Vai al contenuto
carto45

Decennale postuma NON stipulata dall'impresa

Partecipa al forum, invia un quesito

Nel 2009 al momento del Preliminare per acquisto nuovo appartamento con consegna 2011, il costruttore, pur nn essendo obbligato in quando la concessione edilizia era precedente al 2005 data dell'obbligarietà, ha proposto a tutti i condomini la Polizza Decennale Postuma, per metà coperta dall'Impresa e per metà dagli acquirento stessi. Abbiamo tutti accettato versando una cifra forfettaria con promessa di avere presto una copia, ma a tutt'oggi non abbiamo ancora ricevuto niente. Abbiamo sollecitato il costruttore il quale dice che, essendo la costruzione nuova e coperta per 10 anni da garanzia per nuove costruzioni, sarebbe inutile fare ora anche la postuma. La stessa verrà stipula tra qualche anno, in modo da poter coprire eventuali futuri problemi che di solito nei primi anni di vita non si verificano, in modo da poter coprire più a lungo la costruzione. Le mia domande sono le seguenti; Qualè la differenza tra i dieci anni di garanzia dell'impresa e La decennale postuma? La decennale postuma si può stipulare dopo diversi anni dalla costruzione dell'edificio?. Possiamo chiedere la restituzione della caparra? Volevo un Vs. parere in merito, grazie Emanuele

Scritto da carto45 il 08 Mar 2013 - 16:34:07: Qualè la differenza tra i dieci anni di garanzia dell'impresa e La decennale postuma?

Sostanziale.

La postuma copre gravi danni strutturali ed è la prima ad esser interessata nel caso del verificarsi del sinistro.

La garanzia decennale copre possibili vizi ma ha una procedura ben più articolata soprattutto se il costruttore non risponde ovvero i soggetti interessati fanno scadere i termini di legge per agire.

In ogni caso la garanzia decennale in presenza di postuma è secondaria.

 

Non mi risulta possa esser stipulata poi,per 10 anni, visto che la decorrenza coincide con la fine lavori,semmai per periodi più brevi con riferimento sempre alla fine lavori.

 

Staff

Scritto da Patrizia Ferrari il 10 Mar 2013 - 20:21:48:

 

Sostanziale.

La postuma copre gravi danni strutturali ed è la prima ad esser interessata nel caso del verificarsi del sinistro.

La garanzia decennale copre possibili vizi ma ha una procedura ben più articolata soprattutto se il costruttore non risponde ovvero i soggetti interessati fanno scadere i termini di legge per agire.

In ogni caso la garanzia decennale in presenza di postuma è secondaria.

 

Non mi risulta possa esser stipulata poi,per 10 anni, visto che la decorrenza coincide con [...]

L'articolo 1669 del Codice Civile garantisce l'immobile dieci anni dal compimento...però il nostro quesito è se sollecitare ora anche la decennale al costruttore, visto che comunque abbiamo versato la nostra quota...o aspettare più avanti come da lui consigliato...ed in questo caso...la polizza decennale postuma può essere stipulta dopo diversi anni dalla costruzione? grazie

 

 

La sequenza logica è:

postuma,se essa non copre il difetto---->denunzia al costruttore.

Se si sbaglia si pagano le conseguenze.

 

Staff

Più che un munifico costruttore dà l' impressione di lestofante.

 

La postuma non serve come "prolungamento" della garanzia dell' impresa ma è a tutela degli acquirenti qualora si verifichi un evento...e l' impresa si sia eclissata (fallita, liquidata etc).

La data di "copertura" coincide con la data di ultimazione dei lavori...e non può essere traslata di 10 anni.

 

Fatevi restituire i soldi o citatelo in giudizio.

 

 

Scritto da dimaraz il 12 Mar 2013 - 08:40:45:

 

La postuma non serve come "prolungamento" della garanzia dell' impresa ma è a tutela degli acquirenti qualora si verifichi un evento...e l' impresa si sia eclissata (fallita, liquidata etc).

 

 

 

Non funziona così.

