Vai al contenuto
Zarbo

Danno da infiltrazione acqua terrazzo - Come procedere e chi paga?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

 

pongo un paio di domande sulla base di un fatto che ha destato molto interesse, soprattutto per le negligenze che si sono rimbalzate negli anni secondo chi mi ha raccontato quanto accaduto.

 

Premessa...

 

Questa persona ha acquistato alcuni anni fa un appartamento all'ultimo piano di un complesso condominiale di recente costruzione (una 20ina di anni), subentrando ad un proprietario che lo aveva acquistato dalla ditta costruttrice.

L'appartamento è dotato di terrazzo con ingresso diretto ed indipendente; solo il proprietario può accedervi. La proprietà del terrazzo è ricompresa nell'appartamento; mi dice comunque che secondo la legge e come evidenziato in alcuni accadimenti alle spese che ci sono state negli anni passati per danni hanno partecipato tutti i condomini.

 

Questo terrazzo è progettato e costruito male in quanto non ha lungo le facciate nessuna canalina di scolo delle acque reflue e neppure una grondaia. Unica eccezione alcuni beccucci lato strada che pisciano fuori l'acqua in caso di pioggia (dal 4° piano, assurdo!!!). Inoltre sotto al pavimento pare ci siano delle "vasche di raccolta", ma non è possibile capire in che modo e dove scolano eventualmente quest'acqua (l'unico modo sarebbe quello di rompere tutto il pavimento e verificare a vista).

 

In un angolo del terrazzo esiste comunque una sorta di pozzetto di scolo, non correttamente idraulico e fatto in modo raffazzonato. All'interno ci sono il pozzetto (che sembra più elettrico e non idraulico), un tubo di scarico del lavandino sul terrazzo in arrivo, un tubo di scarico più grande (crediamo che finisca verso terra) ed un corrugato diametro 10 cm che solitamente si usa per la parte elettrica ma qui usato per lo scolo dell'acqua (non è la prima volta che vedo queste cose, posizionate da idraulici improvvisati o edili senza scrupoli).

 

Dove sta il problema?

 

Nelle scorse settimane ha piovuto abbondantemente, poi una bella settimana di sole. Negli ultimi due giorni si è rotto un rubinetto impegnato per innaffiare le piante sul terrazzo con il programmatore elettronico. L'acqua si è riversata a terra ed il secondo giorno ha:

  • bagnato sul lato cortile i mattoni della facciata (non sappiamo dove scarichi bene il pozzetto e, probabilmente, l'acqua si è infiltrata fino a trasudare dai mattoni e bagnare le tende; magari tra il paramano e la fascia del balcone sottostante c'è una fessura)
  • bagnato vano ascensore che confina con il muro lato pozzetto (il famoso corrugato va in quella direzione) bruciando la luce e colando fino in cantina
  • bagnato cavedio sopra i contatori della luce che stanno alle spalle dell'ascensore in cantina

 

E ora che si fa?

 

Il rubinetto è stato poi bloccato al ritorno del padrone di casa. Si è provveduto a pulire il terrazzo, anche se la vasca più in basso trasuda da probabili fessure nel pavimento e fa riemergere dell'acqua. I muri esterni si sono asciugati grazie al caldo torrido, mentre in cantina il cavedio in cartongesso presenta macchie di bagnato e piscia dell'acqua (bisogna attendere che scoli tutto il residuo). nell'ascensore si sente una forte umidità. Nel soffitto del piano sottostante il terrazzo, quello dello stesso proprietario, ci sono alcune macchie di bagnato sul soffitto. Non è dato sapere se nella stessa posizione ma ai piani sottostanti ci sono le stesse macchie; i proprietari non sono presenti.

 

Le mie domande quindi sono:

  • dato per scontato che il rubinetto guasto è un incidente, di chi è la responsabilità?
  • visto e considerato il difetto di costruzione della casa, questo rientra in un danno condominiale soggetto a rimborso assicurativo?
  • visto e considerato che il problema potrebbe ripresentarsi a causa del mutamento climatico e le possibili forti piogge, non sarebbe il caso che il condominio operi affinché la situazione venga sistemata a tutela di eventuali future problematiche?
  • dato che il terrazzo risulta essere comunque la copertura del condominio e, soprattutto, non avendo grondaie o sistemi di scolo efficienti, mi confermate la totale partecipazione dei condomini agli eventuali lavori di ricondizionamento dello scolo delle acque reflue?

 

Grazie per la vostra collaborazione!

 

PS: condominio sito in Torino

 

 

riuscite a dimostrare che la causa del danno è la rottura del rubinetto privato del proprietario del terrazzo? per "dimostrare" intendo farlo in modo che sia valido anche in tribunale, per capirci.

hpimprint dice:

riuscite a dimostrare che la causa del danno è la rottura del rubinetto privato del proprietario del terrazzo? per "dimostrare" intendo farlo in modo che sia valido anche in tribunale, per capirci.

In che senso?

chiedi un sopraluogo con verbale scritto con l'ammin.

mettete nero su bianco quello che dovreste fare.

le vostre intenzioni di intervento.

poi se la soluzione non ti soddisfa, ne parlate in assemblea.

Zarbo dice:

visto e considerato il difetto di costruzione della casa, questo rientra in un danno condominiale soggetto a rimborso assicurativo?

devi leggerlo tu il contratto globale fabbricato.

leggilo e vedrai se il danno sia o meno compreso.

Zarbo dice:

dato che il terrazzo risulta essere comunque la copertura del condominio e, soprattutto, non avendo grondaie o sistemi di scolo efficienti, mi confermate la totale partecipazione dei condomini agli eventuali lavori di ricondizionamento dello scolo delle acque reflue

anche qui comunque leggiti il regolamento di condominio.

certo,se fa da copertura,fa da tetto.

enrico dimitri dice:

chiedi un sopraluogo con verbale scritto con l'ammin.

mettete nero su bianco quello che dovreste fare.

le vostre intenzioni di intervento.

poi se la soluzione non ti soddisfa, ne parlate in assemblea.

devi leggerlo tu il contratto globale fabbricato.

leggilo e vedrai se il danno sia o meno compreso.

anche qui comunque leggiti il regolamento di condominio.

certo,se fa da copertura,fa da tetto.

Grazie per i suggerimenti.

 

Anche io avevo pensato di farsi inviare il documento che regola la polizza assicurativa, ma più in generale mi chiedevo se anche altri convenivano sul fatto che, essendo un danno imputabile al difetto di costruzione, fosse da considerare di tutti e non solo di una parte.
Esempio veloce... in un mio magazzino passa una colonna di scarico fuori muro che più volte ha causato danni da bagnamento. Intervenuta l'assicurazione per il rimborso, nella parte eccedente non coperta sono intervenuti tutti i condomini.

Zarbo dice:

essendo un danno imputabile al difetto di costruzione

non so quanti anni siano passati, ma io non andrei a menzionare troppo il difetto di costruzione, tanto ormai c'è.

concentratevi se sia o meno condominiale.

se la risposta è positiva, agirete di conseguenza.

Zarbo dice:

Intervenuta l'assicurazione per il rimborso, nella parte eccedente non coperta sono intervenuti tutti i condomini.

ovvio.

  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×