#1 Inviato 28 Aprile, 2023 Salve, il mio inquilino, con contratto di comodotato uso gratuito, non paga le spese condominiali e la somma è lievitata. Il mio avvocato gli ha fatto lo sfratto esecutivo e INDICA l amministratore come colui che deve fargli IL DECRETO INGIUNTIVO ...l 'amministratore dissente e indica la sottoscritta , proprietaria, a cui inviare il decreto.. Domanda: a chi deve essere fatto il decreto ingiuntivo??? Affittuario o proprietario '??? Grazie x una vostra cortese risposta Busani
#3 Inviato 28 Aprile, 2023 Busani dice: Il mio avvocato gli ha fatto lo sfratto esecutivo e INDICA l amministratore come colui che deve fargli IL DECRETO INGIUNTIVO ...l 'amministratore dissente e indica la sottoscritta , proprietaria, a cui inviare il decreto.. Il tuo avvocato dovrebbe sapere che l'amministratore può fare decreto ingiuntivo solo ai proprietari e non chi occupa l'immobile in comodato gratuito che tra l'altro non è nemmeno un affittuario. Hai provato a sentire un altro avvocato? Tra l'altro aggiungo che se non saranno pagate le spese condominiali dal tuo comodatario, l'amministratore farà il decreto ingiuntivo proprio a te proprietario. 1
#4 Inviato 28 Aprile, 2023 Oltre al danno la beffa... Ci sono soluzioni x poter recuperare dall'inquilino le spese del condominio ???
#5 Inviato 28 Aprile, 2023 Busani dice: Oltre al danno la beffa... Ci sono soluzioni x poter recuperare dall'inquilino le spese del condominio ??? Dipende dal comodato gratuito che hai fatto. Se è scritto vale quanto è scritto. Se hai fatto un comodato gratuito verbale devi fargli causa ma poi rovinera i rapporti perchè presumo che tu abbia dato l'appartamento in uso gratuito ad un parente oppure ad un amico del cuore che ne aveva bisogno. Non credo che tu abbia concesso il tuo appartamento gratis ad u estraneo incontrato per strada. 3
#6 Inviato 28 Aprile, 2023 Busani dice: Oltre al danno la beffa... Ci sono soluzioni x poter recuperare dall'inquilino le spese del condominio ??? intanto devi allinearti con le spese condominiali verso il condominio così da evitare decreti ingiuntivi a tuo carico. poi fai azione legale verso l'inquilino (sfratto, occupazione senza titolo, ... lo dirà l'avvocato) supportando la richiesta con la documentazione in tuo possesso. 1
#7 Inviato 28 Aprile, 2023 Leonardo53 dice: Dipende dal comodato gratuito che hai fatto. Se è scritto vale quanto è scritto. Se hai fatto un comodato gratuito verbale devi fargli causa ma poi rovinera i rapporti perchè presumo che tu abbia dato l'appartamento in uso gratuito ad un parente oppure ad un amico del cuore che ne aveva bisogno. Non credo che tu abbia concesso il tuo appartamento gratis ad u estraneo incontrato per strada. Quoto, quando si fanno i comodati a persone vicine è perché gli si vuole bene. Alla fine è come regalargli molti soldi, se vai per le vie dure rovinerai il rapporto. 1
#8 Inviato 28 Aprile, 2023 casadolcecasa88 dice: Quoto, quando si fanno i comodati a persone vicine è perché gli si vuole bene. Alla fine è come regalargli molti soldi, se vai per le vie dure rovinerai il rapporto. Infatti. Se si dà un appartamento in uso gratuito ad una persona alla quale si vuole tanto bene da rinunciare ad affittarlo rinunciando a guadagnarci, cosa sarà mai continuare a pagare anche le spese condominiali come se l'appartamento fosse vuoto? Ma evidentemente questo parente/amico del cuore non era poi tanto parente/amico del cuore se lo si vuole addirittura mettere per strada. Mah, a volte mi chiedo dov'è finita la solidarietà, almeno per le persone a cui si vuole bene. 1
