Vai al contenuto
cristinakri

Decreto ingiuntivo - cosa succede

Partecipa al forum, invia un quesito

Anna080171 dice:

buona sera, scusate se mi intrometto, anche io ho avuto un episodio del genere, ma ho pagato tutto, appena ricevuta la notifica di atto di precetto in rinnovazione, come lei, non avevo mai ricevuto la prima ingiunzione del 2014 e quella del 2016, pertanto nell'atto di precetto in rinnovazione che ho ricevuto, ovviamente, hanno sommato anche le spese dei precetti precedenti (cosa che so, che non dovrebbero esserci perchè perenti, giusto?), comunque io ho pagato tutto, ma subito dopo ho scoperto appunto, che le spese dei  precedenti precetti non dovevano esserci, che l'amministratore ha messo nel totale da pagare 700 euro di insoluti del vecchio proprietario (cosa che io non sapevo vi fosse),(io sono proprietaria dal 2010), ed inoltre quando gli ho chiesto cosa fossero le somme che dovevo, mi ha fatto solo vedere un registro, nessuna fattura e nonostante io abbia un rid bancario per pagare le rate condominiali, lui nel precetto ha inserito anche le rate condominiali.

so di esser stata precipitosa nel pagare e che ora non posso piu' impugnare il precetto, ma mi chiedevo se posso fare qualcosa, se posso controllare i conti dell'amministratore, se posso recuperare qualcosa.

Posso fare una segnalazione all'ordine degli avvocati per aver messo nell'ultimo precetto anche le spese degli altri precetti perenti?

Nonostante le mie numerose richieste all'amministratore per vedere effettivamente cosa ho pagato, lui non mi risponde, cosa posso fare?

ed inoltre ho scoperto che un altro condomino è moroso di piu' di 1000 euro, piu' di quello che richiedeva a me nell'atto di ingiunzione, ma a lui non ha fatto nessuna richiesta di ingiunzione, l'amministratore non deve essere imparziale con tutti??

almeno qualcuno che puo capire meglio 🙂

 

di mia esperienza posso dire che sempre meglio andare con aiuto di avvocato e chiudere per il scritto perche mia esperienza e che io 2 decreti ingiuntivi - uno fatto sopra altro in piu la cifra diventata astronomica 

sono dopo mediazione - consiglio molto di andare perche anche se non ti aiutano ma ti chiariscono e consigliano bene

in io caso io non sono riuscita avere contenuto di conguaglio, non conosco mio debito, non sono stata mai convocata

e adesso avvocato chiede questi documenti per via legali - non so cosa fa- art 700 o deceto ingiuntivo 

come io con uno di 4 decreti in tottale perche sono diverse gestioni amministrative sono arrivata al pignoramento in banca adesso avv vuole chiedere amministratore risarcimento danni per mal gestione - pensa che non voleva neanche registrarmi corretamento in anagrafe 

cmq la mia preocupazione e - anche se otengo risarcimento e amministratore risulta nulla tenente allora chi paga?

magari si potrebbe chiedere condominio? tanto tutte le azioni di amministratore erano deliberate al assemblee

 

e poi mi minacia di rifare altri atti di precetto - e se mi rubano avvisi dal casela di posta sono di nuovo in pignoramento

 

penso di andare insieme altri 4 condomini da carrabinieri e fare denuncia - cosa consigliate?

 

so che a tanti sembra che io scrivo bugie - io scrivo spesso cose diverse perche noi abbiamo 2 amministratori e 3 gestioni ordinarie e cosi se io ho problemi con tutti allora sono cose diverse 

 

