#1 Inviato 3 Luglio, 2020 A causa lavoro di demolizione della superfice totale (pavimento e abbattimento muri) con martelli pneumatici nell’appartamento sopra il mio, oltre ad alcune fessurazioni provocate dalle vibrazioni, è anche caduto una porzione di intonaco di soffitto nella cucina del mio appartamento sottostante. In un controllo effettuato da addetti ai lavori, hanno dichiarato che quasi tutto il soffitto del mio appartamento è da martellare per pericolo di cedimento dell’intonaco, perché suona a vuoto??? La casa è del 1946. Il soffitto è con mattoni e sopra vi è ca. cm. 1,5 di intonaco. A chi tocca pagare per il ripristino totale dell’intonaco del soffitto del mio appartamento? E le spese del mio allontanamento da casa mentre fanno i lavori? Quali sono le migliori soluzioni per il ripristino? Grazie per la risposta (per me urgente). Cordiali saluti.
#2 Inviato 3 Luglio, 2020 d. testa dice: A causa lavoro di demolizione della superfice totale (pavimento e abbattimento muri) con martelli pneumatici nell’appartamento sopra il mio, oltre ad alcune fessurazioni provocate dalle vibrazioni, è anche caduto una porzione di intonaco di soffitto nella cucina del mio appartamento sottostante. In un controllo effettuato da addetti ai lavori, hanno dichiarato che quasi tutto il soffitto del mio appartamento è da martellare per pericolo di cedimento dell’intonaco, perché suona a vuoto??? La casa è del 1946. Il soffitto è con mattoni e sopra vi è ca. cm. 1,5 di intonaco. A chi tocca pagare per il ripristino totale dell’intonaco del soffitto del mio appartamento? E le spese del mio allontanamento da casa mentre fanno i lavori? Quali sono le migliori soluzioni per il ripristino? Grazie per la risposta (per me urgente). Cordiali saluti. Se è stata fatta una perizia e si tratta solo dell'intonaco, la spesa dell'intonaco e della tinteggiatura è a tuo totale carico. Si applica l'articolo 1125 del codice civile e solo se si deve rifare il massetto strutturale tra il tuo intonaco ed il pavimento del proprietario superiore, quella spesa del massetto è al 50%. Se il tuo intonaco è durato più di 70 anni, direi che è durato anche tanto ed è il momento che tu lo rifaccia. Articolo 1125 c.c. Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l’uno all’altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l’intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto.
#3 Inviato 3 Luglio, 2020 Le fessurazioni dell'intonaco ed il cedimento di una porzione dell'intonaco si è palesato durante la lavorazione con i martelli pneumatici creando forti vibrazioni al soffitto. Probabilmente il mio vetusto Intonaco senza sollecitazioni e vibrazioni non si sarebbe fessurato e /o distaccato. Tra due anni se l'appartamento sopra il mio, cambia proprietà ed il nuovo inquilino vuole rifare i pavimenti potrebbe ricreare di nuovo il problema, dovrò secondo l'articolo 1125 rifarmi tutto l'intonaco?
#4 Inviato 3 Luglio, 2020 d. testa dice: Le fessurazioni dell'intonaco ed il cedimento di una porzione dell'intonaco si è palesato durante la lavorazione con i martelli pneumatici creando forti vibrazioni al soffitto. Probabilmente il mio vetusto Intonaco senza sollecitazioni e vibrazioni non si sarebbe fessurato e /o distaccato. Tra due anni se l'appartamento sopra il mio, cambia proprietà ed il nuovo inquilino vuole rifare i pavimenti potrebbe ricreare di nuovo il problema, dovrò secondo l'articolo 1125 rifarmi tutto l'intonaco? Avevo premesso "se è stata fatta una perizia" La perizia l'hai fatta fare ad un tecnico scelto da te oppure da un tecnico della controparte? Se la perizia può dimostrare che il cedimento è avvenuto perchè l'intonaco era vetusto ed avrebbe potuto cedere anche con le vibrazioni provocate da un autobus che passa per la strada, la spesa spetta a te. Se la perizia può dimostrare che il danno è avvenuto comunque a causa dei lavori, chi ha provocato il danno ingiusto è tenuto al risarcimento del danno. Tutto dipende dalla perizia dei tecnici di parte che se dicono cose diverse devono poi affidarsi alla perrizia del CTU (consulente tecnico d'ufficio) nominato dal Giudice.