Vai al contenuto
faust

Danni oggetti cantina per rottura tubo...chi paga??

Salve. Spero di essere nella sezione giusta e che qualcuno possa darmi un suggerimento. Nella cantina del mio appartamento c'è stata, qualche tempo fa, la rottura di una giuntura di un tubo fognario. Avvisata l'amministrazione è venuto il tecnico manutentore che ha provveduto a saldare la rottura (il tubo è condominiale, ma passa nella mia cantina). Non è stato necessario rompere muri etc. perchè il danno era visibile. La fuoriscita di acqua sporca però ha ovviamente danneggiato gli oggetti presenti nella mia cantina. In seguito alla mia denuncia del fatto è' venuto il perito dell'assicurazione, che ha stimato il danno in 360 euro. Ora l'assicurazione (in base credo a una questione di massimale o franchigia) ha potuto liquidarmi solo 110 euro, solo una parte cioè dell'importo, che mi è stata prontamente rimborsata. L'altra parte spetta, mi ha detto il perito, al condominio, per responsabilità civile.

L'amministrazione del condominio inizialmente mi ha detto (verbalmente) che non ci sarebbero stati problemi, che avrebbero pagato una volta avuto l'elenco del perito dell'assicurazione.

Ora invece mi hanno opposto un secco "no", perchè mi dicono che non c'è stata "ricerca guasto". Io non sono competente in materia, ma mi sento presa in giro. Non dovrebbe forse il condominio risarcirmi per il danno che ho avuto, visto che è uscito un perito assicurativo che ha constatato che degli oggetti si sono danneggiati non certo per causa mia? Perchè ora mi si dice che le 250 euro di differenza non mi spettano?

Come posso far valere i miei diritti? E se non ne ho perchè in un primo momento mi è stato detto l'esatto contrario?

Grazie.

ciao faust,

benvenuto.

tralasciando l'aspetto temporale (prima ti dicono una cosa poi un'altra) purtroppo il risarcimento del danno sarebbe effettivamente a carico del condominio. Ma se il condominio non ti vuole risarcire il danno hai solo una strada: fare causa al condominio stesso.

A te valutare costi/benefici.

 

Ciao balby.

Ho pensato anch'io di ricorrere alle vie legali.

Il discorso è più che altro di principio.

Io sarei la prima a risarcire altri se fosse capitata la stessa cosa.

Perchè mai ora che capita a me non mi si deve risarcire una cifra più o meno esigua che sia? In base a quale principio spunta questo astruso ragionamento che non c'è stata "ricerca guasto"?

Più che far venire il manutentore del condominio e l'assicuratore cosa altro dovrebbe fare un normale condòmino?

 

Prima di rivolgermi per l'appunto ad un legale volevo almeno sapere se sono nel giusto o se per motivi che ignoro hanno ragione loro. Mi è stato addirittura detto che è una regola data dall'amministratore (altra contestazione spuntata al dunque, dopo molti miei solleciti ai quali la signora dell'amministrazione fa orecchie da mercante).

Ma può l'amministratore modificare regole del buon senso oltre che del codice civile?

Giglio, nella lettera però il danneggiato ha rimandato indietro l'assegno dell'assicurazione, che era un rimborso parziale.

Io invece le 110 euro le ho incassate, d'altronde mi era stato detto "il resto lo avrà appena abbiamo l'elenco del danneggiamento da parte dell'assicuratore".

Vuol dire che è come se avessi implicitamente accettato il rimborso anche se parziale?

Ho forse sbagliato? Dovevo pretendere subito le 360 euro?

 

Sinceramente questa faccenda mi ha molto innervosito, ci spenderei per avvocati per come sono stati scortesi quelli dell'amministrazione....ma non so che fare...

Scritto da faust il 28 Nov 2012 - 15:23:23: Ciao balby.

Ho pensato anch'io di ricorrere alle vie legali.

Il discorso è più che altro di principio.

Io sarei la prima a risarcire altri se fosse capitata la stessa cosa.

Perchè mai ora che capita a me non mi si deve risarcire una cifra più o meno esigua che sia? In base a quale principio spunta questo astruso ragionamento che non c'è stata "ricerca guasto"?

Più che far venire il manutentore del condominio e l'assicuratore cosa altro dovrebbe fare un normale condòmino?

 

Prima di [...]

la ricerca del guasto non c'entra nulla.

ti ha detto correttamente il perito: la differenza spetta al condominio per responsabilità civile.

Se fai causa, posto che bisgnerebbe vedere tutte le specificità del caso, la vinci.

 

Modificato Da - balby il 28 Nov 2012 16:06:43

La ricerca del danno è una clausola accessoria con propria franchigia.

Fatti dare dall'amministratore la copia della polizza.

Dalla franchigia che ti è stata applicata risali a quale copertura hai beneficiato. Se per i danni a cose o ricerca del danno.

Il discorso dell'amministratore è infondato, poichè la compagnia assicuratrice ti ha rimborsata, quindi ha coperto la responsabilità del condominio. Pertanto non spetta all'amministratore eccepire.

Ma dovrebbe integrare la somma incapiente poichè il tuo caso è un sinistro per danni a cose.

Non potrebbe altresì trattarsi di onerosa ricerca del danno, poichè questa, trattandosi di bene comune, era a carico del condominio e men che mai avrebbe potuto costituire danno per le tue esclusive finanze.

Se dopo una raccomandata AR di messa in mora non adempie, penso non resti che il Giudice di pace.

La Polizza è Globale fabbricati.

