè lei non vuole cambiare la tavoletta. Io non ho accettato più questa situazione e a dicembre mi reco all'agenzia delle entrate e registro il contratto del 2011 pagando anche le sanzioni.

E mi fanno registrare anche un contratto che va dal 1/05/2012 a dicembre,perchè il contratto precdente che io ho registrato scadeva il 30 aprile,e poi procedo a compilare una denuncia di contratto verbale e cosi mi parte un contratto di 4+4.

Essendo la casa al catasto dichiarata come unica c'era un solo contatore e quindi io nell'agosto del 2011 ho provveduto ad installare un conta kw,e quindi pagavo quello che effettivamente consumavo.

Tutto questo affitto,luce e acqua,in contanti.

A gennaio 2013 mi arriva una comunicazione di sfratto per morosità da parte della propietaria tramite il suo avvocato.

E inoltre chiede 3.100 € per i mesi che secondo lei io non ho pagato cioè da maggio a novembre,mesi in cui lei non ha voluto rilasciarmi le ricevute dell'avvenuto pagamento del canone.

E anche 500 euro di luce.

Ma vi pare giusto tutto questo???!??

Scritto da asterixobelix il 10 Gen 2013 - 15:55:20:

perkè ad equo canone?

 

un'altra cosa io abito in provincia di catania e ho visto che non ce l'associazione inquilini.possibile?

No.

Parla con un avvocato perchè non credo sia una cosa che tu possa risolvere da sola.

Modificato Da - Cosetto76 il 10 Gen 2013 16:13:04

Scritto da Cosetto76 il 10 Gen 2013 - 16:08:01: No.

Parla con un avvocato perchè non credo sia una cosa che tu possa risolvere da sola.

no cosa?

si certo sto cercando un avvocato in quanto sono una studentessa fuori sede quindi non conosco nessun avvocato qui. mi sto informando.

 

L'unica cosa da fare rivolgerti alla più vicina carma della guardia di finanza e fai un bell'esposto/denuncia. E' l'unica

cosa da fare. Vedrai che i finanzieri intervengono.Madat

MARIO DATO

Salve,

 

possibile che a Catania non ci sia un ufficio Unione Inquilini, SUNIA, SICET, UPPI ecc. Senzaltro ci sarà un CAF, prova a rivolgerti a loro vedrai che ti metteranno in contatto con un loro legale.

 

Il contratto non registrato non ha alcun valore, é inesistente, potresti aver diritto alla restituzione di quanto versato ma puoi dimostrare i pagamenti effettuati e a che titolo?

 

I frutti dell'ex legge 23/2011 hanno vigore dalla data della denuncia verbale di locazione effettuata all'ADE.

 

Non mi preoccuperei molto, hai le carte in regola per stare tranquilla, auguri.

 

principale

La sostituzione della tavoletta del water TOCCA A TE Per il resto hai ragione. SUNIA-CATANIAVIA RECLUSORIO DEL LUME 29 TEL. 095317509 sicet catania Via Crociferi 43 tel 095 327067

Scritto da principale il 10 Gen 2013 - 19:04:16: Salve,

 

possibile che a Catania non ci sia un ufficio Unione Inquilini, SUNIA, SICET, UPPI ecc. Senzaltro ci sarà un CAF, prova a rivolgerti a loro vedrai che ti metteranno in contatto con un loro legale.

 

Il contratto non registrato non ha alcun valore, é inesistente, potresti aver diritto alla restituzione di quanto versato ma puoi dimostrare i pagamenti effettuati e a che titolo?

 

I frutti dell'ex legge 23/2011 hanno vigore dalla data della denuncia verbale di locazione effettuata all'A [...]

ho le ricevute da aprile 2010 a maggio 2012.

ho registrato il contratto del 2011 e anche il periodo che va da maggio a novembre 2012 e poi ho quello che va da dicembre 2012 per 4 anni.

il problema è che non posso permettermi un avvocato, e non rientro nenanke per il gratuito patrocinio,perkè sono una studentessa disoccupata e sono a carico di mia madre e supera i 10,000 euro annui.

 

Scritto da Giovanni1943 il 10 Gen 2013 - 19:22:05: La sostituzione della tavoletta del water TOCCA A TE Per il resto hai ragione. SUNIA-CATANIAVIA RECLUSORIO DEL LUME 29 TEL. 095317509 sicet catania Via Crociferi 43 tel 095 327067

grazie ho kiamato ma solo per consulto mi devo tesserare e chiedono 45 euro,poi se l avvocato mi deve accompagnare in tribunale chiedono altri soldi.