Anna080171 dice:

buona sera, scusate se mi intrometto, anche io ho avuto un episodio del genere, ma ho pagato tutto, appena ricevuta la notifica di atto di precetto in rinnovazione, come lei, non avevo mai ricevuto la prima ingiunzione del 2014 e quella del 2016, pertanto nell'atto di precetto in rinnovazione che ho ricevuto, ovviamente, hanno sommato anche le spese dei precetti precedenti (cosa che so, che non dovrebbero esserci perchè perenti, giusto?), comunque io ho pagato tutto, ma subito dopo ho scoperto appunto, che le spese dei  precedenti precetti non dovevano esserci, che l'amministratore ha messo nel totale da pagare 700 euro di insoluti del vecchio proprietario (cosa che io non sapevo vi fosse),(io sono proprietaria dal 2010), ed inoltre quando gli ho chiesto cosa fossero le somme che dovevo, mi ha fatto solo vedere un registro, nessuna fattura e nonostante io abbia un rid bancario per pagare le rate condominiali, lui nel precetto ha inserito anche le rate condominiali.

so di esser stata precipitosa nel pagare e che ora non posso piu' impugnare il precetto, ma mi chiedevo se posso fare qualcosa, se posso controllare i conti dell'amministratore, se posso recuperare qualcosa.

Posso fare una segnalazione all'ordine degli avvocati per aver messo nell'ultimo precetto anche le spese degli altri precetti perenti?

Nonostante le mie numerose richieste all'amministratore per vedere effettivamente cosa ho pagato, lui non mi risponde, cosa posso fare?

ed inoltre ho scoperto che un altro condomino è moroso di piu' di 1000 euro, piu' di quello che richiedeva a me nell'atto di ingiunzione, ma a lui non ha fatto nessuna richiesta di ingiunzione, l'amministratore non deve essere imparziale con tutti??

Prima di tutto, è normale e corretto che se si fa un precetto in rinnovazione, si riportino i costi dei precendenti precetti. Via via pertanto la somma da pagare aumento poiichè nel d.i. il giudice stabilisce sempre la somma da pagare oltre le successive necessarie (quindi i cost di precetto, tassa registro e pignoramento).

Il precetto NON si impugna, ma si puo' opporre solo per vizi del precetto stesso,  per cui non si puo' impunganre sostenendo che la somma non sia dovuta.

Questa contestazione infatti (cioè il non devo la somma perchè..) va fatta entro 40gg dalla notifica del decreto ingiuntivo con opposizione allo stesso.

Il fatto che non si sia "ricevuto"  significa solamente che è stato notificato o per compiuta giacenza (ossia non siete andati a ritirarlo in posta), o alla casa comunale della residenza nota.  Anche per questo è smepre importante fare i cambi di residenza ogni volta che effettivamente si cambia domicilio. Per esempio, se io tengo la mia residenza a Firenze per ragioni fiscali, magari èer evitare di pagare imu seconda casa, ma di fatto vivo a MIlano, la notifica mi arriva a Firenze, non già a milano.  

 

L'amministratore certo deve essere imparziale e fare i decreti o i sollecti a tutti, ma magari questo altro condomino ha già fatto un piano di rientro.

Molte volte, l'amministratore procede con decreto verso chi non gli risponde alle mail, alle raccomandate ecc..  Io stessa, se non ho controparte che mi formula un intentod i pahgamento, vado diritta di ingiunzione. Se mi contatta dopo la diffida, no.

 

SisterOfNight dice:

Prima di tutto, è normale e corretto che se si fa un precetto in rinnovazione, si riportino i costi dei precendenti precetti. Via via pertanto la somma da pagare aumento poiichè nel d.i. il giudice stabilisce sempre la somma da pagare oltre le successive necessarie (quindi i cost di precetto, tassa registro e pignoramento).

Il precetto NON si impugna, ma si puo' opporre solo per vizi del precetto stesso,  per cui non si puo' impunganre sostenendo che la somma non sia dovuta.

Questa contestazione infatti (cioè il non devo la somma perchè..) va fatta entro 40gg dalla notifica del decreto ingiuntivo con opposizione allo stesso.