Il condominio mi rimbalza puntualmente, mi ha solo dato la fotocopia del fax inviato all'assicurazione, dove c'è scritto "la presente per comunciarVi che nel Condominio in oggetto si è verificato il seguente sinistro causato dalla rottura condotto scarico orizzontale passante nella cantina di proprietà XXXXXX provocando danni alla cantina stessa e al suo contenuto.

In attesa di una Vs. sollecita perizia per quantificare i danni sofferti a causa del sinistro sopra descritto, nonchè i costi per la ricerca del guasto effettuata direttamente da questa amministrazione Vi porgiamo distinti saluti".

 

L'assicuratore al telefono dice che il verbale delle cose danneggiate non spetta al condominio.Dovrebbero pagare loro e basta.

Il condominio mi dice che senza il verbale non può pagare...

ma poi dice anche se senza ricerca guasto non mi spetta nulla...

 

Ma che diavolo devo fare??

Devo essere io a cercare continuamente l'assicuratore??

O devo continuare a cercare l'amministrazione di condominio??

 

grazie.

Scritto da faust il 06 Dic 2012 - 10:15:42: La Polizza è Globale fabbricati.

Il condominio mi rimbalza puntualmente, mi ha solo dato la fotocopia del fax inviato all'assicurazione, dove c'è scritto "la presente per comunciarVi che nel Condominio in oggetto si è verificato il seguente sinistro causato dalla rottura condotto scarico orizzontale passante nella cantina di proprietà XXXXXX provocando danni alla cantina stessa e al suo contenuto.

In attesa di una Vs. sollecita perizia per quantificare i danni sofferti a causa del sinistro [...]

te l'ho già detto: fai causa al condominio (o per lo meno minaccia)

Sì, però il condominio, prima ancora di dirmi verbalmente che "non c'è stata ricerca guasto...che non le spetta...bla bla..."mi ha comunque contestato il fatto che a loro in realtà non è arrivato nulla, cioè l'assicuratore non ha inviato il verbale dove dice cosa si è danneggiato...l'importo del danno etc.

La comunicazione tra l'assicuratore e l'impiegata dell'amministratore c'è stata, telefonica, ero presente io! Il condominio sa "telefonicamente" che il danno è di 360 euro e che l'assicurazione ne avrebbe rimborsati 110, e il resto spetta all'amministratore. E mi hanno detto sì, sì, quando le arriva il rimborso dell'assicurazione venga che le diamo il restante...il tutto A VOCE!! Solo che adesso il condominio dice "a me non è arrivata la pezza d'appoggio giustificativa dell'importo dei danni" e anche "non c'è ricerca guasto.."

Al di là che è evidente che l'amministratore si sta aggrappando sugli specchi per non pagarmi.Però anche all'assicuratore non posso tormentarlo io perchè se non erro l'accesso agli atti non spetta a me che sono il danneggiato(e infatti non mi ha rilasciato nulla) è il condominio che deve farne domanda, perchè l'assicurato è il condominio (cosa che ovviamente non fa).

Quindi in sostanza al condominio mi dicono, noi pagheremmo, ma non abbiamo una carta che dica che l'importo è quello. Al tempo stesso l'assicuratore non ha dato nulla perchè dice che non spetta a loro sapere e in caso devono loro fare domanda.

Io che sono l'interessato però al momento non ho nulla....solo la comunicazione per lettera dell'assicurazione che mi dice che mi ha pagato i 110 euro.

Posso chiedere IO al perito che è venuto di mandarmi il verbale e almeno tentare fisicamente di farla avere all'amministratore?

Perchè poi di fronte alla constatazione scritta dei danni se l'amministratore mi continua a parlare di ricerca guasto allora certo che c'è malafede...

Al momento però chi è che deve muoversi?

E io come danneggiato possibile che non posso avere accesso agli atti? E se il condominio non lo fa cosa faccio, rimango con il cerino in mano?????

Purtroppo il discorso delle franchigie andrebbe regolato con una delibera che preveda : in caso di danni di acqua condotta, la franchigia stabilita dalla polizza multirischio deve restare a carico del condominio se il danno deriva da condutture condominiali, oppure dal singolo condomino che ha provocato il dsnno.

Per evitare discussioni, l'amm,re deve inviare al danneggiato la comunicazione della compagnia dove la stessa motiva l'entità del risarcimento.

nel tuo caso,puoi minacciare causa e ,continuando il diniego , far scrivere da un legale con i costi che puoi immaginare e che recupereresti solo con sentenza, chissà quando.

Sì, ok. Qui però il problema è ancora a monte, nel senso che l'amministratore ad oggi non mi ha inviato una spiegazione scritta in cui si dice che non mi rimborsa.

Tergiversano...mi dicono che non mi spetta, però se avessero il verbale del perito dell'assicurazione allora riuscirebbero a rimborsarmi...

Insomma, il problema serio che ho (e che credo mi chiederà il legale) è che ad oggi di scritto io ho solo la comunicazione dell'avvenuto bonifico da parte della compagnia assicuratrice.

Senza una contestazione ufficiale come faccio a fare causa???

 

Per il resto non ho un verbale della perizia dell'assicuratore, nè mi è stata data spiegazione scritta della franchigia, della copertura di cui ho beneficiato nè del motivo per cui (eventualmente) non mi spetterebbe nulla di più.

 

Siamo sicuri che il mio referente debba essere comunque il condominio? Perchè loro sembrano dirmi "ti rimborseremmo ma l'assicurazione non ci ha fornito i dati necessari..."

 

Su chi debbo fare pressione, sul condominio in ogni caso? O anche l'assicurazione è in parte in torto perchè non mi ha motivato nulla per iscritto, solo di avermi rimborsato di tot?

×