#1 Inviato 14 Marzo, 2016 Buongiorno, Vorrei un Vs. parere: in una assemblea 1) l'amministratore può fungere da segretario? 2) un condomino oltre a rappresentare se stesso, può avere 3 deleghe, e fare anche il presidente? grazie.
#2 Inviato 14 Marzo, 2016 Buongiorno,Vorrei un Vs. parere: in una assemblea 1) l'amministratore può fungere da segretario? 2) un condomino oltre a rappresentare se stesso, può avere 3 deleghe, e fare anche il presidente? grazie. 1. si2. si
#3 Inviato 14 Marzo, 2016 Buongiorno,Vorrei un Vs. parere: in una assemblea 1) l'amministratore può fungere da segretario? 2) un condomino oltre a rappresentare se stesso, può avere 3 deleghe, e fare anche il presidente? grazie. 1) si 2) numero massimo di deleghe quante ne prevede il regolamento di condominio oppure massimo 1/5 del condomini con massimo 200/1000 se il condominio ha più di 20 condomini; sì, può fare il presidente
#4 Inviato 14 Marzo, 2016 Buongiorno,Vorrei un Vs. parere: in una assemblea 1) l'amministratore può fungere da segretario? 2) un condomino oltre a rappresentare se stesso, può avere 3 deleghe, e fare anche il presidente? grazie. 1) Certamente 2) leggere il regolamento di Condominio
#5 Inviato 14 Marzo, 2016 No! il condominio è composto da 11 condomini. - - - Aggiornato - - - Le 3 deleghe ricevute oltre i millesimi della sua proprietà sono 189.
#6 Inviato 14 Marzo, 2016 No! il condominio è composto da 11 condomini. - - - Aggiornato - - - Le 3 deleghe ricevute oltre i millesimi della sua proprietà sono 189. Sotto i 20 condomini non c'è limite di numero di deleghe ne di mlm, fatto salvo non indicato il RdC che tu dovresti conoscere, per quello non l'ho citato nel mio precedente post.
#7 Inviato 14 Marzo, 2016 confermate che in una assemblea l'amministratore può fare da segretario ma: può fare effettivamente da segretario (scrive il verbale) e far firmare da un prestanome?
#8 Inviato 14 Marzo, 2016 confermate che in una assemblea l'amministratore può fare da segretarioma: può fare effettivamente da segretario (scrive il verbale) e far firmare da un prestanome? Se l'amministratore espleta la carica di Segretario firmerà lui stesso il verbale come Segretario, che c'entra il prestanome?
#9 Inviato 14 Marzo, 2016 confermate che in una assemblea l'amministratore può fare da segretarioma: può fare effettivamente da segretario (scrive il verbale) e far firmare da un prestanome? ............... perchè ?
#10 Inviato 14 Marzo, 2016 Scusate, mi aggiungo a questa discussione sulle deleghe, sono nuovo del Forum e mi scuso se magari non ho acchiappato il posto corretto per il quesito. L'art. 67 delle disp. att. c.c. prevede (se i condomini sono più di 20) un limite massimo di deleghe (1/5 dei condomini ed 1/5 del valore). Quindi deduco che se il Regolamento prevede tre deleghe per ogni condomino, esso sia valido in quanto più stringente rispetto alla norma. Ma che succede se un condomino si presenta in assemblea con 13 deleghe e nessuno se ne accorge? A mio avviso tutte le deleghe dovrebbero essere escluse, per inadempimento al regolamento contrattuale e per impossibilità di stabilire quali deleghe siano state date per prime (sempre che nella delega non sia scritta data e ora). C'è qualcuno che ha affrontato la questione? Mi potete segnalare eventualmente qualche decisione (Tribunale e/o Cassazione)? Grazie a tutti in anticipo. Roberto
#11 Inviato 14 Marzo, 2016 se ne dovrebbe accorgere il presidente nel momento dei controlli per dichiarare valida la costituzione dell'assemblea. quale eventualmente escludere diventa un problema non indifferente per lo sprovveduto delegato. se nessuno se ne accorge e si delibera il tutto va avanti a meno di controlli successivi e impugnazioni.
#12 Inviato 14 Marzo, 2016 Scusate, mi aggiungo a questa discussione sulle deleghe, sono nuovo del Forum e mi scuso se magari non ho acchiappato il posto corretto per il quesito.L'art. 67 delle disp. att. c.c. prevede (se i condomini sono più di 20) un limite massimo di deleghe (1/5 dei condomini ed 1/5 del valore). Quindi deduco che se il Regolamento prevede tre deleghe per ogni condomino, esso sia valido in quanto più stringente rispetto alla norma. Ma che succede se un condomino si presenta in assemblea con 13 deleghe e nessuno se ne accorge? A mio avviso tutte le deleghe dovrebbero essere escluse, per inadempimento al regolamento contrattuale e per impossibilità di stabilire quali deleghe siano state date per prime (sempre che nella delega non sia scritta data e ora). C'è qualcuno che ha affrontato la questione? Mi potete segnalare eventualmente qualche decisione (Tribunale e/o Cassazione)? Grazie a tutti in anticipo. Roberto Non esistono normative in merito, logica vorrebbe che siano eliminate le deleghe consegnate per ultime sino al raggiungimento del numero consentito, se non fosse possibile potrebbe farlo il delegato scegliendo le deleghe da portare, se il Presidente e nessuno al momento dell'appello se ne accorge e termina l'assemblea, purtroppo i voti saranno validi, ma vedo difficile che ciò succeda se il Presidente e condomini sono svegli.
#13 Inviato 14 Marzo, 2016 ............... perchè ? Perché scrive quello che vuole e non si prende le sue responsabilità
#14 Inviato 14 Marzo, 2016 Perché scrive quello che vuole e non si prende le sue responsabilitàE' sufficiente che un condomino si offra come segretario e scriva sotto dettatura del Presidente in concertazione con i condomini presenti in aula, e magari si legga il verbale ai presenti al termine dell'assemblea prima delle firme di rito.
#15 Inviato 14 Marzo, 2016 Perché scrive quello che vuole e non si prende le sue responsabilità non nominatelo segretario ...