#1 Inviato 18 Giugno, 2017 Buongiorno e buona Domenica, vorrei un vostro parere su questo caso. In un condominio nel quale erano in corso opere straordinarie alcuni condomini, come a volte capita, hanno accumulato diverse rate insolute nonostante vi fossero lettere di sollecito da parte dell'amministrazione (5 solleciti) e da parte di un Legale In una assemblea l'Amministratore ha comunicato che, qualora a valle di quella assemblea, non avesse ricevuto nessuna comunicazione da parte dei morosi al fine di saldare in dovuto avrebbe provveduto a dare incarico al legale per ottenere il decreto ingiuntivo. Al ricevimento del verbale, 2 dei 3 morosi hanno contattato l'amministratore per il saldo del dovuto mentre un condomino ha continuato a fare orecchie da mercante. A questo punto, è stato dato incarico ad altro legale per la procedura di ingiunzione. Alla ricezione del decreto ingiuntivo il condomino ha proposto una rateizzazione a lunghissimo periodo. L'amministratore ha rifiutato senza parere dell'assemblea e il decreto è diventato esecutivo. Ora mi è arrivata per conoscenza (sono subentrato al vecchio amministratore) una lettera dal legale del condomino che chiede al vecchio amministratore : 1 la motivazione del cambio dell'Avvocato durante la gestione... 2 il risarcimento per le maggiori spese sostenute a seguito della mancata dilazione di pagamento che a suo dire i condomini avrebbero sicuramente accetto. Sinceramente sono contento che non sia capitato a me altrimenti non saprei cosa rispondere ... cosa ne pensate? Grazie Buona Giornata Rally
#2 Inviato 18 Giugno, 2017 Buongiorno e buona Domenica,vorrei un vostro parere su questo caso. In un condominio nel quale erano in corso opere straordinarie alcuni condomini, come a volte capita, hanno accumulato diverse rate insolute nonostante vi fossero lettere di sollecito da parte dell'amministrazione (5 solleciti) e da parte di un Legale In una assemblea l'Amministratore ha comunicato che, qualora a valle di quella assemblea, non avesse ricevuto nessuna comunicazione da parte dei morosi al fine di saldare in dovuto avrebbe provveduto a dare incarico al legale per ottenere il decreto ingiuntivo. Al ricevimento del verbale, 2 dei 3 morosi hanno contattato l'amministratore per il saldo del dovuto mentre un condomino ha continuato a fare orecchie da mercante. A questo punto, è stato dato incarico ad altro legale per la procedura di ingiunzione. Alla ricezione del decreto ingiuntivo il condomino ha proposto una rateizzazione a lunghissimo periodo. L'amministratore ha rifiutato senza parere dell'assemblea e il decreto è diventato esecutivo. Ora mi è arrivata per conoscenza (sono subentrato al vecchio amministratore) una lettera dal legale del condomino che chiede al vecchio amministratore : 1 la motivazione del cambio dell'Avvocato durante la gestione... 2 il risarcimento per le maggiori spese sostenute a seguito della mancata dilazione di pagamento che a suo dire i condomini avrebbero sicuramente accetto. Sinceramente sono contento che non sia capitato a me altrimenti non saprei cosa rispondere ... cosa ne pensate? Grazie Buona Giornata Rally La cosa peggiore da fare è mettere nelle mani del condominio, le competenze attribuite all'amministratore. Il D.I. di solito, arriva dopo tutti i tentativi andati a vuoto ed è inutile dare altre possibilità chi non vuol sentire.
#3 Inviato 18 Giugno, 2017 Buongiorno e buona Domenica,vorrei un vostro parere su questo caso. In un condominio nel quale erano in corso opere straordinarie alcuni condomini, come a volte capita, hanno accumulato diverse rate insolute nonostante vi fossero lettere di sollecito da parte dell'amministrazione (5 solleciti) e da parte di un Legale In una assemblea l'Amministratore ha comunicato che, qualora a valle di quella assemblea, non avesse ricevuto nessuna comunicazione da parte dei morosi al fine di saldare in dovuto avrebbe provveduto a dare incarico al legale per ottenere il decreto ingiuntivo. Al ricevimento del verbale, 2 dei 3 morosi hanno contattato l'amministratore per il saldo del dovuto mentre un condomino ha continuato a fare orecchie da mercante. A questo punto, è stato dato incarico ad altro legale per la procedura di ingiunzione. Alla ricezione del decreto ingiuntivo il condomino ha proposto una rateizzazione a lunghissimo periodo. L'amministratore ha rifiutato senza parere dell'assemblea e il decreto è diventato esecutivo. Ora mi è arrivata per conoscenza (sono subentrato al vecchio amministratore) una lettera dal legale del condomino che chiede al vecchio amministratore : 1 la motivazione del cambio dell'Avvocato durante la gestione... 2 il risarcimento per le maggiori spese sostenute a seguito della mancata dilazione di pagamento che a suo dire i condomini avrebbero sicuramente accetto. Sinceramente sono contento che non sia capitato a me altrimenti non saprei cosa rispondere ... cosa ne pensate? Grazie Buona Giornata Rally Sicuramente il primo avvocato va pagato e su questo non ci piove, da chi va pagato? Da chi lo ha assunto, ovvero l'amministratore lo ha assunto a nome del condominio (secondo me errando) solamente per solleciti (*) che non hanno ottenuto riscontro dal moroso, il quale è venuto a più miti soluzioni dopo aver ricevuto il D.I. ottenuto grazie all'intervento del 2° avvocato. (*) avrebbe potuto/dovuto far procedere direttamente con la richiesta del D.I. --> art. 63 Dacc - Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ...
