#1 Inviato 15 Novembre, 2021 Buongiorno, ho ereditato un condominio in cui il precedente amministratore, dopo tantissimi anni di latitanza, si è fatto "approvare" un consuntivo farlocco (specifico farlocco in quanto non esiste un conto corrente bancario e neanche un registro di cassa dove identificare le entrate e le uscite) e purtroppo qualche condòmino ci ha rimesso le penne. Mi spiego meglio. Non essendoci un minimo di contabilità, il precedente amministratore ha però contabilizzato una serie di spese, ha incassato delle quote condominiali e pertanto ha tirato fuori un saldo in cui ci sono delle componenti negative, che rappresentano importi di coloro che sono in DEBITO con lui, e delle componenti positive, che rappresentano importi di coloro che sono in credito con il Condominio. Per farla breve, si è verificata una situazione del genere (faccio un esempio): PIPPO -10€ significa che il precedente amministratore ha anticipato 10€ per PIPPO PLUTO +50€ significa che PLUTO è in credito con il Condominio di 50€ PAPERINO -5€ significa che il precedente amministratore ha anticipato 5€ per PAPERINO TOPOLINO - 200€ significa che il precedente amministratore ha anticipato 5€ per TOPOLINO Il precedente amministratore quindi cos'ha fatto...... ha eseguito una somma algebrica dei saldi..... -10+50-5-200 che fa -165€ e ha emesso fattura per 165€ con tanto di ritenuta di acconto, iva ecc ecc Siccome il sottoscritto è riuscito a recuperare solamente i debiti di PIPPO e PAPERINO, non ha pagato la fattura nei termini stabiliti e ha specificato al precedente amministratore che l'unico debitore era TOPOLINO. E' partito quindi il decreto ingiuntivo da parte del precedente amministratore nei confronti di TOPOLINO! Il D.I. non è stato opposto, è partito l'atto di precetto e pertanto, dopo tantissimo tempo TOPOLINO ha saldato i conti con il precedente amministratore. Ma il decreto ingiuntivo ha avuto come sorte capitale le 200€ di TOPOLINO e non l'importo della fattura. La sorte capitale è stata intascata totalmente dal precedente amministratore e a nulla sono valse le mie discussioni per specificargli che in quelle 200€ ci sono anche le 50€ del credito di PLUTO. Quindi io mi trovo in una situazione in cui non ho nulla in mano (il pagamento secondo me doveva passare attraverso il Condominio), l'amministratore precedente fa le orecchie da mercante e addirittura sostiene che vuole pagata la ritenuta di acconto sulla sua fattura. Ma io, paradossalmente, non riesco a pagare la ritenuta di acconto perchè il totale dei debiti di PIPPO e PAPERINO sono inferiori all'importo stesso della ritenuta....... Spero di essere stato chiaro. cosa mi consigliate di fare?
#2 Inviato 15 Novembre, 2021 bolero dice: Buongiorno, ho ereditato un condominio in cui il precedente amministratore, dopo tantissimi anni di latitanza, si è fatto "approvare" un consuntivo farlocco (specifico farlocco in quanto non esiste un conto corrente bancario e neanche un registro di cassa dove identificare le entrate e le uscite) e purtroppo qualche condòmino ci ha rimesso le penne. Mi spiego meglio. Non essendoci un minimo di contabilità, il precedente amministratore ha però contabilizzato una serie di spese, ha incassato delle quote condominiali e pertanto ha tirato fuori un saldo in cui ci sono delle componenti negative, che rappresentano importi di coloro che sono in DEBITO con lui, e delle componenti positive, che rappresentano importi di