Vai al contenuto
Goldarke23

Delibera per orario lavori di manutenzione giardini

Buongiorno,

Vi vorrei sottoporre questo caso nato nell'ultima assemblea condominiale.

Abito in un un condominio composto da 16 famiglie, di cui 4 (ed io sono una di quelle) possiedono un giardino antistante e retrostante l'alloggio.

Come dicevo prima, nell'ultima assemblea è stata deliberato un punto dove viene indicato un orario dove è possibile effettuare lavori con macchinari da giardino (tosaerba, tosasiepi ecc...) che sono dalle 10.30 alla 12 e dalle 17 alle 19, tutti i giorni sia feriali che festivi.

Nel comune dove abito esiste un regolamento comunale di limitazione delle immissioni sonore dove compare un articolo ben preciso sulla macchine da giardino ed ovviamente sono indicati altri orari.

Concludo che, sul regolamento contrattuale non viene menzionato in nessun articolo nessun tipo di orario.

Come ci si deve comportare alla luce di questa delibera ?

Ha più peso un regolamento comunale oppure una delibera assembleare ?

Grazie per i vosti pareri.

Buongiorno,

Vi vorrei sottoporre questo caso nato nell'ultima assemblea condominiale.

Abito in un un condominio composto da 16 famiglie, di cui 4 (ed io sono una di quelle) possiedono un giardino antistante e retrostante l'alloggio.

Come dicevo prima, nell'ultima assemblea è stata deliberato un punto dove viene indicato un orario dove è possibile effettuare lavori con macchinari da giardino (tosaerba, tosasiepi ecc...) che sono dalle 10.30 alla 12 e dalle 17 alle 19, tutti i giorni sia feriali che festivi.

Nel comune dove abito esiste un regolamento comunale di limitazione delle immissioni sonore dove compare un articolo ben preciso sulla macchine da giardino ed ovviamente sono indicati altri orari.

Concludo che, sul regolamento contrattuale non viene menzionato in nessun articolo nessun tipo di orario.

Come ci si deve comportare alla luce di questa delibera ?

Ha più peso un regolamento comunale oppure una delibera assembleare ?

Grazie per i vosti pareri.

La delibera può incidere solo sulle parti comuni per cui è valida se il giardino è condominiale.

 

Se il giardino è di tua proprietà vale il regolamento Comunale perchè l'assemblea non può deliberare sulle proprietà private,

A mio parere ha maggiore rilevanza il regolamento comunale. Il rumore di una macchina da giardino esce dai confini del condominio e va certamente a disturbare il vicinato e se qualcuno chiamasse i vigili sareste sanzionati. Sarebbe meglio che nella prossima assemblea condominiale venisse ratificato l'adeguamento degli orari a quelli del regolamento comunale.

Innanziutto grazie per le risposte.

 

Per completezza,

@leonardo

i giardini dei 4 proprietari sono privati ad uso esclusivo.

@madly

la vedo dura in quanto in assemblea eravamo 6 contro 10

Innanziutto grazie per le risposte.

 

Per completezza,

@leonardo

i giardini dei 4 proprietari sono privati ad uso esclusivo.

@madly

la vedo dura in quanto in assemblea eravamo 6 contro 10

La delibera è nulla anche se fossero d'accordo tutti tranne te.

 

Ti rendi conto che hanno deliberato un totale di 3 ore e mezzo nell'arco di 24 ore?

In pratica se chiami un giardiniere per fargli fare una giornata di 8 ore di lavoro dovresti impegnare 3 giorni.

Guarda al link di seguito gli orari nel mio Comune per le attività rumorose.

Prevedono tutti oltre 8 ore.

Non dico che se debba cominciareare il lavoro alle ore 7.00, ma almeno trovare un compromesso cominciando alle ore 8,00 - 8,30 e lasciando che si possa lavorare almeno 8 ore al giorno:

 

--link_rimosso--

Mi rendo conto sì. Ma secondo voi come mi dovrei comportare? Aggiungo, che cosa succederebbe se mi mettessi a lavorare in giardino alle 15.30 ... Verrebbero chiamati i vigili urbani ? Ed a quale sanzione "urbana" andrei incontro ?

Sono totalmente d'accordo con Leonardo sulla nullità della delibera.

 

Per quanto riguarda invece l'altro aspetto interessante inerente alla validità di un regolamento comunale o di una valida delibera assembleare, mi azzardo a fare una considerazione:

 

una delibera assembleare, anche di tipo contrattuale se approvata da tutti i partecipanti al condominio, è a tutti gli effetti un "negozio" tra le parti liberamemte pattuito e vincolante che riguarda regole circoscritte al condominio o alle singole proprietà immobiliari. Ne consegue che se non sono regole che vanno contro normative imperative di legge sono valide e impegnative per tutti.

 

Se però gli effetti di tali regole "travalicano" il confine del condominio (come la determinazione degli orari di immissione dei rumori) è necessario rispettare le normative che sovrintendono al "mondo esterno al condominio" (quelle comunali) perchè altrimenti si calpesterebbe il diritto di chi non fa parte del condominio. Ne consegue che se la delibera in oggetto fosse valida, gli orari autorizzati non potrebbero MAI andare oltre a quelli consentiti dal regolamento comunale (peius), ma potrebbero invece ridurne la durata (meius).

 

È lo stesso ragionamento che si usa con gli articoli inderogabili delle norme sul condominio negli edifici. Se una norma contrattuale del regolamento di condominio deroga in meglio una norma inderogabile, è valida. Non lo sarebbe se fosse peggiorativa.