#4 Inviato 18 Giugno, 2017 ciao semplice alla risposta 1) l'amministratore ha cambiato avvocato semplicemente forse perchè ha preferito rivolgersi ad un altro che magari gli ha dato più certezze. Avendo pagato servizio del primo, non deve nessuna spiegazione del suo cambio. alla risposta 2) il risarcimento a chi andrebbe .... spero non all'avvocato, ma nemmeno a chi ha subito il decreto. Aveva un termine per pagare, è stato diffidato, non ha provveduto. Addirittura il condominio ha speso soldi per una diffida del 1 legale che non potrà recuperare. Quale è il danno... Considerazioni diverse poi potrebbero farsi se a scrivere la richiesta è il 1 o il secondo legale !
#5 Inviato 18 Giugno, 2017 Ora mi è arrivata per conoscenza (sono subentrato al vecchio amministratore) una lettera dal legale del condomino che chiede al vecchio amministratore : 1 la motivazione del cambio dell'Avvocato durante la gestione... 2 il risarcimento per le maggiori spese sostenute a seguito della mancata dilazione di pagamento che a suo dire i condomini avrebbero sicuramente accetto. Sinceramente sono contento che non sia capitato a me altrimenti non saprei cosa rispondere ... cosa ne pensate? Grazie Buona Giornata Rally Eh si, mi pare proprio che l'avvocato del moroso si voglia arrampicare sugli specchi. Al punto 1 avrei risposto che indipendentemente dall'avvocato scelto, la decisione la prende il Giudice. Al punto 2 avrei risposto che l'amministratore non ha il dovere di convocare l'assemblea per proporre una lunga dilazione (avrebbe potuto chiederla ed eventualmente autoconvocarla il moroso seguendo il dettato dell'art. 66 c.c.) L'amministratore ha optato per la facoltà data dall'articolo 63 di attuazione del codice civile: Art. 63 d.a.c.c. Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione...
#6 Inviato 18 Giugno, 2017 Grazie per le risposte a mio avviso se fosse capitato a me, magari sbagliando, non sono tenuto a dare ragioni del cambio di un fornitore (l'avvocato in questo caso ) e se è vero che ha mandato cosi tanti solleciti e il condomino non si e fatto vivo ha fatto bene a procedere al decreto anche se il condomino ha richiesto dilazione ... mi confermate che è nei poteri dell'amministratore procedere rifiutando anche la eventuale dilazione Grazie
#7 Inviato 18 Giugno, 2017 Considerazioni diverse poi potrebbero farsi se a scrivere la richiesta è il 1 o il secondo legale ! A scrivere è stato l'avvocato del moroso, per conto del condòmino moroso, perchè cerca il pelo nell'uovo. Il condominio non ha avuto problemi a pagare il primo ed secondo avvocato ai quli ha dato incarico. Il problema è dell'avvocato del moroso che non ha digerito il decreto ingiuntivo.
#8 Inviato 18 Giugno, 2017 ciao si sono sovrapposte le risposte di Tullio e Leonardo. Attenzione però che lui dice che l'avvocato che gli ha chiesti i chiarimenti è quello del condominio e non quello del moroso.
#9 Inviato 18 Giugno, 2017 Attenzione però che lui dice che l'avvocato che gli ha chiesti i chiarimenti è quello del condominio e non quello del moroso. La lettera è dell'avvocato del CONDOMINO (moroso) e non del CONDOMINIO: "Ora mi è arrivata per conoscenza (sono subentrato al vecchio amministratore) una lettera dal legale del condomino che chiede al vecchio amministratore"
#11 Inviato 18 Giugno, 2017 Io ho capito che il condominio ha assunto due avvocati, il primo che ha inviato solo solleciti ed il secondo che ha proceduto con la richiesta del D.I., infatti Rally00 scrive al 1° post; ... nonostante vi fossero lettere di sollecito da parte dell'amministrazione (5 solleciti) e da parte di un Legale (NdR 1° avvocato) ... A questo punto, è stato dato incarico ad altro legale per la procedura di ingiunzione. (NdR 2° avvocato) ...