coloro che sono in credito con il Condominio. Per farla breve, si è verificata una situazione del genere (faccio un esempio): PIPPO -10€ significa che il precedente amministratore ha anticipato 10€ per PIPPO PLUTO +50€ significa che PLUTO è in credito con il Condominio di 50€ PAPERINO -5€ significa che il precedente amministratore ha anticipato 5€ per PAPERINO TOPOLINO - 200€ significa che il precedente amministratore ha anticipato 5€ per TOPOLINO Il precedente amministratore quindi cos'ha fatto...... ha eseguito una somma algebrica dei saldi..... -10+50-5-200 che fa -165€ e ha emesso fattura per 165€ con tanto di ritenuta di acconto, iva ecc ecc Siccome il sottoscritto è riuscito a recuperare solamente i debiti di PIPPO e PAPERINO, non ha pagato la fattura nei termini stabiliti e ha specificato al precedente amministratore che l'unico debitore era TOPOLINO. E' partito quindi il decreto ingiuntivo da parte del precedente amministratore nei confronti di TOPOLINO! Il D.I. non è stato opposto, è partito l'atto di precetto e pertanto, dopo tantissimo tempo TOPOLINO ha saldato i conti con il precedente amministratore. Ma il decreto ingiuntivo ha avuto come sorte capitale le 200€ di TOPOLINO e non l'importo della fattura. La sorte capitale è stata intascata totalmente dal precedente amministratore e a nulla sono valse le mie discussioni per specificargli che in quelle 200€ ci sono anche le 50€ del credito di PLUTO. Quindi io mi trovo in una situazione in cui non ho nulla in mano (il pagamento secondo me doveva passare attraverso il Condominio), l'amministratore precedente fa le orecchie da mercante e addirittura sostiene che vuole pagata la ritenuta di acconto sulla sua fattura. Ma io, paradossalmente, non riesco a pagare la ritenuta di acconto perchè il totale dei debiti di PIPPO e PAPERINO sono inferiori all'importo stesso della ritenuta....... Spero di essere stato chiaro. cosa mi consigliate di fare? Prova a sentire un revisore contabile esperto in materia condominiale coinvolgendo più condomini possibili, dopodiché ti tirerai le somme e valuterai come procedere. Perché non hai fatto opposizione al d.i?
#3 Inviato 15 Novembre, 2021 Il mio consiglio è quello di tirare una bella linea a questa gestione totalmente sbagliata, parlare con Pippo e fargli capire che la situazione condominiale non è assolutamente delle più rosee e che il suo credito verrà poi utilizzato come compensazione di future rate da pagare. Metti mano alla situazione contabile come se fosse un condominio di nuova costituzione e inizia a tenere un registro della contabilità come si deve...Da lì si parte. L'amministratore uscente se ne farà una ragione, soprattutto se la ritenuta d'acconto è esigua, non penso che ricomincerà a fare decreti ingiuntivi. Anche perchè gli è andata secondo me molto bene per quanto riguarda il vecchio DI, non avendo ricevuto resistenza...se avesse trovato opposizione, mi sarebbe piaciuto assistere alla scena della sua dimostrazione dei crediti...Senza un libro contabile condominiale e un c/c (che per legge lui avrebbe comunque dovuto aprire).
#4 Inviato 15 Novembre, 2021 biagio64 dice: Prova a sentire un revisore contabile esperto in materia condominiale coinvolgendo più condomini possibili, dopodiché ti tirerai le somme e valuterai come procedere. Perché non hai fatto opposizione al d.i? Perchè il decreto ingiuntivo è stato fatto nei confronti del debitore e non nei confronti del Condominio.