#9 Inviato 1 Maggio, 2023 Busani dice: Salve, il mio inquilino, con contratto di comodotato uso gratuito, non paga le spese condominiali e la somma è lievitata. Il mio avvocato gli ha fatto lo sfratto esecutivo e INDICA l amministratore come colui che deve fargli IL DECRETO INGIUNTIVO ...l 'amministratore dissente e indica la sottoscritta , proprietaria, a cui inviare il decreto.. Domanda: a chi deve essere fatto il decreto ingiuntivo??? Affittuario o proprietario '??? Grazie x una vostra cortese risposta Busani La prima cosa che devi fare è comprendere che il tuo comodatario non è un inquilino. Quando hai compreso quanto sopra (che è di vitale importanza per i casini cui sei ed andrai in contro) da quanto sopra, si evince che il tuo avvocato non ha fatto alcuno sfratto che non esiste per i contratti di comodato. Infine, se un avvocato indica come soggetto passivo di DI un comodatario significa che deve tornare a a scuola di italiano e poi all'università cui boccerei subito. Quando hai assunto quanto sopra, torna qui. Modificato 1 Maggio, 2023 da LORETO17
#10 Inviato 23 Settembre, 2024 Il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi della cosa. (1) Egli però ha diritto di essere rimborsato delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa, se queste erano necessarie e urgenti.[2756](2)(3) (1) Anche se il regime è derogabile dalle parti, si ritiene che le spese ordinarie debbano sempre gravare sul comodatario, altrimenti vi sarebbe un corrispettivo per l'uso e, quindi, non si avrebbe più comodato. (2) Ai sensi dell'art. 2756 del c.c., il comodatario ha un diritto di ritenzione sulle cose oggetto della fattispecie a garanzia del proprio credito finché tali cose si trovano in suo possesso. (3) In tema di miglioramenti ed addizioni si ritengono applicabili le norme in tema di locazione per l'analogia tra gli istituti (v. 1592, 1593 c.c.). Spiegazione: Dalla norma si evincono le responsabilità. Ordinarie al comodatario, straordinarie al comodante. Se il comodatario paga anche le straordinarie, potrà rivalersi sul comodante per il rimborso delle sole straordinarie.
#11 Inviato 23 Settembre, 2024 Busani dice: Salve, il mio inquilino, con contratto di comodotato uso gratuito, non paga le spese condominiali e la somma è lievitata. Il mio avvocato gli ha fatto lo sfratto esecutivo e INDICA l amministratore come colui che deve fargli IL DECRETO INGIUNTIVO ...l 'amministratore dissente e indica la sottoscritta , proprietaria, a cui inviare il decreto.. Domanda: a chi deve essere fatto il decreto ingiuntivo??? Affittuario o proprietario '??? Grazie x una vostra cortese risposta Busani L'amministratore è tenuto ad aggiornare l'Anagrafe condominiale indicando specificatamente anche i comodatari in modo tale da poter eseguire regolarmente le convocazioni per assemblea ordinaria. Il comodatario ha diritto di prendere visione della completa documentazione condominiale, DEVE essere convocato e essere nelle condizioni di poter votare. Il dovere nei confronti del condominio è di rispettare il regolamento condominiale e versare le spese ordinarie. Il bene è in uso al comodatario, quindi è lui che deve custodire e gestire. Il proprietario è esente da responsabilità perchè non usufruisce piu della cosa e quindi non può verificare la situazione dell'edificio personalmente ma solo chi ci abita è legittimato a farlo. Il decreto ingiuntivo al proprietario è formalmente errato in quanto obbligato solo per straordinarie e non per le ordinarie. E' lecito SOLO in caso di spese STRAORDINARIE approvate. Esempio: il comodatario che esegue la riparazione del tetto ha diritto al rimborso da parte del comodante. Modificato 23 Settembre, 2024 da askanyo
#12 Inviato 24 Settembre, 2024 askanyo dice: Il decreto ingiuntivo al proprietario è formalmente errato in quanto obbligato solo per straordinarie e non per le ordinarie. Hai qualche riferimento di Giurisprudenza in tal senso?
