Vai al contenuto
xfile

Decreto ingiuntivo - ma le spese dell'avvocato quelle non devono essere deliberate?

Salve chiedo a voi alcuni chiarimenti per sapere come comportarmi. Nel condominio dove vivo c'è un condominio che non paga da 3 anni. A marzo abbiamo l'assemblea annuale con l'apporvazione del consuntivo e del preventivo con nomina nuovo amministratore o cambio di questo. Negli scorsi anni l'amministratore ha più volte detto che avrebbe fatto il decreto ingiuntivo ma non ha mai fatto nulla, ora ha capito che forse non verrà riconfermato, anche perchè mi candico io come amministratore, e quindi sembra che abbia detto ad un consigliere che avrebbe fatto il decreto ingiuntivo (magari per farsi vedere interessato al condominio... dopo 3 anni). Ad ogni modo quello che vi chiedo è: vero che l'amministratore può fare il decreto ingiuntivo senza chiedere "il permesso" all'assemblea, ma le spese dell'avvocato quelle non devono essere deliberate? Inoltre facendo il decreto ingiuntivo ora per i 3 anni passati, non si dovrebbe fare poi un altra procedura per inserire anche il nuovo piano di riparto che andremo ad approvare nel mese di marzo? L'avvocato non avrebbe dovuto dire all'amministratore che conveniva aspettare un mese approvare il nuovo preventivo e poi fare il decreto così si inservira tutto insieme? Voi che consglio mi date in assemblea per far capire ai condomini presenti che il comportamento dell'amministratore non è stato corretto?

 

Grazie

Rispondo per punti:

 

1) con l'entrata in vigore della lege 220/2012, decorsi sei mesi dalla chiusura della finanziario l'amministratore deve obbligatoriamente avviare una pratica legale di recupero del credito, quindi sì può avviare pratiche per il recupero del credito senza consenso assembleare. (decreto ingiuntivo)

 

2) non puoi portare a decreto delle spese non maturate, quindi anche se viene approvato un preventivo per l'anno finanziario successivo, fino alla scadenza delle rate di spesa essa non possono essere portate a decreto. (in ogni caso se manca un mese alla chiusura dell'anno finanziario sarebbe opportuno aspettare che venga approvato il consuntivo per portare a decreto gli importi sul consuntivo e non su quanto preventivato)

 

3) in ogni caso ricordati che il Condominio è un creditore chirografario e non privilegiato e nel caso il condomino debitore abbia debiti con Stato e banche che superino il valore patrimoniale personale (case,auto.conto corrente ecc) fare un decreto ingiuntivo equivale solo a far spendere soldi al Condominio. (il decreto può attuarlo anche un terzo creditore ed il Condominio quanto meno risparmia dei soldi tanto lo Stato e le banche avviano subito le pratiche di recupero del credito)

Rispondo per punti:

 

 

3) in ogni caso ricordati che il Condominio è un creditore chirografario e non privilegiato e nel caso il condomino debitore abbia debiti con Stato e banche che superino il valore patrimoniale personale (case,auto.conto corrente ecc) fare un decreto ingiuntivo equivale solo a far spendere soldi al Condominio. (il decreto può attuarlo anche un terzo creditore ed il Condominio quanto meno risparmia dei soldi tanto lo Stato e le banche avviano subito le pratiche di recupero del credito)

Non è proprio così:

-le spese di prededuzione (cosa non da poco) hanno precedenza assoluta anche sui crediti privilegiati

-il condominio può sempre iniziare la procedura e poi chiamare in causa la banca principale creditore

-chi inizia la procedura viene rimborsato per le spese sostenute prima di qualunque soddisfazione

Tradotto alle volte al condominio conviene disfarsi di un moroso in quanto chi acquista risponde solo di due gestioni e quindi più sono le gestioni accumulate e più saranno i debiti di cui il condominio dovrà farsi carico.

Grazie per le risposte, quindi l'unica cosa che posso contestare è il fatto che ha fatto il decreto ingiuntivo un mese prima del rendiconto dove si evince la cifra precisa e non presunta del debito, giusto? per il resto credo che l'avvocato ha voluto 500 euro per inziare la procedura e dopo si rifarà (da quello che ho capito) mettendo le sue spese a carico del moroso.. Quindi queste 500 euro non necessitano di delibera dell'assemblea? i 6 mesi partono dal giorno di approvazione del riparto delle spese o da quando viene chiuso il bilancio?

Grazie per le risposte, quindi l'unica cosa che posso contestare è il fatto che ha fatto il decreto ingiuntivo un mese prima del rendiconto dove si evince la cifra precisa e non presunta del debito, giusto? per il resto credo che l'avvocato ha voluto 500 euro per inziare la procedura e dopo si rifarà (da quello che ho capito) mettendo le sue spese a carico del moroso.. Quindi queste 500 euro non necessitano di delibera dell'assemblea? i 6 mesi partono dal giorno di approvazione del riparto delle spese o da quando viene chiuso il bilancio?

Chiusura esercizio.

×