#5 Inviato 15 Novembre, 2021 Ma se l'amministratore ha fatto decreto contro Topolino, non dovevano vedersela loro due? bolero dice: Perchè il decreto ingiuntivo è stato fatto nei confronti del debitore e non nei confronti del Condominio. e quindi tu condominio che c'entri? L'ex amministratore ha fatto la fattura al condominio? 1
#6 Inviato 15 Novembre, 2021 FrancescoM dice: Il mio consiglio è quello di tirare una bella linea a questa gestione totalmente sbagliata, parlare con Pippo e fargli capire che la situazione condominiale non è assolutamente delle più rosee e che il suo credito verrà poi utilizzato come compensazione di future rate da pagare. Metti mano alla situazione contabile come se fosse un condominio di nuova costituzione e inizia a tenere un registro della contabilità come si deve...Da lì si parte. L'amministratore uscente se ne farà una ragione, soprattutto se la ritenuta d'acconto è esigua, non penso che ricomincerà a fare decreti ingiuntivi. Anche perchè gli è andata secondo me molto bene per quanto riguarda il vecchio DI, non avendo ricevuto resistenza...se avesse trovato opposizione, mi sarebbe piaciuto assistere alla scena della sua dimostrazione dei crediti...Senza un libro contabile condominiale e un c/c (che per legge lui avrebbe comunque dovuto aprire). SisterOfNight dice: Ma se l'amministratore ha fatto decreto contro Topolino, non dovevano vedersela loro due? e quindi tu condominio che c'entri? L'ex amministratore ha fatto la fattura al condominio? Sì, la fattura è stata fatta al Condominio. FrancescoM dice: Il mio consiglio è quello di tirare una bella linea a questa gestione totalmente sbagliata, parlare con Pippo e fargli capire che la situazione condominiale non è assolutamente delle più rosee e che il suo credito verrà poi utilizzato come compensazione di future rate da pagare. Metti mano alla situazione contabile come se fosse un condominio di nuova costituzione e inizia a tenere un registro della contabilità come si deve...Da lì si parte. L'amministratore uscente se ne farà una ragione, soprattutto se la ritenuta d'acconto è esigua, non penso che ricomincerà a fare decreti ingiuntivi. Anche perchè gli è andata secondo me molto bene per quanto riguarda il vecchio DI, non avendo ricevuto resistenza...se avesse trovato opposizione, mi sarebbe piaciuto assistere alla scena della sua dimostrazione dei crediti...Senza un libro contabile condominiale e un c/c (che per legge lui avrebbe comunque dovuto aprire). Grazie FrancescoM. Contabilmente parlando sto facendo proprio così ma mi rimane appesa questa situazione in quanto l'importo della ritenuta di acconto non è esigua. Si chiuderebbe il cerchio, con il versamento nelle casse condominiali, da parte del precedente amministratore di 200€. Ma adesso devo fare i bilanci e non so come gestire questa situazione
#7 Inviato 15 Novembre, 2021 bolero dice: Sì, la fattura è stata fatta al Condominio. Grazie FrancescoM. Contabilmente parlando sto facendo proprio così ma mi rimane appesa questa situazione in quanto l'importo della ritenuta di acconto non è esigua. Si chiuderebbe il cerchio, con il versamento nelle casse condominiali, da parte del precedente amministratore di 200€. Ma adesso devo fare i bilanci e non so come gestire questa situazione Alla luce di quello che ha giustamente fatto presente SisterOfNight, reputo ancora più insensata la richiesta dell'amministratore uscente...se ha fatto decreto ingiuntivo al condomino, che altro vuole dal condominio? I suoi crediti li ha recuperati. La ritenuta d'acconto a quali importi si riferisce? Immagino a quelli che ha già riscosso con il DI, corretto? Perchè fare la fattura al condominio se ha poi fatto richiesta di DI al condomino? Modificato 15 Novembre, 2021 da FrancescoM
#8 Inviato 15 Novembre, 2021 bolero dice: bolero dice: Sì, la fattura è stata fatta al Condominio. Ma perchè hai accettato una fattura intestata al condominio per un decreto che l'ex amminstratore ha fatto ad un condomino? Il condominio cosa deve pagare a questo ex amministratore...hai letto il decreto ingiuntivo? c'erano delle spese in capo al condominio verso di lui? Se no, ha sbagliato lui a fare fattura e gliela respingi
