#1 Inviato 15 Gennaio, 2017 Buonasera, avrei necessitá di conoscere informazioni circa la gestione delle deleghe. Siamo un Condominio con 99 condomini, di cui 60 condomini non sono residenti, perché i loro appartamenti sono in affitto. Questi non potendo essere presenti alle riunioni per vari motivi, danno le loro deleghe all'Ex-Amministratore/Condomino. Siccome con questo accentramento di potere, per via delle delege, ci siamo trovati molti problemi e continuamo ad averne sempre di più sopratutto per noi residenti, vorrei sapere cosa dice la legislazione in riguardo. Grazie per chi mi voglia illuminare.
#2 Inviato 15 Gennaio, 2017 Buonasera, avrei necessitá di conoscere informazioni circa la gestione delle deleghe. Siamo un Condominio con 99 condomini, di cui 60 condomini non sono residenti, perché i loro appartamenti sono in affitto. Questi non potendo essere presenti alle riunioni per vari motivi, danno le loro deleghe all'Ex-Amministratore/Condomino. Siccome con questo accentramento di potere, per via delle delege, ci siamo trovati molti problemi e continuamo ad averne sempre di più sopratutto per noi residenti, vorrei sapere cosa dice la legislazione in riguardo. Grazie per chi mi voglia illuminare. per la vostra situazione (oltre 20 condòmini) la legge prevede il limite per un delegato di non avere più di 1/5 proprietari deleganti e non più di 1/5 dei millesimi. il tutto salvo limiti più restrittivi riportati nel regolamento contrattuale di condominio. all'amministratore non possono essere conferite deleghe. http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoCivile/immobili/2014-02-26/condominio-diritto-delega-assemblea-142250.php --link_rimosso--
#3 Inviato 15 Gennaio, 2017 Grazie tante per la sollecita risposta. Il nostro regolamento dice che nessuno potrá rappresentare piú di 3 condomini oltre a se stesso. Quindi lei mi conferma che vale il limite ristrettivo riportato nel nostro regolamento? Grazie ancora...
#5 Inviato 15 Gennaio, 2017 Grazie Sig. Sergio. Una ultima questione. Quale é la prassi per verificare le deleghe?
#6 Inviato 16 Gennaio, 2017 Grazie Sig. Sergio. Una ultima questione. Quale é la prassi per verificare le deleghe?E' il presidente dell'assemblea che deve controllare le deleghe e queste devono essere scritte, e se il vostro RdC prevede che il delegato non può portare più di tre deleghe deve eliminare l'eccedenza, ovvero l'ex amministratore non può portarne più di tre.Se i condomini presenti si accorgono che il Presidente non effettua questo controllo, possono eccepire il comportamento e farlo scrivere sul verbale, così che sarà possibile impugnare l'irregolarità. L'amministratore in carica invece non può essere portatore di deleghe.
#7 Inviato 16 Gennaio, 2017 Grazie tante per la sollecita risposta. Il nostro regolamento dice che nessuno potrá rappresentare piú di 3 condomini oltre a se stesso. Quindi lei mi conferma che vale il limite ristrettivo riportato nel nostro regolamento? Grazie ancora... Grazie Sig. Sergio. Una ultima questione. Quale é la prassi per verificare le deleghe? leggo ora. sì, è così: vale il regolamento come precisato da peppe64 e i controlli indicati da tullio. 🙂
#8 Inviato 16 Gennaio, 2017 Grazie a tutti per le vostre gentili e pronte risposte. sul nostro RdC é riportato massimo 3 deleghe, ora consultando il verbale di assemblea rilevo che ci sono condomini che rappresentano 4 o 5 appartamenti/condomini. Per esempio un Consigliere rappresenta per delega 4 appartamenti, di cui 2 appartengono alla medesima persona. Il problema per me é capire questa situazione. All'origine gli appartamenti erano 99, ora sono divenuti 72. Questo perché molti condomini hanno comprato l'appartamento adiacente il loro, buttato giù un pezzo di muro e creato così facendo un unico appartamento da due appartamenti. Le tabelle millesimali riportate nel RdC sono rimaste invariate è così anche la ripartizione del spese che avviene per singolo appartamento come in passato. Inoltre, il condomino ha mantenuto il diritto di voto per ogni singolo appartamento e si fa rappresentare sottoscrivendo 2 deleghe, il tutto come se nulla fosse successo, perché se vai a casa loro l'appartamento é un tutt'uno! Allora ritornando sulle deleghe cosa é la storia? Mi sento già confusa solo a scrivere queste cose... Grazie in anticipo
#9 Inviato 16 Gennaio, 2017 Si rappresentano i condomini non gli appartamenti . Quindi non rappresenta 4 appartamenti ma 3 condomini visto che uno ha due appartamenti . Se un condomino ha piu' appartamenti conta comunque sempre e solo come 1 come testa e la somma delle quote millesimali . Se vuole delegare potra' rilasciare una sola delega .