Per rispondere a Goldarke, se alle 15.30 utilizzassi il tosaerba e il regolamento comunale lo vietasse, chiunque potrebbe chiamare i vigili, condòmino o no. Mentre per quanto riguarda la delibera condominiale, essendo nulla, nessuno potrebbe impedirtelo.

Utile ricordare che oltre agli orari, molti regolamenti comunali fissano anche soglie in dB.

... che cosa succederebbe se mi mettessi a lavorare in giardino alle 15.30 ... Verrebbero chiamati i vigili urbani...

Recati al Comune e fatti dare una copia del regolamento Comunale e di eventuali ordinanze che regolano le attività rumorose ed attieniti scrupolosamente a quello.

La delibera condominiale puoi ignorarla.

Incomincio con il ringraziare coloro che sono intervenuti nel rispondermi.

Nel frattempo ho fatto un paio di telefonate in comune ed ai vigili per chiedere se il documento trovato su internet è ancora valido.

Mi è stato detto da entrambi le fonti che quello reperito da me è l'ultimo approvato.

Quindi gli orari sono:

gironi feriali: dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 19,00

giorni festivi: dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00.

 

per sgomberare un altro mio dubbio ho domandato come considerare Sabato, mi è stato risposto che si tratta di un giorno a tutti gli effetti feriale.

Detto ciò, leggendo la disamina di Bilbetto mi ha fatto sorgere un dubbio per la questione (meius).

Per chiarire il punto, in base agli orari da te postati, una delibera assembleare (ammesso che sia su parti comuni e non di proprietà) potrebbe imporre orari più "stringenti" rispetto a quelli comunali (meius, ovvero più rispettosi del silenzio), ma mai "oltre" ai limiti del regolamento comunale.

Incomincio con il ringraziare coloro che sono intervenuti nel rispondermi.

Nel frattempo ho fatto un paio di telefonate in comune ed ai vigili per chiedere se il documento trovato su internet è ancora valido.

Mi è stato detto da entrambi le fonti che quello reperito da me è l'ultimo approvato.

Quindi gli orari sono:

gironi feriali: dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 19,00

giorni festivi: dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00.

 

per sgomberare un altro mio dubbio ho domandato come considerare Sabato, mi è stato risposto che si tratta di un giorno a tutti gli effetti feriale.

Detto ciò, leggendo la disamina di Bilbetto mi ha fatto sorgere un dubbio per la questione (meius).

Non capisco quali sono i tuoi dubbi.

Chiunque può chiamare i Vigili anche alle 11 di mattina (orario consentito dalla delibera condominiale).

Tu devi attenerti alle disposizioni del tuo COMUNE e verbalmente, SE VUOI e senza mettere niente per iscritto (qui lo di dico e qui lo nego), per il quieto vivere, documento del Comune alla mano, puoi comunicare che, per arrecare minore disturbo, ridurrai la fascia oraria di qualche ora, in base a quello che ti senti di concedere.

 

P.S. Questa siepe non si taglia mica tutti i giorni. Di quanti giorni parliamo in un anno?

E poi, spiega ai condòmini che se vuoi far lavorare un giardiniere occasionalemnete mezza giornata con i vaucher, con l'orario imposto da loro il giardiniere lavorerebbe solo un'ora e mezza (dalle 10.30 alle 12.00) ma il vaucher non può essere impiegato per meno di 4 ore giornaliere.

Chi paga la differenza?

Se ti dicono di farlo lavorare anche al pomeriggio, chiedi chi è disposto a dargli vitto e alloggio gratuito dalle 12.00 alle 17,00 visto che il giardiniere è un fuori sede che viene dalla provincia.

@leonardo:

il problema del giardiniere occasionale è presto risolto perchè è rimpiazzato dallo scrivente 😉

Una delibera assembleare che stabilisce regole su "proprietà private" (è già stato detto) è illecita e pertanto nulla. Se i giardini sono privati, quindi, l'assemblea non può stabilire alcuna regola se non all'unanimità dei partecipanti al condominio.

 

Naturalmente, pur essendo nulla, avete la facoltà di seguire ciò che avete deliberato, ma se qualcuno non lo farà non avrete alcuna possibilità di impedirlo.

@leonardo:

il problema del giardiniere occasionale è presto risolto perchè è rimpiazzato dallo scrivente 😉

In ultimo leggi bene il manuale d'uso degli attrezzi che utilizzi in materia di emissioni rumorose che potrebbero essere fonte di discussioni e sopralluoghi degli enti preposti in materia. Verifica il limite soglia (aumentato di un 10-15 per cento) e se rimani al di sotto del regolamento comunale sei a posto.

Grazie Mauro del consiglio,

faccio presto a verificare questo, in quanto un mese fa il mio vecchio tosaerba mi ha abbandonato, e ne ho acquistato uno nuovo.

Grazie Mauro del consiglio,

faccio presto a verificare questo, in quanto un mese fa il mio vecchio tosaerba mi ha abbandonato, e ne ho acquistato uno nuovo.

Ancora meglio.

Verifica i decibel di rumorosità del tosaerba (ce ne sono addirittura di quelli che producono un rumore sotto la soglia del "fastidio") e poi chiedi ai Vigili Urbani.

In teoria se questo tosaerba facesse "fracasso" non potresti usarlo a nessuna ora del giorno.

Mi sembra una cosa surreale.

Sì ... soprattutto se poi il condominio imponesse ai proprietari dei giardini di tenerli curati 🙂

×