#10 Inviato 15 Novembre, 2021 Cerco di ricapitolare, forse la discussione avanza meglio: 1) l'ex amministratore emette fattura al condomìnio per "competenze" a lui dovute (dal condomìnio) 2) l'attuale amministratore paga parte della fattura, non ha i fondi per saldarla (un condòmino non ha versato la sua quota) 3) l'ex amministratore ingiunge pagamento al condòmino che non ha versato la sua quota 4) il condomìnio si trova con un debito da saldare (all'ex amministratore) e condòmini che tutti hanno versato la loro quota di debito (un po' nelle casse condominiali, un po' direttamente nelle tasche dell'ex amministratore)
#11 Inviato 15 Novembre, 2021 Danielabi dice: Cerco di ricapitolare, forse la discussione avanza meglio: 1) l'ex amministratore emette fattura al condomìnio per "competenze" a lui dovute (dal condomìnio) Esatto! 2) l'attuale amministratore paga parte della fattura, non ha i fondi per saldarla (un condòmino non ha versato la sua quota) Non ho pagato nulla perchè non avevo la disponibilità economica per poterlo fare. Credevo poi che TOPOLINO ed ex amministratore trovassero un accordo bonario. In buona sostanza, la fattura era di 165€ ma io avevo a disposizione solamente la somma delle quote di PIPPO e PAPERINO pari a 15€ 3) l'ex amministratore ingiunge pagamento al condòmino che non ha versato la sua quota Esatto! Ma la sorte capitale del decreto ingiuntivo è pari all'importo che deve TOPOLINO e cioè 200€. L'ex amministratore intasca le 200€ ma attraverso il Condominio non "passa" nulla. 4) il condomìnio si trova con un debito da saldare (all'ex amministratore) e condòmini che tutti hanno versato la loro quota di debito (un po' nelle casse condominiali, un po' direttamente nelle tasche dell'ex amministratore) In un certo senso e, paradossalmente, sì. Ma attraverso il pagamento dell'atto di precetto effettuato da TOPOLINO all'ex amministratore, a quest'ultimo gli è andata bene perchè ha incassato più dell'importo della fattura. Ora il Condominio si trova nel suo cassetto fiscale una fattura non pagata ma soprattutto una ritenuta di acconto non versata. Ripeto, io ho solamente intascato le quote di PIPPO E PAPERINO
#12 Inviato 15 Novembre, 2021 FrancescoM dice: Alla luce di quello che ha giustamente fatto presente SisterOfNight, reputo ancora più insensata la richiesta dell'amministratore uscente...se ha fatto decreto ingiuntivo al condomino, che altro vuole dal condominio? I suoi crediti li ha recuperati. La ritenuta d'acconto a quali importi si riferisce? Immagino a quelli che ha già riscosso con il DI, corretto? Perchè fare la fattura al condominio se ha poi fatto richiesta di DI al condomino? Perchè la fattura è stata fatta PRIMA dell'emissione del decreto ingiuntivo. Altrimenti il giudice su quale atto esecutivo avrebbe basato l'accoglimento del D.I.? Modificato 15 Novembre, 2021 da bolero
#13 Inviato 15 Novembre, 2021 Danielabi dice: 3) l'ex amministratore ingiunge pagamento al condòmino che non ha versato la sua quota 4 Ma questo punto non scorre... Se le competenze erano state avanzate verso il condominio, il decreto va fatto al condominio e poi l'esecuzione al condomino che non ha versato quota. Se invece l'ex amministratrore fa decreto al condomino, allora il condominio che c'entra? questa spesa non va fatturata al condominio
#14 Inviato 15 Novembre, 2021 SisterOfNight dice: Ma questo punto non scorre... Se le competenze erano state avanzate verso il condominio, il decreto va fatto al condominio e poi l'esecuzione al condomino che non ha versato quota. Se invece l'ex amministratrore fa decreto al condomino, allora il condominio che c'entra? questa spesa non va fatturata al condominio Sono d'accordo, ma nel modo "sbagliato" è andata. E ora?
#15 Inviato 15 Novembre, 2021 bolero dice: c'è molta confusione: il giudice non basa il decreti su " atti esecutivi", non diciamo eresie... E' il decreto ad essere titolo esecutivo e se la fattura era intestata al condominio allora il decreto sarà fatto al condominio. E' questo che sto chiedendo dall'inizio. Il decreto contro chi è?? Danielabi dice: Sono d'accordo, ma nel modo "sbagliato" è andata. E ora? non puo' essere.... se la fattura era intestata al condominio, il giudice NON puo' emettere decreto contro un condomino. Se fosse così, il problema resta del condomino. NOn c'è nessuna ingiunzione contro il condominio.