La postuma è una garanzia che deve esser attivata per prima cosa in caso di evento.

Se quell'evento non è coperto allora si fa scattare la procedura ex art.1669cc.,prima la denunzia ed in caso di silenzio da parte della ditta o si procede con azione legale oppure si sistema a proprie spese.

Nel primo caso,se la ditta fosse fallita o liquidata poco conta si colpiscono i soci o i liquidatori od altre figure responsabili.

 

 

 

Staff

Scritto da Patrizia Ferrari il 12 Mar 2013 - 08:55:18:

 

Non funziona così.

La postuma è una garanzia che deve esser attivata per prima cosa in caso di evento.

Se quell'evento non è coperto allora si fa scattare la procedura ex art.1669cc.,prima la denunzia ed in caso di silenzio da parte della ditta o si procede con azione legale oppure si sistema a proprie spese.

Nel primo caso,se la ditta fosse fallita o liquidata poco conta si colpiscono i soci o i liquidatori od altre figure responsabili.

 

Staff

Non intendevo dare un ordine di importanza o di classifica di priorità...ed in ogni caso se la ditta è fallita o liquidata...auguri.

 

Di questo ne trovi casistiche ovunque. Salvo fatti particolarmente gravi non vale nemmeno la perdita di tempo.

 

 

 

Modificato Da - dimaraz il 12 Mar 2013 09:29:08

Scritto da dimaraz il 12 Mar 2013 - 09:08:02:

 

Non intendevo dare un ordine di importanza o di classifica di priorità...ed in ogni caso se la ditta è fallita o liquidata...auguri.

 

 

Invece, esiste proprio una sequenza da rispettarsi,prima viene la postuma.

Se ti rivolgi al costruttore direttamente senza averla visionata con accensione sinistro e riscontrato che il danno non sia coperto rischi di far decadere i termini di denuncia della postuma stessa (che come tutte le assicurazioni ha un termine di denunzia).

Questo è uno degli errori che inconsapevolmente si può commettere e l'altra particolarità è che la denuncia per la postuma sarebbe da farsi a cura del sinistrato ossia il singolo anche se il danno riguarda parti comuni.

La postuma ha caratteristiche proprie ben precise che se disattese possono ritornare come un boomerang.

 

 

 

 

Staff

L'azienda costruttrice (immobiliare) non è in crisi, sembra solida, e per ora non c'è stato nessun difetto che non abbiano, anche se in ritardo, sistemato. L'unico nostro interrogativo e se farci restituire la caparra versata per la stipula (perchè deve terere lui i nostri soldi?) ed eventualmente riversarla se e quando ce ne sarò bisogno. Oppure Obbligare il costruttore a farla in quanto, qualche condominio ha fatto mettere nell'atto che la stupula della Postuma deve essere consegnata entro 2 anni dalla data dell'atto stesso. Grazie

 

 

Scritto da Patrizia Ferrari il 12 Mar 2013 - 10:27:17:

 

Invece, esiste proprio una sequenza da rispettarsi,prima viene la postuma.

Se ti rivolgi al costruttore direttamente senza averla visionata con accensione sinistro e riscontrato che il danno non sia coperto rischi di far decadere i termini di denuncia della postuma stessa (che come tutte le assicurazioni ha un termine di denunzia).

Questo è uno degli errori che inconsapevolmente si può commettere e l'altra particolarità è che la denuncia per la postuma sarebbe da farsi a cura del sinistrat [...]

 

...infatti le cose sono reversibili... termini di scadenza esistono pure per la contestazione al costruttore.

 

Già detto che la postuma di base copre solo i vizi strutturali...delle infiltrazioni non se ne occupa.

 

La postuma può essere stipulata solo dal costruttore...e questi ha commesso già irregolarità chiedendo soldi senza una minima controprova.

Dubito poi che ci sia una compagnia disposta alla stipula, posticipata di anni, di una determinata tipologia di polizza che "prevede" l' inizio a far data dalla "fine lavori".

Sarebbe viziata fin dai presupposti.