#10 Inviato 16 Gennaio, 2017 Grazie a tutti per le vostre gentili e pronte risposte. sul nostro RdC é riportato massimo 3 deleghe, ora consultando il verbale di assemblea rilevo che ci sono condomini che rappresentano 4 o 5 appartamenti/condomini. Per esempio un Consigliere rappresenta per delega 4 appartamenti, di cui 2 appartengono alla medesima persona. Il problema per me é capire questa situazione. All'origine gli appartamenti erano 99, ora sono divenuti 72. Questo perché molti condomini hanno comprato l'appartamento adiacente il loro, buttato giù un pezzo di muro e creato così facendo un unico appartamento da due appartamenti. Le tabelle millesimali riportate nel RdC sono rimaste invariate è così anche la ripartizione del spese che avviene per singolo appartamento come in passato. Inoltre, il condomino ha mantenuto il diritto di voto per ogni singolo appartamento e si fa rappresentare sottoscrivendo 2 deleghe, il tutto come se nulla fosse successo, perché se vai a casa loro l'appartamento é un tutt'uno! Allora ritornando sulle deleghe cosa é la storia? Mi sento già confusa solo a scrivere queste cose... Grazie in anticipo non si rappresentano gli appartamenti ma i condomini(proprietari). poi ognuno può essere proprietario di più appartamenti (o unità immobiliari) ma rimane sempre 1 condomino (1 proprietario) che ha "in dote" la somma dei millesimi delle sue u.i. il fatto che da due u.i. se ne sia ricavata una è ininfluente perchè il condomino è sempre uno e i millesimi sono sempre la somma dei due. per cui non è necessario nessun cambio di tabelle millesimali: il condomino proprietario di due appartamenti pagherà per i millesimi di uno e per i millesimi dell'altro. se vende uno dei due e ripristina il tramezzo tutto torna all'origine, oppure pensa se non fossero stati contigui: due appartamenti, 1 condomino. ... dimenticavo una risposta: il consigliere rappresenta quindi tre condomini ( con il totale dei loro millesimi)
#11 Inviato 16 Gennaio, 2017 Grazie a tutti per lo sforzo e l'impegno nel rispondere alle mie questioni.😂
#12 Inviato 8 Febbraio, 2017 Grazie a tutti per le risposte. Ieri sera abbiamo avuto la riunione ordinaria per l'approvazione del bilancio e per tanti altri punti all'ordine del giorno. Ebbene un nostro condomino (ex-amministratore) HA PORTATO 7 DELEGHE, nonostante il nostro Regolamento dica massimo 3. L'Amministratore ha detto che é giusto! Potete illuminarmi per favore? Perché in questa discussione é stato scritto: MASSIMO 3 DELEGHE! Perché prima della legge vale il nostro regolamento! Grazie ancora per le risposte.
#14 Inviato 8 Febbraio, 2017 in questo articolo di oggi sul sole 24 ore c'è una considerazione nuova ... Molti regolamenti (di natura contrattuale o assembleare) già prevedevano divieti tesi a impedire un eccessivo cumulo di deleghe. Ogni disposizione contraria, quando i condomini sono superiori a 20, si deve però intendere superata dalla nuova formulazione dell'articolo 67 delle disposizioni di attuazione del Codice civile che, si ricorda, ai sensi dell'articolo 72 delle stesse disposizioni, non può essere derogato. http://www.espertorisponde.ilsole24ore.com/approfondimenti/2013-12-10/limiti-deleghe-proprietari-sono.php
#16 Inviato 8 Febbraio, 2017 per come è scritto, lascia dei dubbi (... è pur sempre un giornalista ...)
#17 Inviato 8 Febbraio, 2017 la deroga e' quando si regolamenta oltre il limite della legge . se un regolamento contrattuale a suo tempo prevedeva un limite di 1/4 esso deve essere riportato al limite di 1/5 visto che detto regolamento derogherebbe a cio' che prevede la legge . se un regolamento contrattuale a suo tempo prevedeva un limite di 1/6 esso deve rispettato il limite del regolamento visto che non deroga ma e' solo piu' restrittivo rispetto alla legge .