#13 Inviato 24 Settembre, 2024 askanyo dice: L'amministratore è tenuto ad aggiornare l'Anagrafe condominiale indicando specificatamente anche i comodatari in modo tale da poter eseguire regolarmente le convocazioni per assemblea ordinaria. Il comodatario ha diritto di prendere visione della completa documentazione condominiale, DEVE essere convocato e essere nelle condizioni di poter votare. Il dovere nei confronti del condominio è di rispettare il regolamento condominiale e versare le spese ordinarie. Il bene è in uso al comodatario, quindi è lui che deve custodire e gestire. Il proprietario è esente da responsabilità perchè non usufruisce piu della cosa e quindi non può verificare la situazione dell'edificio personalmente ma solo chi ci abita è legittimato a farlo. Il decreto ingiuntivo al proprietario è formalmente errato in quanto obbligato solo per straordinarie e non per le ordinarie. E' lecito SOLO in caso di spese STRAORDINARIE approvate. Esempio: il comodatario che esegue la riparazione del tetto ha diritto al rimborso da parte del comodante. secondo me stiamo confondendo usufruttuario/nudo proprietario e comodante /comodatario Il responsabile di ogni spese per il condominio è il proprietario. askanyo dice: Il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi della cosa. (1) Egli però ha diritto di essere rimborsato delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa, se queste erano necessarie e urgenti.[2756](2)(3) (1) Anche se il regime è derogabile dalle parti, si ritiene che le spese ordinarie debbano sempre gravare sul comodatario, altrimenti vi sarebbe un corrispettivo per l'uso e, quindi, non si avrebbe più comodato. (2) Ai sensi dell'art. 2756 del c.c., il comodatario ha un diritto di ritenzione sulle cose oggetto della fattispecie a garanzia del proprio credito finché tali cose si trovano in suo possesso. (3) In tema di miglioramenti ed addizioni si ritengono applicabili le norme in tema di locazione per l'analogia tra gli istituti (v. 1592, 1593 c.c.). Spiegazione: Dalla norma si evincono le responsabilità. Ordinarie al comodatario, straordinarie al comodante. Se il comodatario paga anche le straordinarie, potrà rivalersi sul comodante per il rimborso delle sole straordinarie. l'art. 2756 non parla dell'istituto del comodato 2
#14 Inviato 24 Settembre, 2024 LORETO17 dice: La prima cosa che devi fare è comprendere che il tuo comodatario non è un inquilino. Quando hai compreso quanto sopra (che è di vitale importanza per i casini cui sei ed andrai in contro) da quanto sopra, si evince che il tuo avvocato non ha fatto alcuno sfratto che non esiste per i contratti di comodato. Infine, se un avvocato indica come soggetto passivo di DI un comodatario significa che deve tornare a a scuola di italiano e poi all'università cui boccerei subito. Quando hai assunto quanto sopra, torna qui. Concordo in pieno con quanto sostenuto da Loreto71: l' avvocato farebbe meglio a tornare all' Università e a riprendere in mano il Codice Civile e quello di Procedura Civile. askanyo dice: L'amministratore è tenuto ad aggiornare l'Anagrafe condominiale indicando specificatamente anche i comodatari in modo tale da poter eseguire regolarmente le convocazioni per assemblea ordinaria. Il comodatario ha diritto di prendere visione della completa documentazione condominiale, DEVE essere convocato e essere nelle condizioni di poter votare. Il dovere nei confronti del condominio è di rispettare il regolamento condominiale e versare le spese ordinarie. Il bene è in uso al comodatario, quindi è lui che deve custodire e gestire. Il proprietario è esente da responsabilità perchè non usufruisce piu della cosa e quindi non può verificare la situazione dell'edificio personalmente ma solo chi ci abita è legittimato a farlo. Il decreto ingiuntivo al proprietario è formalmente errato in quanto obbligato solo per straordinarie e non per le ordinarie. E' lecito SOLO in caso di spese STRAORDINARIE approvate. Esempio: il comodatario che esegue la riparazione del tetto ha diritto al rimborso da parte del comodante. E questa da dove ti esce ? Mi sa che fai un po' di confusione...
