#1 Inviato 27 Novembre, 2013 Buonasera a tutti, avrei un quesito da porvi abbiamo nominato un nuovo amministratore, mi sembra una persona preparata. Appena insediato ha subito detto che non avrebbe più fatto riscossioni "a mano" in quanto da nuova riforma del condominio, tutte transazioni del condominio devono avvenire attraverso il cc condominiale. Dato che il conto già esisteva ma nessuno ne sapeva l'esistenza, hanno chiesto di inserire nelle bacheche condominiali le coordinate bancarie, vi domando è corretto? Esiste qualche tipo di privacy, indicando Intestatario ovviamente il condominio ed IBAN ?? Grazie
#2 Inviato 27 Novembre, 2013 Non credo ci siano problemi, al peggio qualche anima pia potrebbe farvi un bonifico per puro atto di generosità. :-) Fermo restando che non è corretto dire che non è possibile pagare in contanti le quote condominiali.
#3 Inviato 27 Novembre, 2013 visto che l'iban è composto da 27 caratteri, meglio un avviso ad ogni condomino.... pensa se tutti si mettono a scrivere i dati appoggiati al muro o alla bacheca e poi se sbagliano ??
#4 Inviato 28 Novembre, 2013 Sinceramente non vedo grossi problemi, bisognerebbe effettivamente verificare se per il discorso privacy si sta violando qualcosa, se dovessi rispondere su 2 piedi direi di no, ma non ho la certezza. X Pessina: corretto il ragionamento, ma presumo che la bacheca sia chiusa ed accessibile solo all'amministratore .... spero. XD:Napoli: corretto, ovvero l'amministratore potrebbe riscuotere a mano, ma come le riscuote dovrebbe depositarle sul c/c.... beh direi che è un lavoro mascrente, personalmente i miei condomini, già da anni, versano le quote direttamente su c/c postale, io non prelevo una quota "a mano" da anni. E' solo una questione di abitudine
#5 Inviato 28 Novembre, 2013 Una soluzione "facile facile", l'amministratore invia ai condomini i bollettini prestampati "MAV" (con le date di scadenza decise dall'assemblea), con la cifra da pagare e le coordinate bancarie, cosi che ogni condomino potrà andare in banca e versare la sua quota spettate in contanti oppure direttamente dal c/c personale a quello condominiale.
#6 Inviato 28 Novembre, 2013 Tuxx perdona l'ignoranza, se ho un conto corrente bancario posso cmq fare un mav? Se si come?
#7 Inviato 28 Novembre, 2013 Tuxx perdona l'ignoranza, se ho un conto corrente bancario posso cmq fare un mav? Se si come?Si certo, l'amministratore del mio condominio invia i bollettini MAV, con questo alla scadenza mi reco nella mia banca e verso quanto dovuto direttamente dal mio conto al conto del condominio.
#9 Inviato 28 Novembre, 2013 puoi pagarlo anche on line, senza muoverti da casa o dall'ufficio !Certo che si, per chi ha il conto on line, io non ce l'ho e mi tocca andare in banca 🙂
#10 Inviato 28 Novembre, 2013 puoi pagarlo anche on line, senza muoverti da casa o dall'ufficio ! Questo lo so ma come faccio a creare fisicamente il mav per i condomini?
#11 Inviato 28 Novembre, 2013 Questo lo so ma come faccio a creare fisicamente il mav per i condomini?Non sono amministratore, ma so che esistono dei software dedicati che li possono stampare.
#12 Inviato 29 Novembre, 2013 Questo lo so ma come faccio a creare fisicamente il mav per i condomini? Per creare i MAV, esistono dei software ( es. domustudio o pigc ) che te li creano, la procedura precisa non la conosco, ma presumo che ti debba recare anche in banca, perchè i Mav devono essere preparati dalla banca stessa, presumo, ma come ti ho detto non l'ho mai iniziata questa procedura, anche perchè presumo che pagare con Mav sia più costoso del bollettino postale..
#13 Inviato 29 Novembre, 2013 Si consegnano alla banca i dati relativi ai crediti via internet o supporto cartaceo La banca, in base alle informazioni pervenute, provvede alla stampa e all’invio degli avvisi di pagamento o eventuali solleciti Il debitore potrà effettuare il pagamento tramite banca o ufficio postale. Quindi conviene rivolgersi alla banca per avere la modulistica