 

Infatti la tavoletta del water se era integra quando sei entrato.. è soggetta ad usura dovuta all'uso... la usi tu e se si rompe è "colpa" tua...

Non sei mica in un albergo....

 

Logico se si rompe dopo 3 giorni.. puoi cercare di mediare...

 

ma se si rompe dopo molto tempo è dovuta all'uso, quindi a te.

Scritto da superpimpa il 10 Gen 2013 - 20:47:18: Infatti la tavoletta del water se era integra quando sei entrato.. è soggetta ad usura dovuta all'uso... la usi tu e se si rompe è "colpa" tua...

Non sei mica in un albergo....

 

Logico se si rompe dopo 3 giorni.. puoi cercare di mediare...

 

ma se si rompe dopo molto tempo è dovuta all'uso, quindi a te.

era già difettosa quando ho preso possesso della casa,ma ancora i poteva utilizzare.

scusa se mi intrometto, ma andare in discussione per una tavoletta del bagno....

Se pensi di restare ancora a lungo nell'appartamento, comprandola nuova la sfutterai tu e quando lascerai in futuro l'app/to magari sarà nelle stesse condizioni di quando sei entrato.

Magari sei l'eccezione che conferma la regola ma nn ho ancora trovato nessun inquilino che restituisca l'immobile e gli arredi nello stesso stato in cui si trovavano al suo ingresso.

Di solito è pessimo con molte cose da sostituire altrimenti poi non lo riaffitti xchè le pretese dell'inquilino per entrare rasentano la perfezione ma quando va via ...., il mio è il punto di vista del proprietario sicuramente confutabile.

Scusa, ma quando non ti ha voluto registrare il contratto, non potevi cercare un'altra sistemazione ed andartene? O ti sei accontentato xchè hai avuto un canone favorevole?

E' solo la mia opinione.

Salve,

 

non formatizzarti sulla tavoletta accessorio pratico ma non indispensabile nelle locazioni che abitualmente viene sostituito essendo anche di costo irrisorio.

 

Provvedi a tutelarti con celerità presso una struttura asociativa.

 

principale

Salve,

 

scusa ma non avevo letto che ti eri rivolta ad una associazione.

L'iscrizione é il minimo che possano chiederti per avere i servizi e l'assistenza che esternamente ti costerebbero molto di più.

 

Parla con il loro legale e rappresenta le tue condizioni, chiedi al legale se può assisterti accontentandosi di quanto il Giudice sentenzierà poiché é una lite positiva per te, sono certo che troverai comprensione.

 

principale

Cari opinionisti del BLOG! Se una persona vi chiede un parere - è ovvio che non ha soldi per un avvocato o per una iscrizione ad una associazione ( sempre 100-150 euro deve spendere) oppure prima di recarsi dall'avvocato e ricevere una risposta magari negativa sempre dietro un compenso salato di professionista, vuole una vostra valutazione dl suo caso. Quindi non rimandatela all'avvocato ma rispondete a lei in merito della sua richiesta di parere - ha descritto la sua situazione molto dettagliamene.

 

La mia risposta a Lei è questa:

1. la tavoletta del water ovviamente non costituisce il motivo di alcuna discussione con la proprietaria, a meno che la studentessa non l'aveva reclamata a distanza di pochi gg ( 8 ).

2. La denuncia alla guardia di finanza o semplicemente alla Polizia per TRUFFA sarebbe una ottima opportunità di dare fastidio alla proprietaria e magari cambiarle la sua posizione. La faccenda per la proprietaria è grave perché oltre di pretendere dalla studentessa i soldi già versati, le aveva fatto pure uno sfratto, quindi ha perfezionato la truffa e rimane solo dimostrare che i soldi sono stati dati veramente. Intanto la proprietaria dovrà farsi assistere dall'avvocato, e questa per lei è una spesa che dovrà affrontare, ed è già una soddisfazione! Nel seguito alla denuncia denuncia viene richiesto ( dal avvocato o dalla stesso PM fare gli accertamenti fiscali verso la proprietaria, sia per l'immobile ( versamento del ICI; IMU,regolarità della divizsione e l'accastamento) etc.,e per ricercare se i soldi venivano versati poi regolarmente nel Conto Corrente ( un'altra rogna!!).