 

Carto45 comunque chiede un altra cosa...e gli ribadisco di farsi dare la documentazione della polizza o visto che a quanto pare non è stata stipulata di farsi restituire i soldi.

...che poi a farsi una polizza "personalizzata" il condominio è autonomo.

 

 

Salve dopo tanto tempo ritorno sulla discussione da me aperta.

Siamo nel 2014, gli appartamenti ultimati da tempo ma il costruttore non ci ha ancora dato la decennale postuma, anzi, ci ha avisati che ad oggi nessuna agenzia ha accettato di fare la Decennale Postuma in quanto la stessa doveva essere stipulata ad inizio lavori perchè l'assicurazione deve seguire passo passo la crescita dell'immobile, la regolarità dei lavori, materiali ecc. econtrollare che si sia stato eseguito tutto in regola.

 

A suo favore ha il fatto che la data di inizio lavori e antecedente alla legge della postuma, quindi l'immobiliare non rientra nell'obbligarietà di consegna Polizza decennale, e a tal propisito ha proposto di ridarci i soldi indietro.

 

Ma essendo una srl e visto il momento di crisi immobiliare la mia paura è che possa fallire dalla sera alla mattina e in caso di problemi, non potrà garantirci più neanche i dieci anni di garanzia. Tantomeno senza la Polizza decannale promessa.

 

Ad oggi solo qualche acquirente si è fatto mettere (per fortuna loro) per iscritto al momento dell'atto l'obbligo della consegna della POstuma decennale ma le mie domande sono

 

1 se la ditta fallisce prima dei dieci anni come comportarsi in caso di problemi

2 Gli inquilini che hanno obbligato per iscritto il venditore a consegnare la postuma possono obbligarlo a farsela consegnare?

3 Gli altri acquirenti che NON hanno fatto questa richiesta possono richiederla ugualmente

 

Grazie

salve,

 

se l'assicurazione che fatto la garanzia postuma è fallita e il costruttore è insolvente cioè non ha soldi chi risponde?

Grazie

Diego Dimaraz dice:

Più che un munifico costruttore dà l' impressione di lestofante.

 

La postuma non serve come "prolungamento" della garanzia dell' impresa ma è a tutela degli acquirenti qualora si verifichi un evento...e l' impresa si sia eclissata (fallita, liquidata etc).

La data di "copertura" coincide con la data di ultimazione dei lavori...e non può essere traslata di 10 anni.

 

Fatevi restituire i soldi o citatelo in giudizio.

 

 

Anche nel mio condominio c'è una situazione simile.

Fra qualche mese scadono i 10 anni dalla comunicazione in comune della fine dei lavori.

La postuma non è stata fatta.

Prima che scadano i termini possiamo almeno chiedere al costruttore di darci i soldi che ha risparmiato non avendo pagato la polizza?

E dopo non possiamo chiedere più nulla?

 

 

Chiedere è lecito, rispondere è cortesia, avere indietro i soldi è utopia…

Patrizia Ferrari dice:

Non funziona così.

La postuma è una garanzia che deve esser attivata per prima cosa in caso di evento.

Se quell'evento non è coperto allora si fa scattare la procedura ex art.1669cc.,prima la denunzia ed in caso di silenzio da parte della ditta o si procede con azione legale oppure si sistema a proprie spese.

Nel primo caso,se la ditta fosse fallita o liquidata poco conta si colpiscono i soci o i liquidatori od altre figure responsabili.

 

 

 

Staff

In che senso "si colpiscono"?. Mettiamo il caso (come è successo a me) che nel rogito sia stato dichiarato che la postuma era stata consegnata all'amministratore del condominio (ma in realtà all'amministratore non è stato dato nulla perchè non è mai stata stipulata) nell'impossibilità di attivare una garanzia posso  comunque far leva sull'illecito penale nei confronti del rappresentante legale della ditta costruttrice per convincerlo a rispondere dei vizi d'opera eventualmente rilevati?

Partecipa al forum, invia un quesito

×