#15 Inviato 24 Settembre, 2024 Leonardo53 dice: Hai qualche riferimento di Giurisprudenza in tal senso? Si. Art 1808 codice civile Chicca67 dice: Concordo in pieno con quanto sostenuto da Loreto71: l' avvocato farebbe meglio a tornare all' Università e a riprendere in mano il Codice Civile e quello di Procedura Civile. E questa da dove ti esce ? Mi sa che fai un po' di confusione... Nessuna confusione. È cosi. Può informarsi dove e da chi vuole. La norma è la 1808 del codice civile. SisterOfNight dice: secondo me stiamo confondendo usufruttuario/nudo proprietario e comodante /comodatario Il responsabile di ogni spese per il condominio è il proprietario. l'art. 2756 non parla dell'istituto del comodato Non è l’art. 2756 ma il 1808 del codice civile. Il comodatario è responsabile delle spese ordinarie. Il d.i. va fatto al comodatario. Non serve una laurea, un avvocato, o un amministratore per comprendere chi ha a carico cosa. https://www.laleggepertutti.it/amp/702233_casa-in-comodato-quali-diritti-verso-il-condominio cordiali saluti Modificato 24 Settembre, 2024 da askanyo
#16 Inviato 25 Settembre, 2024 askanyo dice: Art 1808 codice civile Ti avevo chiesto Giurisprudenza (sentenze interpretative delle Leggi e non Normativa). Non serve una laurea per capire la differenza. L'articolo 1108 regola i rapporti tra comodante e comodatario per l'oggetto in comodato ma non regola i rapporti per le parti comuni del condominio. Se ciò non bastasse, ti segnalo l'articolo 67 di attuazione del codice civile dove perfino l'usufruttuario che gode di un "diritto reale" risponde in solido con il nudo proprietario e questo significa che anche in caso di manutenzione straordinaria l'amministratore può chiedere i soldi all'usufruttuario e, viceversa, può chiedere al proprietario i soldi per le spese ordinarie. Figuriamoci il comodato che è un semplice "diritto personale" che nulla ha a che vedere con un "diritto reale" trascritto alla Conservatoria dei Registri Immobiliari. Ripeto la domanda: Hai Giurisprudenza in merito? Art. 67 d.a.c.c. ...L’usufruttuario di un piano o porzione di piano dell’edificio esercita il diritto di voto negli affari che attengono all’ordinaria amministrazione e al semplice godimento delle cose e dei servizi comuni. Nelle altre deliberazioni, il diritto di voto spetta ai proprietari, salvi i casi in cui l’usufruttuario intenda avvalersi del diritto di cui all’articolo 1006 del codice ovvero si tratti di lavori od opere ai sensi degli articoli 985 e 986 del codice. In tutti questi casi l’avviso di convocazione deve essere comunicato sia all’usufruttuario sia al nudo proprietario. Il nudo proprietario e l’usufruttuario rispondono solidalmente per il pagamento dei contributi dovuti all’amministrazione condominiale... 1 1
#17 Inviato 25 Settembre, 2024 Ho scritto una discussione apposta in attesa di una risposta da un Amministratore di Condominio o un Avvocato per avere risposte piu certe. Chiaramente essendo un forum risponde risponde sempre chi non e del mestiere ma per sentito dire… quindi vale quel che vale. Non so di sentenze ma la legge è chiara sul riparto delle spese tra comodatario e comodante. Piuttosto, se sa ovviamente rispondere, qual è la norma che impone all’amministratore di procedere nei confronti del proprietario? Almeno è più chiaro.