Per ultimo sarebbe opportuno procurasi dei testimoni che potrebbero dichiarare che i soldi venivano dati in mano senza ricevuta, ed è fatta!! I testimoni che devono dichiarare questo devono essere credibili, ciò la studentessa dovrebbe specificare che per il fatto che la proprietaria aveva sempre rifiutare lìdi rilasciare le ricevute, aveva dovuto farsi accompagnare dai testimoni per ogni eventuale inconveniente e per poter avere in futuro le prove in caso di necessità. E' noto che il contatto d'affitto si perfeziona con versamento regolare dell'affitto anche se non c'è nessuna scrittura privata, ma solo gli accordi verbali. Ma evidente che se non ci sono ricevute di versamento tale contratto verbale o scrittura privata che a volte il proprietario non da in mano all'inquilino per non avere tracce dell'accordo scritto - dev'essere confermato da . Inoltre non bisogna avere paura di niente, considerando che la proprietaria mente e io consiglio mentire, come fa la proprietaria, anche ai testimoni o alla stessa inquilina, se necessario, per difendersi bene. I proprietari del genere è gentaglia, ne conosco tanti che sono dei avidi bastardi e gente disonesta! Per legge la sola rata mensile di mancato pagamento dell'affitto da il diritto alla proprietaria di chiedere lo sfratto, quindi la domanda è: se non aveva ricevuto mai pagamento nei mesi e mesi, come dice lei, perché non ha agito subito?? Auguri per una battaglia con dei disonesti!

Scritto da garant44 il 12 Gen 2013 - 16:00:03: Cari opinionisti del BLOG! Se una persona vi chiede un parere - è ovvio che non ha soldi per un avvocato o per una iscrizione ad una associazione ( sempre 100-150 euro deve spendere) oppure prima di recarsi dall'avvocato e ricevere una risposta magari negativa sempre dietro un compenso salato di professionista, vuole una vostra valutazione dl suo caso. Quindi non rimandatela all'avvocato ma rispondete a lei in merito della sua richiesta di parere - ha descritto la sua situazione molto dettaglia [...]

Ciao e grazie per la tua risposta.

Il concetto che volevo esprimere non si fermava alla sola questione della tavoletta,come in molti invece hanno evidenziato

Se dovrei elencare tutte le cose che mi hanno spinto a fare questo ci sarebbe da scrivere tanto.

Elenco alcune cose:

si è rotto il frigorifero e sn stata 1 mese senza (maggio).anche questo dovevo sostituire io?

casa arredata,senza lampadari. mi aveva detto che avrebbe provveduto ma è passato un anno e ho dovuto provvedere io.

parabola sul mio balcone,premetto che abito a piano terra ed è capitato che in una settimana la parabola si è rotta più di una volta ed è venuto più di una volta l'elettricista a cui io ho sempre aperto la porta, un giorno succede che avevo un impegno e non potevo essere in casa per far entrare l'elettricista;la risp della proprietaria è stata "va bene non ce problema lo faccio saltare nel balcone".cioè vi rendete conto?

con questo vorrei farvi capire che non è solo la tavoletta del water.

 

Altro problema:

CONTATORE DELLA LUCE,essendo la casa divisa ma non dichiarata al catasto il contatore è unico,per un anno ho pagato le bollette diviso 2,poi ho installato un kw nel mio appartamento.

 

Inoltre,ora pago 85,00 euro al mese calcolati in base al triplo della rendita catastale è che su 5,5 vani ma io in realtà occupo la metà dei vani.

 

Il mio sbaglio è stato non insistere per avere le ricevute di quei mesi.

 

Io sicuramente farò un esposto alla denuncia per affitto in nero.

Volevo chiederti cosa intendevi quando hai parlato di truffa e di denuncia alla polizia?

 

Salve,

 

E' vero caro garant44 che la nostra amica ha chiesto un parere ma é altrettanto vero che gli "opinionisti" del forum Le hanno espresso pareri appropriati al quesito posto.

Infatti, mi sembra che tutti i partecipanti hanno fatto osservare che la tavoletta del wc non é il problema, ma lo é la mancata documentazione e testimonianza dei versamenti effettuati.

Avendo richesto la registrazione del contratto ha regolarizzato la posizione erariale anche per conto della proprietà, che dovrà corrispondere il 50% delle spese sostenute e nei confronti della quale d'ufficio scatta l'accertamento fiscale. Non serve, quindi alcuna denuncia alla GdF, ma occorre, vuoi o non vuoi, affidarsi ad un legale, e perché?

Per il semplice motivo che se la proprietaria insistesse con uno sfratto per morosità, la conduttrice deve necessariamente costituirsi e contestare documentandola la richiesta.

