Vai al contenuto
begonia

Delibera nomina amministratore senza quorum

Partecipa al forum, invia un quesito

ciao a tutti. Una domanda: l'assemblea, in seconda convocazione, si è costituita con 499,95 millesimi (e metà dei condòmini), quindi validamente. Ma all'ordine del giorno vi è la nomina dell'amministratore. E' stata votata all'unanimità dei presenti e l'amministratore si è considerato rinominato. Sbaglio o non c'era il quorum (in millesimi) necessario per deliberare? Cosa deve fare l'amministratore in questi casi? Riconvocare l'assemblea per votare nuovamente sui punti per i quali non si raggiunge il quorum'

Parli di conferma del vecchio amministratore?

Allora basta la maggioranza che rappresenti 1/3 dei mill..

Parli di conferma del vecchio amministratore?

Allora basta la maggioranza che rappresenti 1/3 dei mill..

Perchè 1/3? Sia la vecchia normativa che quella nuova parlano di maggioranza dell'assemblea e maggioranza dei millesimi

Per la riconferma 1/3 dei millesimi è il minimo, ovvio che deve esserci anche la maggioranza delle teste, infatti c'era perchè c'è stata l'unanimità dei presenti

 

Questa una sentenza precedente alla nuova normativa, ma ancora valida per i millesimi;

 

Maggioranza semplice per la riconferma dell'amministratore

Per la sola conferma dell'amministratore in carica è sufficiente la maggioranza ordinaria prevista dal III comma dell'art.1136 c.c. ( un terzo dei partecipanti al condominio ed almeno un terzo del valore dell'edificio ).

Invero, la conferma dell'amministratore in carica è fattispecie ben diversa da quella della nomina e della revoca in quanto è rielezione dello stesso nella carica precedentemente ricoperta per la cui deliberazione è sufficiente la maggioranza prevista dal III° comma dell'art. 1136 c.c. (Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza del 15 maggio 2009 n. 10701)

Per la riconferma 1/3 dei millesimi è il minimo, ovvio che deve esserci anche la maggioranza delle teste, infatti c'era perchè c'è stata l'unanimità dei presenti

 

Questa una sentenza precedente alla nuova normativa, ma ancora valida per i millesimi;

 

Maggioranza semplice per la riconferma dell'amministratore

Per la sola conferma dell'amministratore in carica è sufficiente la maggioranza ordinaria prevista dal III comma dell'art.1136 c.c. ( un terzo dei partecipanti al condominio ed almeno un terzo del valore dell'edificio ).

Invero, la conferma dell'amministratore in carica è fattispecie ben diversa da quella della nomina e della revoca in quanto è rielezione dello stesso nella carica precedentemente ricoperta per la cui deliberazione è sufficiente la maggioranza prevista dal III° comma dell'art. 1136 c.c. (Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza del 15 maggio 2009 n. 10701)

Grazie mille. Allora per la NONIMA di nuovo amministratore o la REVOCA del vecchio serve la magg. dei millesimi e la magg. dell'assemblea. Mentre per la CONFERMA dell'amministratore in carica basta 1/3 dei millesimi e la magg. dell'assemblea. Ho capito bene?

ho trovato degli articoli sulla sentenza citata, ma in questi si dice anche che si tratta di "Un obiettiva inversione di tendenza che per quanto appare isolata rispetto all’opposto orientamento è sicuramente indice di una mancanza di univocità di vedute sull’argomento."

Per cui non sarei così tranquilla ad adottare una delibera del genere. E' comunque una sentenza di un tribunale, non della Cassazione.

ho trovato degli articoli sulla sentenza citata, ma in questi si dice anche che si tratta di "Un obiettiva inversione di tendenza che per quanto appare isolata rispetto all’opposto orientamento è sicuramente indice di una mancanza di univocità di vedute sull’argomento."

Per cui non sarei così tranquilla ad adottare una delibera del genere. E' comunque una sentenza di un tribunale, non della Cassazione.

Sai perchè non è di Cassazione? Per il semplice fatto che gli attori hanno capito che è inutile andare avanti

Comunque se hai il desiderio di ricorrere hai tutta la possibilità di farlo, ma sinceramente ti sconsiglio perchè spenderai una barca di soldi per nulla, perche l'amministratore comunque continua in proroga e con tutti i poteri sino a nomina di un altro.

Sai perchè non è di Cassazione? Per il semplice fatto che gli attori hanno capito che è inutile andare avanti

Comunque se hai il desiderio di ricorrere hai tutta la possibilità di farlo, ma sinceramente ti sconsiglio perchè spenderai una barca di soldi per nulla, perche l'amministratore comunque continua in proroga e con tutti i poteri sino a nomina di un altro.

No, ormai anche i termini per ricorerre sarebbero scaduti e si tratta comunque di un caso del quale sono venuta a conoscenza ma nn mi riguarda personalmente. Ponevo solo il caso per capire meglio.

Volevo solo sottolineare come il caso non sia pacifico e non vi sia un indirizzo univoco della Cassazione. Non credo possa considerarsi una regola quella di deliberare il rinnovo con 1/3 dei mill, tutto qui. L'amministratore lo ha fatto perchè comunque gli conveniva. Poi se nessuno solleva il problema tanto meglio, ma se qualcuno va dal giudice, forse gli darà ragione ma forse anche no

No, ormai anche i termini per ricorerre sarebbero scaduti e si tratta comunque di un caso del quale sono venuta a conoscenza ma nn mi riguarda personalmente. Ponevo solo il caso per capire meglio.

Volevo solo sottolineare come il caso non sia pacifico e non vi sia un indirizzo univoco della Cassazione. Non credo possa considerarsi una regola quella di deliberare il rinnovo con 1/3 dei mill, tutto qui. L'amministratore lo ha fatto perchè comunque gli conveniva. Poi se nessuno solleva il problema tanto meglio, ma se qualcuno va dal giudice, forse gli darà ragione ma forse anche no

Sinceramente io non andrei dal Giudice per questo fatto, e cercherei di risolvere la questione in assemblea, più veloce ed economico, tra l'altro come ti ho detto se non si nomina un sostituto l'amministratore continua con pieni poteri anche non raggiungendo nessuna maggioranza, ovvero è sufficiente che non sia nominato nessun altro.

E poi se qualcuno ricorre non farà altro che remare contro se stesso e tutto il condominio, perchè poni il caso che il Giudice nomini un Amministratore Giudiziale, questo potrà ottenere un compenso deciso dal Giudice che potrebbe essere anche 10 volte (letto su questo Forum) superiore ad un amministratore trovato sulle Pagine Gialle.

 

p.s. anche le Sentenze di Cassazione non fanno Legge ma sono valide per il caso in esame e fanno Giurisprudenza, esattamente come quelle di 1° grado e quelle d'Appello.

E' nulla ao annullabile la delibera condominiale presa senza i due terzi dei millesimi che nomina il rappresentante in seno al Supercondominio ???Grazie GianCarlo

 

- - - Aggiornato - - -

 

E' nulla ao annullabile la delibera condominiale presa senza i due terzi dei millesimi che nomina il rappresentante in seno al Supercondominio ???Grazie GianCarlo

sì, nemmeno io andrei dal giudice per un caso del genere, era solo teoria. Comunque grazie, non sapevo di questa sentenza e di questa ipotesi della "riconferma"

Partecipa al forum, invia un quesito

×