#18 Inviato 9 Febbraio, 2017 Il presidente dell'assemblea mi ha detto di fare silenzio altrimenti mi buttava fuori! Poi non ha fatto né l'appello né verificato deleghe. É il segretario (Collaboratore dell'Amministratire) che ha fatto tutto, cioé:ha fatto l'appello riportando le presenze nel PC e poi a qualcuno chiedeva: deleghe? E questo qualcuno rispondeva: si 3, un altro: si 7' ecc.. Io non ho visto circolare alcuna delega..... Poi alla fine della riunione io ho chiesto una copia del verbale che mi é stata fornita in copia, ma senza le presenze che lui aveva riportate nel pc. Non capisco il sistema: il segretario ha scritto il verbale direttamente nel registro dei verbali e le presenze nel Pc, dove il registro é stato firmato, e le presenze nel pc no. Quindi il presidente é andato via senza firmare le presenze.
#19 Inviato 9 Febbraio, 2017 Il presidente dell'assemblea mi ha detto di fare silenzio altrimenti mi buttava fuori! Il presidente non puo' buttare fuori chi civilmente espone un problema o una lamentela etc etc
#20 Inviato 9 Febbraio, 2017 Il presidente non puo' buttare fuori chi civilmente espone un problema o una lamentela etc etc Sono d'accordo con lei, ma la presidente a piú riprese mi ha trattato molto male, solo perché volevo che il segretario metteva a verbale ciò che l'amministratore confermava o rinunciava a dire o a fare.... Infatti non sono riuscita a far mettere nulla a verbale, perché la presidente mi diceva che se aprivo ancora bocca mi buttava fuori, anzi la prima volta mi ha invitata a uscire in modo molto brusco, ci mancava solo che usava la forza..... Comunque questo sarà un altro argomento che vorrei discutere in un altra discussione. Ora vorrei veramente capire quante deleghe per condomino, considerato che il nostro regolamento é contrattuale e che riporta: ogni condomino puó rappresentare al massimo 3 condomini. Grazie per la risposta.
#21 Inviato 9 Febbraio, 2017 Ora vorrei veramente capire quante deleghe per condomino, considerato che il nostro regolamento é contrattuale e che riporta: ogni condomino puó rappresentare al massimo 3 condomini. Grazie per la risposta. quante ne prevede il regolamento, ossia 3.
#22 Inviato 10 Marzo, 2017 E' il presidente dell'assemblea che deve controllare le deleghe e queste devono essere scritte, e se il vostro RdC prevede che il delegato non può portare più di tre deleghe deve eliminare l'eccedenza, ovvero l'ex amministratore non può portarne più di tre.Se i condomini presenti si accorgono che il Presidente non effettua questo controllo, possono eccepire il comportamento e farlo scrivere sul verbale, così che sarà possibile impugnare l'irregolarità. L'amministratore in carica invece non può essere portatore di deleghe. Alla riunione assemblea ordinaria dello scorso mese alcuni condomini hanno portato da 4 a 7 deleghe a testa anche se il RdC dice 3. Ho chiesto lumi alL'Amministratore, il quale mi ha risposto che é giusto così come dice lui e non il RdC. Allora come posso far valere quanto é stato scritto su questa discussione? Anche perché durante la riunione ci sono state molte delibere che anche per un solo voto/delega in meno, questo cambierebbe il risultato. Grazie a chi mi vuole illuminare...
#23 Inviato 10 Marzo, 2017 Alla riunione assemblea ordinaria dello scorso mese alcuni condomini hanno portato da 4 a 7 deleghe a testa anche se il RdC dice 3.Ho chiesto lumi alL'Amministratore, il quale mi ha risposto che é giusto così come dice lui e non il RdC. Allora come posso far valere quanto é stato scritto su questa discussione? Anche perché durante la riunione ci sono state molte delibere che anche per un solo voto/delega in meno, questo cambierebbe il risultato. Grazie a chi mi vuole illuminare... L'amministratore sbaglia, vale quanto previsto dal RdC e non quello che dice lui.Per invalidare l'eccesso delle deleghe è necessario impugnare l'irregolarità con l'assistenza di un legale iniziando dalla mediazione, ma se l'assemblea è stata svolta più di 30 giorni fa (dici lo scorso mese), probabilmente è scaduto il tempo per chi era presente all'assemblea, potrebbero impugnare gli assenti che ricevuto il verbale constateranno che alcuni delegati avevano più deleghe di quelle previste dal Regolamento di Condominio, potranno agire entro 30 giorni dal ricevimento del deliberato.