Se non lo facesse rischierebbe non solo di avere uno sfratto esecutivo ma anche l'emissione di D.I. per canoni non versati.

L'associazione costa 45 euro, con l'avvocato si può sempre giungere ad un accordo.

 

principale

Scritto da pi64 il 11 Gen 2013 - 11:20:54: scusa se mi intrometto, ma andare in discussione per una tavoletta del bagno....

Se pensi di restare ancora a lungo nell'appartamento, comprandola nuova la sfutterai tu e quando lascerai in futuro l'app/to magari sarà nelle stesse condizioni di quando sei entrato.

Magari sei l'eccezione che conferma la regola ma nn ho ancora trovato nessun inquilino che restituisca l'immobile e gli arredi nello stesso stato in cui si trovavano al suo ingresso.

Di solito è pessimo con molte cose da sostituire [...]

anche lei si è soffermato solo sulla questione della tavoletta.

se scorre fino in fondo la pagina troverà altre risposte.

 

non sono d'accordo con il suo ragionamento.

se la legge è stata creata apposta per scovare gli evasori fiscali che fanno pagare anche a studenti canoni elevatissimi per una stanza o un appartamento senza pagare le tasse senza dichiarare niente,per quale motivo io dovevo cercarmi un altra sistemazione???

per permettere a questa tizia di affittare di nuovo l'appartamento in nero.

per questo l'italia non va avanti.

le tasse che non paga questa gente,le paghiamo noi!!!

e poi secondo lei dopo che per 2 anni e mezzo ho pagato 390 euro al mese più tutte le utenze,le pare che all'improvviso non posso più pagare e quindi decido di andare all'agenzia delle entrate?!?!?

in questo caso si che mi sarei trovata un sistemazione più economica.

 

Scritto da principale il 12 Gen 2013 - 18:03:12: Salve,

 

E' vero caro garant44 che la nostra amica ha chiesto un parere ma é altrettanto vero che gli "opinionisti" del forum Le hanno espresso pareri appropriati al quesito posto.

Infatti, mi sembra che tutti i partecipanti hanno fatto osservare che la tavoletta del wc non é il problema, ma lo é la mancata documentazione e testimonianza dei versamenti effettuati.

Avendo richesto la registrazione del contratto ha regolarizzato la posizione erariale anche per conto della proprietà, che [...]

Salve principale,

la denuncia alla guardia di finanza + necessaria.

Mi sono già informata in caserma con un maresciallo e dovrò fare un esposto.

dopo ciò, nei confronti della proprietaria verrà effettuato un controllo fiscale su tutte le sue proprietà oltre all'immobile che io denuncio.

 

Salve,

 

Carissima asterixobelix, lascia stare denunce, truffe e quant'altro, una denuncia, quella giusta, l'hai già fatta.

Non fasciarti la testa prima di rompertela, hai fatto ciò che andava fatto, per quanto attiene il resto dei tuoi problemi probabilmente sei anche tu la causa del tuo male.

Il cattivo funzionamento del frigorifero andava denunciato all'ingresso nell'appartamento e non a distanza di tempo, il tecnico dell'antenna deve venire quando ci sei tu e non scavalcare, commetterebbe un reato, Hai fatto bene ad installare un contatore a defalco così paghi l'effettivo tuo consumo.

Per quanto riguarda il canone che versi non puoi lamentarti grazie al dettato dell'ex art. 23/2011 di cui ti sei avvalsa, ricorda che il tuo é un contratto a canone libero e non é soggetto a riduzioni.

Rifletti e non imbarcarti in azioni non redditizie, prosegui, nel tuo interesse, a difendere la tua locazione. Hai tutte le ragioni ma sappile utilizzare occorrono prove documentali e testimoniali.

Un augurio, principale

Scritto da principale il 12 Gen 2013 - 18:24:36: Salve,

 

Carissima asterixobelix, lascia stare denunce, truffe e quant'altro, una denuncia, quella giusta, l'hai già fatta.

Non fasciarti la testa prima di rompertela, hai fatto ciò che andava fatto, per quanto attiene il resto dei tuoi problemi probabilmente sei anche tu la causa del tuo male.

Il cattivo funzionamento del frigorifero andava denunciato all'ingresso nell'appartamento e non a distanza di tempo, il tecnico dell'antenna deve venire quando ci sei tu e non scavalcare, commetterebbe [...]

