#1 Inviato 1 Dicembre, 2021 Il Regolamento di condominio prescrive: "Il condomino in caso di vendita dell'appartamento di proprietà è tenuto a versare l'importo del suo contributo alle spese comuni per la durata dell'intero anno solare, qualunque sia la data della vendita". Dopo aver acquistato l'appartamento ho chiesto al venditore di versare le sue quote di condominio arretrate (precedenti all'atto di vendita) oltre alle quote successive alla data di vendita fino al termine dell'anno solare. Il venditore non intende pagare nulla e l'amministratore di condominio (essendo io il nuovo proprietario) intende procedere con un decreto ingiuntivo nei miei confronti per le quote di condominio arretrate accumulate dal venditore prima della compravendita. L'amministratore ritiene che non compete al condominio ma compete a me procedere contro il venditore attaraverso le vie legali. Ho ragione io o l'amministratore? Modificato 1 Dicembre, 2021 da MarcoCond
#3 Inviato 1 Dicembre, 2021 il regolamento di condominio non è legge e mi viene anche da chiedere se almeno questo regolamento sia contrattuale Perchè un condomino che vende dovrebbe versare le quote dell'anno solare se poi non ne usufruirebbe poiche' vende? Senza prevedere neppure un conguaglio con chi subentra? io ci vedo un odore di nullità in questa clausola Sicuramente nessuno le puo' chiedere spese arretrate tranne che per l'anno precedente l'acquisto (somme di cui risponde in solido con l'alienante) Altra cosa, in genere prima del rogito il soggetto acquirente si fa dare dal venditore attestato dell'amministratore che le spese fino a quel momento sono pagate. Quindi arretrati non dovrebbero essercene
#4 Inviato 1 Dicembre, 2021 Chi al momento del rogito non ha avuto l'accortezza di chiedere al venditore dell'appartamento la liberatoria dell'amministratore di condominio (che certifica l'assenza di pregresse morosità condominiali del venditore), deve temere un decreto ingiuntivo da parte dell'amministratore (che lo preavvisa ammonendolo) o l'eventuale decreto ingiuntivo sarebbe nullo?