Vai al contenuto
Nicholas01

Danno accidentale da caso fortuito - Polizza globale fabbricato e diniego risarcitorio

Partecipa al forum, invia un quesito

Chiedo venia se possa risultare la sezione errata non mi pareva, tuttavia, da Off Topic.

 

Il nostro stabile, come molti, è coperto da Polizza Globale Fabbricati, tra le garanzie prestate, come di conseutudine, quelle di danno involontariamente cagionato a terzi (RCT) che, quindi, tiene indenni locatari e conduttori da richieste di risarcimento per Morte o Lesioni personali.

 

Nel 2020 mi infortuno, nell'atto di indietreggiare, metto il piede su una buca assolutamente coperta dall'erba, fatto imprevedibile anche a volerlo ripetere e, senza ombra di dubbio, fortuito.

 

Apro il sinistro contattando l'amministratore che ben si adopera fin da subito.

 

L'assicurazione invia un perito, che, saprò dopo, non ha da loro, la richiesta di ricostruzione dei fatti, ma è tenuto alla sola documentazione fotografica.

 

Probabilmente, capendo il forte danno (una lesione di III grado con versamento a carico del gemello mediale, polpaccio), cerca di fare più rilievi fotografici su di un manufatto (Tombino) effetivamente lesionato ma mai da me menzionato, mi limito a raccontare il vero, fin dal principio, ed a ribadirlo con una dichiarazione sottoscritta.

 

L'assicurazione, manco a dirlo, da peso unicamente ai rilievi del perito e, sentenzia, che "a seguito di accertamenti esperiti non emerge la responsabilità del condominio" sostengono io abbia dichiarato d'esser caduto su questo tombino (mai dichiarato..) e che lo stesso, insistendo su un viale di accesso, ha il criterio della "prevedibilità".

 

Inutile dire che in mediazione l'assicurazione NON si è presentata.

 

Inutile dire che, visto il danno, un 8% documentato da perizia medico legale che certifica, senza dubbio alcuno, il nesso di causalità tra quanto denunciato ed il danno subito (purtroppo, indietreggiando, se per X motivi prendi un avvallamento/buca, scarichi, necessariamente, tutta la forza nel polpaccio, avedo, proprio per il fatto di indietreggiare, escluso il calcagno nella distribuzione delle forze..)

 

Naturalmente ho tutta l'intenzione di portare in causa il condominio al solo fine lo stesso, possa rivalersi sull'assicurazione obbligata in solido al risarcimento del danno

 

Non vi è alcuna condotta colposa di nessuno, ne del danneggiato (indietreggiavo, tento di restare in equilibrio e per non cadere.. fondamentalmente creo il maggior danno.. ne prevedibilità, ne, dato che era una buca nascosta dall'erba generatasi chissà quando e su di un posto ove abitualmente NESSUNO passa (a ridosso di un garage di un condomino)

 

Posto che avvierò al 100% una causa, qualcuno se la sente di potermi affermare quanto già sentito, ossia, che le assicurazioni, sostanzialmente, cercano il poveretto che, magari già carico di spese per curarsi, dopo un diniego, se ne guarda bene dall'investire altro sulle spese legali di una causa...??

 

Consigli, "dritte", note in generale?

 

Grazie

Uhm.. mi stupisce l'assenza di qualsivoglia interazione. Riscrivo per riportare il post in alto, sperando vi sia qualche lettura in più

 

Nicholas01 dice:

qualcuno se la sente di potermi affermare quanto già sentito, ossia, che le assicurazioni, sostanzialmente, cercano il poveretto che, magari già carico di spese per curarsi, dopo un diniego, se ne guarda bene dall'investire altro sulle spese legali di una causa...??

Se hai sete di giustizia, passami il termine solo in apparenza retorico,ma il tuo è un problema serio,molto serio e di rispetto per la persona, non pensare a tutti questi dietrologismi.

ognuna porta l'acqua al suo mulino.

punto.

per prima cosa comunque, invia una missiva all'assemblea, quando sarà convocata, chiedendo fin da ora, il cambio della compagnai assicuratrice.

e per conoscenza la mandi anche all'assicurazione.

e poi mettiti in mano a un bravo legale.

Enrico. Ti ringrazio. Chiaramente è già tutto in mano ad un legale, diversamente non avrei nemmeno potuto partecipar alla mediazione 😉

 

Ho intenzione, se fosse necessario, pure di portarli in III grado. Il senso della giustizia è forte in me..

 

Più che altro mi sarebbero state utili "dritte", consigli, interpretazioni, insomma, una parola che, però, non leggo. Strano. Mi avevano caldamente consigliato questo forum 😉

Partecipa al forum, invia un quesito

×