Vai al contenuto
giancarlo9080

Data certa: modo più semplice e gratuito con PEC?

Mi interessa un modo semplice e gratuito per la data certa. Pensavo alla PEC quindi redigendo il documento poi scansione e auto invio a se stesso nella PEC. Sarebbe valido?

Conoscete altri modi sempre veloci e gratis?

La PEC è il modo più semplice ed economico.

  • Grazie 1
giancarlo9080 dice:

Conoscete altri modi sempre veloci e gratis?

Se hai già al PEC e non devi acquistarla apposta per questo invio, non eistono altri modi semplici ed economici perchè ammesso che ti dovessi recare a piedi al Comune per far autenticare con data certa la copia di un documento soggetto ad esenzione del bollo di 16 euro, probabilmente riuscuresti ad avere la copia gratuitamente ma sicuramente non veloce come l'invio di una PEC possibile a qualsiasi ora e senza muoversi da casa.

Marca temporale sul doc.

non credo sia gratuito 


 

spurgo dice:

Marca temporale sul doc.

non credo sia gratuito 


 

Enno', infatti paghi la marca 😁

Danielabi dice:

Enno', infatti paghi la marca 😁

Che non ci azzecca molto con la marca da bollo! 

 

con la pec certifichi di aver inviato qualcosa il giorno X all’ora Y.

 

E pagate ‘sti spiccioli per il progresso!


 

 

spurgo dice:

Che non ci azzecca molto con la marca da bollo! 

 

con la pec certifichi di aver inviato qualcosa il giorno X all’ora Y.

 

E pagate ‘sti spiccioli per il progresso!


 

 

Pagare spicci per una cosa che può essere gratuita è regresso.

condo77 dice:

Pagare spicci per una cosa che può essere gratuita è regresso.

non ci azzecca il regresso, ma bisogna chiedere all'OP, ma che ci devi fare con 'sto doc che necessita data certa? se di invio va bene la pec, se su doc la mt.

 

fine della questione. : - ]

spurgo dice:

non ci azzecca il regresso, ma bisogna chiedere all'OP, ma che ci devi fare con 'sto doc che necessita data certa? se di invio va bene la pec, se su doc la mt.

 

fine della questione. : - ]

Tornando dal regresso al progresso: ai tempi di Benjamin Franklin di certo c'erano solo la morte e le tasse, ora anche la data.

Lentamente, ma s'avanza...

Si potrebbe firmare elettronicamente il documento viene registrato giorno ed ora. In più se ci fai visualizzare la firma inserisce nome e cognome, giorno ed orario. Poi, ad abundantiam, invii per pec il documento... 

technobi dice:

firmare elettronicamente

esattamente, come validissima alternativa alla marca temporale, che non firma ed ha un costo più contenuto, tra le altre cose.

 

è il timestamp sul documento che prova che quel documento è stato "modificato", non la busta che contiene il documento.

 

per cui basarsi sul solo invio della PEC potrebbe essere un errore, nel suggerirlo e nel metterlo in pratica; dipende dal contesto ovviamente.

spurgo dice:

esattamente, come validissima alternativa alla marca temporale, che non firma ed ha un costo più contenuto, tra le altre cose.

 

è il timestamp sul documento che prova che quel documento è stato "modificato", non la busta che contiene il documento.

 

per cui basarsi sul solo invio della PEC potrebbe essere un errore, nel suggerirlo e nel metterlo in pratica; dipende dal contesto ovviamente.

In quale contesto la PEC potrebbe essere un errore?

condo77 dice:

In quale contesto la PEC potrebbe essere un errore?

se vuoi certificare l'invio di improperi.

 

 

 

spurgo dice:

se vuoi certificare l'invio di improperi.

 

 

 

Per quelli la rem.

E un lanciafiamme per lo scum che ti occupa la RAM con lo spam e gli scam.

condo77 dice:

Per quelli la rem.

E un lanciafiamme per lo scum che ti occupa la RAM con lo spam e gli scam.

specifiche tecniche 10 - dialettica 1

[in]desiderata dell'utente 1 - ST 0  ///  l'utente vince a tavolino; finché non trova un altro utente che gli sventola le ST e gli toglie i punti.

 

non traduco stavolta.

×