#1 Inviato 26 Marzo, 2019 Salve a tutti, desideravo porgere un caso concreto. Abito in una palazzina di 5+1 piani ( il +1 sta per la casetta del portiere, vuota e di uso comune, e la terrazza ad uso esclusivo del sottostante proprietario). Il proprietario è un tipo molto difficile poiché "sfrutta" la legge ad uso proprio. Il soggetto in questione ha costruito sul suo terrazzo una struttura assolutamente INSICURA poiché precipitata da 6 piani per ben TRE volte (É un gazebo e la prima volta ha distrutto 2 automobili...). Aggiungo come questo individuo si rifiuti di presentare l'idoneità del. progetto (dunque ritengo sia abusivo). Adesso ha "provveduto" ancorandolo al tetto della vicina provocandole dei danni. Noi condomini ,non tutti, abbiamo chiesto che venga smantellata la struttura ed abbiamo effettuato diffida nei confronti di questo individuo ( sebbene secondo il mio parere non fosse necessaria). Il tizio per ripicca ha costretto con "minacce" legali l'amministratore di esporre denuncia di abusivismo edilizio nei confronti di coloro che lo abbiano criticato. La denuncia é nei confronti di solo 3 condomini (io incluso) per la costruzione di verande abusive ( hanno 20 anni però abusive sono , é vero.). La denuncia é stata effettuata dall' amm.re citando così : " Dopo ripetute lamentele di alcuni condomini si evidenziano le seguenti irregolarità...." Nella palazzina siamo 10 condómini e 9/10 hanno la veranda abusiva sul proprio balconcino ( sono minuscole ..) tranne lui ma l'amm.re cita solo noi 3. Mi chiedo: é competenza dell'amm.re ? Se ho ben capito la risposta é NO. É giusta secondo voi questa condotta di citare solo noi 3? Ha anche " mentito " sulla denuncia poiché per telefono mi ha detto che é stato esplicitamente costretto dal tizio proprietario del terrazzo. Avrei anche un altro quesito ma non vorrei dilungarmi troppo. Come dobbiamo comportarci verso questo essere e l'amministratore? Vi ringrazio in anticipo. Ps: la veranda é in procinto di essere sanata con appena 250€!
#2 Inviato 26 Marzo, 2019 Secondo il mio parere visto che a quanto sembra è tutto un abuso, se desiderate la regolarità dovete cominciare da voi regolarizzando le verande (se possibile) oppure ritornare allo stato precedente levandole., una volta fatto questo voi sarete a posto e potrete procedere contro questo condomino esponendo il caso alle autorità competenti (comune)
#3 Inviato 26 Marzo, 2019 camaita dice: Salve a tutti, desideravo porgere un caso concreto. Abito in una palazzina di 5+1 piani ( il +1 sta per la casetta del portiere, vuota e di uso comune, e la terrazza ad uso esclusivo del sottostante proprietario). Il proprietario è un tipo molto difficile poiché "sfrutta" la legge ad uso proprio. Il soggetto in questione ha costruito sul suo terrazzo una struttura assolutamente INSICURA poiché precipitata da 6 piani per ben TRE volte (É un gazebo e la prima volta ha distrutto 2 automobili...). Aggiungo come questo individuo si rifiuti di presentare l'idoneità del. progetto (dunque ritengo sia abusivo). Adesso ha "provveduto" ancorandolo al tetto della vicina provocandole dei danni. Noi condomini ,non tutti, abbiamo chiesto che venga smantellata la struttura ed abbiamo effettuato diffida nei confronti di questo individuo ( sebbene secondo il mio parere non fosse necessaria). Il tizio per ripicca ha costretto con "minacce" legali l'amministratore di esporre denuncia di abusivismo edilizio nei confronti di coloro che lo abbiano criticato. La denuncia é nei confronti di solo 3 condomini (io incluso) per la costruzione di verande abusive ( hanno 20 anni però abusive sono , é vero.). La denuncia é stata effettuata dall' amm.re citando così : " Dopo ripetute lamentele di alcuni condomini si evidenziano le seguenti irregolarità...." Nella palazzina siamo 10 condómini e 9/10 hanno la veranda abusiva sul proprio balconcino ( sono minuscole ..) tranne lui ma l'amm.re cita solo noi 3. Mi chiedo: é competenza dell'amm.re ? Se ho ben capito la risposta é NO. É giusta secondo voi questa condotta di citare solo noi 3? Ha anche " mentito " sulla denuncia poiché per telefono mi ha detto che é stato esplicitamente costretto dal tizio proprietario del terrazzo. Avrei anche un altro quesito ma non vorrei dilungarmi troppo. Come dobbiamo comportarci verso questo essere e l'amministratore? Vi ringrazio in anticipo. Ps: la veranda é in procinto di essere sanata con appena 250€! Ogni cittadino può denunciare un abuso edilizio. Dovrete sanare la vostra situazione se possibile pagando l'eventuale sanzione. Di contro tu puoi andare presso la Polizia Municipale e denunciare gli altri vicini come è giusto che sia.