Il fatto che non si sia "ricevuto"  significa solamente che è stato notificato o per compiuta giacenza (ossia non siete andati a ritirarlo in posta), o alla casa comunale della residenza nota.  Anche per questo è smepre importante fare i cambi di residenza ogni volta che effettivamente si cambia domicilio. Per esempio, se io tengo la mia residenza a Firenze per ragioni fiscali, magari èer evitare di pagare imu seconda casa, ma di fatto vivo a MIlano, la notifica mi arriva a Firenze, non già a milano.  

 

L'amministratore certo deve essere imparziale e fare i decreti o i sollecti a tutti, ma magari questo altro condomino ha già fatto un piano di rientro.

Molte volte, l'amministratore procede con decreto verso chi non gli risponde alle mail, alle raccomandate ecc..  Io stessa, se non ho controparte che mi formula un intentod i pahgamento, vado diritta di ingiunzione. Se mi contatta dopo la diffida, no.

 

scusa tanto ma io non riesco ancora capire come e possibile come e faccile truffare gente

a me non e mai arrivato decreto ingiuntivo - mi rubano avvisi dal casella di posta , parlato anche con ufficiale giudiziario  mi dici che passato e lasciato avviso ma se mi rubano avviso allora...

casa non e custodita 

mio problema e che avvocato non riesci avere contenuto di conguaglio per quale mi hanno fatto decreto - non si presentano neanche alla mediazione 

io non conosco neanche mio debito - sembra che ci sono fatture vecchie ma io non le ho mai viste

 

un decreto ingiuntivo si e chiuso con pignioramento in banca e io vorrei far adesso ricorso - sembra che avv vuole fare atto ingiuntivo oppure art 700 per vedere debito

 

per concludere - ma e possibile che ti mettono nel conguaglio debito privato senza specificare senza rispondere cosa e , non ti convocano, ti fanno atti rubano avvisi e non si puo difendere?

 

ma non e caso che io vado da carabinieri?

 

tuoi consigli sono molto precisi ma sei prevenuta - parti da punto che io mancato pagameti e non ho ritirato atti perche pensavo di passare liscia cosi

 

guarda che avuto 2 appuntamenti mediazione e erano sorpresi anche loro a vedere documenti

 

 

cristinakri dice:

scusa tanto ma io non riesco ancora capire come e possibile come e faccile truffare gente

a me non e mai arrivato decreto ingiuntivo - mi rubano avvisi dal casella di posta , parlato anche con ufficiale giudiziario  mi dici che passato e lasciato avviso ma se mi rubano avviso allora...

casa non e custodita 

mio problema e che avvocato non riesci avere contenuto di conguaglio per quale mi hanno fatto decreto - non si presentano neanche alla mediazione 

io non conosco neanche mio debito - sembra che ci sono fatture vecchie ma io non le ho mai viste

 

un decreto ingiuntivo si e chiuso con pignioramento in banca e io vorrei far adesso ricorso - sembra che avv vuole fare atto ingiuntivo oppure art 700 per vedere debito

 

per concludere - ma e possibile che ti mettono nel conguaglio debito privato senza specificare senza rispondere cosa e , non ti convocano, ti fanno atti rubano avvisi e non si puo difendere?

 

ma non e caso che io vado da carabinieri?

  

tuoi consigli sono molto precisi ma sei prevenuta - parti da punto che io mancato pagameti e non ho ritirato atti perche pensavo di passare liscia cosi

 

guarda che avuto 2 appuntamenti mediazione e erano sorpresi anche loro a vedere documenti

 

 

Non esiste che il tuo avvocato non riesce a procurarsi in tribunale (senza bisogno di tanti atti) quanto ti è stato ingiunto.

Riguardo alla posta fai richiedere all'avvocato di segnalare a tutti che eleggi domicilio per gli atti legali da lui oppure presso una casella postale in Posta.

 

Queste cose però te le stiamo dicendo da mesi, e continui a dirci che il tuo avvocato non risolve nulla e che ti rubano la corrispondenza. Hai fatto denuncia a riguardo, come è possibile che accedano alla tua cassetta della posta sempre senza problemi e lasciando tracce?