#16 Inviato 15 Novembre, 2021 SisterOfNight dice: Ma questo punto non scorre... E invece scorre eccome...... L'ex amministratore esegue la messa in mora del Condominio e specifica che nella non sperata ipotesi di mancato pagamento della fattura, di volere l’elenco dei condomini morosi e rispettive quote millesimali ai sensi e per gli effetti dell’art. 63 Disp. Att. Cod. Civ. E io così ho fatto. Gli ho specificato che era solo TOPOLINO il debitore. E quindi ha ingiunto nei suoi confronti SisterOfNight dice: Ma questo punto non scorre... Se le competenze erano state avanzate verso il condominio, il decreto va fatto al condominio e poi l'esecuzione al condomino che non ha versato quota. Se invece l'ex amministratrore fa decreto al condomino, allora il condominio che c'entra? questa spesa non va fatturata al condominio Cita Se le competenze erano state avanzate verso il condominio, il decreto va fatto al condominio e poi l'esecuzione al condomino che non ha versato quota. Se invece l'ex amministratrore fa decreto al condomino, allora il condominio che c'entra? questa spesa non va fatturata al condominio Modificato 15 Novembre, 2021 da bolero
#17 Inviato 15 Novembre, 2021 bolero dice: E invece scorre eccome...... L'ex amministratore esegue la messa in mora del Condominio e specifica che nella non sperata ipotesi di mancato pagamento della fattura, di volere l’elenco dei condomini morosi e rispettive quote millesimali ai sensi e per gli effetti dell’art. 63 Disp. Att. Cod. Civ. E io così ho fatto. Gli ho specificato che era solo TOPOLINO il debitore. E quindi ha ingiunto nei suoi confronti Scorre se lei finalmente ci dice "contro chi è emesso il decreto?" Come da me supposto sin da inizio abbiamo una ingiunzione contro il condominio al quale era intestata una fattura. Successivamente l'esecuzione viene fatta contro chi non ha pagato quota Attenzione NON ha ingiunto solo contro il condomino, ma contro il condominio. Si fa decreto al condominio e esecuzione al condomino di cui lei ha fornito nome. Sta confondendo ingiunzione ed esecuzione. Quindi certo che il condominio deve pagare ritenuta d'acconto...il condannato in decreto è il condominio. Lei dovrebbe aver ricevuto la notifica del decreto. Dovrebbe avere in mano il decreto e il precetto Si faccia seguire da un legale, è meglio, le spiegherà tutto Modificato 15 Novembre, 2021 da SisterOfNight
#18 Inviato 15 Novembre, 2021 SisterOfNight dice: Scorre se lei finalmente ci dice "contro chi è emesso il decreto?" L'ho specificato all'inizio e l'ho ripetuto più volte: "E' partito quindi il decreto ingiuntivo da parte del precedente amministratore nei confronti di TOPOLINO!" SisterOfNight dice: Come da me supposto sin da inizio abbiamo una ingiunzione contro il condominio al quale era intestata una fattura. Successivamente l'esecuzione viene fatta contro chi non ha pagato quota Attenzione NON ha ingiunto solo contro il condomino, ma contro il condominio. Si fa decreto al condominio e esecuzione al condomino di cui lei ha fornito nome. Sta confondendo ingiunzione ed esecuzione. L'ingiunzione è stata fatta nei confronti di TOPOLINO Quindi certo che il condominio deve pagare ritenuta d'acconto...il condannato in decreto è il condominio. Lei dovrebbe aver ricevuto la notifica del decreto. Assolutamente no! Io non ho ricevuto nulla! Io sono venuto a conoscenza che TOPOLINO ha ricevuto il decreto e il precetto da TOOPOLINO stesso. Dovrebbe avere in mano il decreto e il precetto Si faccia seguire da un legale, è meglio, le spiegherà tutto
#19 Inviato 15 Novembre, 2021 SisterOfNight io ho solamente ricevuto una PEC, da parte del legale dell'ex amministratore, in cui mi faceva presente che agiva giudizialmente mediante deposito di “ricorso per decreto ingiuntivo” contro TOPOLINO quale condomino moroso. Poi il nulla fino a quando TOPOLINO mi chiama e mi dice che ha pagato l'atto di precetto Spero di essere stato abbastanza chiaro ora
