Vai al contenuto
ampsec@libero.it

Delega dell'inquilino a terzi per partecipare all'assemblea condominiale.

Partecipa al forum, invia un quesito

Mia moglie è unica proprietaria di un appartamento che è affittato. Siccome siamo in buoni rapporti con l'inquilino il quale per suoi impegni lavorativi non partecipa mai alle assemblee, ho chiesto all'amministratore (via mail) se l'inquilino poteva delegare me (senza diritto di voto e solo per questioni riguardanti spese a carico dell'inquilino) a partecipare alle assemblee condominiali per poi riferire all'inquilino.

 

L'amministratore mi ha risposto via mail:

" Tutto sbagliato!

1° gli inquilini possono essere convocati all'assemblea ma non è obbligatorio

2° gli inquilini NON hanno diritto di voto alle assemblee

3° gli inquilini NON possono delegare NESSUNO

4° gli inquilini POSSONO essere delegati dal proprietario/i"

 

Da mie informazioni precedenti non è tutto cosi ...

 

Nel condominio è in corso una accesa discussione tra chi vorrebbe:

1) tinteggiare con bonus 90%;

2) fare interventi di efficientamento con super bonus 110% (il sottoscritto e mia moglie);

3) chi non vorrebbe far nulla.

Tutti hanno l'obiettivo di spendere il meno possibile ma ignoranza e paura di brutte sorprese, cioè trovarsi impelagati con enormi spese di efficientamento energetico che per qualche imprevisto restino a loro carico, stanno orientando la maggioranza a scegliere la tinteggiatura (minor spesa e l'incentivo è minore però ha meno adempimenti burocratici rispetto al superbonus 110%). Il condominio è del 1994, costruito con enormi economie, ha enormi problemi di muffa e umidità, spese riscaldamento alte ma sono solo i nostri inquilini ed un altro condomino a lamentarsi, gli altri 4 condomini preferiscono sopportare la muffa e pulirsi l'interno del loro appartamento un paio di volte a inverno piuttosto che risolvere il problema definitivamente con il cappotto esterno!

Siccome la loro strategia è anche quella di zittire la tesi pro efficientamento energetico (io ho portato nella precedente assemblea Gen 2021 uno Studio di ingegneria che ha illustrato i vantaggi del cappotto termico+altri inteventi per miglioramento di 2 classi energetiche e come lo Studio si sarebbe accollato tutti i costi dei lavori e pratiche burocratiche in cambio della cessione credito 110% quindi 0€ da sborsare da parte dei condomini) l'assemblea di Gen 2021 non ha deliberato nulla, neanche la tinteggiatura con bonus 90% perchè comporta costi che la maggioranza dei condomini al momento non voleva accollarsi.

Ora i condomini pro tinteggiatura hanno chiesto un altro preventivo e riconvocheranno un'altra assemblea per deliberare la tinteggiatura, chiedo se posso essere delegato dall'inquilino visto, che con la muffa poi deve conviverci lui, o se esiste un modo regolare per partecipare all'assemblea senza che i condomini abbiano nulla da obiettare. Nell'assemblea di Gen 2021 una condomina ha portato un estratto catastale dell'Ag. Entrate che evidenziava la recente vendita dell'appartamento dal padre al figlio 22enne, erano presenti sia il padre che il figlio e la condomina ha chiesto all'amministratore l'allontanamento del padre. Il padre è rimasto perchè in precedenza aveva chiesto e ottenuto il permesso di partecipare all'assemblea all'amministratore. Questo per rendere l'idea del QI di alcuni condomini, invece di informarsi sulle agevolazioni verificano chi può presenziare all'assemblea!

ampsec@libero.it dice:

esiste un modo regolare per partecipare all'assemblea senza che i condomini abbiano nulla da obiettare

Certo: farsi delegare dal proprietario, cioè tua moglie.

Naturalmente avrai diritto sia di parola, che di voto.

Modificato da condo77
ampsec@libero.it dice:

Mia moglie è unica proprietaria di un appartamento che è affittato. Siccome siamo in buoni rapporti con l'inquilino il quale per suoi impegni lavorativi non partecipa mai alle assemblee, ho chiesto all'amministratore (via mail) se l'inquilino poteva delegare me (senza diritto di voto e solo per questioni riguardanti spese a carico dell'inquilino) a partecipare alle assemblee condominiali per poi riferire all'inquilino.

 

L'amministratore mi ha risposto via mail:

" Tutto sbagliato!

1° gli inquilini possono essere convocati all'assemblea ma non è obbligatorio

2° gli inquilini NON hanno diritto di voto alle assemblee

3° gli inquilini NON possono delegare NESSUNO

4° gli inquilini POSSONO essere delegati dal proprietario/i"

Visto e considerato che si tratta di spese importanti e che dovrà sostenere la proprietà è senz'altro più opportuno che ti presenti tu in assemblea, delegato da tua moglie proprietaria non certamente come delegato dell'inquilino. Inquilino che in questo tipo di assemblee non ha diritto di voto e neppure deve essere convocato.

 

ampsec@libero.it dice:

'amministratore mi ha risposto via mail:

" Tutto sbagliato!

1° gli inquilini possono essere convocati all'assemblea ma non è obbligatorio

2° gli inquilini NON hanno diritto di voto alle assemblee

3° gli inquilini NON possono delegare NESSUNO

4° gli inquilini POSSONO essere delegati dal proprietario/i"

1^ corretto posso non è obbligatorio

2^ corretto l'inquilino ha diritto di partecipare di voto solo in particolari casi e situazioni

3^ corretto

4^ corretto 

Partecipa al forum, invia un quesito

×