#12 Inviato 18 Giugno, 2017 La lettera è dell'avvocato del CONDOMINO (moroso) e non del CONDOMINIO: "Ora mi è arrivata per conoscenza (sono subentrato al vecchio amministratore) una lettera dal legale del condomino che chiede al vecchio amministratore" ciao lui scrive Ora mi è arrivata per conoscenza (sono subentrato al vecchio amministratore) una lettera dal legale del condomino che chiede al vecchio amministratore ..... quindi non specifica. Fantasticando, il latore della richiesta potrebbe essere il primo avvocato cui probabilmente si è rivolto il moroso all'arrivo del decreto ingiuntivo del secondo. Sarebbe il massimo ....
#13 Inviato 18 Giugno, 2017 Scusatemi non sono stato chiaro nello scrivere il post La lettera che mi è arrivata e del CONDOMINO moroso Il condominio aveva due avvocati: il primo ha seguito solo la parte di solleciti il secondo la parte del decreto Parlando con il Collega al quale sono subentrato il vecchio avvocato al quale si era rivolto non voleva fare il decreto perchè troppo oneroso in termini di tempo e lui doveva seguire altri grossi casi e non aveva tempo per questa procedura Scusate se ho creato confusione
#14 Inviato 18 Giugno, 2017 ciao si sono sovrapposte le risposte di Tullio e Leonardo. Attenzione però che lui dice che l'avvocato che gli ha chiesti i chiarimenti è quello del condominio e non quello del moroso. QUESTO HO CAPITO: L'EX amministratore, per conto del condominio, si avvale dell'avvocato Bianchi per far mandare solleciti e, successivamente, si avvale dell'avvocato Rossi per fare emettere decreto ingiuntivo al condòmino moroso Verdi. Successivamente viene il cambio di amministratore. ora, l'avvocato Gialli, per conto del condòmino moroso Verdi scrive all'ex amministratore che ha dato mandato di far eseguire decreto ingiuntivo e, per conoscenza, invia la lettera anche al nuovo amministratore. Ci sono 6 soggetti in gioco: - Amministratore uscente - Amministratore entrante - Condomino moroso (verdi) - 1° avvocato del condominio (Bianchi) - 2° avvocato del condominio (Rossi) - Avvocato del moroso (Gialli) Scusatemi non sono stato chiaro nello scrivere il post Per me era tutto chiaro dall'inizio.
#15 Inviato 18 Giugno, 2017 Scusatemi non sono stato chiaro nello scrivere il post La lettera che mi è arrivata e del CONDOMINO moroso Il condominio aveva due avvocati: il primo ha seguito solo la parte di solleciti il secondo la parte del decreto Parlando con il Collega al quale sono subentrato il vecchio avvocato al quale si era rivolto non voleva fare il decreto perchè troppo oneroso in termini di tempo e lui doveva seguire altri grossi casi e non aveva tempo per questa procedura Scusate se ho creato confusione Ignora la lettera del moroso, non deve avere nessuna giustificazione, l'amministratore ha fatto dei solleciti legali, il D.I. è un'altra cosa, nessuna contestazione valida sul cambio avvocato. Il D.I esecutivo riguarda unicamente il moroso, non bisogna fare ulteriori sconti perchè il rischio che pagasse solo una rata è concreto, ponendo la necessità di riavviare un nuovo D.I. Nel caso non paga, spetta a te proseguire con il recupero forzoso, con l'avv. "Rossi" che ha avviato il D.I.
#16 Inviato 18 Giugno, 2017 Ignora la lettera del moroso, non deve avere nessuna giustificazione, l'amministratore ha fatto dei solleciti legali, il D.I. è un'altra cosa, nessuna contestazione valida sul cambio avvocato.Il D.I esecutivo riguarda unicamente il moroso, non bisogna fare ulteriori sconti perchè il rischio che pagasse solo una rata è concreto, ponendo la necessità di riavviare un nuovo D.I. Nel caso non paga, spetta a te proseguire con il recupero forzoso, con l'avv. "Rossi" che ha avviato il D.I. Ed aggiungo che se il moroso "verdi" ha indirizzato la lettera all'amministratore solo per conoscenza, evidentemente ha intenzione di richiedere i danni ad personam all'ex amministratore, per non aver convocato l'assemblea con la dilazione all'ordine del giorno. Finchè non viene tirato in ballo il condominio, si tratta di una semplice informazione data al condominio (per conoscenza). Se e quando sarà tirato in ballo il condominio, al moroso si risponderà che si è pronti a resistere in giudizio fino in Cassazione. Voglio vedere con quali soldi il moroso pagherà il proprio legale e portare avanti una lite per almeno 10 anni, visto che non è in grado neanche di saldare le morosità.