#20 Inviato 15 Novembre, 2021 FrancescoM dice: l mio consiglio è quello di tirare una bella linea a questa gestione totalmente sbagliata Concordo. Qui c'è un concorso di colpe incredibile da parte di tutti. Io fare questo. Convocherei un'assemblea straordinaria con una convocazione in cui descrivo tutto nei minimi particolari allegando i bilanci a mia disposizione, perché immagino che c'è quello farlocco e poi dovrebbe esserci il tuo,anzi dovrebbe esserci un bilancio provvisorio di passaggio di consegne. E che sia l'assemblea consapevole o ancora inconsapevole a decidere, ma io mi chiedo perché hai accettato un condominio simile, con un bilancio da amministrazione giudiziale da quanto mi dici. e se vi sono debiti o crediti incerti, segui ti ripeto,il consiglio di @FrancescoM . E' perfetto. 1
#21 Inviato 15 Novembre, 2021 enrico dimitri dice: Concordo. Qui c'è un concorso di colpe incredibile da parte di tutti. Io fare questo. Convocherei un'assemblea straordinaria con una convocazione in cui descrivo tutto nei minimi particolari allegando i bilanci a mia disposizione, perché immagino che c'è quello farlocco e poi dovrebbe esserci il tuo,anzi dovrebbe esserci un bilancio provvisorio di passaggio di consegne. E che sia l'assemblea consapevole o ancora inconsapevole a decidere, ma io mi chiedo perché hai accettato un condominio simile, con un bilancio da amministrazione giudiziale da quanto mi dici. Ho accettato perchè credevo che, a suo tempo, i condomini tutti bocciassero quel bilancio farlocco e invece lo hanno approvato. Ma io non credevo che fosse così disastroso. Il "farlocco" è uscito fuori durante il passaggio di consegne...... sapessi quanti contributi cmor per fatture di energia elettrica non pagate ho dovuto saldare. I condòmini sanno tutto! e se vi sono debiti o crediti incerti, segui ti ripeto,il consiglio di @FrancescoM . E' perfetto.
#22 Inviato 15 Novembre, 2021 bolero dice: Quindi io mi trovo in una situazione in cui non ho nulla in mano (il pagamento secondo me doveva passare attraverso il Condominio), l'amministratore precedente fa le orecchie da mercante e addirittura sostiene che vuole pagata la ritenuta di acconto sulla sua fattura. Ma io, paradossalmente, non riesco a pagare la ritenuta di acconto perchè il totale dei debiti di PIPPO e PAPERINO sono inferiori all'importo stesso della ritenuta....... Spero di essere stato chiaro. cosa mi consigliate di fare? Ritorniamo all'origine...... e riprendiamo la risposta di Francesco: tira una riga, nel senso che discutere con chi ha "baloccato" con i soldi altrui non ti porterà in alcun dove. Dici che la fattura all'ex non l'hai pagata, fossi in te "continuerei" così: non pagarla. Se ha ottenuto tramite decreto ingiuntivo i soldi da Topolino, è a posto. Topolino è privato, non deve neppure pagare la ritenuta. Lasciati il passato dietro le spalle e vai avanti. Non penso che l'ex riemetterà un altro decreto ingiuntivo, perchè o ha fatto carte false (presentando una fattura intestata a Topolino) oppure risulta già pagato. Punto. 1
#23 Inviato 15 Novembre, 2021 Ma il debito totale del condominio nei confronti dell'ex amministratore di quanto è? Perché leggendo pare che a fronte di un debito di 165 € questo abbia incassato 200 € da Topolino... la differenza spese legali? E nei 165 € è compresa o meno la ritenuta? Cmq io la ritenuta la pagherei, è un debito nei confronti dell'erario, non dell'ex amministratore. E soprattutto eviterei di approvare bilanci farlocchi! Speriamo la lezione sia servita...
#24 Inviato 15 Novembre, 2021 condo77 dice: Cmq io la ritenuta la pagherei Se la fattura non è stata pagata, non c'è debito nei confronti dell'erario.
#25 Inviato 15 Novembre, 2021 Danielabi dice: Se la fattura non è stata pagata, non c'è debito nei confronti dell'erario. Ma ora la fattura è stata pagata, no?