Vai al contenuto
svitol

Decreto ingiuntivo opposizione o meno

salve a fine marzo mi è stato notificato un decreto ingiuntivo per conto di un vecchio amministratore che vantava dei compensi e delle anticipazioni (come riportato dai bilanci approvati dall'assemblea).

Ho indetto un assemblea di condominio dopo 20 giorni, con all'ODG esame ed eventuale approvazione opposizione al D.I. e nomina legale, che purtroppo è andata quasi deserta (presenti solo 5/16 condomini con 312/1000).

Alcuni dei condomini hanno in passato già provveduto a soddisfare le quote a loro spettanti direttamente con il creditore, facendosi rilasciare tanto di liberatoria con nulla a pretendere.

4 dei condomini presenti all'assemblea sono quelli che hanno già pagato e nel mentre mi hanno chiesto di comunicare all'avvocato di controparte prospetti dei condomini morosi e dei paganti per il tramite di un avvocato indicato in assemblea, richiedendo il soddisfo del credito residuo direttamente ai condomini morosi con azione di rivalsa nei confronti degli stessi, e pur non essendoci quorum deliberativo non mi autorizzavano all'opposizione del D.I. ù

1 condomino presente all'assemblea (condomino moroso) mi ha chiesto invece di riconvocare una nuova assemblea entro la scadenza dei 40 giorni per l'opposizione, per discutere sulla questione.

Ora vi chiedo nel caso in cui anche quest'ulteriore assemblea dovesse andare deserta o non si dovesse raggiungere il quorum deliberativo come mi suggerite di comportarmi, fare o non fare opposizione???

Magari per supportare il fatto con non abbia fatto opposizione potrei scrivere espressamente sulla convocazione della prossima assemble, oltre all'ODG anche una breve relazione/dichiarazione in cui riepilogo he a causa della mancata presenza dei condomini nell'assemblea del xx/xx/xxxx in cui era già proposto all'ODG il presente punto vi invito a presenziare trattandosi di discussione urgente ed improcrastinabile, precisando che nel caso in cui non si formerà il quorum deliberativo l'amm.re non provvederà alla opposizione come anche richiesto dai condomini tal dei tali in sede di assemblea del xx/xx/xxxx, con conseguente aggravio di spese a carico dei condomini che risultano ancora debitori nei confronti dell'ex amm.re oltre l'accollo delle spese legali.

Grazie a tutti per il supporto.

Salve,

bhe sicuramente aver convocato assemblea dopo 20 giorni non ha aiutato. Poi se l'assemblea non ha raggiunto quorum ti conviene riconvocarla nel più breve tempo possibile per avere almeno una delibera a favore o meno che sia.

 

Cordiali saluti.

Ora vi chiedo nel caso in cui anche quest'ulteriore assemblea dovesse andare deserta o non si dovesse raggiungere il quorum deliberativo come mi suggerite di comportarmi, fare o non fare opposizione???

Magari per supportare il fatto con non abbia fatto opposizione potrei scrivere espressamente sulla convocazione della prossima assemble, oltre all'ODG anche una breve relazione/dichiarazione in cui riepilogo he a causa della mancata presenza dei condomini nell'assemblea del xx/xx/xxxx in cui era già proposto all'ODG il presente punto vi invito a presenziare trattandosi di discussione urgente ed improcrastinabile, precisando che nel caso in cui non si formerà il quorum deliberativo l'amm.re non provvederà alla opposizione come anche richiesto dai condomini tal dei tali in sede di assemblea del xx/xx/xxxx, con conseguente aggravio di spese a carico dei condomini che risultano ancora debitori nei confronti dell'ex amm.re oltre l'accollo delle spese legali.

Grazie a tutti per il supporto.

concordo, io agirei nel modo da te descritto, ritengo sia la cosa migliore , anche perché in questo caso tutti i condomini sono a conoscenza della necessità di partecipare all'assemblea e delle ripercussioni che si avrebbero nel caso l'assemblea andasse deserta.

E' un mio parere e mi potrei sbagliare ma credo che la cosa da fare sia fornire i nominativi dei condomini morosi in modo che il decreto sia emesso solo nei loro confronti ( come mi sembra di aver capito hanno suggerito i condomini che hanno pagato) e poi siano loro stessi ( i morosi)ad agire contestandolo individualmente se lo riterranno opportuno. Comunque se è stato emesso un decreto ingiuntivo nei confronti di tutto il condominio lo stesso deve venire da te contestato in base all'art.1131 perché essendo che alcuni condomini hanno già pagato , hanno una liberatoria e quindi non sono morosi lo stesso decreto è stato emesso con un destinatario sbagliato. Questo il mio parere

E' un mio parere e mi potrei sbagliare ma credo che la cosa da fare sia fornire i nominativi dei condomini morosi in modo che il decreto sia emesso solo nei loro confronti ( come mi sembra di aver capito hanno suggerito i condomini che hanno pagato) e poi siano loro stessi ( i morosi)ad agire contestandolo individualmente se lo riterranno opportuno. Comunque se è stato emesso un decreto ingiuntivo nei confronti di tutto il condominio lo stesso deve venire da te contestato in base all'art.1131 perché essendo che alcuni condomini hanno già pagato , hanno una liberatoria e quindi non sono morosi lo stesso decreto è stato emesso con un destinatario sbagliato. Questo il mio parere

Il decreto ingiuntivo è stato emesso sulla somma residua, la procedura è corretta il creditore agisce nei confronti del condominio poi successivamente sarà l'amministratore a comunicare i dati dei morosi, fermo restando la bontà dell'avv. della parte ricorrente in quanto potrebbe anche eseguire l'ingiunzione nei confronti del condominio.

La questione non è poi chi deve e chi non deve opporsi con atto di citazione, ma se l'amministratore è legittimato in assenza di delibera?

Il decreto ingiuntivo è stato emesso sulla somma residua, la procedura è corretta il creditore agisce nei confronti del condominio poi successivamente sarà l'amministratore a comunicare i dati dei morosi, fermo restando la bontà dell'avv. della parte ricorrente in quanto potrebbe anche eseguire l'ingiunzione nei confronti del condominio.

La questione non è poi chi deve e chi non deve opporsi con atto di citazione, ma se l'amministratore è legittimato in assenza di delibera?

In base all'art. 1131 saresti legittimato ad agire in difesa del condominio, ma in questo caso non si tratta di tutelare tutto il condominio ma solo alcuni condomini perché altri hanno pagato. Inoltre occorre chiedersi: esistono i presupposti per opporsi al decreto visto che esistono dei bilanci approvati che lo giustificano , che non sono stati impugnati da nessuno e che alcuni condomini hanno già pagato il corrispettivo dovuto? Secondo me devi fornire i nominativi dei condomini morosi chiedendo che si rifacciano solo nei loro confronti: saranno poi loro ( i morosi) privatamente e singolarmente se vogliono e se lo ritengono opportuno opporsi al decreto ingiuntivo.

P.S. se ritieni che il decreto sia stato correttamente emesso su quali basi intenderesti opporti? Non l'ho capito...

×