#4 Inviato 26 Marzo, 2019 Vi ringrazio per le risposte celeri ma ciò su cui vorrei concentrarmi è il seguente comportamento: Amm.re asseconda proprietario del terrazzo abusivo e totalmente insicuro. L' amm.re presenta denuncia ,qualificandosi come gestore dell condominio, mensionando SOLTANTO i soggetti "fastidiosi" al condomino dell'ultimo piano. (Alla domanda , pertinente: E gli altri abusivi? Consegue la seguente risposta : " Non mi sono pervenute lamentele nè dati sufficienti su altri , se ve ne sono, abusi". Cito nuovamente la dicitura : "....lamentele da alcuni condomini" (Ho "intervistato" tutti e, scoperta dell' acqua trasparente, è stato il tizio) ma l' amm.re non lo cita nella denuncia se non in un generico "lamentele di alcuni". E ripeto, per telefono il soggetto si è spaventato delle minacce legali mosse dal condomino nei suoi confronti. (Mi rendo conto che si parla di abusivismo, non voglio giustificare tale ma trattare la questione con voi.) Spero sia più chiaro il tema e aggiungo che si ha intenzione di espellere immediatamente tale "Amm.re". Vorrei inoltre porgere due ulteriori questioni (hanno come tema : uno il risarcimento danni per l'umidità al soffitto ultimo piano e seguente ripartizione delle spese 1/3, 2/3 (sempre come autore il condomino) e la seconda riguarda le sue costruzioni sul terrazzo) ma non vorrei andare off topic. Grazie di nuovo!
#5 Inviato 26 Marzo, 2019 Ma per la veranda abusiva non occorre il condono? La sanatoria come avviene?
#6 Inviato 26 Marzo, 2019 camaita dice: Vi ringrazio per le risposte celeri ma ciò su cui vorrei concentrarmi è il seguente comportamento: Amm.re asseconda proprietario del terrazzo abusivo e totalmente insicuro. L' amm.re presenta denuncia ,qualificandosi come gestore dell condominio, mensionando SOLTANTO i soggetti "fastidiosi" al condomino dell'ultimo piano. (Alla domanda , pertinente: E gli altri abusivi? Consegue la seguente risposta : " Non mi sono pervenute lamentele nè dati sufficienti su altri , se ve ne sono, abusi". Cito nuovamente la dicitura : "....lamentele da alcuni condomini" (Ho "intervistato" tutti e, scoperta dell' acqua trasparente, è stato il tizio) ma l' amm.re non lo cita nella denuncia se non in un generico "lamentele di alcuni". E ripeto, per telefono il soggetto si è spaventato delle minacce legali mosse dal condomino nei suoi confronti. (Mi rendo conto che si parla di abusivismo, non voglio giustificare tale ma trattare la questione con voi.) Spero sia più chiaro il tema e aggiungo che si ha intenzione di espellere immediatamente tale "Amm.re". Vorrei inoltre porgere due ulteriori questioni (hanno come tema : uno il risarcimento danni per l'umidità al soffitto ultimo piano e seguente ripartizione delle spese 1/3, 2/3 (sempre come autore il condomino) e la seconda riguarda le sue costruzioni sul terrazzo) ma non vorrei andare off topic. Grazie di nuovo! Il punto è che la vostra posizione non era regolare. Ora capisco il tentativo di vendetta nei confronti dei condomini che vi hanno segnalato e dell'amministratore che ricevendo segnalazioni ufficiali ha segnalato la cosa agli uffici competenti come dovrebbe fare ogni cittadino che viene a conoscenza di un abuso edilizio (so che pare strano in un paese dove si plaude all'illegalità e si cercano motivi per espellere chi ha fatto ciò che è previsto dalla legge!). 1 1
#7 Inviato 26 Marzo, 2019 davidino1978 dice: Il punto è che la vostra posizione non era regolare. Ora capisco il tentativo di vendetta nei confronti dei condomini che vi hanno segnalato e dell'amministratore che ricevendo segnalazioni ufficiali ha segnalato la cosa agli uffici competenti come dovrebbe fare ogni cittadino che viene a conoscenza di un abuso edilizio (so che pare strano in un paese dove si plaude all'illegalità e si cercano motivi per espellere chi ha fatto ciò che è previsto dalla legge!). Ringrazio per la battuta felicissima e aver messo sullo stesso piano le "due" situazioni. Trattandando un altro tema. 1) Il precedente proprietario dell'ultimo piano ha subito dei danni dovuti all'infiltrazione dell'acqua, conseguente umidità e risarcimento secondo la regola 1/3+2/3. Il condominio ha provveduto a risarcire il danneggiato delle spese. Il proprietario NON ha provveduto alla ristrutturazione del soffitto/tetto e ha alienato l'immobile al famosissimo di cui sopra. Il nuovo proprietario adesso ha richiesto il risarcimento dei danni dell' immobile al condominio. L' Amm.re acconsente al risarcimento (ennesimo) del danno. Preciso che l'amm.re attuale non era in carica durante la raccolta dei fondi per il risarcimento dei danni al precedente amm.re. In questo caso che si fa?