#18 Inviato 25 Settembre, 2024 askanyo dice: Non so di sentenze ma la legge è chiara sul riparto delle spese tra comodatario e comodante. ... è il famoso 1808 ? vero ... ma regolamenta solo i rapporti fra loro, non quelli con terzi (vedi condominio). askanyo dice: qual è la norma che impone all’amministratore di procedere nei confronti del proprietario? non c'è nessuna norma che "impone" ciò. c'è però sancita la certezza che i due attori "rispondono solidalmente per il pagamento dei contributi dovuti all'amministrazione condominiale" (art. 67 dacc). vero è che quell'articolo tratta di nuda proprietà e usufrutto, ma per similitudine si applica anche al rapporto proprietario/inquilino e comodante/comodatario. fino quindi a giurisprudenza contraria c'è solidarietà e quindi l'amministratore "sceglie" a chi chiedere i denari ... ps: anche per te valgono le stesse considerazioni immagino (forum, ... non sei del mestiere, ... sentito dire, ...) poichè sul forum sono tutte opinioni, alcune supportate da leggi, norme, sentenze, logica, ... e altre senza alcun supporto o supporti non aderenti al caso in discussione. 1
#19 Inviato 26 Settembre, 2024 askanyo dice: Ho scritto una discussione apposta in attesa di una risposta da un Amministratore di Condominio o un Avvocato per avere risposte piu certe. Chiaramente essendo un forum risponde sempre chi non e del mestiere ma per sentito dire… quindi vale quel che vale. Nella foga di scrivere forse hai posto poca attenzione a leggere, altrimenti ti saresti accorto che ti ha risposto anche l'utente Sister of Night che esercita la professione di AVVOCATO. Concordo con te che le risposte sul forum valgono quel che valgono perchè non sempre risponde chi è del mestiere. Tu che ti qualifichi come consulente, di fatto che mestiere fai? Solo per capire anch'io quanto valgono le tue risposte. 2
#20 Inviato 26 Settembre, 2024 askanyo dice: Si. Art 1808 codice civile Nessuna confusione. È cosi. Può informarsi dove e da chi vuole. La norma è la 1808 del codice civile. Non è l’art. 2756 ma il 1808 del codice civile. Il comodatario è responsabile delle spese ordinarie. Il d.i. va fatto al comodatario. Non serve una laurea, un avvocato, o un amministratore per comprendere chi ha a carico cosa. https://www.laleggepertutti.it/amp/702233_casa-in-comodato-quali-diritti-verso-il-condominio cordiali saluti Il comodatario, sebbene abbia il possesso dell’abitazione in forza del contratto di comodato, tuttavia non assume la qualità di condomino. L’amministratore di condominio ha diritto di riscuotere le quote condominiali per le manutenzioni e per l’esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, ovvero dall’effettivo proprietario o dal titolare di diritto reale (responsabile in solido) sulla singola unità immobiliare. Per cui è esclusa ogni azione diretta di recupero del credito condominiale nei confronti de comodatario. Nel medesimo articolo da te indicato nel messaggio #15 a supporto delle tue argomentazioni, è scritto: Il comodatario deve anche versare le spese per l’ordinaria manutenzione. A dire il vero, tale obbligo non si configura nei confronti del condominio ma del comodante in forza del contratto di comodato avente effetti solo tra le parti. Questo significa che, in caso di morosità, l’amministratore deve notificare il decreto ingiuntivo solo al titolare dell’appartamento che, a sua volta, potrà rivalersi nei confronti del comodatario. 2
#21 Inviato 28 Settembre, 2024 Leonardo53 dice: Nella foga di scrivere forse hai posto poca attenzione a leggere, altrimenti ti saresti accorto che ti ha risposto anche l'utente Sister of Night che esercita la professione di AVVOCATO. Concordo con te che le risposte sul forum valgono quel che valgono perchè non sempre risponde chi è del mestiere. Tu che ti qualifichi come consulente, di fatto che mestiere fai? Solo per capire anch'io quanto valgono le tue risposte. Ho specificato che la discussione è stata aperta perchè non mi è chiara la normativa quindi ho solo detto quello che ho capito e se fosse cosi o no. È mio interesse ma non mia competenza. Leonardo53 dice: Ti avevo chiesto Giurisprudenza (sentenze interpretative delle Leggi e non Normativa). Non serve una laurea per capire