Cambia avvocato, senza questi minimi accorgimenti non puoi dare la colpa dei problemi ad altri.

davidino1978 dice:

Non esiste che il tuo avvocato non riesce a procurarsi in tribunale (senza bisogno di tanti atti) quanto ti è stato ingiunto.

Riguardo alla posta fai richiedere all'avvocato di segnalare a tutti che eleggi domicilio per gli atti legali da lui oppure presso una casella postale in Posta.

 

Queste cose però te le stiamo dicendo da mesi, e continui a dirci che il tuo avvocato non risolve nulla e che ti rubano la corrispondenza. Hai fatto denuncia a riguardo, come è possibile che accedano alla tua cassetta della posta sempre senza problemi e lasciando tracce?

Cambia avvocato, senza questi minimi accorgimenti non puoi dare la colpa dei problemi ad altri.

nel decreto ingiuntivo - ho copia dal cancelleria - e scritto solo conguaglio 2000euro e mancato pagamento 26 euro e in base di questo e fatto decreto, io non ho mai saputo contenuto di conguaglio e nel verbale assemblea risulta come debito privato e amm non risponde cosa ce dentro conguaglio

 

ho fatto vedere al giudice di pace di turno a milano questo decreto e mi ha consigliato di chiedere contenuto di questa cifra 2000euro perche una cifra importante ma amm no risponde non si presenta alla mediazione

ribadisco io bollettini pagato regolare , qua sembra che si tratta di fatture ma io mai visto queste fatture e non sono mai stata convocata

 

non capisco cosa ce di strano? 

Modificato da cristinakri

pER ME SEI STATA F........ IL DECRETO INGIUNTIVO è NOTIFICATO A NORMA DELL'ARTICOLO 137 E SEGUENTI. LA NOTIFICAZIONE DETERMINA LA PENDENZA DELLA LITE. DALLA NOTIFICA DECORRONO I TERMINI PER L'EVENTUALE OPPOSIZIONE E P E R I L C O N S E G U E N T E  ACQUISTO DELL'EFFICACIA ESECUTIVA DEL DECRETO.

NON HO DETTO NIENTE DA FAR SCANDALIZZARE I MORALISTI.

e_vincenzo dice:

pER ME SEI STATA F........ IL DECRETO INGIUNTIVO è NOTIFICATO A NORMA DELL'ARTICOLO 137 E SEGUENTI. LA NOTIFICAZIONE DETERMINA LA PENDENZA DELLA LITE. DALLA NOTIFICA DECORRONO I TERMINI PER L'EVENTUALE OPPOSIZIONE E P E R I L C O N S E G U E N T E  ACQUISTO DELL'EFFICACIA ESECUTIVA DEL DECRETO.

NON HO DETTO NIENTE DA FAR SCANDALIZZARE I MORALISTI.

Scrivi in minuscola, il maiuscolo equivale ad urlare e si legge molto male.

cristinakri dice:

nel decreto ingiuntivo - ho copia dal cancelleria - e scritto solo conguaglio 2000euro e mancato pagamento 26 euro e in base di questo e fatto decreto, io non ho mai saputo contenuto di conguaglio e nel verbale assemblea risulta come debito privato e amm non risponde cosa ce dentro conguaglio

 

ho fatto vedere al giudice di pace di turno a milano questo decreto e mi ha consigliato di chiedere contenuto di questa cifra 2000euro perche una cifra importante ma amm no risponde non si presenta alla mediazione

ribadisco io bollettini pagato regolare , qua sembra che si tratta di fatture ma io mai visto queste fatture e non sono mai stata convocata

 

non capisco cosa ce di strano? 

E' molto difficile che il giudice conceda un decreto ingiuntivo senza solida documentazione a riguardo, bisogna che l'avvocato si dia una mossa e si procuri i documenti.

SisterOfNight dice:

Purtroppo il titolo c'è, il decreto ingiuntivo andava opposto entro 40 gg dalla notifica. Non è stato fatto e pertanto è valido per i prossimi 10 anni (salvo nuove notifiche dello stesso).