#8 Inviato 27 Marzo, 2019 camaita dice: Ringrazio per la battuta felicissima e aver messo sullo stesso piano le "due" situazioni. Trattandando un altro tema. 1) Il precedente proprietario dell'ultimo piano ha subito dei danni dovuti all'infiltrazione dell'acqua, conseguente umidità e risarcimento secondo la regola 1/3+2/3. Il condominio ha provveduto a risarcire il danneggiato delle spese. Il proprietario NON ha provveduto alla ristrutturazione del soffitto/tetto e ha alienato l'immobile al famosissimo di cui sopra. Il nuovo proprietario adesso ha richiesto il risarcimento dei danni dell' immobile al condominio. L' Amm.re acconsente al risarcimento (ennesimo) del danno. Preciso che l'amm.re attuale non era in carica durante la raccolta dei fondi per il risarcimento dei danni al precedente amm.re. In questo caso che si fa? Non è questione di battuta e purtroppo dovete capire che eravate in posizione irregolare e quindi non puoi contestare nulla a chi ha fatto il suo dovere di cittadino. Che poi sia stato obbligato da un altro condomino al quale state sulle scatole sono problemi nei rapporti fra condomini. La risposta che ti ha dato è ineccepibile, cioè se tu gli fornirai precisa segnalazione firmata dell'abuso degli altri farà la segnalazione anche nei confronti di quest'ultimi come è giusto che sia. Purtroppo in Italia non passa il messaggio che si è nel giusto quando si è in regola. Invece di fare la guerra per aver violato il vincolo di omertà impiega le tue energie per far si che si debbano mettere in regola anche gli altri, tantopiù che nel loro gazebo rilevi una pericolosità. Riguardo al 2° punto che documenti avete per dimostrare che il danno è stato risarcito? Se potete dimostrarlo e potete dimostrare che la causa del danno è stata eliminata da parte del condominio e che non si tratta di nuove infiltrazioni allora avete diritto a rigettare la richiesta. Se però tutto è stato fatto "fra amici" dubito che possiate dimostrare di aver risarcito il danno ecc ecc e vi toccherà probabilmente risarcire nuovamente. Modificato 27 Marzo, 2019 da davidino1978 1
#9 Inviato 27 Marzo, 2019 Su questo ti do ragione. Il secondo punto é si : abbiamo tutto certificato e,ovviamente, scritto. Eppure , a quanto pare, sta riuscendo ad ottenere comunque ciò che desiderava. Almeno siamo riusciti a contenere la sua pretesa ( da 9.000€ giudicati ovviamentissimamente dal suo carissimo architetto, a 2.000€ da uno preso " a casaccio ".) . Ma che soluzioni esistono? Qui ottempera il sentimento : "Tanto non gli darò nulla". Non mi fido molto.
#10 Inviato 27 Marzo, 2019 camaita dice: Su questo ti do ragione. Il secondo punto é si : abbiamo tutto certificato e,ovviamente, scritto. Eppure , a quanto pare, sta riuscendo ad ottenere comunque ciò che desiderava. Almeno siamo riusciti a contenere la sua pretesa ( da 9.000€ giudicati ovviamentissimamente dal suo carissimo architetto, a 2.000€ da uno preso " a casaccio ".) . Ma che soluzioni esistono? Qui ottempera il sentimento : "Tanto non gli darò nulla". Non mi fido molto. Se ci sono tutte le carte è possibile provare a resistere alle pretese, forse viene reputato più costoso che liberarsi minimizzando il problema. Ma non avete una polizza condominiale che vi assista?
#11 Inviato 2 Aprile, 2019 Scusate l'attesa ma ho avuto ,troppi, impegni. Comunque, la polizza condominiale non copre tale fattispecie... Ulteriore quesito che vi chiedo è il seguente. Mi par di capire che sia prassi diffusa indire l'assemblea condominiale in una giornata con orari improbabili così da ottenere : una prima "deserta" e la seconda come ordinaria. Potrei chiedere quale possa mai essere la ratio di questa cosa? Mi dà sinceramente parecchio fastidio.
#12 Inviato 2 Aprile, 2019 camaita dice: Scusate l'attesa ma ho avuto ,troppi, impegni. Comunque, la polizza condominiale non copre tale fattispecie... Ulteriore quesito che vi chiedo è il seguente. Mi par di capire che sia prassi diffusa indire l'assemblea condominiale in una giornata con orari improbabili così da ottenere : una prima "deserta" e la seconda come ordinaria. Potrei chiedere quale possa mai essere la ratio di questa cosa? Mi dà sinceramente parecchio fastidio. Strano è un caso da manuale per la globale fabbricati. Questione di maggioranze per approvare le delibere e costituire l'assemblea.