la differenza. L'articolo 1108 regola i rapporti tra comodante e comodatario per l'oggetto in comodato ma non regola i rapporti per le parti comuni del condominio. Se ciò non bastasse, ti segnalo l'articolo 67 di attuazione del codice civile dove perfino l'usufruttuario che gode di un "diritto reale" risponde in solido con il nudo proprietario e questo significa che anche in caso di manutenzione straordinaria l'amministratore può chiedere i soldi all'usufruttuario e, viceversa, può chiedere al proprietario i soldi per le spese ordinarie. Figuriamoci il comodato che è un semplice "diritto personale" che nulla ha a che vedere con un "diritto reale" trascritto alla Conservatoria dei Registri Immobiliari. Ripeto la domanda: Hai Giurisprudenza in merito? Art. 67 d.a.c.c. ...L’usufruttuario di un piano o porzione di piano dell’edificio esercita il diritto di voto negli affari che attengono all’ordinaria amministrazione e al semplice godimento delle cose e dei servizi comuni. Nelle altre deliberazioni, il diritto di voto spetta ai proprietari, salvi i casi in cui l’usufruttuario intenda avvalersi del diritto di cui all’articolo 1006 del codice ovvero si tratti di lavori od opere ai sensi degli articoli 985 e 986 del codice. In tutti questi casi l’avviso di convocazione deve essere comunicato sia all’usufruttuario sia al nudo proprietario. Il nudo proprietario e l’usufruttuario rispondono solidalmente per il pagamento dei contributi dovuti all’amministrazione condominiale... Comunque l’art 67 parla di usufruttario e non comodatario… quindi è una norma che di fatto non centra nulla col comodatario. No?
#22 Inviato 29 Settembre, 2024 askanyo dice: Comunque l’art 67 parla di usufruttario e non comodatario… quindi è una norma che di fatto non centra nulla col comodatario. No? Appunto, però devi leggere e capire il significato di quello che ho scritto. Il mio era solo un rafforzativo. Avevo detto che perfino nei rapporti tra nudo proprietario ed usufruttuario che gode di un "diritto reale" quest'ultimo può essere chiamato a pagare sia le spese ordinarie che le straordinarie e poi avevo aggiunto testualmente: "Figuriamoci il comodato che è un semplice "diritto personale" che nulla ha a che vedere con un "diritto reale" P.S. Hai letto il commento di G.Ago? Ti ha fatto notare ed evidenziato in grassetto quello che è scritto nel link che tu stesso hai postato. Se non leggi nemmeno gli articoli che tu stesso posti, di cosa parliamo?
#23 Inviato 29 Settembre, 2024 Ragazzi, io i decrei ingiuntivi per spese condominiali li faccio da anni. Al condomino, sempre, cioè al proprietario. Se avessi sbagliato, forse avrei avuto delle opposizioni sul punto, no? e invece mai avute. Cambia qualcosa solo nel caso di appartamento con usufrutturario e nudo proprietario. 1
#24 Inviato 29 Settembre, 2024 Busani dice: Salve, il mio inquilino, con contratto di comodotato uso gratuito, non paga le spese condominiali e la somma è lievitata. Il mio avvocato gli ha fatto lo sfratto esecutivo e INDICA l amministratore come colui che deve fargli IL DECRETO INGIUNTIVO ...l 'amministratore dissente e indica la sottoscritta , proprietaria, a cui inviare il decreto.. Domanda: a chi deve essere fatto il decreto ingiuntivo??? Affittuario o proprietario '??? Grazie x una vostra cortese risposta Busani Mamma mia che avvocato che hai.... l'amministratore farà il decreto ingiuntivo a te che sei proprietario (se vuole) tu se vuoi fai un decreto ingiuntivo al comodatario P.s. l'una azione non pregiudica l'altra, nel senso che tu sei libero di fare non fare il decreto al comodatario sia che l'amm lo faccia a te sia che non lo faccia
#25 Inviato 29 Settembre, 2024 SisterOfNight dice: Ragazzi, io i decrei ingiuntivi per spese condominiali li faccio da anni. Al condomino, sempre, cioè al proprietario. Se avessi sbagliato, forse avrei avuto delle opposizioni sul punto, no? e invece mai avute. Cambia qualcosa solo nel caso di appartamento con usufrutturario e nudo proprietario. Nel caso comodante e comodatario fossero d’accordo tra loro può l’amministratore emettere il decreto ingiuntivo al comodatario al posto che al comodante o bisogna necessariamente fa prima al comodante che poi lo farà al comodatario?