Vai al contenuto
Chatte

Danni da perdita idraulica

Buonasera a tutti,

mi trovo in una situazione paradossale.

Circa un mese fa ho trovato una chiazza stillante acqua sul soffitto del mio ripostiglio.

Abbiamo avvisato i vicini del piano di sopra (che in corrispondenza del nostro ripostiglio hanno il bagno) che ci hanno detto di essere fuori città nel we ma ci hanno rassicurato, dicendo di avere una copertura assicurativa per questo tipo di incidenti e ci hanno garantito che sarebbero intervenuti appena tornati. Al loro ritorno, ci siamo risentiti, loro ci hanno detto di aver provveduto a chiudere il rubinetto centrale dell'acqua del loro appartamento durante il giorno ed abbiamo fissato un sopralluogo da parte del loro idraulico. Nel mentre, la chiazza ha smesso di grondare acqua.

L'idraulico è venuto nel giro di pochi giorni, ha fatto un po' di verifiche, è sceso anche da noi, ha escluso un problema dovuto all'acqua piovana (effettivamente, il giorno in cui si è verificato il fenomeno del goccialamento era successivo a quello di un violento temporale) ma non ha saputo indicarne la causa.

Dal momento, che l'episodio sembrava essere rientrato, abbiamo fatto stimare l'entità del danno da un operaio di nostra fiducia e abbiamo atteso che il vicino ci desse indicazioni circa la visita del perito dell'assicurazione.

Da domenica scorsa, il fenomeno si è nuovamente verificato (in concomitanza con un temporale) e non si è più arrestato.

Sono 6 giorni che il soffitto gronda acqua incessantemente e la macchia di umidità si è molto estesa. Il vicino, interpellato, si è definitivamte convinto che il problema è causato dall'acqua piovana, ci ha detto di chiamare l'amministratore perchè sicuramente, secondo lui, non sono le tubature del suo bagno a causare il problema ma il condominio (anche se non si sa spiegare come).

Ieri mi sono arrabbiata (perchè temo un corto circuito nel caso in cui l'acqua raggiunga un filo dell'impianto elettrico) e l'ho chiamato. Mi sono sentita impotente perchè lui continua a dire che non può smantellare il pavimento del bagno senza essere certo di essere la causa del problema.

Non so che fare. Ho avvisato l'amministratore che mi ha detto di inviargli una email che racconti dettagliatamente l'accaduto.

Nel mentre, mi tengo il problema...

Effettivamente smantellare un bagno senza essere sicuri che il danno provenga dallo stesso non è piacevole.se il danno si presenta dopo un temporale facilmente è causato dall'acqua piovana,forse vi sono crepe nel muro esterno che si ifiltrano sotto il pavimento del bagno.

Magari facendo delle verifiche per esclusione.

Se esiste perdita da tubazione esistono anche appositi rilevatori che individuano il punto di rottura e fuoriuscita senza rompere alcunchè.

Certamente ha un costo.

In ogni caso cosa state attendendo?

Fate aprire il sinistro all'amministratore ed alle vostre assicurazioni personali se le avete.

Solitamente questo è il primo passo,poi si effettua la ricerca del danno.

 

Staff

L'amministratore ha detto che non è un problema condominiale e, quindi, non se ne occupa.

Il vicino ha un'assicurazione e dovrebbe (a suo dire) aver fatto la denuncia ma, finora, non se ne sono visti gli effetti.

Come faccio ad accelerare i tempi visto che tutti sembrano solo preoccupati di dimostrare la propria mancanza di responsabilità.?

L'amministratore non può senza una perizia e/o sopralluogo inventarsi conclusioni,è responsabile anche nel caso in cui fosse danno da parte esclusiva in quanto l'assicurazione condominiale potrebbe includere i danni da conduzione,quindi,deve aprire il sinistro comunque e se non lo fa ne risponderà personalmente.

Manda subito 2 r/r con due righe che indichino il disagio ed il pregiudizio,una foto se ce l'hai e la richiesta di sopralluogo ed intervento risolutorio,con richiesta apertura sinistro.Ne invierai una al poco attento amministratore e l'altra al (possibile)danneggiante.

La r/r fissa un termine e vincola le parti.

Non attendere un minuto di più.

Staff

Fatto.

Inviate raccomandate. Ricevute perizie da parte di idraulico condominiale e del perito dell'assicurazione del condomino.

Oltre a questo, abbiamo scoperto che anche il nostro dirimpettaio ha subito lo stesso danno: soffitto intriso d'acqua con conseguente necessità di interruzione della corrente elettrica nell'appartamento (l'acqua colava da una plafoniera!).

 

Conclusione: l'idraulico condominiale sostiene che non è un problema condominiale e che (dopo aver 'aperto' piccole brecce di verifica in soffitta ed in due appartamenti e dopo aver simulato la pioggia versando secchiate d'acqua dalla terrazza condominiale) dovrebbe trattarsi di una perdita causata dal bagno del condomino mentre il perito dell'assicurazione del condomino nega.

Insomma, siamo all'impasse.

 

Mi sono attaccata al telefono dell'amministratore contando sul suo coordinamento.

Mi pare stia prendendo tempo.

Che fare?

 

Modificato Da - Chatte il 11 Feb 2013 16:57:33

...mentre il perito dell'assicurazione del condomino nega.

---------------------------------------------------------------------------

Nega che cosa?

Scritto da giglio2 il 11 Feb 2013 - 17:12:53-]...mentre il perito dell'assicurazione del condomino nega.

---------------------------------------------------------------------------

Che possa trattarsi di un danno provocato dal condomino.

 

×