Al precetto ci si puo' opporre ma non per il merito (ossia non posso dire che la somma non è da me dovuta..l'opposizione si puo' fare per fatti inerenti l'esecuzione..tipo  se sosstengo che hanno pignorato un televisore che però è di proprietà di Caia e non del debitore, oppure se contesto il titolo (tipo mi notifichi un precetto su assegno ma io ritengo sia falso o non dame firmato, oppure contesto che il decreto sia un titolo valido).  Però non si puo' piu' entrare nel merito della somma dovuta o meno, quella NON è piu' contestabile.

Mi scusi avvivato se mi inserisco nella discussione per chiedere un chiarimento se possibile.  Il Soggetto X che vanta il credito, fa decreto ingiuntivo  e precetto per il debito vantato ad esempio 100 €  per vari motivi notifica, etc non ci sta procedura esecutiva. Dice emetto altro decreto che a questo punto ha durata 10 anni non opponibile per la somma risultante del credito,  ma solo per vizi di forma, e che nel susseguirsi  possono essere emessi ulteriori decreti  anche se nessuno reso esecutivo. 

 

Mi chiedo tale modo di procedere per accrescere con interessi e penali la somma vantata dal creditore? Perché se il decreto ingiuntivo serve a ristorare il creditore il giudice non dovrebbe renderlo esecutivo  con l'escussione del televisore, o altro bene di valore 100 €  già dalla iniziale richiesta, nelle more del tempo per far ricorso. 

 

SisterOfNight dice:

 

Faranno altro precetto, possono farne uno ogni 90 giorni..

Inutile opporsi se non ci sono valide e serie ragioni, butteresti soldi in avvocati. L'opposizione costa, se è fondata vale la pena, altrimenti no, te la rigettano e tu hai piu' debiti di prima.

Inoltre fare l'opposzione NON sospende l'efficacia del titolo in automatico, ma occorre chiedere al giudice che la sospenda. Cosa che spesso non fa (se vede che l'opposizione è traballante non lo fa), per cui tu avresti causa in corso ed esecuzione che va avanti…

Appunto chiedo questa reiterazione  ogni 90 gg del precetto a che pro ? Solo per dilatare tempi della mediazione o definizione sulla fondatezza delle ragioni del creditore - debitore: rimpallo continuo sino a sentenza definitiva ?

 

 

SisterOfNight dice:

No..ma che decreto a loro...

Cioè, questa somma tu la devi. Lo dice un decreto e non puoi farci nulla. L'opposizone che vuoi fare deve esser FONDATA, non buttata in aria tanto per fare...o ti ritrovi con il doppio delle spese.

Per cosa ti opponi ad esempio?

quale è il motivo dell'opposizione al precetto?

A questo punto la domanda in merito alla duplicazione delle spese: la mediazione ed il ricorso al decreto ingiuntivo non serviva appunto ad evitare questo incremento delle spese, rilevando che in taluni casi erano maggiori della somma richiesta lamentata inizialmente?

 

Grazie per le risposte 

davidino1978 dice:

Scrivi in minuscola, il maiuscolo equivale ad urlare e si legge molto male.

E' molto difficile che il giudice conceda un decreto ingiuntivo senza solida documentazione a riguardo, bisogna che l'avvocato si dia una mossa e si procuri i documenti.

è il computer che si sbaglia a scrivere.

davidino1978 dice:

Scrivi in minuscola, il maiuscolo equivale ad urlare e si legge molto male.