 

Ti ringrazio per la tua risposta.

ma io non riesco a capire.

allora la casa è stata affittata come arredata dopo un anno si rompe il frigorifero e dovrei sostituirlo io?

Salve,

 

scusa se mi ripeto, la denuncia alla GdF scatta d'ufficio al momento che ti avvali della ex legge 23/2011.

Sarà la stessa ADE a far proseguire la pratica ai loro uffici ispettivi.

Quello che dovevi fare lo hai già fatto, preoccupati solo di trovare un buon difensore, quello ti serve, non certo la GdF.

Scusa la mia insistenza, non vedo alternative, oltre quello di tentare una conciliazione, che non credo realizzabile, con la proprietaria.

Non dar retta a chi ti dice potevi andartene, é evidente che stanno dalla parte di proprietari scorretti e non comprendono le esigenze delle persone che siano studenti, operai, famiglie.

 

principale

Scritto da principale il 12 Gen 2013 - 18:37:31: Salve,

 

scusa se mi ripeto, la denuncia alla GdF scatta d'ufficio al momento che ti avvali della ex legge 23/2011.

Sarà la stessa ADE a far proseguire la pratica ai loro uffici ispettivi.

Quello che dovevi fare lo hai già fatto, preoccupati solo di trovare un buon difensore, quello ti serve, non certo la GdF.

Scusa la mia insistenza, non vedo alternative, oltre quello di tentare una conciliazione, che non credo realizzabile, con la proprietaria.

Non dar retta a chi ti dice potevi andarten [...]

 

grazie ancora.ma mi sono informata e comunque se voglio posso fare un esposto. l'agenzia delle entrate provvederà a far pagare alla proprietaria quanto avrebbe dovuto pagare in precedenza,ovviamente con qualche interesse.

Scusa se la mia risposta forse era incompleta.

Non disapprovo certo che tu abbia denunciato un affitto in nero, anzi.

Considera che se prima la proprietaria era poco disponibile immagina adesso.

Forse era meglio chiedere un parere a chi è informato prima di andare all'Ade per registrare il contratto così avresti vagliato bene il da farsi non so magari avresti insistito ancora per avere le ricevute dei fitti pagati, non so se, sapendo già che al catasto l'appartamento risulta indiviso, fosse meglio indicare "porzione di fabbricato" per ridurre la rendita catastale su cui calcolare il triplo.

Se hai saldato sempre in contanti e non hai la ricevuta ha ragione chi ti consiglia di appoggiarti a qcuno esperto in materia, anche perchè se non ti presenti ad una eventuale udienza lo sfratto può essere già convalidato.

Cque, per il futuro, se un elettrodomestico si rompe ed è riparabile dovrebbe essere l'inquilino a pagare la riparazione

se invece è da sostituire compete al proprietario.

Capisco il disagio di rimanere senza frigorifero per lungo tempo ma a volte anche il proprietario di casa può avere delle difficoltà economiche, anche se qui mi sembra + un problema di rapporti già difficili tra voi.

Salve,

 

in altre occasioni e con proprietari più sensibili avresti avuto la possibilità di un dialogo, di un accordo, ma in simile situazione penso difficile giungerci.

Non conosco le condizioni del tuo frigo se esso é nuovo o già usato da tempo, qualora si trovasse nella seconda ipotesi é giusto che sia la proprietaria ad intervenire perché un frigo non si esaurisce in meno di un anno. Al contrario se fosse nuovo non vedo alcun problema a far intervenire la garanzia, che, ricorda, ha valore di due anni dall'acquisto.

Vedi tu come comportarti per risolvere questo problema.

 

A proposito di problemi scusa se torno sul consigliarti a non fare alcun esposto, cosa otterresti con esso, nulla, peggioreresti solo il rapporto già detoriato con la proprietaria e sarebbe una ulteriore cattiveria.

 

Dico cattiveria sai perchè? Perchè ci sono persone come il nostro amico pi64 che insistono a difendere i locatori che incamerano i fitti al nero e accusano i conduttori di cattiveria perché esercitano i loro diritti.

 

Facciamola finita, tutti devono pagare le tasse!

 

Cerca di procurarti prove dei tuoi pagamenti, se non ho letto male qualcosa dovresti avere, e tutelati, potresti anche avere la ripetizone delle somme versate nel periodo senza contratto.

 

Rifletti bene su quello che intendi fare ma non seguire la strada di altri ricorsi poichè già sono sufficienti i danni che hai provocato alla tua locatrice a seguito della denuncia verbale di locazione da te registrata.

 

Difenditi e non mollare.

 

principale

×