E' molto difficile che il giudice conceda un decreto ingiuntivo senza solida documentazione a riguardo, bisogna che l'avvocato si dia una mossa e si procuri i documenti.

a chi è stato notificato????????

che io sono stata fregata e ovvio

siamo piu condomini truffati cosi e non sappiamo neanche come diffendersi

 

pensate che mettono al asta casa per queste truffe 

 

e tutta gente che o lavora o pensionata non ha soldi ne tempo per diffendersi

 

e difficile credere ma mia vicina di casa ha saputa dalla banca che e pignorata e dovuta pregare tanto che permettono pagare a rate senza vendere casa al asta

 

chi ha passato questo puo capire altrimenti difficile credere

 

 

penso che devo andare da carabinieri perche avvocati quando parlano con altra parte cercano di metersi d'accordo e poi dopo 2 anni situazione si ripete

 

io sono al secondo giro ma altri 3 hanno cominciato terzo

noi siamo pignorati e non sappiamo di cosa

Il Tuo avv. ti ha parlato di crisi da sovraindebitamento o di esdebitazione? (se sei in tempo).

SPL House dice:

Mi scusi avvivato se mi inserisco nella discussione per chiedere un chiarimento se possibile.  Il Soggetto X che vanta il credito, fa decreto ingiuntivo  e precetto per il debito vantato ad esempio 100 €  per vari motivi notifica, etc non ci sta procedura esecutiva. Dice emetto altro decreto che a questo punto ha durata 10 anni non opponibile per la somma risultante del credito,  ma solo per vizi di forma, e che nel susseguirsi  possono essere emessi ulteriori decreti  anche se nessuno reso esecutivo. 

 

Mi chiedo tale modo di procedere per accrescere con interessi e penali la somma vantata dal creditore? Perché se il decreto ingiuntivo serve a ristorare il creditore il giudice non dovrebbe renderlo esecutivo  con l'escussione del televisore, o altro bene di valore 100 €  già dalla iniziale richiesta, nelle more del tempo per far ricorso. 

 

Appunto chiedo questa reiterazione  ogni 90 gg del precetto a che pro ? Solo per dilatare tempi della mediazione o definizione sulla fondatezza delle ragioni del creditore - debitore: rimpallo continuo sino a sentenza definitiva ?

 

 

A questo punto la domanda in merito alla duplicazione delle spese: la mediazione ed il ricorso al decreto ingiuntivo non serviva appunto ad evitare questo incremento delle spese, rilevando che in taluni casi erano maggiori della somma richiesta lamentata inizialmente?

 

Grazie per le risposte 

Lei fa una confuzione molto grande, molto. ed è veramente complicato risponderle perchè cita mediazioni e decreti ma senza conoscere evidentemente la materia. Allora, 

Condomino moroso. Si fa decreto e il giudice emette decreto provvisoriamente esecutivo, ossia lo si notifica già con precetto. (il debitore ha 40 gg per opporsi se ritiene la somma non dovuta).

Precetto..ossia un atto con cui ti intimo il pagamento della somma entro 10 gg o procedo con esecuzone forzata.  Ho tempo 90 gg dalla notifica a fare esecuzione.

Se nei 90 gg non riesco (pechè per sempio il moroso ha fatto promesse di pagametno, o ho avuto pignoramenti negativi..) rinotifico il rpecetto e ho ancora 90 gg di tempo per pignorare.   Ovviametne ogni rinnovo di precetto ha un costo vivo (tipo costo della notifica e costo del precedente pignoramento) e si assomma.  NON C'E' DUPLICAZIONE DI VOCI, nè di spese, nè chissà che interessi.. sono spese vive che il creditore affrinta per recuperare la somma.

 

La mediazione non c'entra nulla con questa procedura.

Se invece il decreto viene opposto allora potrebbe aversi mediazione.

 

e_vincenzo dice:

Il Tuo avv. ti ha parlato di crisi da sovraindebitamento o di esdebitazione? (se sei in tempo).

ecco..ma per accedere alla procedura occorre proporre un pagamento serio ai debitori..non è che ild ebito svanisce.  In piu' alla prima rata non pagata, tutto decade. La procedura ovviamente ha un costo per accedervi.  Forse conveniene pagare le spese condominiali come da preventivi fatti dal prorpio amministratore,no?

Partecipa al forum, invia un quesito

×